Il progetto “Buonalanotte” per la riduzione dei rischi nel mondo della notte IL PIACERE DEL RISCHIO E IL RISCHIO DEL PIACERE Modena, 12 Maggio 2015 Sergio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SERT ASREM -zona di Campobasso.
Advertisements

Verso un Sistema a Finanza Autonoma. I limiti della Finanza Derivata Ogni livello di responsabilità riceve dal livello superiore trasferimenti finalizzati.
PROGETTO “ EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ ”
Progetto Regionale Tabagismo
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
Prospettive sulluso del sistema di sorveglianza Passi per i Programmi di Prevenzione Roma, 17 dicembre 2009 M.Chiara Antoniotti Coordinatore PASSI Regione.
33 Progetto alcol Intervento su persone con problematiche alcol-correlate Prevenzione nelle scuole e nel territorio Ambito sociale n.1 9 Comuni dell’Ambito.
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
... E L' ALCOL ....
Analisi territoriale e definizione del piano strategico d’intervento
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
Ce.Do.S.T.Ar. - Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo - Italia
La ricerca del Rischio Estremo
Verso la realizzazione di uno Spazio di aggregazione giovanile
Sistema delle attività educative della zona Lame Rossella Vecchi (Coordinatrice SEP, Area infanzia e adolescenza – Quartiere Navile) Denise Calabresi (Educatrice.
Interventi di prevenzione
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
Felino 22 novembre 2006 Progetto Prove di volo Sì...ma a me non succede Dott.ssa Sara Crescini P rogramma: Piani per la Salute- Sicurezza Stradale Responsabile:
UNA GUIDA AL LIMITE MODULO TORINO E PROVINCIA ASL TO ° Laboratorio di Marketing Sociale Torino, 19 maggio 2010 Federica Carmazzi – Medico Servizio.
PROGETTO MULTICENTRICO
BELLO….. SENZA ……SBALLO!! BELLO….. SENZA ……SBALLO!! Sezioni Avis coinvolte: Cavezzo, Concordia sulla Secchia, Massa Finalese, Medolla, San Felice sul Panaro,
Promeco tra bilanci e proposte. La particolarità di Promeco un servizio pubblico gestito da una pluralità di istituzioni (Comune, AUSL, Ufficio Scolastico.
ZeroAlcoolMeno16 Presentazione del report di valutazione 23 Febbraio 2009 Promeco- Progettazione e intervento per la prevenzione.
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
CAMPAGNA PER LA SICUREZZA STRADALE E UNA GUIDA RESPONSABILE
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
… RIPRENDIAMO IL FILO Lecco 24 maggio …LINEE GUIDA POPOLAZIONE GENERALE DGR / 2009 Un altro volume della nostra libreria della prevenzione.
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
La settimana provinciale sulla sicurezza stradale Assessorato alle politiche sociali della Provincia di Latina.
Centro Giovanile Papinsky Le risorse Supporto amministrativo: U. O Servizi Sociali e U.O Scuola Gestore: Coop. Soc. La Rupe: ente gestore + équipe educativa.
1. Non di sola arte Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 8 aprile 2008 Giulia.
Punto Under 21 Il Portale dei Giovani Imperiesi Imperia marzo 2010 Città di Imperia Assessorato alle Politiche Giovanili.
Brindo alla vita I “numeri” della ricerca. 1) Distribuzione per età e sesso.
CENTRO DOCUMENTAZIONE E RICERCA SUL FENOMENO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE del Ser.T. di Arezzo Dipartimento Dipendenze Azienda U.S.L. 8 Arezzo Responsabile:
Premesso che: LE NUOVE GENERAZIONI RAPPRESENTANO IL PRESENTE E IL FUTURO DELLA SOCIETA’ E CHE I PENSIONATI RAPPRESENTANO L’ESPERIENZA, LA STORIA E LA.
Le nuove regole e l’impegno di ACI per la sicurezza e la mobilità – p. 1 Convegno “Le ultime modifiche al Codice della Strada: quali opportunità per la.
Evento formativo: Progetto Up2peer. Interventi nei contesti del divertimento: riflessioni operative dentro e fuori la postazione Cod ed.1 Data:
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana – FIRENZE www,arsanita,toscana,it G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R.
Reciprocità: pilastro della persuasione
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
Presentazione destinata ai monitori. Lo sport svizzero poggia su basi solide La carta etica nello sport.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Assessorato Ambiente e Sviluppo sostenibile Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Centrale Organizzazione, Personale,
1 1 Le opinioni dei residenti della costa toscana RAPPORTO CONCLUSIVO Ipsos per PD Job.n Milano, ottobre 2015.
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
Sicurezza stradale Andrea Gruppioni. Sicurezza stradale Gli incidenti stradali rappresentano un problema di sanità pubblica prioritario nel nostro Paese:
IL Codice di Autoregolamentazione dello Sport INTRODUZIONE Il C.A.S. è una dichiarazione di linee guida condivise con tutti gli utenti sportivi. Questo.
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
Patrocinio di: FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI INTERNATIONAL FEDERATION OF BUSINESS AND PROFESSIONAL WOMEN DISTRETTO NORD OVEST SEZIONE.
Il costo di mantenimento degli studenti universitari in Piemonte I risultati della ricerca a confronto con altri casi di studio Torino, 9 maggio 2003 agli.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
ALCOOL TRA I GIOVANI Di: Giulia Gentile, Mirko Sampietro, Dennis Murè, Myriam Bamba.
1 P ROGETTO F ONDAZIONE C ARIVERONA O PPORTUNITÀ G IOVANE P ROMOZIONE E REALIZZAZIONE DELLA CITTADINANZA ATTIVA DEI GIOVANI PER UNA MIGLIORE OCCUPABILITÀ,
Edoardo Moia Maggio 2011 Consumo di alcool tra i giovani: moda o cultura? Laboratorio Salute.
Diffusione del fumo di sigaretta nei lavoratori XXXVII Congresso AIE Roma, 4-6 novembre 2013 Federica Balestra 1, Letizia Sampaolo 2, Giuliano Carrozzi.
Stasera non bevo ho voglia di guidare A cura di Pini Paola e Brino Sara Presentazione dei dati relativi ai questionari somministrati Progetto di prevenzione.
Un aiuto agli anziani vittime di furti e truffe Un servizio di pronto intervento gratuito promosso dalla Provincia - Assessorato ai Servizi Sociali e Sanità.
CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE Il Codice di autoregolamentazione dello Sport è una dichiarazione di intenti, un complesso di linee guida di comportamento.
Indagine sulle abitudini in tema di sicurezza stradale e sulla percezione del rischio tra i giovani delle scuole superiori della Provincia di Olbia-Tempio.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 STUDIO PASSI 2006 SICUREZZA STRADALE Dr. Stefano Galavotti Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL Modena.
Alcol, droghe, guida. Riflessioni in Corso Torino, 10 marzo 2005 Franca Beccaria.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Transcript della presentazione:

