Economia e Governo delle Piccole Imprese

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio Caramelli srl1 MADE IN LOMBARDY Il Concede finanziamenti per programmi volti a: SVILUPPO COMPETITIVO RICERCA INNOVAZIONE TECNOLOGICA SVILUPPO DI.
Advertisements

L’ATTIVITÀ DI VENTURE CAPITAL
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI
Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Imprenditorialità e managerialità
1 LA VALENZA STRATEGICA DELLA GESTIONE DELLE FUNZIONI NELLE PICCOLE IMPRESE.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE
1 Business Plan per il passaporto informativo Marzo 2012.
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
L’organizzazione dei processi di innovazione
Le strategie di collaborazione
Gestione dell'Innovazione e dei Progetti
Università degli studi di torino1 Analisi dei processi decisionali e innovazione
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
.... un’altra opportunità: diventare imprenditore ….
Strategia e pianificazione
2 aprile 2008 Domenica Federico 1 LATTIVITÀ DI VENTURE CAPITAL.
Obiettivi strategici della Commissione Innovazione Attirare finanziamenti sulla ricerca (pubblici e privati) Creare occasioni per impiegare giovani nel.
INNOVAZIONE E COMPETENZE ORGANIZZATIVE NELLE IMPRESE AGRO-ALIMENTARI
1. Perché nasce la BAN Bologna La rete dei business angels intende garantire la concretizzazione di nuove idee imprenditoriali e lo sviluppo di start-up.
L’arte di fare strategia
Obiettivo Business plan
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
L’imprenditore e l’opportunità imprenditoriale
BUSINESS PLAN Rappresenta una possibile metodologia di valutazione della fattibilità economico-finanziaria di un progetto Formalizza un programma a fare.
COME IMPOSTARE LA BUSINESS IDEA
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
1 Spin-off universitari Una introduzione. 2 Gli Spin-off Sono di due tipi: –Spin-off Accademici o da Ricerca, –Spin-off Aziendali, Obiettivo comune: sviluppare.
Il business plan Che cosa è A che cosa serve
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
… quinte classi IGEA e MERCURIO
I.T.C.G.T. “CARDUCCI-GALILEI” FERMO
LEZIONI DI MARKETING ||
Regione Puglia POR PUGLIA MIS. 5.3 az. B LINEA 3 Comune di Lecce I.I.S.S. A. De Pace ProgettoProgetto.
Introduzione Il processo di software selection che precede il cambio del sistema informativo aziendale è fondamentale e complesso Esso richiede alcune.
Programma di cultura e formazione imprenditoriale
Economia e Gestione delle Imprese
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Progetto finalizzato alla individuazione, raccolta, selezione, sostegno e sviluppo di start up innovative costituite da giovani talenti diplomati o laureati.
Economia e gestione delle imprese
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Le parole dell’impresa
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Il Business Plan all’impresa ……. dall’idea …
FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE COOPERATIVE
Progetto di Formazione-Intervento® ……… ………….. Laboratorio processi e cultura organizzativa d’impresa Nome e cognome studente/i FOTO del/degli.
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
Social media e opportunità di business Francesca Cabiddu Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Presidente del Corso di Laurea in Economia Manageriale.
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
IV PARTE Lo sviluppo delle imprese  I confini d’impresa  La dimensione aziendale più conveniente  Opzioni strategiche di corporate  Modalità di realizzazione.
Milano, 21 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. DL 15 aprile 2005 n. 77 (Alternanza Scuola-Lavoro) La costruzione.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA DEI LICEI DI BELVEDERE MARITTIMO.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La funzione imprenditoriale 1 Imprenditore, Impresa Imprenditorialità.
1 UN METODO PER LA ELABORAZIONE DEL PROGETTO D’IMPRESA.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Obiettivi e struttura del Business Plan Funzioni, piani,
MARKETING. Il marketing è il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo di persone ottiene ciò che costituisce oggetto dei.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Il marketing: la politica di prodotto 12 Marketing, gamma,
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA E’ un percorso di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO che cerca di dare strumenti per AFFRONTARE IL FUTURO ! Cerca di promuovere: 1.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La creazione d’impresa 2 Nuova impresa, natimortalità.
Transcript della presentazione:

Economia e Governo delle Piccole Imprese La gestione strategica Vol. II

PARTE PRIMA L’IMPRENDITORIALITA’ COME STRATEGIA PARTE SECONDA LA FORMAZIONE DELLE STRATEGIE NELLE PICCOLE IMPRESE PARTE TERZA LE OPZIONI STRATEGICHE DELLA PICCOLA IMPRESA

L’IMPRENDITORIALITA’ COME STRATEGIA LA CREAZIONE DELL’IMPRESA SCELTA PERSONALE COMPONENTI STRATEGICHE DI ORIGINE SOGGETTIVA BUSINESS IDEA INNOVATIVA BUSINESS IDEA O IDEA IMPRENDITORIALE BUSINESS IDEA IMITATIVA

