©2006 Fondazione Politecnico di Milano Quando l’innovazione fa sviluppo - L’esperienza della Fondazione Politecnico Quando l’innovazione fa sviluppo L’esperienza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Importanti attori dell’area
Advertisements

Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Piemonte orientale: luniversità come agente territoriale LUniversità degli Studi Amedeo Avogadro a sostegno dello sviluppo urbano policentrico e del sistema.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
Creatività e cultura per uno sviluppo locale innovativo
Progetto Nena – Network Enterprise Alps WORKSHOP NUOVE FRONTIERE PER LINTELLIGENT BUILDING - RESTRUCTURA 2007 Il progetto Nena Venerdì 30 Novembre 2007.
All rights reserved © 2006, Alcatel Alcatel Research Partnership Program Francesco Masetti Placci - Alcatel Italia Politecnico di Milano – 10 Maggio 2006.
All rights reserved © 2006, Alcatel Politecnico di Milano: un nuovo partner per la ricerca Samy Gattegno, Presidente e Amministratore Delegato.
1 Ricerca e Sviluppo nelle TLC Roma, 14 Maggio 2003 ANDREA GAVOSTO Studi Economici Telecom Italia.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
QUALITY CENTER NETWORK in Provincia di Modena
Roma, 20 luglio 2007 PRIMA RIUNIONE DEL BOARD DELLA PIATTAFORMA ITALIAN FOOD FOR LIFE Daniele Rossi Chairman della Piattaforma Italian Food for Life Direttore.
Consorzio Politecnico Innovazione
ASSOCAMUNA Associazione Imprenditori di Vallecamonica, Sebino, Valcavallina e Valle di Scalve, S.Eventi s.r.l. Società Unipersonale di Assocamuna Azienda.
Modello Integrato Regionale degli affari Internazionali
1 13 Ottobre 2005 Sistema di gestione e coordinamento della protezione civile tramite rete geografica Un sistema innovativo attivato dalla Provincia di.
Chi Assolombarda 49 Aziende socie:
Lo sviluppo dellindustria dei servizi innovativi e tecnologici nel territorio.
1 Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica: Spinner 2013.
Adalberto Casalboni, CISE
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
I DISTRETTI AD ALTA TECNOLOGIA : Milano 16 maggio 2005 Intervento di Maria Pia Redaelli.
La rete della Qualità in Lombardia Università Collaborano alla realizzazione del progetto Scuole, Università, Imprese per il successo formativo e professionale.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
Legnano, 02/12/2010 Crescita Locale per la Competizione Globale (L.236/93) Presentazione del progetto.
Territori e politiche pubbliche: il ruolo delle agenzie di sviluppo
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Seite 1 AL LAVORO COL TEDESCO IL GRUPPO DI LAVORO PERMANENTE ITALO-TEDESCO: RISULTATI E PROPOSTE Con la collaborazione di Accreditato da Con il patrocinio.
ID RVA RISORSE UMANE PER LUSO RAZIONALE DELLENERGIA 30 MAGGIO 2005 Workshop di presentazione del progetto "SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE PER L'IMPLEMENTO.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
Torino, capitale dellinnovazione I Commissione 20 gennaio