Il progetto “Buonalanotte” per la riduzione dei rischi nel mondo della notte IL PIACERE DEL RISCHIO E IL RISCHIO DEL PIACERE Modena, 12 Maggio 2015 Sergio Ansaloni Comune di Modena Assessorato Politiche Giovanili Centro Studi e Documentazione

Progetto Buonalanotte Finanziato da Regione Emilia-Romagna e AUSL Partecipazione al Coordinamento regionale delle Unità di Strada Promosso da Comune di Modena – politiche giovanili (inizio 1996) Realizzato con coop Il Girasole e coop Caleidos

MANIFESTO NOTTE RESPONSABILE Formazione del personale Interventi di informazione e sensibilizzazione (Buonalanotte) Diffusione di messaggi e materiali informativi Riduzione dell'impatto acustico e dell'impatto ambientale Referenti per la sicurezza Politiche dei prezzi che incentivino l'uso di bevande non alcoliche Non favorire il consumo di bevande alcoliche Progetto del guidatore designato (progetto BOB) Trasporto pubblico (taxi) Promozione della musica dal vivo Albo dei locali di intrattenimento Gruppo di coordinamento e di controllo

Obiettivo principale di Buonalanotte Sensibilizzare coloro che sono al di sopra del limite alcolico e che hanno intenzione di guidare a NON METTERSI ALLA GUIDA IN CONDIZIONI CRITICHE:  smettere di bere  aspettare che il livello alcolico cali  Fare guidare amico/a (passaggio chiavi)  taxi

Contatti complessivi e con etilometro

RER- Contatti complessivi e con etilometro

Contatti etilometro nei vari luoghi (%)

Interventi (84 per anno) e luoghi di svolgimento (%)

Caratteristiche dei giovani coinvolti Maschi: 80%; Lavoratori: 70% Età: fino a 19 a. 8% a.37% a.25%: dai 30 >30%

Caratteristiche dei giovani coinvolti Residenza: - Modena 50% - in provincia di Modena 40% - fuori provincia il 10%. (media degli ultimi 6 anni)

Livelli alcolici

Livelli alcoli 2013 e 2014 Sintesi Nel 2014 aumentano i livelli alcolici In particolare quelli sopra ad 1 g/l passano al 23% Rispetto al 17% 2013

Livelli alcolici > 1 g/l (%)

Differenze nei consumi (2014) Ragazze: stessi consumi maschili Adolescenti (16-19 anni): oltre 1 g/l = circa 17% (contro il 23% circa) Minori (16 e 17 anni) 10 su 17 sopra zero: 6 tra 0.01 e 0.50, 3 tra 0.51 e 1.00, 1 tra 1 e 2

Soggetti a rischio e soggetti sensibilizzati (%)

Soggetti meno sensibilizzati Ultimi due anni: - neo patentati - soggetti sopra 1 g/l

Responsabilità e rischio (media) 87% giovani responsabili (86-89,3) (sobri; nei limiti; sopra, no guida; sensibilizzati) 2014=87,1% 11% rischiano ( ) 2014= 9.9% 2% info incomplete (0,8-3) (2014=3%)

Tipologie di sensibilizzazione (2014) 58.5% aspetta smaltimento 35.6% passa le chiavi 1.5% non beve più nella serata 0,9% taxi 3.5% mix

Effetti negativi non voluti Attraverso l’etilometro si possono scatenare le “competizioni alcoliche”, soprattutto tra gli adolescenti. Chi torna a bere, dopo avere fatto il test con l’etilometro risultato al di sotto del limite.

Sintesi Consumo di alcol si conferma come funzionale al divertimento (20% oltre 1 g/l), anche per ragazze Nella maggioranza dei giovani prevale responsabilità rispetto alla guida Circa il 10% negli ultimi anni continua a rischiare Sistema di azioni preventive condivise tra Istituzioni, Associazioni e gestori, oltre a quelle repressive Buonalanotte: 1. inserito in questo sistema, 2. centralità degli operatori 3. eterno?