Consultorio familiare Noncello - Onlus Convegno: Diritto del minore alla bigenitorialità: la centralità del bambino e dell’adolescente nella famiglia Quale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

La famiglia tra responsabilità educative e precarietà di Luigi Pati
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
La Famiglia.
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Prof.ssa Eugenia Scabini
MATRIMONIO, FAMIGLIA E FIGLI
1 Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale sede di Biella Anno accademico Lezione n. 3 Prof. ssa Elisabetta Donati.
Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole
Il fenomeno dati Istat La propensione a ricorrere alla separazione o al divorzio non è uniforme sul territorio nazionale: nel 2006 al Nord si.
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
Caratteristiche della fase adolescenziale
La famiglia oggi in Italia
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
Strutture familiari contemporanee e modificazioni del ciclo di vita
Lezione 1 Gli studi sulla famiglia:
La famiglia ed i rapporti di parentela
Adozioni e affidamenti in Italia.
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
PROFILI DI POVERTÀ Prima indagine sulla povertà e lesclusione sociale nellarea del Nord Barese/Ofantino FOTO DI FAMIGLIA, ovvero NARRAZIONI DI POVERTA.
FAMIGLIE.
FAMIGLIE.
Le strutture familiari nel passato europeo
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
NUZIALITA’ / FORMAZIONE UNIONI
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
FAMIGLIE.
Le sfide pastorali della famiglia nel contesto dell'evangelizzazione
La famiglia I diritti della personalità I diritti della personalità, o personalissimi, riguardano le “caratteristiche” essenziali di una persona (la vita,
Campione “Famiglie lombarde” 600 famiglie coppie non separata con figli età padre: anni questionario sociologico storia familiare soddisfazione ruolo.
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
E. Allegri Corso Provincia di Torino - Istituto Emmeci, Torino 1.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Corso di Medicina transculturale MATERA
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Le donne come popolazione migrante
Il Cambiamento demografico
FAMIGLIE Un’istituzione che cambia
La famiglia: un’istituzione che cambia
Convegno “Diventare padri in Italia” Padri e madri: la divisione dei ruoli Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Torino, 1 febbraio 2006.
Sociologia dell’Europa occidentale
Domanda 1 In una recente trasmissione televisiva è stato detto che le separazioni avvenute nel corso del 2004 sono pari a circa il 50% dei matrimoni celebrati.
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
Corso di Sociologia Generale
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
UNA SCUOLA PER LA FAMIGLIA Scuola Cattolica in Italia Diciassettesimo Rapporto – 2015 Editrice La Scuola, Brescia.
Struttura della popolazione Italiana – Anni 1972, 2010, 2050
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
Possibili proposte Per ridurre la dipendenza demografica dell’Italia dai flussi migratori Perseguire politiche di sostegno alla natalità ed alla maternità.
Un quadro che cambia - Le nuove forme familiari
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE Prof.ssa Paola Bastianoni.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
CONFERENZA NAZIONALE SULL'INFANZIA E L'ADOLESCENZA - Napoli novembre 2009 Gruppo di lavoro "L’accoglienza delle nuove generazioni: evento nascita.
Dimensione media della famiglia ai censimenti.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
IL MATRIMONIO E LA FAMIGLIA SOCIOLOGIA MODERNA: naturalizzazione della famiglia e del matrimonio Famiglia: gruppo sociale caratterizzato dalla residenza.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Il futuro della famiglia in una società che cambia Diocesi di Fermo - Corso diocesano per Operatori di Pastorale Familiare Il futuro della famiglia.
FAMIGLIE Un’istituzione che cambia. A cosa ci si riferisce quando si parla di “famiglia”? DEFINIZIONI CLASSICHE Gruppo di persone che si origina con il.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
La famiglia I diritti della personalità I diritti della personalità, o personalissimi, riguardano le “caratteristiche” essenziali di una persona (la vita,
L’osservatorio della rete contro la violenza a Bolzano Quarto anno di attività 2015 Maura Misiti, IRPPS-CNR elaborazioni a cura di Marcella Prosperi.
Fruggeri FAMIGLIE RICOSTITUITE  Sottosistema coniugale non coincide con quello genitoriale  Almeno un membro della coppia ha figli nati da una precedente.
Transcript della presentazione:

Consultorio familiare Noncello - Onlus Convegno: Diritto del minore alla bigenitorialità: la centralità del bambino e dell’adolescente nella famiglia Quale genitorialità per i bambini del futuro carlo beraldo (irsses)

