Modelli di business del telemonitoraggio: PDTA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sabato 1 Ottobre 2011 SISTEMI SOCIO SANITARI INTELLIGENTI Terza Età ed Accessibilità Disabilità ed Accessibilità Longevità e Modelli sociali sensoriABILIS.
Advertisements

Lo sviluppo delle PMI tra Innovazione e Competenze. Il progetto MASTER Valentina Castello.
Progetto Sperimentale Home Care
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Annual Burden of device 50 to 80 high-risk (class III) devices receive FDA approval annually 3500 medium-risk (class II) products are approved for marketing.
La remunerazione dei dispositivi in ambito ospedaliero: analisi di alcuni approcci utilizzati a livello internazionale Luca Lorenzoni Organization for.
maggior valorizzazione Negli aa. recenti, molte e significative le modifiche in tema di documenti con loro maggior valorizzazione e iniziative di miglioramento,
The Ergonomics (or Human Factor)
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Cosa ha significato la Consensus Conference sullo scompenso cardiaco
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Il contributo infermieristico al governo clinico
Nuovi prodotti e processi più efficienti: le opportunità tecnologiche e di finanziamento.
Azienda Sanitaria Locale n. 4 Chiavarese
Sanità Elettronica e Disease Management
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le politiche della Commissione Europea sull'accesso aperto. Il ruolo delle biblioteche accademiche Salone del libro di Torino, 10 maggio 2012 Maddalena.
11 HealthSOAF Health Service Oriented Architecture Framework Cosenza, 26 Ottobre 2013 Domenico CONFORTI de-Health Lab Laboratorio di Ingegneria delle Decisioni.
PROGETTO MEDICINA OGGI
Convegno Annuale AISIS
Presa in carico dei pazienti o linee guida sulle patologie ?
VALUTA LEGGIGUARDA ASCOLTA COMUNICA NARRA RIFLETTI.
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Le prospettive di sviluppo del Case Management
FASTVID RENTALS: BUSINESS MODELING 1. Business Modeling One of the major problems with most business engineering efforts, is that the software engineering.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
“La gestione integrata del rischio nelle strutture sanitarie”
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
OBIETTIVI DELLA CONVENZIONE OERU-SIMG Perugia, 25 settembre 2010 ALESSANDRO ROSSI.
Giovanni Biondi ICT e trasformazione della Scuola.
Roma 10 Maggio 2005 Governo clinico quale insieme di strumenti e metodologie per il perseguimento della continuità assistenziale Alessandro Fabbri Società.
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
PINK FLOYD DOGS You gotta be crazy, you gotta have a real need. You gotta sleep on your toes. And when you're on the street. You gotta be able to pick.
Sanità Elettronica e Disease Management
Short Questions S. Kaul President of American Society of Echocardiography.
Taccani1 7.4 Identification ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Control Measures Assessment.
Tutorial Rehabilitation Reference Center support.ebsco.com.
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Prof. Giorgio Valle.
Un problema multi impianto Un’azienda dispone di due fabbriche A e B. Ciascuna fabbrica produce due prodotti: standard e deluxe Ogni fabbrica, A e B, gestisce.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
Ambiente di Configurazione Ambiente di Configurazione colmaff ST microdevel eCOM _2.0 piattaforma cloud per programmi di Chronic Care Model La frontiera.
Mobilità tra i Paesi del Programma KA103 A.A. 2014/2015 (KA103) Mobility Tool+ e il Rapporto Finale Claudia Peritore Roma luglio 2015.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
eHealth Meeting WORKSHOP trapani, 11 settembre RESPONSABILITA’ SANITARIA NELLA TELEMEDICINA ……luci ed ombre… avv.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Prof. Giorgio Valle Prof.
EVIDENCE BASED NURSING: CORSO BASE PER INFERMIERI Busto Arsizio, 11 gennaio 2009 Esercitazione di valutazione critica di un RCT Emilia Lo Palo Infermiera.
Alcuni commenti Francesco Filippi Centro di ricerca per il Trasporto e la Logistica Sapienza Università di Roma.
40 years of the Italian JPO Programme: an overview 14 dicembre Camera dei deputati - Roma Giovani italiani nelle Nazioni Unite: una storia lunga.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
SPESA SANITARIA E SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA Francesca Colombo Head OECD Health Division 10 Dicembre 2015.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma
L’ASSISTENZA DOMICILIARE DEI PAZIENTI CON ULCERE CUTANEE (l’esperienza di Medicasa) Carlo Castiglioni Direzione Sanitaria VitalAire-Medicasa Milano, 3.
Innovazione e Sperimentazione a trecentosessanta gradi: Gestionale Organizzativa Tecnologica Dott. Amedeo Amadeo 09 Aprile 2008Università di Bergamo.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
A.A CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA E BIOINFORMATICA per il CLT in BIOLOGIA MOLECOLARE Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Proff.
ACCADEMIA DELLA RICERCA IN GINECOLOGIA ONCOLOGICA.
ORGANISATION OF THE EDUCATION SYSTEM IN ITALY 2010/2011.
RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Roma, novembre 2014 Camera dei deputati (Palazzo.
Do You Want To Pass Actual Exam in 1 st Attempt?.
1Z0-960 Dumps-Oracle Business Financials Management Exam.
Transcript della presentazione:

