Giulio Cesare Vanini IL FILOSOFO ERETICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Storia della filosofia contemporanea
DIALETTICA ERACLITO Tutto cambia, ma non la legge del cambiamento
Lucrezio il poeta dell’Epicureismo
JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
Prof. Bertolami Salvatore
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Il sistema materialistico
Le nuove indicazioni per lIrc nella scuola secondaria di II grado Frosinone, 7 ottobre 2010.
UMANESIMO UMANESIMO.
Quindi.
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
L’Apokolokyntosis.
Storia della filosofia contemporanea
I DIRITTI UMANI.
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
INTRODUZIONE.
Lattualità della Divina Commedia Perché studiarla nelle scuole? Ha determinato il processo di consolidamento del dialetto toscano come lingua italiana.
Rukshan Perera IV C Liceo Scientifico “Oriani” Ravenna
Gottfried Wilhelm von Leibniz ( ) Filosofia.
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
L’IDEALISMO HEGELIANO
L’IDEALISMO HEGELIANO
Presenta. Presenta Dio è Amore Volume tre Qui ti dono il mio messaggio più importante ti rivelo il mio Nome la mia Essenza il mio Essere Avanza con.
Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
Hobbes di Stefania Morina.
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Il piacere di fare filosofia
G. B. VICO ( ).
SOCRATE.
BLAISE PASCAL
ARISTOTELE (logica: sillogismo)
Giovanni gentile
Progettazione Corso di Filosofia 4a Liceo Scientifico
Quindi.
ILLUMINISMO.
Oltre la realtà. Cos’è la realtà “In filosofia, in religione, in etica e in politica, due e due avrebbero potuto fare cinque, ma fino a che ci si manteneva.
Arthur Schopenhauer Famiglia agiata, madre scrittrice e padre banchiere Nasce a Danzica nel 1788 Studia filosofia nell’università ove insegnava Hegel.
L’aspetto competitivo nel pensiero filosofico 3. Le grandi polemiche filosofiche dell’età moderna Lezioni d'Autore.
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Zenone di Elea (Ζήνων, 495 a.C. – 430 a.C.)
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi 3. Hume e lo scetticismo ben temperato Lezioni d'Autore.
LUDWIG FEUERBACH.
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
La razza come mito 3. Voltaire: la teoria della pluralità delle razze
Educatori e Psicologi.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “Dottrina Spiritica” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espirita Brasileira” Programma fondamentale.
Il Trecento e la crisi della Scolastica
L’Illuminismo ebraico
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
Le prove dell’esistenza di Dio
Il Calvinismo.
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
Platone, Fedro Data di composizione tra il 420 e il 410 a.C. Il dialogo appartiene all’ultimo periodo della vita di Platone.
Santa Maria della Consolazione
L'impresa della teodicea 1710
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Etica generale II di Aldo Vendemiati. Programma Sguardo d’insieme Moralità e teorie etiche La genericità morale La specificità morale.
PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA (Insegnante Silvia Pannocchia) La programmazione è divisa in tre nuclei voluti dalle DIRETTIVE MINISTERIALI PER L’INSEGNAMENTO.
Hegel e la religione.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach
LO STOICISMO Fisica ed Etica. FISICA Ordine immutabile e perfetto Due principi: Attivo = Dio Passivo = la materia Tutto l’essere è corpo Dio è pneuma,
La concezione materialistica della storia in Marx.
Il divertissement di Pascal
TOMMASO D’AQUINO 1225/ BIOGRAFIA 1225/26: NASCE A ROCCASECCA NEI PRESSI DI AQUINO NEL REGNO DI NAPOLI 1243: ENTRA NELL’ORDINE DEI DOMENICANI.
Transcript della presentazione:

Giulio Cesare Vanini IL FILOSOFO ERETICO A cura di: Giulia Azzella 4^ A 2013/2014 Insegnamento di Storia e Filosofia Prof. Andrea F. Scozzi

Vita di giulio cesare vanini Palazzo Ducale a Taurisano ,casa natale di G.C. Vanini

LIBERTINISMO FILOSOFICO Temi ricorrenti: La negazione dei miracoli e dell'immortalità dell'anima La critica delle religioni nate dalla paura dell'uomo e strumento di potere politico Il materialismo e l'atomismo come spiegazione del mondo la dottrina etica della doppia verità

Pensiero Visione dell’universo come impianto meccanicistico-materialistico Trasformismo universale delle specie viventi (anticipazione del darwinismo) Visione delle religioni come semplici fatti naturali (avversione di superstizioni e fedi costituite)

De Admirandis Pubblicato a Parigi nel 1616 è formato da 4 libri contenenti 59 dialoghi sul tema della natura attraverso una vivace disputa filosofica che si svolge nell’arco di una lunga giornata, primaverile o forse estiva, tra due interlocutori, Giulio Cesare e Alessandro.

Concezione della natura Identificazione della divinità con la natura per questo la legge naturale era quella divina. Negazione della creazione poiché il mondo è eterno e governato da leggi immutabili. Negazione dell’immortalità dell’anima

Amphitheatrum E’ composta da 50 esercitazioni divisa in 2 sezioni: La prima dottrinale e teologica; La seconda: disamina tesi di vari filosofi Radicale confutazione dell’idea di provvidenza L’uomo è una produzione casuale e spontanea della materia

Ambiguità e Contraddizioni Le opere di C.C. Vanini presentano: Una struttura simulata esteriore, maggiormente visibile, che è apologetica, ossequiosa dell’ortodossia cattolica; Una retro-struttura è quella dissimulata, nascosta, ma che sostiene l’intero impianto e che arriva alla demolizione dell’esistenza divina.

Giulio Cesare Vanini : Ambiguità e Contraddizioni Vanini utilizza l’ambiguità: come strumento per sfuggire alla censura; come strumento dialettico per sgretolare le conoscenze tradizionali (esaltazione della ragione individuale libera da ogni autorità)

Interpretazione negativa, scarso valore filosofico Ludovico Geymonat: scritti con scarso valore filosofico, mancano di validità ed efficacia G.W. Leibniz: empio, ciarlatano, pazzo.

Falso ateismo Voltaire: perfetto insulso credente Hegel: martire della filosofia, ma sottomesso alla fede

Precursore dell’illuminismo Shopenhauer: negazione della libertà della volontà (opposizione al teismo) P. Bayle: “esprit fort”,ateo perfetto coerente con i suoi principi fino alla morte

Bibliografia http://www.filosofico.net/vanini.htm http://www.fondazioneterradotranto.it/2012/10/01/la-fortuna-filosofica-di-vanini-lateo-e-il-credente/ http://coelux.dfm.uninsubria.it/symbolicum/uploads/images/Heliopolis/Heliopolis%202012/4_2012_de_Martino.pdf http://www.controappuntoblog.org/2013/07/13/giulio-cesare-vanini-morire-allegramente-da-filosofi-un-giordano-bruno-salentino/ www.google.com/search?q=bayle&newwindow=1&sa=X&espv=2&tbm=isch&imgil=qFYng6BdiqakLM%253A%253Bhttps%253A http://www.homolaicus.com/teorici/schopenhauer/schopenhauer.jpg http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/24/Pierre_Bayle.jpg http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/07/Leibniz_Hannover.jpg