Silvia Scozzese Milano, 14 luglio 2009 I Comuni Italiani hanno partecipato al risanamento dei conti pubblici applicando le regole del Patto di Stabilità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Il Sistema Informativo. 2 E linsieme di tutte le informazioni prodotte nel sistema di impresa, degli strumenti utilizzati per produrle e delle unità
Advertisements

IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
Patto di stabilità interno Istruzioni per luso. Obiettivi D.L 112/2008 (art. 1) DISAVANZO/PIL DEBITO/PIL
Prime stime effetti finanziaria 2006 Conferenza stampa del DATI ANALISI VALUTAZIONI.
Stabilizzare l’economia (1): La politica fiscale
Elevato debito pubblico
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Valli V. Politica Economica, Vol.1. (par.15.3 e 15.4., 15.5 Valli V. Politica economica europea.
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Paolo OnofriDalle promesse alle scommesse Paolo Onofri, Dalle promesse alle scommesse il Mulino,
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
Il Rendiconto del 2007 Provincia di Piacenza Area attività di supporto.
Comune di Castenaso 1 Bilancio 2011 Consiglio Comunale
La politica di bilancio e la legge di stabilità
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Donato Speroni - Ifg Urbino /11 1 La politica di bilancio e la legge di stabilità Everything should be made as simple as possible, but not simpler.
1. 2 La formazione del Rendiconto della Gestione avviene secondo le disposizioni contenute nel Decreto Legislativo n. 267/ TITOLO VI Rilevazione.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Il connubio tra Finanza e Territorio Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013 – 2014 Lezione 14 ottobre.
Il Debito pubblico italiano
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di Previsione 2013 IL CONTESTO Situazione economico finanziaria generale preoccupante con forti riduzioni ai.
Correggio, 9 Aprile 2013 Settore programmazione finanziaria Consegna documenti consuntivo esercizio 2012.
1 Rendiconto della Gestione dell’esercizio finanziario 2006 Assessorato al Bilancio.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2012 CORSO DI Analisi.
COS’E’L PATTO DI STABILITÀ INTERNO
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
O SSERVATORIO F EDERALISMO E I MPRESA 2012 Bologna, 18 febbraio 2013 Principali elementi per l’Emilia Romagna.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
RENDICONTO 2005 Presentazione Bergamo, giugno 2006.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia  Paolo Onofri“Dalle promesse alle scommesse  Paolo Onofri, “Dalle promesse alle scommesse ”
Comune di Susegana Rendiconto 2014 In sintesi.
Bilancio consuntivo 2014 Comune di Rubiera. BILANCIO CONSUNTIVO 2014.
Città di Capriate San Gervasio Assessorato al bilancio |
La manovra finanziaria in un sistema di governo multilevel Salvatore Parlato.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
COMUNE DI CECINA Rendiconto di Gestione Il Risultato Complessivo della Gestione Risultato Complessivo della Gestione GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale.
Economia politica per il quinto anno
Economia politica per il quinto anno
Commissione Economica 14 aprile 2015 IL BILANCIO DEL MIO COMUNE CONSUNTIVO 2014.
IL BILANCIO DELLO STATO
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze24/11/2010 ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano Consiglio Comunale 09 Marzo 2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 LINEE GUIDA DELLE SCELTE PER IL 2011 Ass.
COMUNE DI AGORDO Provincia di Belluno BILANCIO DI PREVISIONE 2014.
Comune di Agrate Conturbia Bilancio In sintesi.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Bilancio dello Stato e Debito pubblico
Blanchard, Amighini e Giavazzi (2010), Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 3 Interazione tra produzione, reddito e domanda Variazione della domanda.
CONFARTIGIANATO Imprese Terni Federalismo e Impresa: quale sviluppo economico nell’Italia delle Regioni Federalismo e Impresa Terni, 14 luglio 2010 Luca.
La riforma costituzionale del pareggio di bilancio: i riflessi sulle Amministrazioni locali Torino, 16 giugno 2014 Luciana Aimone Banca d’Italia – Sede.
Città di Seriate Bilancio di previsione 2011 Bilancio triennale 2011/2013.
Scienza delle finanze Scienza delle finanze Funzioni e struttura del settore pubblico Romilda Rizzo.
Servizio Bilancio, Programmazione Finanziaria ed Economica Relazione economico – finanziaria e analisi programmi.
1 IL PATTO DI STABILITA ’ INTERNO A cura Settore Finanze e Programmazione Comune di Castelfranco Emilia, 16 gennaio 2010.
Il Bilancio di previsione 2007 assume alcuni principi della manovra, ma evidenzia anche necessità di programmazione e pianificazione economico-finanziaria.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
I DEBITI DELLA PAI DEBITI DELLA PA IN E MILIA R OMAGNA : LA MAPPA DELLELA MAPPA DELLE RISORSE SBLOCCATERISORSE SBLOCCATE Bologna, 31 luglio 2013.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
1 Capitolo 3 Politica fiscale: andamento dei principali indicatori Marcella Mulino Marzo 2012.
Obiettivo della lezione
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze26/11/2009 ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO 2009 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio IL BILANCIO DEL COMUNE DI BERGAMO Oltre il Patto di Stabilità Sergio Gandi 24/6/2016.
Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio: la riforma della L. 243/2012 Alessandro Beltrami – IFEL Dipartimento Finanza Locale Bergamo, 24 giugno.
Transcript della presentazione:

