MACROECONOMIA L’economia italiana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Concetto di patrimonio
Advertisements

Macroeconomia I ESERCITAZIONE studenti lavoratori,
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
IL BILANCIO Stefania Mino 3T
Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti
Il sistema finanziario
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
Introduzione alla MACROECONOMIA
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Corso di Macroeconomia Prof. Andrea Fumagalli, Università di Pavia
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Sistema di contabilità nazionale
Lezioni di macroeconomia Lezione 3.
Capitolo 3 La bilancia dei pagamenti
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
La bilancia dei pagamenti
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
Modelli macroeconomici in economia aperta
22_dati_macroeconomici A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
Dati Macroeconomici 22 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
I mercati finanziari e reali in economia aperta
1 IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza.
Corso di Economia Politica 2009/10
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Tecnica Amministrativa
Risparmio, investimento e sistema finanziario
La Bilancia dei Pagamenti (BDP) Cap 3
Il mercato dei beni in economia aperta
Capitolo III. Il mercato dei beni.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Misurare l’attività economica: PIL e disoccupazione
Copyright © 2006 Thomson Learning 18 Risparmio, investimento e il sistema finanziario.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
L’equilibrio Macroeconomico in Economia Aperta
1 Economia Politica (E-I) Esercitazione lunedì 26 novembre.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Moneta e sistema bancario
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Risparmio, investimenti e formazione di capitale
Il patrimonio e il reddito
1 I dati della macroeconomia. 2 I dati I dati sull’economia italiana sono raccolti da: Istituto italiano di statistica: ISTAT Banca d’Italia: Bankitalia.
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
L'investimento (segue)1 L’INVESTIMENTO A Anche per l’investimento, come per le altre operazioni aziendali, occorre porsi le seguenti domande: 1. Cosa rappresenta.
4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre.
Il modello IS-LM in economia aperta
Capitolo 1 Marcella Mulino Marzo FamiglieImprese Pubblica Amministrazione MERCATI FINANZIARI MERCATI BENI E SERVIZI MERCATI DEI FATTORI Redditi.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
Transcript della presentazione:

MACROECONOMIA L’economia italiana Anno accademico 2010-2011 L’economia italiana Il lato della domanda Materiale tratto da: E. Saltari, G. Travaglini (2009) “L’economia Italiana del Nuovo Millennio”, Carocci Editore.

I consumi delle famiglie nel 2007 la spesa effettuata dalle famiglie per fini di consumo ha rappresentato quasi il 60% della domanda aggregata. Metà sono consumi di beni: beni non durevoli (60%), il cui consumo avviene cioè immediatamente dopo l’acquisto (come i generi alimentari), semidurevoli(20%), il cui consumo avviene entro un anno dall’acquisto (come il vestiario), e beni durevoli (20%), che hanno invece durata pluriennale (è il caso degli autoveicoli) Metà sono consumi di servizi (come quelli relativi alle comunicazioni, alla cultura, alla sanità e al turismo).

Consumi delle famiglie, reddito disponibile e risparmio Consumi delle famiglie, reddito disponibile e risparmio. Fonte: elaborazione su dati Ameco

La propensione al risparmio delle famiglie La propensione al risparmio delle famiglie. Fonte: elaborazione su dati Ameco

Investimenti delle imprese I beni di investimento o beni capitali sono i beni acquistati dalle imprese al fine di impiegarli nel processo produttivo per un periodo superiore all’anno. Quest’ultima caratteristica è ciò che li distingue dai beni intermedi, la cui durata è quindi inferiore all’anno. Nel 2007 gli investimenti effettuati dalle imprese hanno rappresentato una quota della domanda aggregata pari a circa un terzo di quella per consumi, ovvero di poco superiore al 20%.

in Italia nel 2007 l’ammortamento rappresentava oltre i tre quarti del totale dell’investimento lordo, mentre ovviamente la quota corrispondente dell’investimento netto si situa un po’ sotto un quarto. Le componenti dell’investimento sono sostanzialmente quattro: 1) le costruzioni, che rappresentano la parte di gran lunga prevalente con oltre il 50% dell’investimento lordo totale; 2) le macchine e le attrezzature, che costituiscono circa un terzo dell’investimento totale; 3) i mezzi di trasporto, che danno conto del 10%; 4) l’investimento in beni immateriali (come i brevetti), che rappresentano il residuo 5%.

Gli scambi con l’estero Gli scambi con l’estero rappresentano l’insieme delle transazioni che avvengono tra i residenti e i non residenti di una data economia – dove per residente si intende chi ha il proprio centro di interessi in modo non temporaneo nell’economia considerata. Gli scambi possono avere natura reale – riguardare cioè beni, servizi o redditi oltre che i trasferimenti unilaterali – oppure finanziaria, nel senso che hanno per oggetto le attività o le passività finanziarie. Le transazioni reali trovano registrazione nel conto corrente, quelle finanziarie nel conto finanziario. Il conto corrente e quello finanziario costituiscono insieme il prospetto contabile noto come bilancia dei pagamenti.

Esportazioni nette di beni servizi e conto corrente in % del PIL Esportazioni nette di beni servizi e conto corrente in % del PIL. Fonte: elaborazioni su dati ISTAT e Banca d’Italia

Il segno negativo del saldo di conto corrente implica che i redditi da lavoro (ad esempio i salari pagati ai lavoratori non residenti) e da capitale (come quelli connessi ai pagamenti dovuti alla detenzione di titoli italiani da parte di operatori esteri) pagati dai residenti ai non residenti superano quelli che vanno nella direzione opposta. Ciò è dovuto in particolare ai rendimenti pagati sulle attività finanziarie detenute all’estero; si tenga conto a questo proposito che circa metà del debito pubblico italiano, e quindi dei relativi titoli pubblici come BOT e BTP, è detenuto da operatori esteri.