L’esperienza di SPRINT per le politiche territoriali nel 2007-2013 Sessione sulle innovazioni amministrative e di policy per lo sviluppo locale L’autovalutazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AMCG Il tema della partecipazione, è anche strettamente correlato a quello del conflitto: infatti, se il conflitto è un elemento ineliminabile dell’attività.
Advertisements

E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Progetto E-Governement Penetrazione del mercato E-government della Repubblica Ceca e dellUngheria per lo sviluppo della Società dellInformazione in Campania.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Ufficio Supporto ai Comuni Provincia di Milano1 Presentazione LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA Milano 26 Giugno 2007 A cura dell Ufficio.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
Modalità gestionali del piano di zona Gestione del Piano e gestione dei progetti.
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Progetto Sprint Centro Nord Una sperimentazione in Regione Lombardia
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
IL RAFFORZAMENTO DEL SISTEMA IPA ALLINTERNO DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE Venezia, 8 giugno 2011.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Presentazione del progetto Portico Nome del progetto: PORTICO (Pari OppoRtunità: le Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione per lOccupazione)
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Dirigente Scolastico Lombardia
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
PROGETTO CENTRO DI COMPETENZA POLITICHE E STRUMENTI PER LO SVILUPPO LOCALE L’Esperienza del progetto SPRINT dati, protagonisti e risultati Titina Pigna.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
“Governance, Monitoraggio e Valutazione, Riprogrammazione: Laboratori locali di formazione per gli Uffici di Piano” “Il modello di governance provinciale.
Il contributo delle assistenze tecniche e delle azioni di sistema: il Progetto SPRINT Raffaele Colaizzo Seminario su “I PIT e il governo dello sviluppo.
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
L’autovalutazione della seconda fase di Progettazione Integrata in Sardegna Cagliari, 15 Maggio 2007.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione I progetti integrati di filiera in Italia: obiettivi e strategie regionali.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
“Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da governare” Bari, 05 Dicembre 2014.
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
I PRIMI PASSI PER L’ATTUAZIONE 1.Sottoscrivere l‘Accordo di programmazione negoziata 2.Nominare il responsabile del modello di gestione 3.Costituire il.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
1 II.I primi risultati delle analisi: opportunità e minacce dello strumento PIT in Basilicata Allegato statistico I.L’approccio alla Valutazione del processo.
Transcript della presentazione:

L’esperienza di SPRINT per le politiche territoriali nel Sessione sulle innovazioni amministrative e di policy per lo sviluppo locale L’autovalutazione

Caratteri identificativi e risultati dell’attività: Dal punto di vista metodologico e procedurale, l’attività di autovalutazione ha previsto l’individuazione di un PIT in ciascuna delle Regioni Ob. 1 su cui avviare il percorso di autovalutazione. La task force della Regione Puglia ha scelto il PIT n. 1 “Area del Tavoliere” come destinatario e principale attore di tale attività. La scelta del PIT 1 nasce da una serie di valutazioni sulle caratteristiche del partenariato che ha accompagnato il progetto e sul ruolo e le attività svolte dall’Ufficio Unico, istituito presso il Comune di Foggia capofila del PIT. Inoltre, il PIT 1 ha favorito processi di mobilitazione di risorse finanziarie e di attori a livello locale, ha avviato percorsi di animazione territoriale su aspetti cruciali per l’attuazione del PIT ed ha operato all’interno di un nuovo modello di governance (Ufficio Unico) grazie ad un approccio innovativo e orientato al “problem solving”.

Dal punto di vista operativo, la task force al fine di organizzare le attività di autovalutazione nell’area del Tavoliere ha partecipato al workshop organizzato presso il Formez di Napoli sulla “Valutazione e Autovalutazione dei Progetti Integrati Territoriali” il 16 aprile Tale evento ha rappresentato l’occasione per abilitare i partecipanti (compreso il project manager prescelto) alla conduzione delle attività di autovalutazione dei Progetti Integrati Territoriali e, allo sesso tempo, testare lo Schema di Autovalutazione.

Successivamente, si è provveduto alla costituzione del gruppo di autovalutazione che risulta così composto: 1.Carlo Di Cesare - PIT Manager 2.Franco Parisi - Vicepresidente Provincia di Foggia 3.Elisabetta Biancolillo - struttura PIT - Regione Puglia 4.Giuseppe Palladino – Coldiretti 5.Michele Tamburelli - CCIAA

La task force Sprint Puglia, in data 22 maggio 2007, ha organizzato il primo workshop durate il quale è stata presentata la metodologia di autovalutazione ed è stato distribuito ai singoli componenti del Gruppo di autovalutazione il dossier di dati e di indicatori quantitativi relativi al progetto integrato quale documento di supporto nella fase di valutazione individuale.

Nelle date 8 e 15 giugno 2007 sono stati realizzati due incontri collettivi di autovalutazione finalizzati alla discussione delle principali aree di risultato e dei relativi fattori abilitanti per giungere alla condivisione di un giudizio collettivo sul PIT. Durante l’incontro dell’8 giugno hanno partecipato i rappresentati del partenariato socio-economico ed il project manager del PIT 1; durante il secondo incontro, invece, erano presenti il Vice Presidente della Provincia di Foggia ed il project manager del PIT. La task force Sprint Puglia, infine, ha provveduto, nel rispetto della metodologia prevista, ad assemblare e sistematizzare i contenuti nel presente rapporto di autovalutazione.

