Economia internazionale tendenze del commercio mondiale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Floriana Coppoletta
Advertisements

La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta
Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
Il “miracolo economico” ( )
La Politica Commerciale
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
I canali della globalizzazione Il commercio internazionale Movimenti di capitale La verità
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Corso di Scienza politica SPO Triennale
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Il commercio internazionale
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
La Globalizzazione dei mercati e dell’economia
CAPITOLO 2 I Modelli Economici: Trade-off e Scambio.
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Il modello neoclassico
La globalizzazione in una prospettiva storica
Economia Internazionale Docenti Luigi Bosco e Agostino D’Ercole
Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili
Le ondate della globalizzazione
Definizione La globalizzazione è un fenomeno per il quale il mercato e la produzione di differenti paesi diventano sempre più interdipendenti attraverso.
Capitolo 1 Introduzione
RELAZIONE SULLA CONGIUNTURA ECONOMICA 2000 DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA.
La bilancia dei pagamenti
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
29 – Macroeconomia delle economie aperte: concetti e fondamenti
9 – Una applicazione pratica: il commercio internazionale
Legami economici internazionali
Lezione N. 20 La crescita Lezione di Economia Politica Macroeconomia A
Un modello generale del commercio internazionale
Produttività del lavoro e vantaggio comparato: il modello di Ricardo
Università di Macerata
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Istituto nazionale per il Commercio Estero LA FACILITAZIONE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE -UNA VALENZA CRUCIALE E STRATEGICA PER IL MADE I N ITALY Complesso.
Nord e Sud del mondo Una ineguale distribuzione della ricchezza
Che cos’è la globalizzazione
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
1 Autovalutazione del progetto a due terzi della sua vita. Giovanni Anania.
Economia Internazionale
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
le fasi storiche della globalizzazione
Globalizzazione dell'economia.
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Il pericolo deflazione
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Ide e produzione internazionale
La globalizzazione in una prospettiva storica
Le ondate della globalizzazione
Economia della Globalizzazione Docenti Luigi Bosco e Francesco Farina
I principali temi della macroeconomia
Capitolo 1 Introduzione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Il commercio internazionale
Economia Internazionale 1 Luca De Benedictis
L’economia e il mondo.
Economia, tecnologia, lavoro parte 1 Della prof.ssa Luchetti Stefania.
Introduzione Capitolo 1 Adattamento italiano di Edimatica Srl
Grandi imperi convivono con la trasformazione dell’Europa (Cina, India, Persia, Turchi Ottomani, Giappone…). Grandi imperi convivono con la trasformazione.
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Transcript della presentazione:

Economia internazionale tendenze del commercio mondiale -1- Introduzione: tendenze del commercio mondiale

Oggetto dell’economia internazionale Di cosa si occupa l’economia internazionale? Di due aspetti interrelati, ma che rispondono a schemi teorici e di ragionamento distinti Commercio tra paesi di beni e servizi; flussi di investimenti diretti esteri, volti a realizzare fuori dai confini nazionali strutture produttive ex-novo (greenfield) o ad acquisire la proprietà/partecipazione (completa/parziale) di strutture preesistenti; movimenti di lavoratori da un paese all’altro: in una parola globalizzazione Macroeconomia dei sistemi nazionali aperti agli scambi con l’estero: tassi di cambio, transazioni finanziarie, mobilità dei capitali, efficacia delle politiche macroeconomiche (monetarie e fiscali), squilibri e crisi di bilancia dei pagamenti Il corso riguarda il primo punto: perché e come i paesi intraprendono scambi con l’estero (si integrano tra loro attraverso il commercio internazionale), conseguenze derivanti dall’apertura commerciale, ruolo dei governi nell’influenzare i traffici mondiali

Globalizzazione (merci, uomini, capitali) non è un fenomeno nuovo: dal 1975-80’ però qualitativamente diverso/superiore

Un po’ di storia: prima ondata di globalizzazione I fase: 1870-1914 età d’oro dell’internazionalizzazione Comincia intorno al 1870, caratterizzata da forte crescita dei flussi di capitale e migratori, da un raddoppio del commercio internazionale di beni Fattori di spinta: politiche di liberalizzazione commerciale e sviluppo della tecnologia che riduce costi di trasporto: 1869, apre il canale di Suez; 1914, apertura del canale di Panama. Comunicazioni con telegrafo e cavi sottomarini: 1865-66 posa del primo cavo sottomarino tra le due sponde dell’Atlantico Peculiarità dei movimenti dei fattori: da Europa verso paesi scarsamente popolati (America, Argentina, Australia) capitale e lavoro si spostano in modo complementare; Europei disposti a prestare capitali a una forza-lavoro qualificata che porta lo spirito imprenditoriale europeo nel nuovo mondo Peculiarità dei movimenti dei fattori: da Europa verso regioni più densamente popolate (India, Sud est asiatico), i movimenti di capitali consistono in investimenti diretti nei settori connessi alla sfruttamento delle risorse naturali I PVS del sud del mondo si specializzano nella produzione di materie prime che esportano nei paesi industriali in cambio di manufatti