Modelli di business del telemonitoraggio: PDTA Prof. Sergio Pillon direttore UOD Telemedicina, AO San Camillo-Forlanini, Presidente Osservatorio Nazionale della Sanità Elettronica e Telemedicina, ONSET, Roma  © Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

Scenario © Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

© Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

© Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

© Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

Attenzione… © Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

David S. Muntz, CHCIO, FCHIME, FHIMSS US Developments David S. Muntz, CHCIO, FCHIME, FHIMSS Principal Deputy National Coordinator Office of the National Coordinator for Health IT Department of Health & Human Services © Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

Health Information Technology Health IT: Helping to Drive the 3-Part Aim Improving patients’ experience of care within the Institute of Medicine’s 6 domains of quality: Safety, Effectiveness, Patient- Centeredness, Timeliness, Efficiency, and Equity. Better healthcare Keeping patients well so they can do what they want to do. Increasing the overall health of populations: address behavioral risk factors; focus on preventive care. Better health Lowering the total cost of care while improving quality, resulting in reduced monthly expenditures for Medicare, Medicaid, and CHIP beneficiaries. Supporting new models of payment. Reduced costs $ 3-Part Aim Health Information Technology © Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

© Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com ARRA and HITECH What is ARRA? American Recovery and Reinvestment Act Also known as the “economic stimulus package” Signed into law by President Obama on February 17, 2009 What is HITECH? Health Information Technology for Economic and Clinical Health A portion of ARRA TITLE XIII—Health Information Technology TITLE IV—Medicare and Medicaid Health Information Technology Contains numerous provisions related to Health Information Technology (HIT) and privacy with aggressive timelines for completion $22.5 Billion in incentive payments for providers who adopt certified HIT and achieve Meaningful Use (MU) © Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

Meaningful Use in Common Terms General Requirements That Must Be Met: Certified EHR (electronic health record) is used in a meaningful manner, including electronic prescribing Certified EHR is connected in a manner that allows for the exchange of health information Entity is capable of reporting on clinical quality measures and such other measures as selected by the Secretary of HHS It’s about the information, not the technology! © Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

Meaningful Use as a Building Block Use information to transform Improved population health Enhanced access and continuity Improve access to information Data utilized to improve delivery and outcomes Data utilized to improve delivery and outcomes Patient self management Patient engaged, community resources Utilize technology to gather information Care coordination Care coordination Patient centered care coordination Patient informed Evidenced based medicine Team based care, case management Basic EHR functionality, structured data Structured data utilized Registries for disease management Registries to manage patient populations Privacy & security protections Privacy & security protections Privacy & security protections Privacy & security protections PCMHs 3-Part Aim ACOs Stage 3 MU Stage 1 MU Stage 2 MU

Online Job Postings Have Grown Substantially Supporting activities Community College Consortia University Based Training Curriculum development Competency Exam SOURCE: ONC analysis of data from O’Reilly Job Data Mart © Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

