Intelligenza artificiale.. un assaggio. elementi struttura condizioni Cifre (9,8 … 0) Non ci sono riporti Riporto colonna unità Riporto colonna decine.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE C
Advertisements

Modulo 4 – Seconda Parte Foglio Elettronico
MODULO 3 – ELABORAZIONE TESTI
AVVIARE IL COMPUTER WINDOWS ‘98 Queta fase è definita BOOTSTRAP
Strutture di controllo
Linee guida per la programmazione
Commenti C#.
I linguaggi di programmazione
MATLAB.
MATLAB. Scopo della lezione Programmare in Matlab Funzioni Cicli Operatori relazionali Esercizi vari.
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Introduzione a JAVA Anno Accademico 2009/2010.
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab m-file m-file script script Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali.
MATLAB.
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali Indipendenza lineare,
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali Esercizi vari Esercizi.
Word Parte 1 Introduzione Informatica di Base – A.A Lezione 18.
Internet Explorer Il browser.
Corso di Laurea in Ingegneria per lAmbiente e il Territorio Informatica per lAmbiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea.
introduzione a Windows
Lezione 2 Programmare in ASP
Corso di PHP.
WINDOWS XP PRIMI PASSI. Caratteristiche del sistema Le caratteristiche di base del PC (tipo e versione del sistema operativo installato, tipo e velocità
KeePass Password Safe La cassaforte per le tue password.
ESERCIZIO DA SVOLGERE A CASA COLLEGARSI AL SITO
Il desktop di Windows Il mouse. Il puntatore del mouse. Il cestino non selezionato. Il cestino selezionato.
PROGRAMMARE IN C Un ambiente di sviluppo `e un software che serve per scrivere ed eseguire programmi. Generalmente integra almeno 3 funzionalita’: Editor:
Il primo passo: I basilari del Prolog
(presentazioni del 25 mar 2011)
Di Luca Santucci 5° Programmatori
Seleziono il tasto aggiungi La pubblicazione Pagina di Aggiungi 1.
Internet Explorer I preferiti Stampa di pagine web Salvataggio di pagine web Copia di elementi di pagine web in altri applicativi.
BIOINFO3 - Lezione 321 ACCESSO REMOTO AL SERVER SIBILLA Attraverso Internet è possibile accedere al server sibilla.cribi.unipd.it. Potrete così effettuare.
MINDOMO Tutorial Mindomo.
Il processo di registrazione Aprile Il processo di registrazione In questa scheda è illustrato il nuovo processo di registrazione al Programma di.
ECDL Patente europea del computer MODULO 2 Uso del computer e gestione dei file 2.2 Gestione dei file.
Macro 1 Una macro è un elenco denominato di istruzioni. Ciascuna istruzione viene chiamata ‘azione’. Le azioni vengono eseguite in modo sequenziale e,
File e Funzioni Si possono distinguere tre tipi di file che vengono utilizzati in MATLAB: M-file: hanno estensione .m e in essi vengono memorizzati i.
Microsoft Access Chiavi, struttura delle tabelle.
POSTA ELETTRONICA La posta elettronica è un’innovazione utilissima offerta da Internet. E’ possibile infatti al costo di una telefonata urbana (cioè del.
JAVA Per iniziare. Verificare installazione javac –version java –version Cercare i files e sistemare eventualmente il path.
Community delle Biblioteche del Piemonte come inserire un commento e un argomento di discussione.
1 Macro 1 Una macro è un elenco denominato di istruzioni. Ciascuna istruzione viene chiamata ‘azione’. Le azioni vengono eseguite in modo sequenziale e,
Lezione 3 Struttura lessicale del linguaggio
Intelligenza artificiale un assaggio. Il problema di criptoaritmentica è stato risolto Il campo del problema è stato descritto fatti regole questioni.
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Intelligenza artificiale.. un assaggio. Oggi modelleremo la famiglia diPaperino in base alle regole di Prolog Ripensiamo al nostro lavoro.
Word: gli strumenti di formattazione
Trento - 16/05/2014 Configurazione browser - FAQ.
S TAMPA IN SERIE. P ASSO 1 Scaricare il foglio di calcolo che verrà utilizzato come sorgente dei dati.
Lezione 11 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Excel.
Introduzione a Javascript
Informatica Docente : Jeremy Sproston Orario: Gruppo 1: (gli studenti i cui cognomi iniziano con la lettera A fino alla lettera L (inclusi)) Lunedì ore.
Serve per: Fare calcoli (operazioni su numeri e testi, applicazione di formule e funzioni) Archiviare dati (base di dati, “database”) Creare grafici (sulla.
INTRODUZIONE. Javascript è un linguaggio di scrittura che permette di aggiungere veri e propri programmi alle tue pagine web.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL SOFTWARE. TABELLE E FOGLI DI CALCOLO SERVE PER CREARE:
EPI DATA ver. 3 Costruzione di un file di controllo
Stampa unione Stampa Unione STAMPA UNIONE
Operatori booleani Gli operatori booleani servono per rendere più efficace la ricerca all'interno dei motori. Non sono "case sensitive", ovvero non tengono.
Interpreti e compilatori
LA FILOSOFIA DEL SAS Concepito per essere facilmente accessibile.
OPERAZIONI SUL FILE SYSTEM SPOSTARE un file o una sottodirectory da una directory ad un’altra COPIARE un file o una directory da una directory all’altra.
Lezione 7 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Excel.
Manuale Utente – i-Sisen Questionario dei Consumi
Inserire le modalità di recupero nel registro elettronico
Creare Cartella di segnalibri Copiare Testi Immagini U.R.L. Scaricare: Files di testo Immagini Audio Video RICERCA con: U.R.L. suggerito Navigazione e.
Rete Una rete è un insieme di computer collegati tra loro Il vantaggio derivante dall’utilizzo di una rete è la condivisione delle risorse. CONDIVIDERE.
Planet HT – Genova - Elisa Delvai
Prof. P.Sanna - Prof.ssa D.Lecca Corso A programmatori 1 La gestione delle risorse e dei file.
La funzione CASUALE. Gli istogrammi.
Transcript della presentazione:

