Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2008/2009
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Marketing business-to-business
Le vendite Capitolo10.
Le vendite Capitolo10. Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010 Ruolo delle vendite VENDITA: comunicazione, persuasione, comunicazione INTELLIGENCE:
Economia e Governo delle Piccole Imprese
Il management del marketing
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Posizionamento e differenziazione dellofferta What?
Segmentare il base alla posizione sul cliente Due dimensione competitive nei mercati industriali: * un livello di concorrenza generale tra le imprese *
Logistica e distribuzione I canali come reti di capacità Cap.9.
La gestione dei processi di marketing
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Impresa e conoscenza Reti tra imprese e imprese-reti.
Il vantaggio competitivo
Gestione dei mercati business-to-business
Dalla gerarchia alla rete
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
IL RUOLO DELLA FUNZIONE DI MARKETING NELL’IMPRESA
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Economie di specializzazione Economie di scala Economie di “scope”
Le strategie di collaborazione
Critiche allapproccio contingente-situazionale Non viene considerato che, oltre allambiente operativo-transazionale, conta anche quello istituzionale.
Economia e direzione delle imprese
Attività specializzate
ECONOMIA DELLE IMPRESE
INNOVAZIONE E COMPETENZE ORGANIZZATIVE NELLE IMPRESE AGRO-ALIMENTARI
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
L’analisi strategica capitolo 28
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
Il ciclo finanziario dell’impresa
La concezione tradizionale
Analizzare le relazioni. Le transazioni tra relazioni di scambio e di potere La domanda di fondo dell economia delle istituzioni: Perche esistono le imprese?
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
Organizzazione Aziendale
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Labotatorio negozIazione e tecniche di vendita
La strategia di mercato 1.Il concetto di strategia 2.Il contenuto della strategia di mercato 3.Il processo strategico 4.Il ruolo del management.
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
Le vendite Cap.10.
L’INNOVAZIONE DEL CONCETTO DI BUSINESS
L’essenza della gestione strategica
Trade off internalizzazione/esternaliz zazione Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
Le parole dell’impresa
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
Modulo Formativo Imprese, strategie, mercati Roberto Grandinetti.
Concetto di servizio A differenza di un prodotto, un servizio non può essere specificato facilmente o mostrato prima dell’acquisto (le demo !) Buona regola.
1 FORMA-N è una combinazione di processi di coordinamento prevalentemente non gerarchici e di strutture organizzative basate sull’integrazione per linee.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
Marketing e management dei mercati industriali Anno accademico
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
Pordenone 16 ottobre 2009 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEI PROFESSIONAL SERVICES di Paolo GUBITTA.
Competenze emergenti e occupazione nel Turismo Unità di apprendimento: Concetto di competenza Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
Corso di laurea CLEC e CLEIF Prof. Mauro Sciarelli Per informazioni : Orario delle lezioni.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica del prezzo Difficoltà nella percezione e nella valutazione della prestazione il prezzo.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche.
Transcript della presentazione:

Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010

Le rete di mercato come rete di offerta centralità del cliente finale generazione del valore in termini non addizionali integrazione ed interdipendenza tra attori

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010 Il modello network attori attivitàrisorse Network degli attori Network delle attività Network delle risorse

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010 ATTORI gestiscono e controllano attività attraverso il controllo sulle risorse fondano le loro attività sul controllo diretto o indiretto delle risorse perseguono obiettivi soggettivi che possono essere di varia natura e che privilegiano tanto più quanto più sono in posizione di potere hanno diversa conoscenza e prospettiva/percezione degli altri attori/risorse/attività

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010 Risorse impianti, macchinari, know-how, risorse tecniche, capacità organizzative, qualità della manodopera, disponibilità finanziarie risorse tangibili ed intangibili sono le fonti di posizioni di potere degli attori il valore della risorsa risiede nel suo uso e dalla sua combinazione con altre risorse minore è la disponibilità di una risorsa maggiore è il suo valore: importanza della risorsa scarsa eterogeneità delle risorse

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010 La risorsa conoscenza è alla base del vantaggio differenziale Know-what (sapere cosa … i fatti) Know-why (sapere perchè delle cose … le conoscenze scientifiche) Know-how (sapere fare cose … competenze pratiche, tecniche) know-who (sapere chi fa cosa …. dove risiede la conoscenza) scarse importanti per lobiettivo poco replicabili Risorse … continua

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010 Attività le attività si sviluppano quando gli attori usano, scambiano, combinano risorse possono essere di trasformazione (modificano le risorse) o di trasferimento (delle risorse) le attività possono essere collegate in modo sequenziale (unattività si svolge se è già stata svolta laltra); in modo indiretto (sono collegate da attività intermedie; in modo generico se I risultati di unattività hanno una qualche influenza su unaltra

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010 Le principali forze del network attori, attività e risorse formano un sistema interdipendente le relazioni di potere tra gli attori si basano sul controllo di attività e risorse rilevanti in funzione degli obiettivi le conoscenze tra attori sono complementari e possono generare valore il network e la sua dinamica è il prodotto della storia

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010 Limpresa nella rete di mercato gestisce e controlla attività di trasformazione e trasferimento attraverso controllo diretto e indiretto di risorse persegue obiettivi soggettivi con attenzione agli obiettivi collettivi ha una propria specifica conoscenza e percezione della rete di attori riveste diverse posizioni di potere

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010 Come leggere ed interpretare il contesto a rete A quale cliente/ segmento fare riferimento? Quali sono le sue aspettative? Chi sono gli attori della rete di offerta? Quali attività svolgono? Quali risorse controllano? Come si connettono attività e risorse? Quali rapporti di potere/dipendenza? Quali collaborazioni e quali conflittualità?