Silvia Scozzese Milano, 14 luglio 2009

I Comuni Italiani hanno partecipato al risanamento dei conti pubblici applicando le regole del Patto di Stabilità Interno. 2 Deficit ISTAT Con regole diverse si è tentato di migliorare il deficit e il debito dei Comuni Fonte: elaborazioni IFEL su dati ISTAT – Conto economico

Il saldo ISTAT del conto economico è calcolato considerando: c Entrate correnti proprie (competenza) + compart. IRPEF Spesa corrente (competenza) Spesa c/capitale (cassa) 3 Deficit ISTAT e manovre dello Stato Fonte: elaborazioni IFEL su dati ISTAT Taglio 2007 al Fondo ordinario Tagli 2008 al Fondo ordinario Una parte del Deficit può dunque dipendere da decisioni statali INFATTI Trasferimenti erariali (cassa) Reintegro Fondo ordinario 2008 del taglio 2007 ( certificazioni)

Non è valida allo stato attuale l’argomentazione che il deficit dovrebbe essere calcolato al netto dei trasferimenti erariali, in quanto lo Stato centrale in questi anni ha compresso più volte l’autonomia degli Enti – es. ICI – o compartecipazione IRPEF. Il deficit è una grandezza che riguarda l’equilibrio finanziario ed economico dei bilanci dei Comuni, e quindi il rapporto tra entrate e spese; altrimenti i Comuni si troverebbero a sostenere gli effetti delle decisioni prese a livello centrale. 4 OGGI i Comuni si trovano a “pagare” un deficit non proprio ma di altri settori della P.A. In altre parole Deficit

5 Riduzione trasferimenti nel triennio Fonte: elaborazioni IFEL 2009 competenza VOCI Entrate potenziali/ Certificazioni Importo taglioCausale Integrazioni taglio Entrate finaliDifferenza Fondo ordinario ex rurali risparmio costi politica taglio fondo ordinario ICI ex rurali ICI prima casa TOTALI N.B. Il taglio per ex rurali è ristorato tramite assestamento di bilancio AS Dal 2010, pur consolidando il taglio 2009, la legge dispone comunque il trasferimento compensativo pari alla differenza tra taglio e certificazioni. L’ICI prima casa è stimata considerando l’incremento annuo del tributo pari a circa al 3,8% 2010 competenza VOCI Entrate potenziali/ Certificazioni Importo taglioCausale Integrazioni taglio Entrate finaliDifferenza Fondo ordinario ex rurali risparmio costi politica taglio fondo ordinario ICI ex rurali ICI prima casa TOTALI N.B Taglio ex rurali - vizio CASSA: ancora non è stata erogata la differenza tra quanto tagliato e quanto certificato per l’anno 2008 (713 milioni di euro) e per il 2009 (748 milioni di euro).

