Il contratto di apprendistato dopo i decreti attuativi del cd Jobs Act

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il contratto di apprendistato
Advertisements

Provincia di Cremona CATALOGO PROVINCIALE DELL’OFFERTA DEI SERVIZI INTEGRATI PER L’APPRENDISTATO 2012/2013 Cremona, 24 maggio 2012.
Lo stage Lo stage Il contratto di Il contratto di formazione e lavoro formazione e lavoro Lapprendistato Il riordino della Il riordino della formazione.
Percorsi di Istruzione e formazione professionale D.Lgs. 17 ottobre 2005, n. 226.
IL RAPPORTO DI LAVORO (contratti formativi di lavoro subordinato)
Obbligo formativo Regolamento per lattuazione dellart. 68 della legge 17 maggio 1999 n.144 sullobbligo di frequenza di attività formative.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE –Il sistema di istruzione e formazione tecnica superiore IFTS è articolato in corsi finalizzati a far conseguire.
Gruppo problematiche del lavoro - Ordine Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino 1 L'inquadramento dell'apprendista negli Studi Professionali.
APPRENDISTATO Titolo.
Il nuovo contratto di lavoro intermittente La fattispecie del contratto di lavoro intermittente (o a chiamata) già disciplinata dal D.Lgs. 276/2003 è stata.
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Il contratto di Apprendistato e lobbligo formativo Seminario FEDERLAZIO Roma 15 Dicembre
CONTRATTO DI LAVORO PREMESSA
Imprenditore datore di Lavoro
Alta Formazione in Apprendistato L’esperienza della Regione Piemonte
La riforma del mercato del lavoro. Premessa Italia ed Europa: continue trasformazioni sul lato della domanda e dellofferta nel mercato del lavoro Mondializzazione,
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE
IL LAVORO INTERMITTENTE
IL CONTRATTO DI INSERIMENTO Dal Libro Bianco alla Legge delega n. 30/2003 Secondo il Libro Bianco i contratti formativi devono essere riformati al fine.
La formazione professionale nella Ce Nasce in funzione di integrazione dei mercati e della libera circolazione (disciplina del riconoscimento dei titoli.
DIREZIONE TERRITORIALE DEL LAVORO TERAMO
Stato dellarte dellapprendistato dal punto di vista legislativo e normativo (Giulio M. Salerno) Sommario: -1) Evoluzione della disciplina: un istituto.
Alcune tipologie contrattuali
I contratti formativi.
Apprendistato e formazione professionale in Lombardia Apprendistato e formazione professionale in Lombardia Varese Centro congressi Villa Ponti 22 febbraio.
Lavoro svolto da Sara Balestrieri, Luana Sansone e Luca Morano
LA NUOVA DISCIPLINA DEL CONTRATTO A TERMINE Decreto-legge 19 marzo 2014 n. 34 con le modifiche della legge di conversione Comunicazione al seminario GiGroup.
il contratto formativo
IL NUOVO CONTRATTO A TERMINE
L’apprendistato è uno speciale rapporto di lavoro in base al quale il datore di lavoro è obbligato ad impartire e a far impartire una formazione che consenta.
Servizio Tirocini Aggiornamento di maggio contenuti Legge Regionale n°7 del 2013 Deroghe 1471/2013 e 1472/2013 alla LR n°7 Deroga 2024/2013 Deroga.
PIANO GIOVANI SICILIA – PRIORITÀ 2 «GIOVANI IN IMPRESA»
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Corso Apprendisti extra-obbligo Doc. Gianluca Daffi.
Il contratto a tempo determinato nello schema di decreto JOBS ACT
POLITECNICO CALZATURIERO
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
La Via Italiana al Sistema Duale