Un po’ di storia: chiusura e introversione tra le due guerre Dopo il picco del 1914, rapido crollo tra le due guerre mondiali Nonostante l’avanzamento del progresso tecnologico e la diminuzione dei costi di trasporto, si verifica un ritorno al nazionalismo e al protezionismo: barriere artificiali (man-made) sostituiscono quelle naturali fortemente diminuite grazie alla tecnologia Crollo scambi commerciali e flussi di capitale (v. per esempio l’autarchia Italia fascista degli anni trenta) Le tre dimensioni della globalizzazione (commercio, flussi capitale, migrazioni) tornano al livello del 1870 Aumentano povertà e disuguaglianza

Un po’ di storia: nuova apertura dopo il ‘50 1950-1980: seconda ondata della globalizzazione Ritorno ai livelli della prima fase del commercio mondiale…. Dapprima e per molto tempo i processi di integrazione riguardano solo le economie avanzate… … e principalmente lo scambio di merci, molto meno o per nulla i movimenti migratori e flussi di capitale

Un po’ di storia: il salto qualitativo della globalizzazione dagli anni ‘80 Dagli anni 80 in poi Commercio mondiale di beni e servizi ha accelerato, crescendo in media più del prodotto lordo mondiale Internazionalizzazione coinvolge anche i servizi (finanziari, di consulenza, ecc.) Nuova forte accelerazione degli IDE sia nel mondo industrializzato (mergers&acquisitions) sia nei PVS (greenfield) Grandi accordi di integrazione regionale (UE, Nafta, Mercosur) Negli ultimi anni del vecchio secolo e nei primi del nuovo si integrano negli scambi grandi economie emergenti (Cina e India) e un’intera area (le economie ex-comuniste) che prima erano ai margini o del tutto escluse: assorbono investimenti (nell’industria e nei servizi); vendono e acquistano beni; è raddoppiata l’offerta mondiale di lavoro nel mondo integrato dagli scambi Forte ripresa dei flussi migratori verso le aree industrializzate Cosa avverrà nei prossimi anni? Potenzialità di nuovi sviluppi e rischi di regresso

Capire cosa è sotteso a tutto questo Lo studio del commercio internazionale non è mai stato così importante come adesso All’inizio del XXI secolo, le economie sono tra loro legate più strettamente che in passato, attraverso flussi commerciali (beni e servizi), flussi monetari (azioni e titoli obbligazionari pubblici e privati) e, in misura crescente, investimenti diretti: Italiani che producono in Romania, Americani che impiantano fabbriche in Cina, tedeschi che delocalizzano (servizi) in India, imprenditori cinesi (Huawey, Lenovo) e indiani (Tata, Dr. Reddy) che fanno “shopping” di imprese e collaborazioni produttive per il mondo

Misure di integrazione internazionale Esportazioni ed importazioni come % del reddito nazionale degli Stati Uniti

Misure di integrazione internazionale Esportazioni + importazioni come percentuale del reddito nazionale di alcuni paesi europei Italia Francia Germania Regno Unito 1980 44,8 44,1 52,0 (1991) 52,0 2005 52,7 (+7,9 pp.) 53,1 (+9 pp.) 72,6 (+20,6 pp.) 56,5 (+4,5 pp.)

Integrazione internazionale: avanzata della Cina e perdita di posizioni dei paesi industriali Quote % delle esportazioni dei principali paesi (esportazioni mondiali=100) 1991 2006 Var. in pp.1991-06 Usa 12,1 8,7 -3,4 Germania 11,6 9,3 -2,3 Francia 6,2 4,1 -2,1 Italia 4,9 3,4 -1,5 Spagna 1,7 0,0 Regno Unito 5,3 3,5 -1,8 Giappone 9,0 5,4 -3,6 Cina 2,1 8,1 +6,0

Integrazione internazionale: gli Ide Non solo scambi di beni…anche tanti investimenti diretti 1991 Miliardi $ 2004 Var. 1991-2004 1. Esportazioni mondiali 3.492 10.371 +197% 2. Investimenti diretti esteri in uscita 198 813 +269% 3. IDE/esportazioni 5,7 7,8 +2 punti perc.