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Progetto NEW POLIS Intervento Convegno 12 luglio 2010 Hotel De la Ville, Avellino Dott. Luciano Mandato.
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Workshop Sviluppi della Tecnologia Informatica e della Sicurezza ICT: sinergie tra Università, Industria e Pubblica Amministrazione LO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE.
Università Politecnica delle Marche Industrial Liaison Office
Dall’Accademia all’Impresa:
Operazione Quadro Regionale TREND Interreg IIIc
1 L a P rovincia di L ucca C aratteristiche prevalenti e dinamiche significative del sistema economico.
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
ASPHI Torino nel Sistema Piemonte (“disability ICT - Piemonte local chapter”) Mario Bellomo.
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica PRESENTAZIONE OPPORTUNITÀ NAZIONALI E REGIONALI Bando MISE Industria sostenibile.
Tre Regioni leader in Europa
Casi di successo nel rapporto con le scuole e le università
Focus di intervento sul tema “Nanotecnologie e Scienze della Vita” 28/06/2007.
1 MODELLO DEL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL SOCIAL NETWORK PER L’INNOVAZIONE Marzo 2009.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
AZIONI DI ORIENTAMENTO POSTDOC. NECESSITA' DI AVVIARE INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO POSTDOC CON: un Servizio specifico di Orientamento postdoc per dottorandi.
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
Partnership Università di Cagliari – UniCredit Banca di Roma
CONFINDUSTRIA MONZA E BRIANZA Marketing e sviluppo associativo Università Bicocca, 18 Marzo 2010.
Il trasferimento tecnologico Tirocini, tesi e master Mauro Pezzé.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Cibo e Territorio. Strategie territoriali e innovazione organizzativa delle produzioni agro- alimentari locali e di qualità. Benedetto Meloni Ester Cois.
Il servizio per la partecipazione e l’assunzione di decisioni condivise nelle smart communities
Milano 10 maggio 2016 Silvia Utili Area Promozione e Sviluppo del Territorio Unioncamere Lombardia RiEmergo Gli Sportelli Legalità delle Camere di Commercio.
Now! festival del futuro sostenibile Villa Erba Cernobbio (CO) 6, 7, 8 maggio 2016.
Ricerca, Innovazione e Capitale Umano - Programmazione © Comune di Milano Milano Comune di Milano Città dell’Innovazione: trasferimento tecnologico.
Formazione Docenti e Staff I campus Budget Ricerca e Trasferimento tecnologico Quadro generale Relazioni internazionali.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Dicembre 2004.
IL TESSILE BIELLESE CENTRO RETE BIELLESE ARCHIVI TESSILE E MODA Centro Rete Biellese Archivi tessile e moda MEMORIE IN MOVIMENTO MARKETING Biella
Una piattaforma on-line a supporto dell’innovazione e dello sviluppo di competenze nel settore tecnologico Provincia di Firenze – Direzione Lavoro 25 Luglio.
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Luglio 2004.
IL SANGRO-AVENTINO Regione Abruzzo Mare Adriatico Parco Nazionale della Maiella Parco Nazionale d’Abruzzo 2 valli dalle montagne al mare abitanti.
Transcript della presentazione:

©2006 Fondazione Politecnico di Milano Quando l’innovazione fa sviluppo - L’esperienza della Fondazione Politecnico Quando l’innovazione fa sviluppo L’esperienza della Fondazione Politecnico Alcatel Research Partner Program 10 maggio 2006

©2006 Fondazione Politecnico di Milano Quando l’innovazione fa sviluppo - L’esperienza della Fondazione Politecnico Una struttura agile per favorire ricerca applicata, formazione e cultura per lo sviluppo dell’economia e del territorio trasferire l’innovazione alle aziende e alla pubblica amministrazione valorizzare le risorse umane attivare iniziative congiunte università/impresa favorire l’aggregazione interdisciplinare e le relazioni con il mondo esterno stabilire relazioni più strette anche con altre università e centri di ricerca sostenere la ricerca.01 La missione della Fondazione

©2006 Fondazione Politecnico di Milano Quando l’innovazione fa sviluppo - L’esperienza della Fondazione Politecnico.02 Politecnico Fondatori Regione Lombardia Provincia di Cremona Comune di Cremona Comune di Piacenza UniverComo UniverLecco Sondrio Camera di Commercio di Milano AEM Banca Intesa Indesit Company Pirelli & C. Siemens Partecipanti Istituzionali Abb AICA AITEC Alcatel Assolombarda Cdb Web Tech CORCAB Danieli Centro Combustion Fondazione Accenture HP Oerlikon Contraves Provincia di Milano SIA Partecipanti: Associazione industriali di Piacenza Associazioni piccola e media industria di Como Associazioni piccola e media industria di Lecco Associazioni piccola e media industria di Milano Camera di Commercio di Sondrio Camera di Commercio di Lodi Confederazione nazionale artigianato di Milano Esri Italia Finlombarda Fondazione IBM H3G Istituto scientifico di ricerca Breda McKinsey & Co. Polo scientifico tecnologico lombardo Sodalitas Unione industriali di Como Unione industriali di Lecco Value Partners Young&Rubicam Fondazione Politecnico Soci onorari SIAM - Società Incoraggiamento Arti e Mestieri I sostenitori

©2006 Fondazione Politecnico di Milano Quando l’innovazione fa sviluppo - L’esperienza della Fondazione Politecnico.03 La cerniera dell’innovazione Università Aziende Istituzioni pubbliche La Fondazione universitaria rende sistemica la collaborazione fra i tre attori della “Tripla Elica” dell’innovazione Fondazione universitaria

©2006 Fondazione Politecnico di Milano Quando l’innovazione fa sviluppo - L’esperienza della Fondazione Politecnico Hanno collaborato con la Fondazione Politecnico circa 300 strutture esterne, di cui: 200 Imprese 20 Pubbliche amministrazioni 30 Università e Centri di Ricerca 30 Centri di Formazione 20 Enti/associazioni.04 Le strutture coinvolte

©2006 Fondazione Politecnico di Milano Quando l’innovazione fa sviluppo - L’esperienza della Fondazione Politecnico I progetti Progetti: 193 conclusiin corsoin programma Promozione della ricerca Supporto all’ Innovazione Valorizzazione delle risorse umane Osservatori e analisi 653 TOTALE

©2006 Fondazione Politecnico di Milano Quando l’innovazione fa sviluppo - L’esperienza della Fondazione Politecnico e successivi (valori indicativi) POLI- TECNICO ALTRIFONDA- ZIONE POLI- TECNICO ALTRIFONDA- ZIONE POLI- TECNICOALTRI FONDA- ZIONE POLI- TECNICOALTRI FONDA- ZIONE Promozio ne della ricerca Supporto all’ Innovazio ne Valorizza -zione delle risorse umane Osservat ori e analisi TOTALE: K€ Valore progetti.06

©2006 Fondazione Politecnico di Milano Quando l’innovazione fa sviluppo - L’esperienza della Fondazione Politecnico La nostra collocazione in un contesto territoriale ed economico favorevole Una struttura universitaria, il Politecnico, che, sin dalla sua costituzione nel 1863, mantiene saldi i rapporti con le attività produttive La presenza sul territorio di diverse altre strutture qualificate di ricerca e formazione Il modello di relazione con il territorio.07 I punti di forza

©2006 Fondazione Politecnico di Milano Quando l’innovazione fa sviluppo - L’esperienza della Fondazione Politecnico Per far parte di una rete di relazioni che ha punti di forza in vari paesi Per confrontarsi sulla ricerca applicata in settori chiave Con Alcatel, in particolare: – Space & Satellite Networking – Optical Transmission Systems – Intelligent & IP Networks – “Network design” and “Passive Optical Network” – Intelligent & Digital Multimedia Home Networking – Ubiquitous Wireless & Infomobility.08 Collaborare con una multinazionale

©2006 Fondazione Politecnico di Milano Quando l’innovazione fa sviluppo - L’esperienza della Fondazione Politecnico Valorizzare la ricerca di punta, creando un ponte con le esigenze delle imprese Contribuire a sviluppare la competitività del nostro paese.09 In sintesi…

©2006 Fondazione Politecnico di Milano Quando l’innovazione fa sviluppo - L’esperienza della Fondazione Politecnico Fondazione Politecnico di Milano Via Garofalo, 39 Milano Tel Fax