La tradizionale riflessione sociologica ha contestualizzato l’analisi della funzione genitoriale entro la originale realtà sociale definita famiglia qualificata da particolari relazioni (interne ed esterne all’esperienza familiare) che si esprimono nel contesto di determinate culture, definendo ruoli e funzioni da parte di ciascun membro presente nella famiglia stessa. Di competenza degli adulti membri del nucleo familiare = genitori risultano le funzioni: Procreative-generative Procreative-generative Accudimento verso i membri più piccoli Accudimento verso i membri più piccoli Educative Educative Trasmissione valoriale Trasmissione valoriale Socializzazione Socializzazione

E’ pur vero che di fronte al crescere di nuove forme di vita familiare, si è ribadito che ciò non indica che la famiglia sta scomparendo, ma che ci si trova di fronte a modalità espressive diverse pur originate dalla tradizionale identità familiare (es. famiglie monogenitoriali o famiglie ricostituite, convivenze più o meno stabili)

L'idea che ….. la famiglia è una relazione sociale specifica che lega insieme con un patto socialmente riconosciuto, (funzione dei testimoni nel matrimonio) due persone di sesso diverso e generazioni diverse, figli e genitori, e attraverso essi fa accedere alle genealogie paterna e materna ….. ….. è un’idea ancora maggioritaria nelle opinioni della popolazione italiana?

Le ampie trasformazioni che da tempo investono le famiglie nel Friuli-Venezia Giulia analogamente a quanto si è verificato nel più ampio contesto nazionale, stanno sicuramente evidenziando uno scenario sociale assai complesso: da un lato la famiglia continua a restare lo snodo centrale della vita di gran parte della popolazione, assumendo peraltro un ruolo essenziale in un sistema di welfare, qual è quello italiano, che delega ad essa compiti rilevanti per la cura e il benessere dei suoi componenti e costituisce quindi il primo e più rilevante ammortizzatore sociale; da un altro lato significativi fenomeni di frammentazione sociale mettono in evidenza nuove modalità esistenziali conseguenza di fratture relazionali o di razionali scelte comportamentali che delineano scene di vita sociale ben diverse da quelle rappresentate dalla famiglia tradizionale

LINEE DI TENDENZA DI ALCUNI ASPETTI RIGUARDANTI LA FAMIGLIA in FVG LINEE DI TENDENZA DI ALCUNI ASPETTI RIGUARDANTI LA FAMIGLIA in FVG:  aumenta il numero delle famiglie a causa della riduzione della loro ampiezza;  le famiglie divengono sempre più “nucleari”;  tendono ad aumentare le “libere unioni”;  tendono ad aumentare le coppie ricostituite;  diminuiscono i matrimoni nel loro complesso, mentre tendono a prevalere i matrimoni civili su quelli religiosi;  significativo è il fenomeno delle separazioni (e dei divorzi);  é bassa la fecondità (e quindi la natalità)  aumentano le nascite da madri non coniugate  sono elevati gli indici di vecchiaia e di dipendenza;

N. MEDIO COMPONENTI DELLE FAMIGLIE IN FVG E NELLE PROVINCE DELLA REGIONE ( )

Matrimoni con almeno uno sposo straniero Confronto FVG – PN: in % sul totale Confronto FVG – PN: in % sul totale FVG PN 2005: 16,9% 21,1% 2006: 18,4% 22,8% 2007: 15,9% 18,9% 2008: 17,7% 20,9% 2009: 17,7% 19,1% 2010: 16,2% 20,1% 2011: 18,6% 21,5% 2012: 18,6% 22,1%

Sposi al 2° matrimonio o successivi (%) – FVG M F M F 2005: 12,9 12,2 2006: 14,4 13,9 2007: 14,6 13,2 2008: 14,9 14,6 2009: 16,1 15,5 2010: 15,2 14,4 2011: 17,5 15,6 2012: 16,6 16,1

NUMERO DEI MATRIMONI PER RITO (2012) FVGPN RELIGIOSI CIVILI (57,2% su tot.) (53,6% su tot.) TOTALE Sposo al secondo matrimonio o successivo: FVG 16,6% - PN 12,8% Sposa al secondo matrimonio o successivo: FVG 16,1% - PN 14,2%