Somministrazione e lavoro accessorio nel Jobs Act
CLC Studio Legale Corso Italia, 43 – MILANO Via Carlo Zima, 1/A – BRESCIA Avv. Daniele Colombo Il.
I contratti a tempo determinato dopo il Jobs Act
LA MODIFICA DELLE MANSIONI DOPO IL JOBS ACT
L’APPRENDISTATO – Schema decreto attuativo JOBS ACT
Il contratto formativo 12 maggio La formazione “vecchio stampo” L’apprendistato Disciplina del 1955, modifiche nel 1968, 1987, 1997,1998 … Durata:
Apprendistato per l’acquisizione del diploma di laurea.
L’apprendistato L’apprendistato è un contratto regolato originariamente dalla legge n. 25 del Oggi la disciplina è dettata dal D. Lgs n. 167 del.
LEGGE DI STABILITÀ 2015 Esonero contributivo Area Lavoro, Previdenza, Assistenza legale e Sburocratizzazione.
Relazioni Industriali mercoledì 15 luglio 2015, ore Incontro di Zona “Vallecamonica” JOBS ACT Potenzialità e criticità.
La disciplina normativa del rapporto di lavoro e le principali forme contrattuali per i neo-laureati Dott. Mario Taurino.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO LA REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLE MANSIONI Ottobre.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO LA REVISIONE DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI ATTUATA.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO ALTRE MISURE DEL D.LGS. N. 148/2015
Stage/ tirocinio Lo stage in azienda è un percorso di formazione individuale che mira ad agevolare i giovani lavoratori nella scelta professionale al.
Nel 2015 è cambiata la normativa nazionale riguardante il contratto di apprendistato Qualifica e diploma professionale Diploma di istruzione secondaria.
Decreto Legislativo ai sensi della Legge Biagi 14 febbraio 2003 n. 30 Il ruolo del Sindacato.
2 Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato “finalizzato alla formazione e all’occupazione dei giovani” Durante il.
Apprendistato Il nuovo «Testo Unico» della Regione: standard formativi, percorsi e aspetti contrattuali.
D.Lgs. 4 marzo 2015 n. 23 in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183 Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele.
I CONTRATTI DI LAVORO nel D. Lgs. 15/06/2015, n. 81, attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183 Dott. Manuel Sartori Responsabile Area Legale Direzione Territoriale.
Contratto a tempo determinato Dlgs 368/2001 modificato da DECRETO-LEGGE 11 giugno 2002, n. 108 (in G.U. 11/06/2002, n.135) ; La LEGGE 23 dicembre 2005,
Il contratto a tutele crescenti. Cos'è il contrattoa"tutelecrescenti"? Cos’è Cosa non è Sgravi tempo 2015 perassunzionia Nonè una nuova tipologia indeterminatonel.
LE NUOVE OPPORTUNITÀ DELL’ APPRENDISTATO e del lavoro in provincia di Trento Trento 29 marzo 2012 dott. Luigi Pitton.
SUBORDINAZIONE E AUTONOMIA DOPO IL TU CONTRATTI DI LAVORO DLGS. 81/2015.
2 Comunicazioni obbligatorieComunicazioni obbligatorie Ge.Co. Per le comunicazioni obbligatorie di: Assunzione.
1 Apprendistato Regione Lombardia. 2 Apprendistato di 1° livello Dal 25/10/2011 (se interverranno le Regioni e i CCNL) Prima (tutti i contratti in essere.
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro e Formazione Decreto Legge n°112 del 25 giugno 2008 Art. 23 Modifiche alla disciplina del contratto di Apprendistato.
Il rinnovato istituto dell’apprendistato e l’introduzione del sistema duale.
Transcript della presentazione:

Il contratto di apprendistato dopo i decreti attuativi del cd Jobs Act CLC Studio Legale Corso Italia, 43 – 20122 - MILANO Via Carlo Zima, 1/A – 25025 - BRESCIA www.clclaw.it segreteria@clclaw.it Avv. Daniele Colombo Il contratto di apprendistato dopo i decreti attuativi del cd Jobs Act

L’ APPRENDISTATO: IN GENERALE L'apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e alla occupazione dei giovani. Il contratto di apprendistato si articola nelle seguenti tipologie: a) apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore (Apprendistato di primo livello); b) apprendistato professionalizzante (Apprendistato di secondo livello); c) apprendistato di alta formazione e ricerca (Apprendistato di terzo livello).

L’ APPRENDISTATO: IN GENERALE Il contratto di apprendistato è stipulato in forma scritta ai fini della prova.

L’ APPRENDISTATO: IN GENERALE Il contratto di apprendistato contiene, in forma sintetica, il piano formativo individuale definito anche sulla base di moduli e formulari stabiliti dalla contrattazione collettiva o dagli enti bilaterali. Nell’apprendistato di primo livello, il piano formativo individuale è predisposto dalla istituzione formativa con il coinvolgimento dell’impresa.

L’ APPRENDISTATO: IN GENERALE Durante l’apprendistato trovano applicazione le sanzioni previste dalla normativa vigente per il licenziamento illegittimo (contratto a tutele crescenti). Nel contratto di apprendistato di primo livello, costituisce giustificato motivo di licenziamento anche il mancato raggiungimento degli obiettivi formativi come attestato dall’istituzione formativa.

L’ APPRENDISTATO: IN GENERALE Al termine del periodo di apprendistato le parti possono recedere dal contratto con preavviso decorrente dal medesimo termine. Durante il periodo di preavviso continua a trovare applicazione la disciplina del contratto di apprendistato. Se nessuna delle parti recede il rapporto prosegue come ordinario rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato

L’ APPRENDISTATO: IN GENERALE La disciplina dell’apprendistato è rimessa ad accordi interconfederali ovvero ai contratti collettivi nazionali di lavoro nel rispetto dei seguenti principi: divieto di lavoro a cottimo; possibilità di inquadrare il lavoratore fino a due livelli inferiori o, in alternativa, di stabilire la retribuzione dell'apprendista in misura percentuale e proporzionata all’anzianità di servizio; presenza di un tutore o referente aziendale; possibilità del riconoscimento della qualificazione contrattuale; possibilità di prolungare il periodo di apprendistato in caso di malattia, infortunio o altra causa di sospensione involontaria del lavoro, di durata superiore a trenta giorni; possibilità di definire forme e modalità per la conferma in servizio, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, al termine del percorso formativo, al fine di ulteriori assunzioni in apprendistato

L’ APPRENDISTATO: IN GENERALE Il numero complessivo di apprendisti, anche tramite delle agenzie di somministrazione, non può superare il rapporto di 3 a 2 rispetto alle maestranze specializzate e qualificate in servizio presso il medesimo datore di lavoro. Tale rapporto non può superare il 100 per cento per i datori di lavoro che occupano un numero di lavoratori inferiore a dieci unità. E’ in ogni caso esclusa la possibilità di utilizzare apprendisti con contratto di somministrazione a tempo determinato. Il datore di lavoro che non abbia alle proprie dipendenze lavoratori qualificati o specializzati, o che comunque ne abbia in numero inferiore a tre, può assumere apprendisti in numero non superiore a tre.

L’ APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO L’apprendistato per la qualifica e il diploma professionale e il certificato di specializzazione tecnica superiore è strutturato in modo da coniugare la formazione effettuata in azienda con l’istruzione e la formazione professionale svolta dalle istituzioni formative che operano nell'ambito dei sistemi regionali di istruzione e formazione.

L’ APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO Possono essere assunti con l’apprendistato di primo livello, in tutti i settori di attività, i giovani che hanno compiuto i 15 anni di età e fino al compimento dei 25. La durata del contratto è determinata in considerazione della qualifica o del diploma da conseguire

L’ APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO In caso di assenza di regolamentazione regionale (cui è rimessa la disciplina dell’apprendistato di primo livello in via prioritaria), la regolamentazione dell’apprendistato è rimessa al Ministero del Lavoro.

L’ APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO Possono essere, altresì, stipulati contratti di apprendistato, di durata non superiore a quattro anni, rivolti ai giovani iscritti a partire dal secondo anno dei percorsi di istruzione secondaria superiore, per l’acquisizione, oltre che del diploma di istruzione secondaria superiore, di ulteriori competenze tecnico- professionali

L’ APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO Il datore di lavoro deve sottoscrivere un protocollo con l’istituzione formativa a cui lo studente è iscritto che stabilirà gli obblighi formativi, nonché il numero di ore massimo di formazione da effettuare in azienda. La formazione potrà essere svolta all’interno dell’istituzione formativa per un massimo di ore pari al 60% dell’orario dell’ordinamento (per il 2° anno) e del 50% per il 3° e 4° anno, senza obblighi retributivi (salva diversa previsione dei contratti collettivi) Le ore di formazione a carico del datore di lavoro è dovuta una retribuzione par al 10% di quella che gli sarebbe dovuta. Possibilità di trasformazione dell’apprendistato di primo livello in apprendistato professionalizzante (durata massima di entrambi stabilita dai contratti collettivi).