Changing Role for and Demands from Patients Unbounded expectations Primary or secondary coordinator of care Community or affinity group participant Custodian of records Facile exchange between all participants Ability to control privacy and security Download and manage Predictable interests Search for clinical trials Desire for “plain language” interactions Multi- not just bi-lingual websites Consumer demand for quality and price DrAngiesList.com Access Focus on the provider AND the patient © Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

© Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com Market Forces Evolution from closed to open systems in EHR vendor marketplace Big Data Standards Architecture Talent Governance Privacy and Security Pattern recognition – accidental or directed? Clinical AND administrative data International exchange Research Tourism Medical Tourism Over-reads and on-call services Standards and integration …continued © Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

Market Forces - continued Changing roles for caregivers Genomics and proteomics Precision medicine Ubiquitous sensors Environmental Embedded Regenerative medicine Telepresence Robotics Demographics Alternative medicine acceptance in the mainstream …continued © Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

Market Forces - continued Payment reform Workforce shortages Clinical Technical Transition of care responsibilities New computing platforms Apps Clinical decision support modules Inference engines Natural language processing – embedded or external What should be in Stage 4? Post-implementation optimization Diffusion of best practices aafp.org © Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

© Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com Connect. Communicate. Collaborate. We need your help! © Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

Un modello:le "Ferite Difficili" © Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

1- partire dalle migliori esperienze… Partire dall’esperienza nazionale ed internazionale… © Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

© Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

© Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

Risultati : WTN (Wound Technology Network) © Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

© Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

© Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

Results US: WTN (Wound Technology Network) “My former position was Vice President and Chief medical officer for a major Medicare health plan in South Florida, and I am happy to be speaking on behalf of the Wound Technology Network. During the last 2 years we ran a trial of 2 wound care companies’ side by side. Wound Technology Network had a significant volume of our patients along with another wound care company. We had the ability to take a look at the outcomes data, utilization data and cost data and found that Wound Technology Network did a significantly better job, in fact the data showed a 50% improvement in both cost and actual time to heal the wounds. So we were very,very happy with Wound Technology Network and that actually led us to contract with them as our sole provider for wound care going forward…It was an excellent experience”. John McGoohan, D.O. Senior Vice President Medical Affairs Vista Health Plans of Florida © Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

Risultati : WTN (Wound Technology Network) © Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

Praticamente Tradizionale Il paziente viene con richiesta di visita specialistica , medicazione avanzata ed eco-color doppler arti inferiori Apertura della cartella ambulatoriale Medicazione con l’infermiere Consenso informato Lettera per il caregiver, per il curante Scheda di medicazione ed istruzioni Tememedicina © Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

Come funziona? Il paziente apre una cartella ambulatoriale con una richiesta di visita specialistica ed Eco Color Doppler e porta la richiesta per le medicazioni Riceve le istruzioni, firma il consenso informato, riceve la lettera per il curante e la scheda di medicazione L’infermiere lo medica e lo istruisce, od istruisce il caregiver Riceve il materiale di medicazione Si medica e manda le immagini a ulcere@scamilloforlanini.rm.it Riceve risposta entro 24 ore © Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

2 - la remunerazione, il budget © Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

Il nostro percorso verso la remunerazione del servizio Attivazione di tutte le funzioni all'interno dell ASL e/o dell'Azienda Ospedaliera per la definizione del PCA, percorso clinico assistenziale (direzione sanitaria, governo clinico, controllo di gestione…) Attivazione del Budget, definizione dei costi/ricavi e soprattutto degli INDICATORI DI VERIFICA Attivazione presso il CUP dei codici di prenotazione Valutazione di impatto sociale nel contesto aziendale © Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

Dal Ministero…. «La Telemedicina rappresenta una particolare modalità di esecuzione delle delle prestazioni sanitarie» © Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

Di conseguenza… Perche le ASL dovrebbero discutere sul COME viene eseguita una pulsossimetria, un ecg, una misurazione pressoria.. Una MEDICAZIONE? Oppure su QUANDO viene dimesso un paziente? © Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

3 - Gli aspetti socio-sanitari, la sostenibilità costi/benefici Utilizzare gli strumenti di governo clinico e valutazione aziendale © Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