A RTICOLAZIONE DELLE FAMIGLIE IN FVG (31/12/2012 A RTICOLAZIONE DELLE FAMIGLIE IN FVG (31/12/2012) residenti (8,4 % stranieri) (Istat: censimento generale della popolazione 2011): = Totale “famiglie”, di cui persone sole sono di tipo nucleare (coppia con o senza figli o genitore singolo con figli) 36,6% le coppie senza figli 47,2% le coppie con figli 2,7% padre con figli 13,5% madre con figli

Separazioni in FVG (2012) Totale separazioni: (in leggero calo rispetto al quinquennio precedente) con il 52,7% di separazioni coinvolgenti minori L’età media alla separazione per gli uomini è 46 anni, per le donne è 43 anni; l’età media al divorzio è 47 anni per gli uomini e 44 per le donne. Durata media della convivenza matrimoniale (al momento dell’iscrizione al ruolo del procedimento): 15 anni (circa il 15% delle separazioni ha meno di 5 anni di convivenza e il 17,5% ha più di 24 anni di convivenza). Durata media della convivenza matrimoniale nelle separazioni delle coppie miste: 12 anni

Separazioni in FVG (2012) Numero di figli minori affidati: (in leggero calo rispetto al quinquennio precedente: nel 2011; nel 2010; nel 2009; nel 2008; nel Netta prevalenza dell’affidamento condiviso: 93,4%)

Nei casi di interruzioni del vincolo matrimoniale, ma spesso anche in tempi antecedenti, si possono creare all’interno della coppia e più in generale della famiglia situazioni di disparità o di debolezza di uno o più membri. Queste aumentano nel caso di difficoltà economiche dovute anche al venir meno delle “economie di scala” possibili nella famiglia unita, o conseguenti a problemi di lavoro o di cura della prole.

DONNE RESIDENTI NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA (2012 DONNE RESIDENTI NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA (2012) (TRA PARENTESI I DATI RELATIVI ALLA PROVINCIA DI PN) Tasso Fecondità Età media al parto Totale: 1,39 (1,44) Straniere Italiane Straniere Italiane 2,15 (2,11) 1,24 (1,27) 28,3 (28,7) 32,4(32,5) I nati in FVG (2012) sono stati (2.822 a PN) di cui il 23,3% con almeno un genitore straniero (26,6% a PN) di cui il 17,3% con entrambi i genitori stranieri (21,5% a PN)

Incidenza delle nascite da madri coniugate e non coniugate in FVG (Pordenone tra parentesi) Coniug.= Progressiva Non Coniug. = Progressivo diminuzione aumento: 1999: 88,7% (91,7%) 9,7% nel (7,2%) 2004: 80,3% (84,7%) 15,2% nel (12,5%) 2009: 71,0% (76,1%) 22,0% nel (16,0%) 2012: 66,1% (70,1%) 26,3% nel (22,4%) (Le percentuali mancanti per giungere al 100% sono relative a “non indicato”, “divorziate” e “vedove”) Se si fa riferimento alle sole madri italiane l’incidenza è ancora superiore (31,6%-fvg-nel 2012), aspetto che è indice della diffusione delle convivenze e, più in generale, dei cambiamenti in corso negli stili di vita delle coppie (libere unioni in FVG = 17,2% delle forme familiari censite).

I NCIDENZA DELLE NASCITE DA MADRI CONIUGATE O NON CONIUGATE IN FVG

Minori entrati in famiglia per finalità adottive in FVG e a Pordenone nel corso del triennio FVG: 186 (di cui stranieri: 85,7%) PN: 47 (di cui stranieri: 83,9%) Fonte: Elab. SISS su dati ASS (Consultori)

Minori con genitori lontani Minori con genitori lontani (se ancora esistenti) Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali: al 30 settembre 2014 risultavano presenti in FVG: 207 minori stranieri non accompagnati (di cui 62 irreperibili) su un totale di 9001 minori (di cui irreperibili) presenti in Italia Nella Regione Sicilia sono presenti (45,8 del totale) di cui risultano irreperibili) ( Nella Regione Sicilia sono presenti (45,8 del totale) di cui risultano irreperibili) Genitori con figli“lontani” (specie per situazioni di immigrazione per lavoro)

Minori presenti in “nuclei familiari” in cui i genitori sono dello stesso sesso: non esistono dati certi anche se rilevazioni informali indicano in circa i minori presenti in tali nuclei in Italia.