Intelligenza artificiale.. un assaggio

elementi struttura condizioni Cifre (9,8 … 0) Non ci sono riporti Riporto colonna unità Riporto colonna decine Riporto colonna decine e colonna unità Le cifre…lettere rispettano le regole aritmetiche Le cifre delle lettere sono tutte diverse Contemporaneità Alternativa AND OR

Universiteit van Amsterdam SWI - Prolog Digitare nel motore di ricerca: www. Swi-prolog.org Download SWI-Prolog

Stable release SWI-Prolog for Windows XP/Vista/7/8 Istallare il programma Eseguire il programma

Descriviamo il campo del problema New … Scriviamo il nome del file cripto.. salviamo

I commenti consentono non perdere la visione d’insieme /* testo del commento */ apertura commentochiusura commento Finestra dell’editor

La descrizione del campo del problema /* elementi */ /* non vi sono riporti */ /* riporto colonna unità */ /* riporto colonna decine */ /* riporto colonna unità e colonna decine */ /* le cifre/lettere rispettano le regole dell’aritmetica AND le cifre sono tutte diverse */ /* le cifre/lettere rispettano le regole dell’aritmetica AND le cifre sono tutte diverse */ /* le cifre/lettere rispettano le regole dell’aritmetica AND le cifre sono tutte diverse */ /* le cifre/lettere rispettano le regole dell’aritmetica AND le cifre sono tutte diverse */ Il connettivo OR si realizza scrivendo più volte la regola Condizioni:

Iniziamo definendo gli elementi: asseriamo.. nove è una cifra cifra(9). lettera minuscola: le lettere maiuscole indicano le incognite fine asserzione /* elementi */ 9 è una cifra

cifra(9). cifra(8). cifra(7). cifra(6). cifra(5). cifra(4). cifra(3). cifra(2). cifra(1). cifra(0). /* elementi */