Obiettivo dell’ospedale: Curare e prendersi cura, declinato in 7 macroaree, ciascuna con ulteriori campi, suddivisi poi con INDICATORI © Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

Sollievo del dolore e della sofferenza Dialogo e Integrazione A cura della P.O. Sviluppo Identità Aziendale e Bilancio Sociale A.O. San Camillo Forlanini – Roma Dr.ssa Francesca Giordano GLI ELEMENTI VALUTATI N. STANDARD INDICATORI Equità e Solidarietà 1 Tutela dei diritti del malato 2 Accesso 3 Rispetto della dignità del malato 10 4 Adeguatezza dei locali e confort 34 5 Personalizzazione 9 6 “Ospedale Culturalmente Competente” * 31 Sollievo del dolore e della sofferenza 7 Atteggiamento empatico 42 8 Approccio olistico e presa in carico globale “Ospedale Aperto” * Terapia del dolore * 11 Dignità del morire * 21 Dialogo e Integrazione 12 Accoglienza 13 Colloquio 14 Informazione sull’iter diagnostico – terapeutico - assistenziale 15 Consenso informato e coinvolgimento del paziente nelle decisioni   TOTALE 234 35 © Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

Gli strumenti di rilevazione A cura della P.O. Sviluppo Identità Aziendale e Bilancio Sociale A.O. San Camillo Forlanini – Roma Dr.ssa Francesca Giordano Gli strumenti di rilevazione Auto valutazione A Questionario Direttori di UO B Questionario Coordinatori Infermieristici C Questionario Operatori Valutazione Esterna D Questionario Pazienti E Questionario Familiari F Osservazione Diretta G Questionario Associazioni © Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

OUTPUT AUDIT SOCIALE dell’ UO IUC dell’ UO L1 AUDIT SOCIALE A cura della P.O. Sviluppo Identità Aziendale e Bilancio Sociale A.O. San Camillo Forlanini – Roma Dr.ssa Francesca Giordano OUTPUT AUDIT SOCIALE dell’ UO IUC dell’ UO L1 AUDIT SOCIALE del Dipartimento IUC Dipartimentale L2 AUDIT SOCIALE Aziendale IUC Aziendale L3 37 © Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

AUDIT UO Telemedicina AUDIT IUC A cura della P.O. Sviluppo Identità Aziendale e Bilancio Sociale A.O. San Camillo Forlanini – Roma Dr.ssa Francesca Giordano AUDIT UO Telemedicina STANDARD 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 AUDIT Tutela dei diritti del malato Accesso Rispetto della dignità del malato Adeguatezza dei locali e confort Personalizzazione OCC Migranti Atteggiamento empatico Approccio olistico e presa in carico globale Ospedale aperto Terapia del dolore Dignità del morire Accoglienza Colloquio Informazione sull’iter diagnostico- terapeutico-assistenziale Consenso informato e coinvolgimento del paziente nelle decisioni IUC Valori dell’ UO .89 .78 .90 .69 - 89 Valori Medi Dipartimentale .42 .50 .65 .59 .70 .34 .93 .57 .63 .86 .46 .72 .56 .54 49 Valori Medi Aziendale .26 .52 .76 .48 .27 .92 .39 .41 52 L1 L2 L3 © Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

4 - Presentazione e diffusione dei risultati Non tenere i risultati «nel cassetto» confrontarsi con la comunità scientifica CLINICA di riferimento © Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

Telemedicina nel trattamento delle lesioni da pressione e ulcere degli arti ATTIVITA’ Servizio di telemedicina per le ferite difficili inserito e rimborsato routinariamente dal SSN, attivo dal 2008. Seguiti ad oggi 170 soggetti (405 ulcere, circa 19.000 medicazioni) seguiti in prima fase de visu e successivamente in telemedicina (posta elettronica, whatsapp, MOWA) Sono stati coinvolti caregivers «non professionali» (badanti, parenti) , un infermiere o gli stessi pazienti. Adattato il questionario SF12 Health Survey per valutare la qualità di vita e un semplice questionario sulla «soddisfazione del cliente». Gli strumenti di budget, governo clinico, bilancio sociale aziendale e controllo della qualità sono stati “adattati” alla telemedicina Abbiamo testato una applicazione per smartphone ( MOWA, per sistemi operativi Android e iPhone) L’applicazione ha il marchio CE (93/42/CE), come dispositivo medico, classe 1. © Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

