Il mito e la religione Secondo Cassirer mito e religione sono forme simboliche abbastanza vicine se non identiche. Tuttavia il mito significa in greco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

Il problema degli universali
Prof. Bertolami Salvatore
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Dalla logica aristotelica a quella matematica
Le filosofie della differenza sessuale
Aristotele Logica.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Storia delle religioni
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Storia della Filosofia II
Immanuel Kant ( ) Critica del Giudizio
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
INTRODUZIONE.
Rukshan Perera IV C Liceo Scientifico “Oriani” Ravenna
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
SIMBOLISMO, SENSO SPIRITUALE E SENSO RELIGIOSO
L’uomo ed i campi elettromagnetici
Primo Certamen Filosofico Lovere, 24 febbraio 2011.
TRA STORIA E MODERNITA. Ora ti raccont o. Sai la novità? Cosa è successo?
LA FEDE CRISTIANA DI FRONTE ALLA SFIDA DEL RELATIVISMO
LA CREAZIONE DEL COSMO L'umana necessita' di rispondere a domande del tipo “chi ha fatto il mondo?” o “da dove veniamo?”
a cura del prof. P. Vezzoni
Empirismo e razionalismo
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
Kant
Nascita RELIGIONI NATURALI PANTEISTE
L’IDEALISMO HEGELIANO
La costruzione sociale del corpo
La costruzione dell’altro
Cos'è l'antropologia Siamo tutti diversi e diverse sono le culture...
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
La riflessione francese sulle società primitive
Saggio sull’intelletto umano
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Quindi.
IL MITO.
Empirismo e razionalismo
La critica all’Ideologia. La critica alla religione
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Umanesimo by Adelin.
Le parole del dialogo.
Questionario su Immanuel Kant
Epoca di origine. Il Taoismo si dice in cinese sia Tao – chia, sia Tao – chiao. Tao: ordine, armonia. Tao – chia indica la scuola taoista che segue gli.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
Cosmopolitismo e Nazioni Il problema che tratteremo è quello che occupa le cronache italiane quasi ogni giorno:l'accoglienza degli emigranti soprattutto.
Corso di Antropologia Culturale a.a
Dio specchio dell’uomo
Donald Davidson La causazione come relazione tra eventi FILOSOFIA ANALITICA DEL LINGUAGGIO (MODULO ONTOLOGIA) Presentazione di Virgilia Potetti 22 novembre.
Socilogo e antropologo francese ( nato a Épinal nel e morì a Parigi nel 1917). Professore di sociologia a Bordeaux e Parigi, fu fondatore (nel.
I colori della politica Dobbiamo fare una prima distinzione tra gli oggetti e i colori della politica.L'oggetto è in qualche maniera autonomo.Non cosi'
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Corso di Pedagogia Generale
Corso di Sociologia Generale
Che cosa sono le scienze umane?
I sistemi di parentela Matrimonio sesso. Le metà.
Il mito.
IL MITO.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Che cosa sono le scienze umane?
Empirismo e razionalismo
Hegel: Lezioni di estetica
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.
Transcript della presentazione:

Il mito e la religione Secondo Cassirer mito e religione sono forme simboliche abbastanza vicine se non identiche. Tuttavia il mito significa in greco sostanzialmente narrazione, una narrazione a cui si crede. Il mito sembra essere (primo metodo) una delle prime testimoniamze linguistiche dei popoli “primitivi”. Esso si sarebbe evoluto in logos cioè in discorso razionale per esempio in Grecia.

Il mito : simbolo primordiale Già con gli stoici(p.151) il mito diventa un paradigma simbolico. Il mito non racconta delle realtà ma simboleggia realtà. Non è quello che è, appare, ma la cosa piu' o meno nascosta a cui rimanda. Il mito è simbolo o anche allegoria. In secondo luogo il mito è un racconto che svela la sua grande affinità con la poesia (p.155).

Mito e società Con Durkeim il mito rappresenta la società. E i fatti sociali sono per Durkeim sovraindividuali cioè costrittivi dell'individualità. Dunque il mito è tale proprio perchè al mito si crede. E' un fatto sociale costrittivo proprio perchè al mito si crede. Un discepolo di Durkeim Lévi-Bruhl ritiene che queste rappresentazioni siano appunto fatti sociali.

Mito e logica. Sono per Lévi-Bruhl rappresentazioni collettive che come tali non sono razionali o non possono essere intese con i caratteri logici (onde si comprende che la logica passa attraverso. l'individuo). Sono pre- logici. E' evidente come nella teoria di Lévi-Bruhl sia presente l'ideologia storica. Appoggiandosi invece all'altro metodo potremmo dire con Malinowski

Malinowski Che al mito si ricorre quando i metodi di spiegazione naturale sono insufficienti o non persuasivi (ad esempio l'eruzione vulcanica opera di un Dio). Tuttavia Cassirer a modo suo ricade Nell'ideologia “soricistica” o anche etnocentrica quando dice che il mito non è governato da categorie razionali ma da categorie sentimentali. Non è governato dalla logica ma dal sentimento.