Per esplorare il campo del problema il motore di PROLOG deve conoscere l’obiettivo dalla ricerca

/* non vi sono riporti */ cifra(0). La testa della regola di ricerca delle soluzioni Scritte in maiuscolo perché sono le incognite …….. soluzione(Due,Sei,Otto) :- seDue, Sei, Otto sono la soluzione

/* non vi sono riporti */ cifra(0). Asseriamo: le lettere sono delle cifre cifra(D), D appartiene all’insieme delle cifre maiuscolo perché è un’incognita D …….. soluzione(Due,Sei,Otto) :- Due, Sei, Otto sono la soluzione SE

/* non vi sono riporti */ cifra(0). Asseriamo: le lettere sono delle cifre cifra(D), …….. soluzione(Due,Sei,Otto) :- Due, Sei, Otto sono la soluzione SE la virgola esprime AND D appartiene all’insieme delle cifre

/* non vi sono riporti */ cifra(0). Asseriamo: le lettere sono delle cifre cifra(D), …….. soluzione(Due,Sei,Otto) :- Due, Sei, Otto sono la soluzione SE D appartiene all’insieme delle cifre cifra(E), cifra(S), cifra(I), cifra(U), cifra(O), cifra(T), AND U appartiene all’insieme delle cifre AND E appartiene all’insieme delle cifre AND …………

cifra(I), cifra(O), cifra(T), /* le cifre/lettere rispettano le regole dell’aritmetica */ La colonna delle unità O is E + I, O e E+I hanno lo stesso valore due + sei= otto …….. Due, Sei, Otto sono la soluzione SE

cifra(I), cifra(O), cifra(T), /* le cifre/lettere rispettano le regole dell’aritmetica */ O is E + I, T is U + E, T is D + S, O is 1, diverse(O,E,I,T,U,D,S), La regola/condizione diverse sarà enunciata in seguito due + sei= otto …….. Due, Sei, Otto sono la soluzione SE

/* le cifre/lettere rispettano le regole dell’aritmetica */ O is E + I, T is U + E, T is D + S, O is 1, diverse(O,E,I,T,U,D,S), Prepariamo la comunicazione della soluzione …….. Due is D*100 + U*10 + E, Sei is S*100 + E*10 + I, Otto is O* T*100 + T*10 + O, Due, Sei, Otto sono la soluzione SE

/* le cifre/lettere rispettano le regole dell’aritmetica */ O is E + I, T is U + E, T is D + S, O is 1, diverse(O,E,I,T,U,D,S), …….. Due is D*100 + U*10 + E, Sei is S*100 + E*10 + I, Otto is O* T*100 + T*10 + O, write(Due), write(Sei), write(Otto). Due, Sei, Otto sono la soluzione SE

…….. Definiamo la regola DIVERSE diverse(A,B,C,D,E,F,G) :- PROLOG distingue gli argomenti di una regola dalla loro posizione A =/= B, A =/= C, A =/= D, A =/= E, A =/= F, A =/= G, B =/= C, B =/= D, B =/= E, B =/= F, B =/= G, C =/= D, … F =/= G.

La prima parte “non ci sono riporti” è stata descritta Fatti Regole Obiettivi/Domande make click Controlliamo se abbiamo commesso degli errori di scrittura Appare la richiesta di conferma del salvataggio SAVE

Gli eventuali errori sono evidenziati: correggeteli e salvate nuovamente Fatti Regole Obiettivi/Domande make click

Si richiami la descrizione del problema [cripto] consult(cripto). L’esecutore risponde: sono riuscito a leggere e a memorizzare true. 2 ?- Si chieda di ricercare la soluzione soluzione(A,B,C). false. Nessuna soluzione è stata trovata

Richiamare l’editor per aggiungere la regola: riporto colonna unità

click copia e incolla

Quando il motore di Prolog restituisce la prima soluzione potete terminare la ricerca … RETURN cercarne un’altra … BARRA SPAZIATRICE