ICTUS ISCHEMICO E FIBRINOLISI Assistenza infermieristica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergenze in emodialisi Trento, 9 gennaio 2007 Alessandra Zambotti
Advertisements

STUDIO PROSPETTICO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE ICTUS CEREBRALE
Apparato cardiocircolatorio -
EMORRAGIE SUBARACNOIDEE Dipartimento di Scienze Neurologiche
Quale ruolo ha l’infermiere?
La gestione dei farmaci all’interno dell’unità operativa….
Framar biomedica s.r.l. e Belmont Instrument Corp.
2012 Protocollo clinico-organizzativo tra UOC Medicina d’Urgenza/Pronto Soccorso e UOSD Ipertensione Arteriosa per convertire il percorso delle Urgenze.
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
DDSI Francesca Nardini
Aspetti intensivologici nell’assistenza al paziente in chirurgia bariatrica Chirurgia Generale IV PISA Cristina Porticati Monica Brondi.
L’endoscopia in Day Surgery Assistenza Infermieristica
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
Ictus ischemico in corso di coronarografia
Sindromi lacunari (clinica ed imaging) Casi clinici
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL’INTERVENTO CHIRURGICO
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “AMEDEO AVOGADRO” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MASTER UNIVERSITARIO.
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
Assunzione mptv….
UNA CEFALEA CRONICIZZATA
UNA CEFALEA CRONICIZZATA
Supporto di base delle funzioni vitali.
Protocollo Pre-Operatorio
IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE
dott.ssa Anna S.Guzzo DEA Policlinico Umberto 1°
Protocollo di Gestione dell'Infarto Miocardico Acuto a ST sopraslivellato (STEMI) nell'ambito della Regione Liguria. Marco Comaschi Genova Heartline –
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
Protocollo di Trasporto Extraospedaliero del Paziente: Spoke-Hub
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
RUOLO DELL’INFERMIERE NELLE PROBLEMATICHE PRE OPERATORIE DEL PAZIENTE VASCOLARE I.P. BARBIERI DANILA S.C.CHIRURGIA LAVAGNA.
LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL’ICTUS CEREBRALE ISCHEMICO
Assistenza al paziente nel periodo post operatorio
BUONGIORNO.
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
Proviamo a inserire alcuni casi
Percorso Stroke Ospedale Santa Maria degli Angeli di Pordenone
Le Malattie Cardiovascolari
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
Trauma cranico minore dott. M. Gnoffo
ASMA.
La cura dell’ictus acuto:modelli organizzativi a confronto
Un progetto di qualità: Stroke Unit di Sara Gamberoni - Novembre 2006.
IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE NELL’ICTUS ISCHEMICO ACUTO: ESPERIENZA DEL CENTRO ICTUS DELL’OSPEDALE SAN MARTINO DI GENOVA m.t. Infante, D. rizzi, a. murialdo,
UOS Neurointerventistica
Il traumatizzato nelle UO Neurologia
Il trattamento endovascolare dell’ictus alla luce delle nuove evidenze ORGANIZZAZIONI LOCALI: cosa è cambiato e cosa cambierà nel 2015 S.Nappini Interventistica.
Inf. R. Delpivo U.O.C. Medicina Interna e Stroke Unit
Il percorso ictus in Regione Lombardia
Caratteristiche cliniche e outcome a breve e medio termine dello stroke negli ultraottentenni: dati preliminari in una coorte di pazienti afferenti all’Ospedale.
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
REAZIONI AVVERSE DA FARMACI (ADR) CAUSA DI ACCESSO IN P.S. Il Progetto al P.O. S. Elia ASP Caltanissetta e risultati Monitor Farmacista Dott.ssa G.M. Arcadipane.
Commissione Didattica 2004 Il monitoraggio durante il trasporto.
Tachicardia Ventricolare
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente nella Azienda USL 11 di Empoli Loriana Meini Lucilla Di Renzo.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

ICTUS ISCHEMICO E FIBRINOLISI Assistenza infermieristica Caporaso Claudio Infermiere Neurologia Ospedale Valduce

Ictus ischemico L’ischemia cerebrale e’ causata da una riduzione dell’afflusso di sangue in una parte del cervello. Il trattamento trombolitico con rt-PA e’ l’unico trattamento approvato nell’ischemia cerebrale, ma la sua efficacia e sicurezza e’ stata dimostrata quando il farmaco viene somministrato entro le prime 4,5 h dall’esordio dei sintomi.

