SCUOLA dell’INFANZIA DON MINZONI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gesù ci ha donato il suo Spirito per diventare suoi testimoni.
Advertisements

Scuola Primaria di Vezzano
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Vivere con gli altri
Il Volontariato a Mozzanica
Benvenuti, ai più piccini e bentornati, ai più grandini ...
Deus caritas est Dio è amore (1 Giovanni 4).
PROGETTI INNOVATIVI La manovra di disostruzione da corpo estraneo
I. C. “Via Giovanni Palombini” - Roma Scuola “E. Salgari”
Convegno Regionale Servizio Civile Ne vale la pena! 14 gennaio 2013 Il valore del Servizio Civile per i territori e le comunità di Fabio Cavicchi.
I RAGAZZI DELLE CLASSI V DEL “CESARE BATTISTI” RACCONTANO : “IL NOSTRO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL VOLONTARIATO”
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Progetto EDUC 2011/2012 Giovani, volontariato e cittadinanza A CURA DI DENIS GENITONI.
SCUOLA DELL’INFANZIA “F. Volpe” di Orignano (BARONISSI)
Sicurezza nella scuola
“… i timori e le incertezze del singolo individuo possono trovare una soluzione nella partecipazione al gruppo, in cui il coraggio di ciascun partecipante.
La notte di S. Lucia Quest’anno per festeggiare S. Lucia abbiamo inventato una storia e poi l’abbiamo rappresentata. Noi bambini di Via Origlia.
Clicca per andare avanti
Io sono un bambino sicuro
Servizio Integrato di Protezione Civile
La classe 1B della Scuola Secondaria di primo grado di Mozzanica Vi presenta: a.s
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Anno scolastico 2013 / E SI RITORNA A SCUOLA.
Con cervello, cuore e coraggio cerchiamo insieme la nostra strada!
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
PROGETTO PERCORSI SICURI
FEDERICO FOSCOLINI EDUCAZIONE STRADALE
Percorso di preparazione al matrimonio
Progetto Dafne La rete dei Servizi contro la violenza alle donne Rimini anno 2007.
UN PONTE FRA DUE GENERAZIONI
ordinanza scuole Comune di Genova Direzione Polizia Municipale
PROGETTO. Il progetto si pone il grande obiettivo di: sviluppare negli studenti e nel personale scolastico la cultura della sicurezza e salute intesa.
Classe v c a. s
REDATTO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ SEZ. A PLESSO VIA DE CARO I.C. “A. MALERBA” – CATANIA Anno scolastico
N EL PERIODO SCOLASTICO APPENA TRASCORSO, NOI ALUNNI DELLA SEZIONE E, ABBIAMO IMPARATO CHE OGNI BAMBINO HA DEI DIRITTI E CHE ESSI SONO NECESSARI PER VIVERE.
Il Mio Mondo è Lei.
L’emergenza la forza del gruppo … >> Marcello Santopietro
Clicca per andare avanti
Genitori Efficaci: …….verso l’autonomia che ci rende sicuri
Come costruire insieme una buona scuola
Salve, mi chiamo Dino e vi presento la storia di Ruga la tartaruga Dino.
L’ABBRACCIO, SALVATORE DI VITE. 1.
DALLA PRESA IN CURA DELLA PERSONA CON GRAVITA’ FUNZIONALE AL PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO/RIABILITATIVO IN UN CONTESTO DI RETE E DI FIDUCIA NON PERDIAMO.
SCUOLA INFANZIA FORNACI
Noi e la natura: IO HO DIRITTO A…..……. 29. L'educazione del bambino deve: - sviluppare tutte le sue capacità; - rispettare i diritti umani e le liberta;
Laboratorio Socio Ambientale Febbraio-Maggio 2015.
Esperienze significative ai fini dell'attuazione del curricolo
C’è posta da Cervignano del Friuli
GENITORIALITÀ E LAVORO Dalla sfiducia all’aprirsi al cambiamento
15° incontro 14 febbraio 2013.
Lo step finale del processo di knowledge sharing… inizia quando i riceventi si sentono pronti ad applicare il nuovo know- how sul lavoro…. …e finisce quando.
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
Bilancio sociale.
LIONS CLUB ASTI. Raccolta dati sulla percezione del fenomeno da parte dei Dirigenti Scolastici delle Scuole superiori del territorio ASL 19.
Istituto Comprensivo “Don Gnocchi” San Colombano al Lambro
ANNO SCOLASTICO AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA PLESSO “DON BOSCO” 02/07/ A cura delle Funzioni Strumentali.
Chi è la protezione civile? La protezione civile è un’associazione di volontariato Da una mano in caso di emergenza Tiene i cittadini al sicuro dai pericoli.
Corso base per volontari CRI
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
Benessere soggettivo Relazioni sociali Tempo libero Tempo libero Il cittadino e le istituzioni A cura di Paola Balzamo.
Abbiamo organizzato un incontro con il referente della circoscrizione del nostro quartiere di Via Bologna, Andrea Battara. Abbiamo parlato di vari argomenti,
PROGETTO I CANI AL LAVORO: L’IMPORTANZA DEGLI ANIMALI NELLE DIFFICILI PROFESSIONI DI CHI CI AIUTA A VIVERE PIÚ SICURI.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI TRAVACO’ 3 ANNI LA GIOIA DI INCONTRARSI ALL'INIZIO DELL'ANNO SCOLASTICO ABBIAMO SCOPERTO CHE ● …
PROGETTO CONTINUITA’ ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 «AMICI NEL MONDO» INTERPRETI : ALUNNI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA “ DON MINZONI” SEZIONE 5 ANNI ALUNNI.
Un giorno con i Vigili del Fuoco. Oggi siamo andati alla Caserma dei Vigili del Fuoco di Brescia.
EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA
EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA
Progetto Legalità   “……Con il verde puoi passare Col giallo non andare Col rosso aspetta, aspetta Di passare non c’è fretta…………”  
Transcript della presentazione:

SCUOLA dell’INFANZIA DON MINZONI Progetto di plesso «SICURAMENTE…. NOI» ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015

Il progetto ha voluto sensibilizzare i bambini a: costruire il ’senso’ di comunità e tutela dell’ambiente costruire il valore di legalità valorizzare le professioni di cura del bene comune promuovere sentimenti di fiducia verso le Forze dell’Ordine conoscere le strategie necessarie per richiedere aiuto e supporto

..per imparare a spegnere gli incendi.. con i Vigili del fuoco ..come dei veri «pompieri»!!!

.. per una chiamata d’emergenza!!! …prepararsi … .. per una chiamata d’emergenza!!! ... in fretta..

Per «aiutare»…. …con i Volontari del 118 !! …i malati»…

per cercare le persone… con i cani della Unità Cinofila della Protezione Civile …«intrappolate»

ma anche per… …avvicinarsi e… …accarezzarli!!!!

con la Polizia municipale per imparare le regole … ….della strada….

e diventare…. «veri… …vigili»…

…pronti.. all’azione!!!

con i Carabinieri…. ….che ci proteggono e …ci difendono

«chi lo sa… da ‘grande’.. ….il Carabiniere» ..farò….

…grazie, Amici Carabinieri!!!! …per adesso… …grazie, Amici Carabinieri!!!!

e con i genitori… …per un incontro sulle manovre di disostruzione pediatrica …i Volontari dell’ ANPAS val d’ Arda..

Insieme a tutti i nostri «Amici» … …è importante sapere… …abbiamo imparato che …