L’ APPRENDISTATO DI SECONDO LIVELLO Possono essere assunti in tutti i settori di attività, pubblici o privati, con contratto di apprendistato professionalizzante per il conseguimento di una qualificazione professionale ai fini contrattuali, i soggetti di età compresa tra i 18 e i 29 anni. Gli accordi interconfederali e i contratti collettivi stabiliscono la durata dell’apprendistato professionalizzante che non può essere superiore a tre anni ovvero cinque per i profili professionali caratterizzanti la figura dell’artigiano.

L’ APPRENDISTATO DI SECONDO LIVELLO La formazione di tipo professionalizzante, è integrata dalla offerta formativa pubblica, interna o esterna alla azienda, finalizzata alla acquisizione di competenze di base e trasversali per un monte complessivo non superiore a centoventi ore per la durata del triennio. La regione comunica al datore di lavoro, entro quarantacinque giorni dalla comunicazione dell'instaurazione del rapporto, le modalità di svolgimento dell’offerta formativa pubblica, anche con riferimento alle sedi e al calendario delle attività previste, avvalendosi anche dei datori di lavoro e delle loro associazioni che si siano dichiarate disponibili.

L’ APPRENDISTATO DI SECONDO LIVELLO Solo per i contratti di apprendistato professionalizzante è prevista la stabilizzazione del 20% dei contratti nelle imprese con almeno 50 dipendenti, restando esclusi dal computo i rapporti cessati per recesso durante il periodo di prova, dimissioni o licenziamento per giusta causa. E’ in ogni caso consentita l’assunzione di un apprendista con contratto professionalizzante. Gli apprendisti assunti in violazione dei limiti di legge sono considerati ordinari lavoratori subordinati a tempo indeterminato sin dalla data di costituzione del rapporto.

L’ APPRENDISTATO DI SECONDO LIVELLO Estensione dell’apprendistato professionalizzante ai titolari di indennità di mobilità o di trattamento di disoccupazione. In questo l’apprendistato non ha i limiti di previsti dalla legge.

L’ APPRENDISTATO DI TERZO LIVELLO Possono essere assunti con apprendistato di terzo livello: in tutti i settori di attività, pubblici o privati, per il conseguimento di titoli di studio universitari e della alta formazione, compresi i dottorati di ricerca, i diplomi relativi ai percorsi degli istituti tecnici superiori, nonché per il praticantato per l'accesso alle professioni ordinistiche, i soggetti di età compresa tra i 18 e i 29 anni in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore o di un diploma professionale

L’ APPRENDISTATO DI TERZO LIVELLO Obbligo del datore di lavoro di sottoscrivere un protocollo con l’istituzione formativa cui è iscritto lo studente Il protocollo «base» dovrà essere definito da un decreto ministeriale

L’ APPRENDISTATO DI TERZO LIVELLO Esonero del datore di lavoro da obblighi retributivi Per le ore di formazione svolte nell’istituzione formativa

L’ APPRENDISTATO DI TERZO LIVELLO Obbligo del datore di lavoro di retribuire l’apprendista pe rle ore di formazione a carico del datore di lavoro Obbligo previsto nella misura del 10% di quella che gli sarebbe dovuta.

L’ APPRENDISTATO: principali novità e differenze L’apprendistato di secondo livello viene indicato come mero apprendistato professionalizzante (non più di mestiere); la forma scritta è richiesta ai fini della prova e non della validità del contratto; Nell’apprendistato di primo livello e terzo livello il piano formativo è redatto dall’istituzione formativa con il coinvolgimento dell’impresa; Nell’apprendistato di primo livello è causa di licenziamento il mancato raggiungimento degli obbiettivi attestato dall’istituzione; la clausola di stabilizzazione del 20% riguarda unicamente i contratti di apprendistato professionalizzante; La regolamentazione dei profili formativi è rimessa alle regioni e in mancanza al Ministero del Lavoro;

L’ APPRENDISTATO: principali novità e differenze Possibilità per le parti di recedere dal contratto con preavviso decorrente dal temine del contratto stesso; estensione dell’apprendistato a coloro che usufruiscono del trattamento di disoccupazione (apprendistato professionalizzante) – senza limiti di età; il limite di età per l’apprendistato di alta formazione o ricerca viene elevato a 18 anni mentre precedentemente il limite era di 17 anni per chi era in possesso di una qualifica professionale.

GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE Avv. Daniele Colombo CLC Studio Legale Corso Italia, 43 – 20122 - MILANO Via Carlo Zima, 1/A – 25025 - BRESCIA www.clclaw.it segreteria@clclaw.it