6 Debito della Pubblica Amministrazione Fonte: elaborazioni IFEL su dati Banca d'Italia e ISTAT * Include gli Enti previdenziali Valori in milioni di euro Amministrazioni Centrali (*) Comuni Province Regioni Altri Enti Locali Totale P. A Debito dei Comuni su PA1,2%2,4% 2,7%2,9% 2,8% Debito PA/Entrate correnti239,6%240,4%237,8%241,8%233,8%222,1%228,3%242,9% Debito/Entrate correnti38,4%72,2%71,4%81,4%83,7%87,5%82,7%83,5% Dinamica debito dei Comuni 99,0%5,9%15,7%10,7%3,0%2,0%2,5% Il raddoppio è dovuto all’effetto contabile dell’esclusione della CDDPP dalla P.A. Contabilizzazione del debito dei Comuni verso la CDDPP nel conto della P.A.

L’analisi della struttura del bilancio e della spesa degli Enti locali evidenzia il fatto che buona parte della spesa totale dei Comuni - in media il 24,9% - è di natura discrezionale, poiché destinata agli investimenti. 7 Manovre particolarmente pesanti come quelle degli ultimi anni si scaricano inevitabilmente sulla parte discrezionale del bilancio: la spesa per investimenti Struttura Spesa Enti locali Fonte: elaborazioni IFEL su dati ISTAT – Conto economico

Individuare una regola stabile di Patto di Stabilità Interno dei bilanci comunali. Negli ultimi anni invece la regola di stabilità è stata utilizzata come manovra finanziaria. 8 Obiettivo Fonte: elaborazioni IFEL su dati Ministero dell’Interno – Consuntivi 2006 e 2007 Fonte: elaborazioni IFEL su dati Ragioneria Generale dello Stato Effetti 2007 – 2008 Residui passivi costantiComuni in avanzo aumentano Fonte: elaborazioni IFEL su dati Ragioneria Generale dello Stato

In un contesto di forte autonomia finanziaria, in cui gli Enti hanno capacità di manovra sulle entrate, la regola dei saldi è la più rispettosa dell’autonomia, perché è l’unica che consente margini di manovrabilità di bilancio e adattabilità alla realtà concreta dell’Ente. 9 Regole contabili Molto difficile per gli Enti a causa dell’entità della manovra, ma anche a causa del blocco delle entrate, che ha tradotto la regola in un tetto di spesa, scaricatosi in maniera ingente sulla parte capitale. 2009

Meccanismo più simile alla competenza economica che viene utilizzata per i conti europei 10 Competenza ibrida – regola vigente competenza parte corrente e cassa conto capitale

In sintesi l’obiettivo è uno solo, la spesa corrente è considerata solo per la competenza, perché l’andamento di cassa e competenza di questa voce è sostanzialmente costante, invece la spesa in conto capitale è naturalmente incostante 11 Competenza ibrida – regola vigente

Questo sistema – a prescindere dall’entità della manovra - necessita di una programmazione della spesa in conto capitale molto attenta. I primi anni di applicazione sono stati molto difficili perché era già stata avviata una programmazione in conto capitale che non poteva essere rispettata. A medio-lungo termine si verificherebbero comunque degli assestamenti tra la programmazione e la capacità di spesa 12 Competenza ibrida – regola vigente Fonte: elaborazioni IFEL su dati ISTAT – Consuntivi 2007

La situazione finanziaria del comparto presenta risultati che consentono di scegliere un meccanismo di controllo dei conti ancora più rispettoso dell’autonomia dell’Ente, che elimina la difficoltà di governare annualmente la spesa in conto capitale: la golden rule 13 Una ipotesi alternativa: la GOLDEN RULE L’Ente è in grado di programmare la spesa in conto capitale e di rispettare gli impegni presi con le imprese e con i cittadini, e di avere un bilancio sano di parte corrente. Il controllo della spesa in conto capitale è il risultato naturale del rispetto della regola sul debito. Ogni Comune dovrebbe raggiungere l’equilibrio di parte corrente, in modo da non creare deficit di parte corrente, ed avere un obiettivo stringente di debito, coerente ovviamente con gli obiettivi fissati a livello europeo La soglia “europea” del debito è fissata in rapporto al PIL, parametro non valido per i Comuni. Bisogna ragionare in termini di stabilità del debito rispetto alle entrate correnti in corrispondenza di un pareggio di bilancio. Tale soglia, per i Comuni, corrisponde al 150%.