Telemedicina nel trattamento delle lesioni da pressione e ulcere degli arti RISULTATI Percentuale globale di guarigione delle lesioni del 91%, (75% tradizionale) Assenza di ricovero ospedaliero (solo per la chirurgia ricostruttiva, ove necessario), Riduzione del 38% dei costi globali, Miglioramento della 70% della qualità della vita. L'applicazione consente di analizzare un'immagine della lesione, effettua una valutazione automatica della area di necrosi, dell'area di granulazione e dell'area coperta da fibrina. L'area della ferita viene misurata in modo da poter valutare nel tempo e viene generato un documento PDF che può essere inviato al centro specialistico per la valutazione, archiviazione ed oggettivazione della cura © Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

Telemedicina nel trattamento delle lesioni da pressione e ulcere degli arti Risultati nelle comunità scientifiche di riferimento Osservatorio del Ministero della Salute per le reti di e-Care: classificazione A1 Portale ePractice dell’Unione Europea: 4 stelle su 5 possibili Associazione Italiana Ulcere Cutanee AIUC: modello per le linee di indirizzo per la telemedicina specifica European Wound Managent Association: proposta di realizzazione di linee di indirizzo europeo. Corsi di formazione intraaziendale ed esterni sul tema Progetto “Ferite Difficili” in collaborazione con FIMMG regionale Percorso Clinico-Assistenziale Aziendale che include la telemedicina nel percorso di trattamento © Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

5 - la tecnologia Seguire costantemente l’aggiornamento delle tecnologie © Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

6 - L'inserimento nei Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA) La telemedicina è una PARTE del percorso di cura © Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

Il PDTA Aziendale © Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

© Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

© Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

Telemedicina:linee di indirizzo nazionali I PDTA sono la CHIAVE © Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

5. INTEGRAZIONE DELLA TELEMEDICINA NEL SERVIZIO SANITARIO (…) La Telemedicina non rappresenta una specialità medica separata, ma è uno strumento che può essere utilizzato per estendere la pratica tradizionale oltre gli spazi fisici abituali. Si configura, nel quadro normativo generale, come una diversa modalità di erogazione di prestazioni sanitarie e socio-sanitarie e pertanto rientra nella cornice di riferimento che norma tali processi con alcune precisazioni sulle condizioni di attuazione. Nel quadro normativo sopra esposto, per poter esercitare attività di Telemedicina nelle varie discipline con oneri a carico del Servizio Sanitario Nazionale, le strutture interessate (Centro erogatore), compatibilmente con la programmazione regionale, devono: a) essere accreditate dalla regione o dalle province autonome per la disciplina specialistica (cardiologia, diagnostica per immagini, oftalmologia, diagnostica clinica ecc.) per la quale si intendono attivare singole prestazioni di Telemedicina e/o percorsi clinici assistenziali (PCA o PDTA) integrati con le attività di Telemedicina; b) attenersi al Documento per l’erogazione della singola prestazione in telemedicina e/o al Documento per l’erogazione del percorso clinico assistenziale (PCA o PDTA) integrato con le attività di Telemedicina, definiti dalla Regione, fatti salvi gli elementi di garanzia come descritti nel paragrafo 5.4; c) attenersi al Documento di definizione degli standard di servizio propri delle prestazioni di Telemedicina erogate definito dalla Regione, tenuto conto anche di standard definiti a livello nazionale, fatti salvi gli elementi di garanzia come descritti nel paragrafo 5.5; d) stipulare, se necessario, specifico/i accordo/i contrattuale/i con le Regioni/ASL per i servizi di Telemedicina (paragrafo 5.6). © Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com

Il percorso: partire dalle migliori esperienze la remunerazione, il budget gli aspetti socio-sanitari, la sostenibilità costi/benefici presentazione e diffusione dei risultati la tecnologia l'inserimento nei percorsi Diagnostici terapeutici assistenziali (PDTA) © Sergio Pillon 2015 - pillon@gmail.com