29/03/2007Riunione PON SCoPE Sviluppo e implementazioni grid di algoritmi e modelli computazionali nel campo della Scienza dei materiali e delle Scienze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Spettroscopia infrarossa IR
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Applicazioni EPR nell’ambito dei polimeri
Sviluppo di tecniche innovative per la fabbricazione di nanofili superconduttivi e caratterizzazione delle relative proprietà strutturali, magnetiche ed.
Linguaggi di programmazione
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Breve storia dei modelli atomici
L12 - Spin In meccanica classica
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Lo spettro della luce LASER
ANALISI SPETTROSCOPICA
Introduzione al calcolo parallelo SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Pierpaolo Guerra Anno accademico 2009/2010.
Targhette Polarizzate Attive ( Elettroni / Nuclei ) Fisica Neutrino e Violazioni Parita Fisica del neutrino e Interazioni che Violano Parita Targhette.
Laboratorio Professionalizzante di Spettroscopia
Spin e fisica atomica Atomo in un campo magnetico
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
Proposta di integrazione e consolidamento delle risorse presenti nellinfrastruttura Grid dellItalia Meridionale (L. Merola, )
Apprendimento di movimenti della testa tramite Hidden Markov Model
DERIVATE dellENERGIA e PROPRIETA MOLECOLARI. 1.Differenze di energia : energia di dissociazione, stabilità relativa di conformeri, calori di reazione,
SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
Matrice densità.
Dinamica Molecolare.
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
STRUTTURA MOLECOLARE.
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE MOLECOLE BIATOMICHE
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE MOLECOLE POLIATOMICHE
Rappresentazione concettuale, spesso semplificata
LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE
La simmetria Un’applicazione particolare e molto semplice:
Esercizi.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
La Riflessione computazione Elisa Ferrando. Cos è la Riflessione La Riflessione Sistema riflessivo Sistema computazionale.
Riconnessione magnetica 3D in plasmi non colisionali
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
Elettrostatica e magnetostatica nei materiali
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
Programmazione ad oggetti per la simulazione numerica di strutture su grande scala dellUniverso di Daniele Giunchi Relatore: Prof. Antonio Messina.
Misure di trasporto elettronico (Effetto Hall)
Analisi dell’interferenza elettromagnetica tra linee ad alta tensione e metanodotti Emiliano D’Alessandro Giovanni Falcitelli*
3 Proprietà della fluorescenza
Scattering in Meccanica Classica
Le basi della teoria quantistica
La radiazione di corpo nero ovvero: l’ingresso nel mondo quantistico
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
FISICA 2 Elementi di Elettromagnetismo quinta parte Prof. Renato Magli
"La Spettroscopia Raman"
UNITÀ CALCOLO E MODELLISTICA (CaMo) SEMINARI – ANNO 2003 Modellistica Numerica in Scienza dei Materiali Calcolo ad alte prestazioni e modellistica numerica.
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
VALUTAZIONE DELL’ATTRITO TRASLAZIONALE DI UNA SONDA MACROSCOPICA IN NEMATICI Silvia Carlotto Università degli Studi di Padova.
Simulazioni su scala atomica di biomolecole.
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Misure di fotocorrelazione in sistemi colloidali carichi Daniele Di Pietro.
Spettroscopia Raman e simmetrie: il caso del Benzene
Dispositivi optoelettronici (1)
Applicazioni ed attività di Astrofisica a Catania Grid Open Day Facoltà di Ingegneria, Università di Catania 13 Marzo 2007 Alessandro Lanzafame Sezione.
Assemblaggio di monostrati molecolari su superfici solide Frazione molare convertita Sintesi di nuovi sistemi molecolari magnetici Magnetismo Molecolare.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Alessandro Venturini* e Stefano Ottani ISOF – CNR Area della Ricerca di Bologna.
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
Dal composto organico alla sua formula molecolare  Individuazione dei gruppi funzionali  Determinazione della formula bruta e preliminari informazioni.
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
NDT Nanostructured Deuterated Targets optimization of laser-plasma parameters for electron screening measurement in astrophysics G. CRISTOFORETTI, L.A.
School for PhD LTL-2015 Science and Instrumentation Technologies at UNICAL Rende June 8-12, 2015 Electron Microscopy Technologies Paola Donato- DiBEST.
Transcript della presentazione:

29/03/2007Riunione PON SCoPE Sviluppo e implementazioni grid di algoritmi e modelli computazionali nel campo della Scienza dei materiali e delle Scienze della vita Orlando Crescenzi

