e il loro uso nell’e-learning

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misurazione e valutazione
Advertisements

“condotta” e “competenze di cittadinanza”
Progetto autovalutazione d’ istituto
II° Circolo Orta Nova (FG)
INDAGINE OCSE PISA COME SI COSTRUISCE UN ITEM. PREMESSA Qualsiasi elemento è negoziato e discusso nella comunità internazionale I conflitti diplomatici.
Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
DISEQUAZIONI DI 2° GRADO
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Fondamenti di Informatica
Dalla valutazione concreta..… oltre la valutazione Seminario sulla valutazione dellinterazione tra gli interventi educativi – formativi e gli esiti di.
Le fasi della revisione Docente: Prof.ssa Silvia Fossati
Strumento con cui linsegnante riconsidera, in riferimento ad ogni singolo alunno Punti di partenza e di arrivo Processi di apprendimento Difficoltà
Strumento con cui linsegnante riconsidera, in riferimento ad ogni singolo alunno Punti di partenza e di arrivo Processi di apprendimento Difficoltà riscontrate.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico 2011/ TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE.
Programmazione per Obiettivi
gli esiti registrati i processi che hanno determinato tali esiti. VALUTARE… Che cosa? VALUTARE… Che cosa?
Percorso Formativo B Modulo 6 – Valutazione e TIC
La forma normale di un’equazione di secondo grado è la seguente:
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE UNITA’ DIDATTICHE
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Il portfolio dello studente. Valutazione tradizionale 1.
CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Conoscenze + abilità + autonomia = competenze USP di Grosseto.
Istituto Comprensivo G.Santini Noventa Padovana - PD Il Patto educativo di corresponsabilità Cosè Documento che definisce in maniera puntuale e condivisa.
Programma del corso Dati e loro rappresentazione Architettura di un calcolatore Sistemi operativi Linguaggi di programmazione Applicativi: - fogli elettronici.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
4 Tipi di dati & variabili
ESAME DI STATO Informazioni generali e normativa Istituto S.Carlo.
LA VALUTAZIONE SCOLASTICA
La valutazione nellorganizzazione modulare della didattica Dott.ssa Anna Maria Ciraci Cosenza marzo 2003.
Algoritmi e Programmazione strutturata
quale studio, quale metodo?
Gli Alunni delle classi terze della Scuola Media Statale Unificata
Progetto di Formazione
Le rilevazioni sugli apprendimenti da parte dell’INVALSI Italiano
L’articolazione del POF
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dellInformazione e della Comunicazione.
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
Logica.
Valutazione e TIC Progettazione delle prove di valutazione
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
Dalla Misurazione alla Valutazione
La fruizione dei learning object e delle prove OCSE nell’ambiente.
Sessione live Testing. Esercizio Quesito 1 Soluzione 1.
RISULTATI INVALSI a.s. 2013/2014. I test Invalsi, già da qualche anno, sono divenuti famosi per aver riacceso (e diffuso) il dibattito sulla valutazione.
VERIFICA E VALUTAZIONE
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
Valutazione: strumenti e tipologie
AMOS ABILITA’ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI.
1 Valutazione degli apprendimenti e portfolio delle competenze 3. La valutazione tra controllo ed esplorazione 14 aprile 2007.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Il quadro logico Dopo avere reperito tutte le informazioni necessarie per realizzare il progetto procedo alla sua stesura Utilizzo il Quadro Logico che.
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
Il cooperative learning
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
PROVE DI SELEZIONE STRUMENTI E TECNICHE. 2 Il regolamento DECRETO 10 settembre 2010, n. 249 «Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità.
ATTIVITÀ DI RECUPERO 06/10/2015. RIFERIMENTI NORMATIVI Il FINE dell’istituzione scolastica è quello di GARANTIRE IL SUCCESSO FORMATIVO dei “SOGGETTI COINVOLTI”(DPR.
Una lingua per studiare
O.M. 92 del 15/ ART. 6 – SCRUTINI FINALI  Il collegio docenti determina i criteri da seguire per lo svolgimento dello scrutinio finale.  Il docente.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
USMATE VELATE 7 novembre 2013 FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA’ 07/11/20131USMATE VELATE.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
Dott. Stefano Maltese Centro d’Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II LA PROGETTAZIONE DIDATTICA.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
Corso formazione 2 incontro Le prove di italiano e la didattica per competenze I.C. «Fratelli Cervi» 2 marzo 2016 ore Orietta Simona Di Bucci Felicetti.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Piano Lauree Scientifiche Il laboratorio di autovalutazione per gli studenti per Fisica Laura Perini.
Transcript della presentazione:

e il loro uso nell’e-learning Le prove strutturate e il loro uso nell’e-learning

Cosa sono le prove oggettive Le prove strutturate vengono chiamate anche oggettive in quanto permettono di determinare senza ambiguità l’esattezza delle risposte. Nelle prove oggettive il giudizio finale non dipende dal singolo valutatore. Nelle prove oggettive tutti gli studenti sono messi nelle stesse condizioni rispetto alla prova stessa.

Le prove oggettive e l’e-learning Nell’e-learning le prove oggettive trovano largo impiego poiché gli elaborati degli studenti possono essere valutati automaticamente dal sistema senza necessità dell’intervento umano. Le prove strutturate richiedono un grosso impegno di progettazione, ma un limitato impegno nella fase di esecuzione.

