M.AS.C.I. Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’IRC e il dialogo interculturale nell’ottica della convivenza civile
Advertisements

Attività e strumenti educativi Proposte del CN per il triennio
Scheda 11. A. Il pensiero Siamo al cap.V, dove lo sviluppo è strettamente collegato e visto dipendente dalla collaborazione della famiglia umana. La riflessione.
VIVERE INSIEME A MARIA.
–Ripartire insieme tra noi e con la diocesi (Orientamenti pastorali diocesani) –Stile partecipativo e propositivo –Iniziative per lottobre missionario.
Populorum Progressio 20 anni dopo rimanere fedeli al suo messaggio di carità e di verità Tradizione della fede apostolica patrimonio antico e nuovo documento.
Contrattualismo.
CARITAS IN VERITATE . ENCICLICA SOCIALE . BENEDETTO XVI
DIRITTO Art. 11 – LItalia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali;
O Dio che tutto sai ricordati di noi. In Lui era la Vita
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Omaggio alla Shoah… Mai più guerre… Mai più..! Sia Pace !!!
Accolto linvito a partecipare al gioco, nella seconda fase i ragazzi si impegnano a farne proprio lo stile nel rispetto di tutti. La gioia cristiana.
UILS PRESENTAZIONE ROMA, 24/04/2013. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e lavoratori socialisti) è un Movimento Politico Sociale e Culturale,
Illuminare dal buio.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
28 Ottobre.
I diritti dei bambini.
L.I.O.N.S. CLUB INTERNATIONAL
Con i santi nel presepe Novena di Natale 2011
Lo Scautismo è un movimento mondiale di giovani ed adulti
2 APRILE 2008 FESTA DELLA PACE.
Movimento Studenti Azione Cattolica
Nasce il 9 gennaio del 1904 Dimostrò subito la sua forza scrivendo manifesti democratici in pieno fascismo.
Politica e bene comune Fiscalità e cooperazione internazionale
Meeting internazionale dei giovani e delle Politiche Giovanili PATTO APERTO PER LA GIOVENTU Oltre la Strategia di Lisbona: la dimensione culturale nello.
Il Signore è vicino a quanti lo invocano
La vera amicizia è come la perfetta salute: il suo valore raramente è riconosciuto prima che la si sia perduta…
Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani
a cura di Francesco Caiazzo 2°Bo La legalità riguarda le leggi, quindi tutto ciò che aiuta la pacifica convivenza allinterno della comunità…
Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE.
Storia del movimento UWC
Movimento Adulti Scouts Cattolici Italiani. Movimento Adulti Scouts Cattolici Italiani.
Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani Comunità di Ascoli Piceno 1
UN VIAGGIO NEL… Piacenza, 7 febbraio Servizio Civile Nazionale.
S.M.S. "B. Alfieri" - CARIGNANO
FRATELLI SENZA CONFINI
l’Istituto Professionale «Mario Orso Corbino»
Non perdere la speranza
.. Pace nel cuore e pace sulla terra.
In occasione della Fiera di San Martino 11 novembre 2009
Rendere a Dio (moltiplicati) i sui doni
11 Maggio 2011 Scuola Media Statale “A. Manuzio”.
In questa presentazione parleremo del modo di vivere dei Sumeri.
La nostra divisa … LEGGE GIUSTA Sindaco Tiziana Magnacca e Baby Sindaco Alessia Di Iorio Inaugurazione Statua Dell’ Infanzia.
Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani Il M.A.S.C.I. LA LUCE DELLA PACE Comunità di Ascoli Piceno 1 Anno 2010 Presenta Il Messaggio di Sua Santità Benedetto.
INFERMIERI E CITTADINI: UN NUOVO PATTO PER L’ASSISTENZA 7 marzo 2015 V Sessione Infermieri, cittadini, istituzioni per un nuovo patto di assistenza Giuseppe.
Intervista Perché la guerra? Intervista ai genitori Per capire meglio le cause che inducono gli stati a ricorrere ai conflitti armati, abbiamo intervistato.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dalla Basilica della Sagrada Familia a Barcellona nella XXXII c Domenica del.
Giovanni Paolo II piccoli e grandi ricordi. Non perdete mai di vista la vostra eredità cristiana. In essa potrete trovare la saggezza e il coraggio.
La Parabola della Matita.
16.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Caeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXII domenica.
I DIRITTI UMANI Che cosa sono i diritti umani
Ave Maria, Regina della nostra casa
“Marchigiani degni del Vangelo”
La Chiesa ha ricevuto da Gesù il tesoro prezioso del Vangelo non per trattenerlo per sé, ma per donarlo generosamente agli altri, come fa una mamma. In.
Progetto Educativo di Gruppo
Vorrei soprattutto ricordare con riconoscente affetto la cara comunità cattolica che vive in terra turca. Penso ad essa mentre, con l'odierna domenica,
LETTERA NUMERO 1 Paolo chiamato ad essere apostolo dell’amore di Cristo, come voi figlio amato del Signore, agli operatori di catechesi della collaborazione.
Riconciliazione AFRICA giustizia Pace. Riconciliazione AFRICA giustizia Pace.
Vieni di notte, ma nel nostro cuore è sempre notte: e dunque, vieni sempre, Signore.
Le donne nel Medioevo..
La costituzione i primi 12 articoli.
«Il seminatore uscì a Seminare»
Il Background pastorale dell’impegno socio-politico Gli elementi fondamentali del cammino ordinario dell’Iniziazione cristiana condiviso dalla comunità.
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
PROGETTO ORCHESTRA Riavvio dell’Osservatorio Povertà e Risorse 1.
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
Il 23 dicembre 1899 nasce a Perugia Aldo Capitini, esponente italiano del movimento pacifista e della nonviolenza.
Transcript della presentazione:

M.AS.C.I. Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani

“Siamo uomini e donne provenienti da strade ed esperienze diverse, ma uniti dalla convinzione che lo scautismo è una strada di libertà per tutte le stagioni della vita e che la felicità è servire gli altri a partire dai più piccoli, deboli ed indifesi. Dal Patto Comunitario ; Crediamo nella convivenza pacifica e nella collaborazione tra i popoli e cerchiamo di essere operatori di pace, impegnati a costruirla nel nostro cuore e intorno a noi, nella società nazionale ed internazionale, anche collaborando con Comunità di altri Paesi e con la Fratellanza scout mondiale.

La pace può essere assicurata solo dal desiderio e dalla volontà presente nell’animo dei popoli, così da determinare la politica dei rispettivi governi. Dunque, la pace è una questione di educazione (B.P.)

QUALI AMBITI pace ed educazione: pace"vissuta": pace che condiziona le nostre scelte :

Impegni annuali Luce di Betlemme Ricordo e preghiera 28 luglio 2014 – Scoppio Prima guerra mondiale Iniziative ed emergenze Cristiani in Kurdistan Minuto di silenzio per la strage dei migranti Riflessioni sull’Expo 2015 e cibo per tutti Iniziative per il Nepal (raccolta fondi ) Partecipazioni Marcia Perugia – Assisi Nostra Marcia della Pace Iniziative locali Collaborazioni Libera Eccomi Unicef Caritas Focsiv