Fino ad ora il trattamento con Actilyse ev e’ stato approvato in pazienti dai 18 agli 80 anni di età < 4,5h dall’esordio dei sintomi Un recente studio IST III, pubblicato sulla rivista Lancet nel maggio 2012, ha dimostrato che gli ultraottantenni beneficiano del trattamento quanto i giovani e non vi e’ motivo di negare loro il trattamento

Fibrinolisi un trattamento d’urgenza in quanto il tempo tra la comparsa dei sintomi e la somministrazione del farmaco è di fondamentale importanza

il trattamento deve avvenire < le 4.5 ore dall’insorgenza dell’evento nel caso di terapia intravenosa

acquisito la competenza Il personale dedicato alla SU deve aver acquisito la competenza necessaria per dare un’assistenza qualificata

TAC e ANGIOTAC-encefalo Quando l’infermiere è allertato per l’arrivo di un paziente da sottoporre a trombolisi significa che il paziente ha già eseguito in P.S. gli esami fondamentali EMATOCHIMICI ECG TAC e ANGIOTAC-encefalo escludere presenza di emorragia ed eventuale prospettiva di trp intra-arteriosa

Se vi sono i requisiti per praticare la fibrinolisi l’infermiere procede con il protocollo che prevede: Controllo che l’unità di degenza sia attrezzata con : Accessori per eventuale ossigeno terapia Materiale per broncoaspirazione Pompa d’infusione Monitor Presa in carico del malato dopo il rapporto dei colleghi del P.S. Rilevazione parametri vitali (P.A. F.C. So2) Rilevazione con il neurologo delle manifestazioni cliniche del deficit neurologico NIHSS

Manifestazioni cliniche più frequenti: Deficit di motilità : paresi o plegia Disturbi linguaggio : afasia espressiva a.globale, disartria Disturbi sensoriali Disturbi cognitivi Stato di vigilanza Disturbi della deglutizione

L’infermiere si attiva nella preparazione del farmaco che è prescritto in base al peso. (0,9mg/kg) Alla presenza del medico avviene la somministrazione del farmaco infuso : il 10% in bolo in un minuto e il restante in infusione in 60’.

Gestione del paziente sottoposto a fibrinolisi Il monitoraggio del paziente inizia durante la somministrazione del farmaco e si protrae con cadenze diverse nelle ore successive rilevando i parametri vitali e il cambiamento dello stato neurologico.

Monitoraggio stato neurologico : Ogni 15’ durante l’infusione (prima ora) Ogni 30’per le 6 ore successive al termine dell’infusione Ogni 60’ per le 16 ore successive Rilevando i cambiamenti clinici del paziente rispetto a come si presentava all’ingresso

Monitoraggio parametri vitali: Ogni 15’ nelle prime 2 ore dall’inizio dell’infusione Ogni 30’ nelle 6 ore successive Ogni 60’ nelle 16’ successive (nel caso di P.A.sist. sup. a 180 e P.A.diast. sup. a 105 le rilevazioni saranno più frequenti).

TRATTAMENTO DELLA CRISI IPERTENSIVA Pre-trombolisi: PAS>185 mmhg-1- 2 dosi di labetalolo 10-20 mg ev in 1.2 minuti. In caso di PA non ridotta o mantenuta a valori inferiori al 180/110 mmhg Durante o nelle prime 24 h dopo la trombolisi: per valori di PAS>185 e valori di PAD>110 i farmaci piu’ generalmente usati sono labetalolo o uradipil

Cosa ci mette in allarme : Peggioramento neurologico Grave cefalea Crisi ipertensiva Nausea e vomito Se non fosse presente in quel momento, il neurologo viene subito allertato per la valutazione e i provvedimenti del caso.

Concludendo

L’infermiere di stroke unit dove si implementano queste attività specialistiche ha assunto una dimensione tecnica più rilevante

Inoltre viene accentuata la specificità professionale dell’infermiere di SU per la responsabilità nell’ambito della valutazione del paziente

Tutto ciò non può prescindere dalla motivazione personale e dalla formazione continua.

Non è vero che abbiamo poco tempo: la verità è che ne perdiamo molto (SENECA)

Grazie per l’attenzione