BUSINESS IDEA (R. NORMANN) FORMULA IMPRENDITORIALE (V.CODA) “UN SISTEMA DI FATTORI ENDOGENI ED ESOGENI IN CONSONANZA CHE CONSENTE ALL’IMPRESA DI REALIZZARE UN PROCESSO DI SCAMBIO EFFICIENTE E LA DOMINANZA NEL SEGMENTO AMBIENTALE ” ELEMENTI COSTITUTIVI: SEGMENTO DI MERCATO PRODOTTO OFFERTO STRUTTURA ORGANIZZATIVA A- RAPPRESENTA LA SOLUZIONE DEL PROBLEMA STRATEGICO DELL’IMPRESA PERCHE’ GARANTISCE LA CAPACITA’ DI COMPETERE CON SUCCESSO B- DIVENTA STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE C- E’ PROMOSSA DA UN PROCESSO DI APPRENDIMENTO ./.

LA FORMULA IMPRENDITORIALE E’ FRUTTO DELLA STORIA DELL’IMPRESA E DELLE SUE SCELTE, COMPIUTE SULLA BASE DI UN ORIENTAMENTO STRATEGICO DI FONDO CHE E’ FRUTTO DELL’APPRENDIMENTO SEGMENTO DI MERCATO PRODOTTO OFFERTO STRUTTURA ORGANIZZATIVA PROCESSO MANAGERIALE ELEMENTI COSTITUTIVI: IMPOSTAZIONE IMPRENDITORIALE E STRATEGICA CHE L’ORGANIZZAZIONE SI E’ SAPUTA DARE

COMPONENTI STRATEGICHE DI ORIGINE AMBIENTALE CULTURA INDUSTRIALE RICERCA SCIENTIFICA CHE HA RICADUTE SULSISTEMA ECONOMICO FORME DI INTERVENTO PUBBLICHE Vedi TAB. 1 – 2 “Servizi finanziari e servizi reali” p. 21

IL PROCESSO VALUTATIVO DELL’INIZIATIVA LA DECISIONE DI DIVENTARE IMPRENDITORE LA DECISIONE DI CREARE UN’IMPRESA EX NOVO ATTIVITA’ IMPRENDITORIALE CHE PUO’ ESSERE CONSIDERATA COME PROCESSO IN CUI SONO IDENTIFICABILI FASI SEQUENZIALI PROCESSO DI FORMAZIONE DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE, PROGETTO CHE INNESCA LA PRIMA FASE DI VITA DELL’IMPRESA VALUTAZIONE PRELIMINARE DEI REQUISITI SOGGETTIVI AUTOANALISI FORMULE DI SELEZIONE CAPACITA’ DI: gestire la complessità, organizzare, motivare, acquisire conoscenze, usare network informativi, condividere il ruolo (GRUPPO IMPRENDITORIALE)

L’ANALISI PRELIMINARE DELLA BUSINESS IDEA PRIMA DI TRASFORMARSI IN PROGETTO IMPRENDITORIALE LA BUSINESS POTENZIALE DEVE ESSERE SOTTOPOSTA AD ANALISI PRELIMINARE CONTROLLARE LE VARIABILI CRITICHE PER IL POTENZIALE DELLA B.I SVILUPPARE L’APPRENDIMENTO RIMUOVERE I FATTORI DI DEBOLEZZA ANALISI PRELIMINARE DELLA B.I. POTENZIALE FORMATA SULLA BASE DI UNA OPPORTUNITA’ DI MERCATO ANALISI PRELIMINARE DELLA B.I. POTENZIALE FORMATA SULLA BASE DI UNA OPPORTUNITA’ TECNOLOGICA Domande di controllo di un’idea imprenditoriale Tab. 3 p. 37

LA VERIFICA DI FATTIBILITA’ DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE PRECEDE LA FASE ATTUATIVA DELL’IDEA (START-UP DELL’IMPRESA) HA LO SCOPO DI SVOLGERE UNA PUNTUALE DEFINIZIONE DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE APPORTO CONSULENZIALE BUSINESS PLAN STRUMENTO A DISPOSIZIONE DELL’IMPRENDITORE PER APPROFONDIRE L’ANALISI PRELIMINARE DELLA B.IDEA: - VALUTARE LA SUA DECISIONE DI INIZIARE L’IMPRESA - PER PREDISPORRE I FATTORI DI SUCCESSO - PER AVVIARE LA FASE ATTUATIVA DI START-UP (piano di azione o venture action plan) ma anche per: - COINVOLGERE FINANZIATORI E MEMBRI DEL GRUPPO - ABITUARSI AD UNA GESTIONE PIANIFICATA DELL’IMPRESA

FORME ALTERNATIVE DI ENTRATA NELL’ATTIVITA’ DI IMPRESA COSA CAMBIA: - LA SITUAZIONE DECISIONALE E’ PIU’ STRUTTURATA ESISTE GIA’ IL SISTEMA DI IMPRESA SONO GIA’ DISPONIBILI FATTORI DI PRODOTTO, ORGA NIZZATIVI, DI MARKETING - LA CLIENTELA E’ GIA’ ACQUISITA A- ACQUISTO DELL’IMPRESA B – LICENCING C - FRANCHISING D - SUBFORNITURA