14 GOLDEN RULEOGGI Saldo competenza mista Entrate correnti c/competenza – Spese correnti in c/competenza Entrate in c/capitale (al netto dei mutui) – (Spese in c/capitale + residui passivi) Saldo obiettivo interessi + quota capitale < 15% entrate correnti Entrate correnti c/competenza – Spese correnti in c/competenza Entrate in c/capitale (+ ∆ debito) – (Spese in c/capitale + residui passivi) Saldo obiettivo Stock di debito < 150% entrate correnti

I numeri del 2008 dei Comuni soggetti a Patto Avanzo Corrente: milioni di euro Deficit in Conto Capitale: milioni di euro 15 Disavanzo Complessivo (competenza mista) di 227 milioni di euro Una ipotesi alternativa: la GOLDEN RULE

I numeri del 2008 dei Comuni soggetti a Patto Comuni in Avanzo corrente (per un valore di milioni ) 350 Comuni in deficit corrente (per un valore di 269 milioni ) 3 Comuni in pareggio 16 Una ipotesi alternativa: la GOLDEN RULE Un obiettivo di pareggio in queste condizioni equivale ad una manovra molto espansiva

I numeri del 2008 dei Comuni soggetti a Patto 616 comuni in avanzo capitale (per un valore di 558 milioni ) Comuni in deficit capitale (per un valore di milioni ) 4 comuni in pareggio 17 Una ipotesi alternativa: la GOLDEN RULE Un obiettivo di pareggio (computando virtualmente le entrate da indebitamento) in queste condizioni equivale ad una manovra molto restrittiva o ad eccessivo indebitamento

Percorso attuativo Per riequilibrare la situazione finanziaria dei Comuni attraverso l’adozione di una golden rule si sono adottati i seguenti parametri, scelti in modo da limitare l’importo annuo delle correzioni in termini di deficit o debito (valutate in proporzione alle uscite finali): Obiettivo di pareggio del saldo corrente: la percentuale di aggiustamento da un anno all’altro adottata è stata il 30%, in modo simmetrico. Stessa ipotesi per il saldo in conto capitale al netto dell’indebitamento e degli investimenti correlati. Ricorso al debito, si stabilisce che gli Enti con un rapporto debito/entrate correnti inferiore al 150%, se non hanno risorse proprie (avanzo corrente o in conto capitale), possono indebitarsi per una valore pari al 5% del differenziale tra soglia e rapporto debito/entrate correnti (es.: 100 entrate correnti, 150 debito soglia, 50 debito effettivo, indebitamento consentito il primo anno, via via calante). Gli Enti sopra tale soglia di indebitamento devono ridurre di un quinto il loro differenziale negativo. Il risultato che si ottiene è la convergenza verso il pareggio di bilancio (considerando anche le entrate da indebitamento) e il raggiungimento della soglia limite del rapporto debito/entrate correnti del 150%, con soli 15 comuni in casi estremi (variazione del saldo complessivo superiore al 20% delle spese finali). 18 Una ipotesi alternativa: la GOLDEN RULE Ovviamente, la simulazione non tiene conto della manovra di bilancio imposta dalle esigenze di finanza pubblica, ma si preoccupa solo delle condizioni di stabilizzazione vista la situazione iniziale.

Percorso attuativo - Nei grafici seguenti si fornisce una rappresentazione dei risultati per l’aggregato e per alcuni Comuni di maggiori dimensioni. 19 Una ipotesi alternativa: la GOLDEN RULE

Confronto Golden Rule - Finanziaria 20 Una ipotesi alternativa: la GOLDEN RULE

21 La GOLDEN RULE – un esempio numerico D (debito/entrate correnti) = dato del Comune D (debito/entrate correnti) = soglia limite = 150% Voceimporto Golden rule manovra obiettivo strutturale obiettivo annuo - riduzione % saldo corrente e capitale 30% Entrate correnti1.000 Uscite correnti1.100 Saldo corrente (competenza) Saldo c/capitale (cassa) peggioramento saldo (indebitamento e/o smaltimento residui) 25 REGOLA ANNUA SULL’INDEBITAMENTO Se D<D obiettivo: 5%(D-D) x E correnti Se D>D obiettivo: 20%(D-D) x E correnti hp D = 100% D<D: 5%(D-D) x E correnti 5% x ( )% x Saldo con competenza ibrida (= -200) e hp %Manovra importo = 96 Manovra totale = ( ) = 35 REGOLA ANNUA SUI SALDI Riduzione del 30% rispetto all’anno precedente