29/03/2007Riunione PON SCoPE Proprietà spettroscopiche di biomacromolecole e materiali: un approccio computazionale su griglia Calcolo dei parametri molecolari strutturali e spettroscopici Effetti dinamici (modelli vibrazionali armonici e anarmonici dinamica classica, modelli stocastici) Portale Interfacce per la conversione dei formati Visualizzazione spettro calcolato Confronto con lo sperimentale Input struttura molecolare Definizione del problema Scelta del metodo Gaussian-Grid Crystal Tight Binding Derivate seconde dell'energia Stochastic Liouville Equation Fattori di Frank-Condon Griglia

29/03/2007Riunione PON SCoPE Il portale corrente: Village

29/03/2007Riunione PON SCoPE Lo sviluppo e l'implementazione grid di metodi computazionali: 1. Tight Binding per lo studio delle proprietà ottiche dei materiali nanostrutturati Il metodo semiempirico Tight Binding permette di studiare le proprietà ottiche di sistemi formati da decine di migliaia di atomi. Il codice è basato sullo sviluppo delle funzioni d'onda in orbitali atomici. Vantaggi: Matrici da diagonalizzare molto sparse (circa il 99.9% degli elementi di matrice sono nulli) Matrici da diagonalizzare molto sparse (circa il 99.9% degli elementi di matrice sono nulli) → pochissima memoria utilizzata per lo storage Le proprietà ottiche si ottengono tramite somme e operazioni tra matrici Le proprietà ottiche si ottengono tramite somme e operazioni tra matrici → codice facilmente parallelizzabile 2 step richiesti per il calcolo Calcolo dei livelli energetici tramite diagonalizzazione della matrice hamiltoniana del sistema Calcolo degli elementi di matrice di dipolo e somma sugli stati per il calcolo delle proprietà dielettriche del sistema

29/03/2007Riunione PON SCoPE F. Trani, G. Cantele, D. Ninno e G. Iadonisi, Phys. Status Solidi C 2, 3435 (2005)‏ F. Trani, G. Cantele, D. Ninno e G. Iadonisi, Phys. Rev. B 72, (2005)‏ F. Trani, D. Ninno, G. Cantele, G. Iadonisi, K. J. Hameeuw, E. Degoli e S. Ossicini, Phys. Rev. B 73, (2006)‏ D. Ninno, F. Trani, G. Cantele, K. J. Hameeuw, G. Iadonisi, E. Degoli e S. Ossicini, EuroPhys. Lett. 74, 519 (2006)‏ F. Trani, D. Ninno e G. Iadonisi, Phys. Rev. B 75, (2007) F. Trani, Surface Science (2007), in stampa Già implementata: versione seriale del programma Già implementata: versione seriale del programma codice scritto in Fortran 90 codice scritto in Fortran 90 librerie BLAS/LAPACK librerie BLAS/LAPACK testato su macchine Linux 32/64 bit, Alpha e Itanium testato su macchine Linux 32/64 bit, Alpha e Itanium con compilatori Intel, Pgi, Compaq con compilatori Intel, Pgi, Compaq → il confronto con i dati sperimentali mostra risultati molto soddisfacenti In corso: parallelizazione del codice In corso: parallelizazione del codice basata sulle librerie MPI (Message Passing Interface) basata sulle librerie MPI (Message Passing Interface) → prevedibile un aumento di efficienza molto significativo Stato di avanzamento:

29/03/2007Riunione PON SCoPE Lo sviluppo e l'implementazione grid di metodi computazionali: 2. Implementazione del codice quantistico Gaussian su grid

29/03/2007Riunione PON SCoPE La marcatura di molecole (biomacromolecole, nanostrutture, ecc.) con sonde spettroscopiche in posizioni specifiche consente di ottenere informazioni strutturali e dinamiche dettagliate Per la spettroscopia ESR, le sonde contengono siti radicalici stabili: Al momento, le tecniche ESR / SDSL presentano limitazioni di tipo sia sperimentale (necessità di misurare spettri a differenti frequenze) che teorico (complessità di interpretazione) → è fondamentale l'impiego di modelli computazionali accurati ed efficienti Le applicazioni: 1. Spettri Electron Spin Resonance / Site Directed Spin Labeling

29/03/2007Riunione PON SCoPE 1 corpo 2 corpi n corpi 1 probe q =  Q = q  q =  Q = q      q =  Q = q      …   m q =     Q = q  q =     Q = q      q =     Q = q      …   m q =      …  n Q = q  q =      …  n Q = q     q =      …  n Q = q      …   m            nn   nn   nn La modellizzazione deve accoppiare il calcolo dei tensori magnetici con modelli del moto molecolare 2 probem probe