Funzioni delle prove oggettive In base alla funzione che svolgono distinguiamo le prove oggettive in: Prove diagnostiche: per valutare le conoscenze e le competenze di partenza degli studenti. Prove formative: per valutare in itinere e rimodulare gli interventi formativi. Prove sommative: per la valutazione finale. Prove predittive: per l’orientamento.

Tipologia di verifica Le prove oggettive possono essere utilizzate per verificare: l’acquisizione di determinate nozioni la capacità di effettuare ragionamenti la capacità di effettuare collegamenti la capacità di istituire rapporti di causa/effetto la capacità di comprendere

Attribuzione dei punteggi Esistono vari criteri di massima per attribuire punti alle risposte Punteggio positivo per le domande con risposte corrette, punteggio nullo per le domande non risposte, punteggio negativo per le domande con risposta sbagliata (questo criterio scoraggia la risposta casuale, ma penalizza i soggetti ansiosi). Punteggio positivo per le domande con risposte corrette, punteggio nullo per le domande non risposte e con risposta sbagliata (questo criterio può favorire il tentativo casuale, ma non penalizza i soggetti ansiosi).

Tipologia di quesiti Domande Vero/Falso Domande a risposta multipla con una sola risposta esatta con risposte a diverso grado di esattezza Domande a riempimento Domande a ordinamento Domande ad abbinamento

Le domande Vero/Falso Utilizzo Limiti Accortezze Esempio: La lotta per il possesso di Nizza e della Savoia fu una delle cause dell’entrata in guerra dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale: Vero o falso? Utilizzo servono a stabilire opposizioni binarie di solito relative a questioni basilari per la disciplina. Limiti consentono il 50% di possibilità di successo casuale. danno l’impressione che non esista via di mezzo tra il giusto e lo sbagliato Accortezze è indispensabile che la formulazione della domanda non lasci spazio a dubbi sulla reale verità o falsità dell’enunciato.

Le parti di una domanda a scelta multipla Testo della domanda Quale dei seguenti dispositivi informatici non è un dispositivo di input? Tastiera Mouse Joystick Tavoletta grafica Stampante   Distrattori Items Risposta corretta

Domande a risposta multipla con una sola risposta esatta Quale, tra le seguenti imprese, potrebbe appartenere al “terzo settore”? Un’industria automobilistica Un tour operator multinazionale Una cooperativa sociale Un’impresa pubblica Una Cassa di Risparmio Utilizzo si prestano per la verifica della comprensione, del ragionamento e dell’acquisizione di nozioni Limiti richiedono molto tempo e attenzione nella formulazione Accortezze il testo deve definire con esattezza i termini della questione i distrattori devono essere indiscutibilmente falsi senza esserlo in maniera evidente. la risposta esatta deve essere inequivocabilmente esatta. maggiore è il numero degli items minore sarà la possibilità di un successo casuale. Per evitare la possibilità di suggerimenti o copiature, l’ordine delle domande e degli items di risposta dovrà essere generato casualmente dal computer. Per questo motivo occorre evitare riferimenti a domande o a risposte precedenti o seguenti.

Domande a risposta multipla con risposte a diverso grado di esattezza Chi era Degas? Un poeta bretone Un pittore francese Un pittore impressionista francese Uno scultore spagnolo Un pittore cubista francese Utilizzo hanno le stesse applicazioni delle precedenti, ma consentono di verificare la presenza di vari livelli di approfondimento della conoscenza. Accortezze occorre fare molta attenzione ad assegnare i diversi punteggi a vari gradi di esattezza della risposta. se esistono distrattori molto evidenti occorre che il punteggio loro assegnato sia fortemente negativo.

Domande a riempimento Utilizzo Accortezze Il processo attraverso il quale, nelle centrali nucleari, si ottiene energia dall’atomo è detto _________ Utilizzo Possono essere utilizzate per ogni tipo di verifica. Si usano nei casi in cui la risposta attesa deve essere conosciuta a priori dallo studente e non riconosciuta all’interno di una serie di suggerimenti. La risposta può essere testuale o numerica. Accortezze Nel predisporre il sistema di correzione automatica, qualora la risposta sia testuale occorre tenere conto delle eventuali possibilità di sinonimia o delle eventuali diversità sintattiche di risposte equivalenti. Nel predisporre il sistema di correzione automatica, qualora la risposta sia numerica occorre tenere conto del numero di decimali da prendere in considerazione.

Domande a ordinamento Utilizzo Mettere in sequenza le seguenti operazioni nella lavorazione di un utensile di ferro: cromatura, estrazione del minerale, colatura, fusione, tempra. Utilizzo Servono soprattutto per la verifica delle capacità di ricostruire sequenze temporali o causali.

Domande ad abbinamento Abbinare i nomi degli autori a quelli delle loro opere: Autori: Nabokov, Bulgakov, Gogol, Pasternak. Opere: Il maestro e margherita, Il dottor Zivago, Il cappotto, Lolita Utilizzo Si usano per verificare capacità di ragionamento e/o di apprendimento di nozioni. Si basano sulla possibilità di abbinare un termine ad un altro