Punti di forzaPunti di debolezza Presenza di una massa critica adeguata dal punto di vista finanziario ripartita tra differenti tipologie di intervento (formazione, infrastrutture, regimi di aiuto, servizi) Mancato rispetto delle scadenze e conseguenti ritardi del processo Quadro delle regole e delle responsabilità regionali e territoriali definito in modo dettagliato Insufficienti competenze interne alle amministrazioni locali Carattere integrato delle proposte sia in riferimento alle diverse tipologie di intervento, sia a differenti ambiti tematici (Società dell’Informazione, internazionalizzazione, ricerca e innovazione tecnologica) Costruzione di un buon livello di cooperazione verticale tra Regione e territorio Sufficiente capacità di mobilitazione e di coinvolgimento del partenariato economico e sociale Fase di programmazione

Punti di forzaPunti di debolezza Capacità di leadership tecnica dell’Ufficio UnicoInsufficiente capacità di incidere sulle strutture regionali responsabili dell’attuazione, con riferimento ai tempi di pubblicazione dei bandi, nonché alla fase di istruttoria e di ammissione a finanziamento Attività di animazione territoriale (e di interfaccia) svolta dall’Ufficio Unico in collaborazione con gli uffici regionali per quanto concerne alcune misure del PIT (regimi di aiuto) Rispetto dei cronogrammi procedurali e finanziari degli interventi Attività di comunicazione esterna sugli obiettivi ed i risultati conseguiti Capacità di attivare ulteriori programmi di cooperazione (rispetto a quelli del PIT) tra le amministrazioni pubbliche coinvolte Capacità di mobilitare risorse finanziarie esterne al PIT Capacità di partecipazione del partenariato socioeconomico Supporto al rafforzamento della governance orizzontale Attivazione delle risorse private e degli strumenti di cooperazione pubblico-privati Fase di attuazione

Uno dei risultati più evidenti scaturito dall’attività di autovalutazione è stato l’aver evidenziato la presenza di un reale processo di crescita e di accumulo di competenze, di relazioni e di esperienze concrete che ha caratterizzato in vari modi i principali soggetti pubblici e privati coinvolti nel PIT. Unanimemente è stato riconosciuto il processo di avanzamento complessivo che ha interessato sia la sfera pubblica, sia in misura solo in parte diversa, il partenariato socioeconomico; tale avanzamento può essere considerato uno dei risultati più evidenti e significativi dell’intero processo di ideazione ed attuazione del PIT, destinato ad assumere nei prossimi mesi un valore ancora più strategico alla luce dei nuovi programmi di sviluppo locale che caratterizzeranno il nuovo ciclo di programmazione

In Puglia l’esperienza dei progetti integrati evolverà nel processo di costruzione di dieci aree vaste, configurazioni territoriali che richiedono il consolidamento dei sistemi territoriali di governance multilivello da un lato, ed una maggiore integrazione della dimensione economica, sociale, urbanistica e territoriale dall’altro. A ciò si aggiunge la necessità di procedere all’individuazione di strumenti operativi e di attuazione capaci di garantire la realizzazione di un programma maggiormente articolato e complesso, come il Piano strategico di Area Vasta, dall’altro che si pone come fase programmatoria di un ampio processo di sviluppo a breve e medio termine.

Una delle principali lezioni che è possibile trarre dall’esperienza dei PIT Tavoliere riguarda sia l’esigenza di ampliare le aree di responsabilità degli organismi locali, non solo in fase di programmazione delle strategie, ma soprattutto di attuazione e gestione degli interventi, sia la necessità di individuare strumenti stabili di coinvolgimento e di partecipazione attiva da parte del partenariato socioeconomico e dei capitali privati. La stessa esperienza del PIT Tavoliere evidenzia come la scelta del modello gestionale risulti determinante nel favorire processi di avanzamento istituzionale, ma non sufficiente da sola a garantire il perseguimento efficace degli obiettivi di sviluppo. La scelta del modello di governance deve essere accompagnata da una riflessione attenta sugli strumenti più efficaci per accompagnare i processi ed influire sui nodi strutturali, primo tra tutti il rafforzamento del capitale sociale di area e la propensione alla cooperazione orizzontale e verticale.

La pianificazione strategica nasce dalla necessità di fornire una visione comune ad un territorio, capace di indirizzare le attività e le risorse presenti per rispondere ad esigenze complesse e comuni cui nessun soggetto/attore potrebbe dare da solo una risposta adeguata. Il ruolo della P.A. locale, nei processi di pianificazione strategica non è più quello di costruire il piano e di realizzare le azioni da sola, ma di promuovere, facilitare e coordinare le attività di diversi soggetti su tre aspetti centrali: leadership, partenariato e partecipazione. Si tratta di ripensare la propria missione in termine di governance.

Una delle maggiori ricadute organizzative del processo di pianificazione strategica è senza dubbio la necessità di una gestione integrata dei processi di pianificazione, di monitoraggio e controllo, che permetta di misurare ad intervalli regolari l’andamento delle azioni e di raccogliere informazioni utili a riorientare le strategie ed azioni. Il monitoraggio e la valutazione sono anche strumenti chiave per la definizione di nuovi rapporti di collaborazione con soggetti esterni, nel senso che forniscono una base informativa importante per guidare la valutazione delle proposte e la selezione dei progetti sia pubblici che privati.