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010 La relazione diadica Intensità del legame: flussi di scambio; legami forti e deboli; Mutuo adattamento, mutuo orientamento e investimenti specifici Fiducia e opportunismo Cooperazione e conflitto Potere e dipendenza

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010 I flussi di scambio materiali cognitivi/informativi finanziari sociali personali logistici tecnici

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010 Legami deboli e legami forti La forza dei legami deboli nelle reti La forza di un legame è la combinazione dellammontare di tempo, intensità emotiva, mutua confidenza e servizi reciproci che caratterizza il legame A B Legame forte

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010 Mutuo adattamento ed investimenti specifici Gli investimenti nella relazione possono renderla più efficace, accrescere la fiducia tra le parti e sviluppare capacità di controllo sugli interessi comuni: Esborsi finanziari Disponibilità di risorse umane Impiego di risorse tangibili Definizione di procedure per lo scambio di informazioni Sviluppo di relazioni sociali

Il mutuo adattamento è il risultato di ricerca di risoluzione di problemi nella relazione, di sviluppo di soluzioni di maggiore conoscenza reciproca. Gli investimenti effettuati, i processi di adattamento ed I rapporti sociali instaurati determinano legami stabili e forme di interdipendenza tra le imprese Se la dipendenza è reciproca e bilanciata non vi sono problemi ma se è sbilanciata I benefici realizzabili con la relazione possono essere più difficilmente conseguibili Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010

La fiducia La fiducia come la convinzione da parte di A che se A o B dovessero incontrare un problema nellesecuzione dei loro obblighi transazionali impliciti o espliciti, B si comporterà come avrebbe fatto A se avesse avuto la disponibilità di risorse di B La fiducia è tanto più importante quanto maggiore è lincertezza La fiducia è frutto dello scambio sociale, dei rapporti tra le persone e si forma sulla base dei comportamenti passati, è frutto della storia Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010

Limpatto della fiducia sulle dimensioni critiche delle relazioni fiducia Opportunismo Costi di transazione Incertezza decisionale conflitto - Scambio di informazioni Investimenti idiosincratici Coinvolgimento Competitività efficienza +

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010 Il processo di sviluppo della fiducia nelle relazioni Fiducia iniziale Su indizi generici: reputazione, impressioni, similarità con altre esperienze Durata e frequnza di interazioni limitata Specificazione ambiti di fiducia limitata Affidabilità Su base esperienziale Durata e frequenza interazioni elevata Specificazione ampia Fiducia in senso stretto Su base esperienziale Durata e frequnza interazioni elevata Estensione generalizzata della fiducia

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010 Potere e dipendenza A dipende da B e dunque B ha più potere su A a seconda di: 1)quanto A ha bisogno delle risorse di B 2) quanto è difficile procurarsi altre risorse da altri attori (relazioni di scambio alternative) In sostanza, il potere dipende dalla dipendenza dalle risorse. Nella misura in cui le risorse alternative sono disponibili nellambito della rete la dipendenza è inferiore

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010 Tanto maggiore è il potere di unorganizzazione tanto maggiore risulta linfluenza nella relazione (e nella rete) relazione bilanciata: se la dipendenza di A da B è uguale alla dipendenza di B da A relazione sbilanciata: A o B hanno un vantaggio di potere

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010 Collegamenti tra relazioni a livello di network Due relazioni sono collegate tanto più quanto la frequenza e lampiezza dello scambio nella prima relazione è funzione dello scambio nella seconda. Il collegamento può essere positivo o negativo: positivo, se laumento della frequenza in una relazione aumenta la frequenza nellaltra negativo se laumento della frequenza in una relazione diminuisce la frequenza dellaltra

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010 Come A può bilanciare il potere di B 1)Diminuire il valore della risorsa che acquisisce da B 2) aumentare le alternative di attori cui accedere (ampliare il network) 3)Aumentare il valore di una risorsa detenuta per B 4) ridurre le alternative aperte a B, alleandosi con altri

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010 Cooperazione e conflitto cooperazione e competizione cooperazione e conflitto cooperazione e tensione Modalità di risoluzione dei conflitti: Negoziazione Adattamento reciproco Dominanza

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010 Relazioni a maggiore dipendenza del cliente. Il fornitore ricerca sinergie con altri business mentre il cliente ricerca il rapporto esclusivo. Lo sbilanciamento si riflette sul prezzo e su limitati servizi offerti dal fornitore. Relazioni istituzionalizzate Si sviluppa una strategia e ove possibile una cultura comune; si struttura lo scambio e si fa un business plan per la partnership; si scambia il personale, si investe insieme Relazioni di tipo transazionale basate su episodi di scambio isolati Relazioni a maggiore dipendenza del fornitore. Il fornitore allinea la propria cultura a quella del cliente e cerca di differenziarsi per accrescere la dipendenza del cliente; Grado di dipendenza del cliente dalla relazione Grado di dipendenza del fornitore dalla relazione bassoalto basso alto

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010 Il ciclo di vita delle relazioni La fase pre-relazionale La fase esplorativa La fase di sviluppo La fase di maturità

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010 I vincoli delle relazioni La perdita di controllo Lindeterminatezza I costi di adattamento Lesclusività La vischiosità con altri contesti relazionali