Dalla logica aristotelica a quella matematica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

“ LAUREE SCIENTIFICHE ”
I Connettivi Logici A cura di Giovanni Pollice 3°X I connettivi sono
L’Atomo e le Molecole.
IL RAGIONAMENTO FORMALE
Sommario Nelle lezioni precedenti abbiamo introdotto tutti gli elementi che formano un particolare tipo di linguaggio logico, denominato linguaggio predicativo.
Leggi matematiche, curve e funzioni
Aristotele Logica.
A che serve lo studio della
La Conoscenza.
O L'HA UCCISO IL MAGGIORDOMO OPPURE L'HA UCCISO LA CAMERIERA. LA CAMERIERA NON L'HA UCCISO. QUINDI: L'HA UCCISO IL MAGGIORDOMO. Tale inferenza è valida.
ARISTOTELE: il sistema del sapere
Recupero debito – Lezione Dott.ssa Mara Benadusi
Il ragionamento classico
Introduzione alle “Ricerche sulla teoria della dimostrazione” (1930)
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
PIANO LAUREE SCIENTIFICHE 2011/2012
LOGICA E MODELLI Logica e modelli nel ragionamento deduttivo A cura di Salvatore MENNITI.
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive Paolo Bouquet (Università di Trento) Marco Casarotti (Università di Padova)
Semantica di Tarski.
Semantica per formule di un linguaggio proposizionale p.9 della dispensa.
Università di Roma Tor Vergata
Intelligenza Artificiale
Ingegneria della conoscenza e sistemi esperti Dario Bianchi, 1999 Conoscenza e ragionamento.
Analisi sintattica del periodo
IL GIOCO DELLA LOGICA.
IL GIOCO DELLA LOGICA IL GIOCO DELLA LOGICA ESERCIZIO GUIDATO.
Introduzione storica-filosofica su argomentare La logica nasce come scienza antica e la sua storia risale a più di due- mila anni (384 – 382 a.c.). Il.
Prof. Marina BARTOLINI . “Liceo Maccari” Frosinone
Dalla logica naturale alla logica formale
Logica formale e logica discorsiva 2° Lezione
Obiettivi M e L nella cultura M e L nella preparazione professionale
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
Aristotele.
Logica Matematica Seconda lezione.
Aristotele.
Scuola Media Statale “Arcadia – Pertini” - Milano A.S
ARISTOTELE.
La matematica non è un’opinione!
ARISTOTELE (logica: sillogismo)
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
Linguaggi e Programmazione per l’Informatica Musicale
Aristotele e la logica L’importanza fondamentale di Aristotele nell’ambito della logica comprende tre campi Quantificatori ( nessuno , qualcuno, tutti.
II LEZIONE Castelmaggiore 11 marzo 2014
La logica di Aristotele
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
A cura della Dott.ssa Claudia De Napoli
Modelli di ragionamento
FILOSOFIA CLASSICA GRECA
CORSO DI APPROFONDIMENTO
Riprendiamo il cammino
ARISTOTELE Fu discepolo di Platone dall’età di 17 anni
LOGICA DI ARISTOTELE.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
I numeri NATURALI.
Scuola Media Statale “Arcadia – Pertini” - Milano A.S
La logica è lo studio del ragionamento.
Logica A.A Francesco orilia
SFC analitici /Russell 1 B. Russell: Atomismo logico Russell & Whitehead : - Nuova logica di ambito assai più vasto della logica classica La logica.
Maurizio Matteuzzi Teoria e sistemi dell’Intelligenza Artificiale Filosofia del linguaggio.
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
AOT Lab Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma Intelligenza Artificiale Rappresentazione della Conoscenza e Ragionamento.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
Frazioni e problemi.
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
Empirismo e razionalismo
Hegel: Lezioni di estetica
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

Dalla logica aristotelica a quella matematica La breve storia della logica che abbiamo esaminato lascia non pochi punti oscuri. Salti di circa 2000 anni (da Aristotele a, per esempio, Leibniz).Logica che si trasforma in matematica, trasformazioni rilevanti e inspiegate. Dobbiamo principiare da Aristotele anche se come abbiamo detto, ragionamenti logici c'erano già in Platone o addirittura Parmenide

Aristotele e la “forma” logica In che cosa è diverso dunque Aristotele dai filosofi che lo precedono? Nella peculiare sua idea di “formalizzare” la logica prendendo spunto da “tutto” e “qualche” * (premessa maggiore) Tutti i gli uomini sono mortali * (premessa minore) Tutti i greci sono uomini * (conclusione) Tutti i greci sono mortali

Il sillogismo Il discorso che abbiamo appena fatto è un sillogismo della forma bArbArA cioè tutte le sue proposizioni recano come soggetto “tutto” sono p.universali Infatti le proposizioni universali sono indicate con A Quelle universali negative con E Particolari positive I Particolari negative O

I modi del sillogismo AAA -1 (Barbara)‏ EAE -1 (Celarent)‏ AII -1 (Darii)‏ EIO -1 (Fero)‏ AAA èla frase di prima EAE =Nessun uomo è buono;tutti i buoni sono stupidi;Nessun uomo è stupido AII = Tutti i professori sono noiosi;Alcuni manager sono professori;alcuni manager sono noiosi EIO Nessun italiano è stupido;Qualche americano è italiano;qualche americano non è stupido

Il quadrato di Psello A contrarie E A e E sono contrarie I subcontrarie O A e E sono contrarie I e O= subcontrarie Invece A e O e E e I( il loro rapporto è la linea gialla) sono CONTRAADDITORIE

Le leggi del sillogismo I sillogismi della prima figura (quelli che abbiamo esaminato) recano sempre nella conclusione il soggetto della premessa minore e il predicato della maggiore . Manca il soggetto della maggiore e il predicato della minore. Questi due parti recano lo stesso significato pertanto si chiamano termine medio ed esso deve essere preso sempre almeno una volta come universale si dice”in tutta la sua estensione” (Tutto o Nessuno)‏

L'epoca del sillogismo Il medioevo approfondirà ossessivamente la logica di Aristotele tanto è vero che molti costrutti logici si chiamano ancora oggi in latino Come abbiamo visto a farla da padrone è la nozione di soggetto e predicato. Questo contribui ad affermare che soggetto e predicato sono valori eterni del linguaggio.

L'obiezione Nootka Ma noi abbiamo pur visto che ci sono lingue senza soggetto. Potremmo considerarle primitive? Certamente no. Perchè già dopo Aristotele gli Stoici avevano Costruito proposizioni logiche senza interessarsi di soggetto e predicato. Cosicchè quando esplose la logica matematica ci si rifeeri' soltanto alla logica stoica.

Il problema della logica aristotelica Cosicche la logica aristotelica diventò un problema. In ogni caso la logica matematica è proposizionale(stoici), la logica dei predicati è successiva alla logica proposizionale. Innanzitutto si battezzarono diversamente gli schemi di Aristotele A = ∀x fx E = ∀x ∽fx I = ∃x fx O =∃x∽fx

Lettura A = ∀x fx E = ∀x ∽fx I = ∃x fx O =∃x∽fx Esempio Per tutte le x fx Per tutte le x non fx Esiste x tale che fx Esiste x tale che non fx ∀x fx se x = uomo tutti gli uomini sono f (mortali)‏

Ma molti problemi permarranno... Molti problemi permarranno e li discuteremo quando faremo la sezione dedicata alla scienza Ciò significa che il simbolo non è neutro, comporta sempre una riferimento un allargamento delle problematiche