29/03/2007Riunione PON SCoPE Un bisaddotto della [60]fulleropirrolidina con nitrossidi Modello stocastico: rotatore browniano (modello a 1 corpo) Modello stocastico: rotatore browniano (modello a 1 corpo) Geometria e forma: da calcoli di meccanica molecolare (Tinker) Geometria e forma: da calcoli di meccanica molecolare (Tinker) Tensore di diffusione: modello idrodinamico (sfere rigide in un fluido) Tensore di diffusione: modello idrodinamico (sfere rigide in un fluido) 1 2

29/03/2007Riunione PON SCoPE Modello stocastico: rotatore browniano + dinamica conformazionale (modello a 2 corpi) Modello stocastico: rotatore browniano + dinamica conformazionale (modello a 2 corpi) Geometria e forma: calcoli QM in vuoto (Gaussian, DFT-B3LYP) Geometria e forma: calcoli QM in vuoto (Gaussian, DFT-B3LYP) Tensore di diffusione: modello idrodinamico (sfere rigide in un fluido) Tensore di diffusione: modello idrodinamico (sfere rigide in un fluido) Un tipico spin probe: p-(metiltio)fenil nitronil nitrossido Nessun parametro fittato: solo quantità calcolate (QM e modelli idrodinamici)

29/03/2007Riunione PON SCoPE Modello stocastico: rotatore browniano + dinamica conformazionale (modello a 2 corpi) Modello stocastico: rotatore browniano + dinamica conformazionale (modello a 2 corpi) Geometria e forma: calcoli QM in solvente (Gaussian, DFT-B3LYP+PCM) Geometria e forma: calcoli QM in solvente (Gaussian, DFT-B3LYP+PCM) Tensore di diffusione: modello idrodinamico ("rolling-sphere" ottimizzato) Tensore di diffusione: modello idrodinamico ("rolling-sphere" ottimizzato) 270 K 330 K Un peptide elicoidale che incorpora due probes: Fmoc-(Aib-Aib-TOAC) 2 -Aib-OMe in acetonitrile

29/03/2007Riunione PON SCoPE

29/03/2007Riunione PON SCoPE Login remoto ed inserimento dei dati Login remoto ed inserimento dei dati Calcolo delle osservabili spettroscopiche (es. spettro ESR) Calcolo delle osservabili spettroscopiche (es. spettro ESR) Paragone diretto con i dati sperimentali disponibili Paragone diretto con i dati sperimentali disponibili

29/03/2007Riunione PON SCoPE

29/03/2007Riunione PON SCoPE Costruzione della matrice Hessiana Diagonalizzazione dell’Hessiano Frequenze vibrazionali Gaussian-Grid Numerico ( Su griglia) Calcolo delle derivate seconde (analitico o numerico) Le applicazioni: 2. Spettri vibrazionali

29/03/2007Riunione PON SCoPE Come ottenere le derivate numeriche su griglia ? Input.com Generatore di input Input_1_X_P.com Input_1_X_M.com Input_2_X_P.com Input_2_X_M.com Input_3_X_P.com Input_3_X_M.com Input_N_X_P.com Input_N_X_M.com Input_1_Y_P.com Input_1_Y_M.com Input_2_Y_P.com Input_2_Y_M.com Input_3_Y_P.com Input_3_Y_M.com Input_N_Y_P.com Input_N_Y_M.com Input_1_Z_P.com Input_1_Z_M.com Input_2_Z_P.com Input_2_Z_M.com Input_3_Z_P.com Input_3_Z_M.com Input_N_Z_P.com Input_N_Z_M.com Calcolo su grid Differenze finite sui gradienti Matrice delle derivate seconde

29/03/2007Riunione PON SCoPE

29/03/2007Riunione PON SCoPE

29/03/2007Riunione PON SCoPE

29/03/2007Riunione PON SCoPE

29/03/2007Riunione PON SCoPE Assegnazione di bande vibrazionali del minerale tremolite (la forma fibrosa è un amianto) Raman IR

29/03/2007Riunione PON SCoPE Fattori di Frank-Condon e calcolo accurato degli spettri elettronici di assorbimento ed emissione per molecole grandi in soluzione exp. frequency (cm -1 ) 174 modi normali theor. frequency (cm -1 ) FC classes //PCM/PBE0/6-31G(d) ΔE exp.-theor. ≈ 400 cm -1 T 1 ( 3 T 2g )S0S0