La Rivista Minori e Giustizia (n. 3 /2014), ha dedicato l’intero contenuto della rivista alle declinazioni dell’essere genitore nelle nuove famiglie e nelle diverse culture e a proposito della genitorialità omo sex ha indicato le differenti configurazioni di tali particolari nuclei familiari : coppia gay o lesbiche con figli nati dalla precedente unione eterosessuale di uno dei partner; coppie omosessuali con figli nati mediante fecondazione assistita o auto inseminazione per le donne, e gestazione di “sostegno” per gli uomini; famiglie costituite da due unità familiari e dai loro figli: progetti di co-genitorialità che coinvolgono più coppie omosessuali (di diverso sesso) per condividere il ruolo educativo dei figl; famiglie multigenitoriali costituite da coppie omosessuali con figli nati mediante le nuove tecniche riproduttive che condividono, con diverse modalità e grado di coinvolgimento, la genitorialità con coloro che hanno contribuito alla nascita del figlio donando il gamete e/o portando a termine la gravidanza; copie omosessuali con figli adottati.

Quali famiglie? Una fotografia dei nuclei familiari dei minori in carico all’USS M (stranieri distribuiti nelle varie tipologie con prevalenza nelle famiglie nucleari e famiglie allargate)  Famiglia nucleare (genitori e figli): comprende anche le famiglie di fatto e quelle con figli adottivi  Famiglie allargate: Genitore/i, figli e uno o più parenti (nonni, zii, …) conviventi, Genitore/i, figli e il/la compagno/a dei figli Coppia o persona singola (nonni, zii…) con un parente minorenne  Nuclei monoparentali: Madri nubili Separazione dei coniugi  Nuclei monoparentali con presenza di un parente (spesso un/a nonno/a) e/o del/la compagno/a dei figli  Famiglie ricostruite: coppia con figli di cui almeno uno nato dalla precedente unione di un componente della coppia  Famiglie pluriricostruite: coppia con figli nati da diverse unioni di uno o entrambi i genitori  Famiglie ‘affidatarie’ di fatto: minori ‘ospitati’ di fatto da altri nuclei familiari  Minori soli (con nuclei familiari all’estero)

Servizio Sociale dei Comuni – Ambito Urbano n.5 Servizio Sociale dei Comuni – Ambito Urbano n.5 (Pordenone, Cordenons, Porcia, Roveredo in Piano, S.Quirino) Situazioni minori “in carico” dal SSC nel 2014 (al 15 ottobre) 348 minori “in carico” al SSC (0-17 anni) di cui: 179 situazioni - inadeguatezza della funzione genitoriale 82 “ “ - vittime di violenza assistita 56 “ “ - sospetto di maltrattamento/abuso 20 “ “ - separazioni/divorzi/conflittualità 55 “ “ - elevata conflittualità della coppia genitoriale Molti minori sono coinvolti in più situazioni di disagio/offesa

Caratteristiche delle situazioni evidenziate  separazioni conflittuali: manipolazione del minore parte di uno o di ambedue i genitori, che continua anche dopo la separazione;  violenza assistita: intesa come violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale, economica attuata su figure di riferimento o affettivamente significative (prevalentemente eseguita in ambito familiare)  conflitti nelle famiglie immigrate tra genitori e figli: genitori fortemente vincolati a riferimenti culturali e valoriali della terra di origine e minori che desiderano sempre più integrarsi con cultura e valori dell’attuale contesto di vita (essere in sintonia culturale con i propri coetanei)  genitorialità fragile: genitori “privi del buon senso dell’allevamento”, incapaci di esprimere un ruolo autorevole verso i propri figli, spesso disorientati, fragilizzanti (oltre che fragili), deleganti, perprotettivi ma incapaci di vera tutela.

Le difficoltà che presentano i bambini/ragazzi coinvolti nelle situazioni di disagio/offesa: scarsa autonomia o ridotta competenza in attività semplici inerenti la quotidianità esistenziale difficoltà a relazionarsi con adulti difficoltà a comprendere e rispettare regole di convivenza messa in atto di comportamenti devianti cattiva gestione degli impegni scolastici (compiti, orario, limiti nell’apprendimento, azioni disturbanti, abbandono, ecc.)

Molte sono le iniziative realizzate dal SSC, spesso assieme ai servizi dell’ASS, a favore dei minori coinvolti nelle situazioni di disagio/offesa, ma …… …………..è possibile andare alla radice dei problemi, alle cause prime o dobbiamo accontentarci di riparare, per quanto possibile, gli effetti di situazioni generatrici di disagio e sofferenza in molti minori?

Più in generale: Quali servizi e quali competenze professionali per affrontare situazioni cosi diverse di esercizio o di non esercizio della genitorialità