Dove vengono realizzati gli IDE Consistenza di IDE in entrata in % sul totale mondiale 1990 2005/06 Stati Uniti 21,1 16,0 Regno Unito 10,9 8,1 Francia 5,3 6,1 Hong Kong 7,9 5,1 Germania 6,0 5,0 Belgio 3,1 4,9 Paesi Bassi 3,0 4,6 Spagna 3,5 3,6 Canada Cina 1,3 3,4 Italia 2,2 Messico 1,2 2,0

Timori: si è raggiunto il culmine nell’attuale ondata di globalizzazione? Se è un picco, cosa c’è dopo? Globalizzazione ha proceduto nel passato a ondate; se si ripete la storia, sono alle viste rischi di regresso/neo-protezionismo? Doha round avviato dal WTO nel 2001 è finora fallito: complessa partita, paesi industriali (Usa e Ue) non cedono nel sostegno/protezione dell’agricoltura, grandi paesi emergenti (Brasile, Cina, India) restii ad aprire i mercati interni ai manufatti provenienti dai paesi meno sviluppati; negoziato di liberalizzazione dei servizi in alto mare; difficile vedere positive vie d’uscita Accentuazione del bilateralismo (accordi commerciali preferenziali su base bilaterale) a discapito del multilateralismo Timori in parte del mondo occidentale nei confronti dell’avanzata delle grandi economie emergenti (Cina, in primo luogo); richieste di protezioni Tensioni geo-politiche/terrorismo internazionale: occasioni per giustificare chiusure nei flussi di lavoratori, di capitale, di beni/servizi

Di cosa dunque ci si occupa nel corso di commercio internazionale? Teorie degli scambi commerciali: perché i paesi non producono tutto ciò di cui hanno bisogno in casa loro, ma entrano in contatto con altri, si specializzano in determinate produzioni ed effettuano scambi? Quali conseguenze positive (e negative) derivano da tutto ciò? Perché i fattori della produzione si spostano e in quali direzioni Azioni dei governi volte a regolare/limitare gli scambi: perché i poteri pubblici interferiscono negli scambi? Quali conseguenze hanno le politiche commerciali (adozione di dazi, sussidi, ecc.) per i produttori e i consumatori? Qual è ruolo del WTO; cosa dicono la teoria economica e la teoria politica (azione collettiva)?

Argomenti che verranno trattati: uno sguardo d’insieme - Introduzione al corso: tendenze del commercio mondiale - Perché ci si specializza? L'approccio ricardiano: vantaggi comparati e differenze di produttività relativa - Perché ci si specializza? L'approccio Heckscher-Ohlin: vantaggi comparati e differenze nella dotazione relativa dei fattori - Modello generale di commercio internazionale: ragioni di scambio, crescita, trasferimenti internazionali di reddito - Perché ci si specializza? Nuovo approccio: concorrenza imperfetta, economie di scala e prodottti differenziati - Perché ci si specializza? Ruolo del territorio e inerzie della storia: economie esterne di scala statiche e dinamiche - Movimento internazionale dei fattori di produzione: capitale e lavoro - Strumenti di politica commerciale per limitare il libero scambio - Scambi commerciali liberi o limitati? - Politiche commerciali nei paesi in via di sviluppo - Politiche industriali nei paesi avanzati - L'Italia nella divisione internazionale del lavoro: problemi, opportunità, spiegazioni alla luce di ciò che si è visto

Testo di riferimento Krugman-Obstfeld “Economia Internazionale: teoria a politica del commercio internazionale” vol. 1 Pearson AddisonWesley, 2007

I due grandi gruppi di motivazioni dei “perché” del commercio internazionale La teoria economica ha individuato due gruppi di motivi per lo scambio e la specializzazione internazionale Differenze tra paesi. I paesi differiscono tra loro nella tecnologia (efficienza nel produrre i vari beni richiesti dalla popolazione) o nel tipo di fattori della produzione (lavoro, capitale, risorse naturali, ecc.) di cui sono dotati. I paesi possono trarre vantaggio da queste differenze raggiungendo un accordo in base al quale ciascuna economia si specializza nel prodotto che sa fare relativamente meglio. Questo è il gruppo di teorie tradizionali dei vantaggi comparati (Ricardo, Heckscher-Ohlin) Economie di scala. I paesi, anche se non sono differenti, possono trarre vantaggio dalla specializzazione e dallo scambio se esistono economie di scala (i costi cioè si abbattono all’aumentare della quantità prodotta) e se i consumatori apprezzano la possibilità di scegliere tra varietà diverse di uno stesso prodotto: ciascuna economia può produrre una gamma limitata dei beni richiesti dalla popolazione; così facendo realizza tali beni in maggiore quantità e, quindi, in modo più efficiente rispetto a quanto farebbe producendo in casa tutti i beni desiderati dai cittadini. Questo è il gruppo di “nuove” teorie (Helpman-Krugman) N.B. Nella realtà entrambi i motivi sono alla base degli scambi; le teorie “ossificano” i fenomeni e li isolano per evidenziarne tutte le implicazioni che altrimenti si confondono agli occhi dell’osservatore