Sentimento e logica Ma questo è un'altro errore per la semplice ragione che ogni attività umana e percorsa da sentimento perfino la soluzione di un'equazione, Vedi Damaso,L'errore di Cartesio,Adelphi. Cassire ritiene ancora che la visione primitiva della natura e “simpatica”: Le differenze sarebbero cancellate in una “solidarietà di vita”(p.164). Questa solidarieta è quella che

Il totemismo Spiegherebbe il totemismo. Per Cassirer nei totem l'uomo si sente discendente da certi animali anzi è proprio questi animali (p.164)

Errore storicista. Purtroppo anche questo è un errore storicista. Fondato sull'idea che il totemismo è una pratica primitiva e non sarebbe presente nell'uomo civilizzato. Possiamo pensare all'altro metodo Per capire che il totemismo è un fenomeno universale. Tra l'altro il nostro libro Falce,martello e Nike è tutta ua confutazione di questa idea di Cassirer.

La morte e la religione Purtroppo Cassirer continua a dire cose molto improbabili e che cioè per il primitivo la morte non è una legge naturale ma un evento accidentale.Per la mentalità primitiva la morte non sarebbe Esistita da sempre (p.166). E' invece vero probailmente che come dice Spencer il culto degli antenati è da considerarsi come la prima forma di religione(p.167).Dalla Cina a Roma abbiamo

Il culto dei morti Testimonianze del culto dei morti. E l'idea di comunicare con essi, ancora, che rende la morte meno orribile. Ci sarebbe anche l'opposto sentimento la paura del ritorno dei morti. Addirittura alcune feste Moderne come Halloween e la nostra Befana sono fondate su questa paura. Ma è la stessa paura sacrale che circonda l'oggetto del culto religioso.

Le feste del limite In realtà halloween, la Befana, le feste di fine d'anno fanno parte di quelle feste del limite quando un epoca è trascorsa e la nuova non è ancora nata. In questo intersizio potrebbe comparire l'altro mondo.

Cassirer e Bergson Ne Le due fonti della morale e della religione, Bergson sostiene che ci sono due specie di religioni una che tende a perpetuare lo stato di cose esistenti l'altra invece che esalta forme Di vita mai esistite. Una religione statica e una dinamica (p.173). Cassirer rifiuta questo schema che è di tipo storicistico (prima la religione statica poi la dinamica). Ha buon gioco a negare con

Società statica e dinamica. Con Malinowski che la società primitiva non è statica contro quella moderna dinamica. Entrambi gli aspetti ci sono sempre in ogni società e quindi in ogni religione. Al massimo si potrebbe dire con Lèvi-Stauss che la società selvaggia Funziona come un orologio, quella civilizzata come una locomotiva.

La conquista Olimpica Certo sembra che sia stato un aspetto dinamico a evolvere la religione dal culto degli antenati, al culto di dei atmosferici o geologici (il dio Terminus dei Romani o il dio Giano) infine al dio antropomorfo Degli dei Olimpici . E' interessante vedere al proposito il libro di Julian JaynesIl crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza come anche potrebbe essere spiegato questo passaggio

La magia e la religione E' stato per primo il Frazer a distinguere nettamente la religione dalla magia. Anche se per l'antropologo inglese la magia viene prima della religione.(errore storicista). Anche qui possiamo ribadire le differenze.

Magia come attività dell'uomo Senza pretendere che l'una venga prima o dopo. Certamente la magia è un modo di pensare la natura diversa dalla religione. Nella magia è al centro l'uomo, si potrebbe dire che nella magia c'è Condensata la fiducia dell'uomo di influire autonomamente sulle forze naturali (fino alla scienza). Prometeo il titano che ruba il fuoco agli dei è il simbolo di questa attività simbolica.

Magia ,simpateia,mana. Piu' importante è invece l'idea di Cassirer che magia e religione fanno parte della stessa idea della partecipazione al tutto già presente negli stoici simpateia ton olov.Che sarebbe la Stessa concezione del mana polinesiano o degli orenda Irochesi. Su questo vedi Marcel Mauss, Saggio sul dono. Potremmo tradurre queste nozioni selvagge con “carisma” moderno

Il mana In sede religiosa e anche politica o semplicemente sociologica. Comunque sia per Mauss il mana sarebbe la presenza magica di un entità; soprattutto nei doni che impongono di essere ricambiati pena la trasformazione del mana da forza positiva in negativa.C'è stato chi ha anche proposto che il mana non è altro che il simbolo del simbolo cioè il potere simbolico allo stato puro.

Le religioni monoteiste