LABORATORIO 4 NUOVE TECNOLOGIE E LORO IMPATTO SULLA DIDATTICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
La programmazione per competenze
TIPOLOGIA INDAGINE SU COMPORTAMENTI, BISOGNI,CONDIZIONI DI VITA RICERCA SCIENTIFICA DI MERCATO DI COSTUME.
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
"formare il cittadino europeo"
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Un percorso per studenti stranieri
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
“Cooperare per l’unità nella diversità”
Intervento di Giuseppe Tacconi
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
Fa parte del programma di apprendimento permanente che si propone di promuovere la cooperazione e la mobilità e di rafforzare la dimensione europea dellistruzione.
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Problem solving Relatore Manuela Kustermann.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
La programmazione per competenze
Per lapprendimento della lingua italiana L2 attraverso lo svago e il divertimento Intervento educativo e formativo secondo il curricolo PSP.
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
Wir, die Jugendlichen von heute Progetto in lingua tedesca Prof. Loredana Vertuani (Coordinatrice) Prof. Kirsti Lähdesmäki.
PROGETTO DI FORMAZIONE E RICERCA   “Conoscersi per orientarsi”   Scuola Media Statale “Verga- Don Milani”Barrafranca A.S. 2010/2011 Classi 3E-3F   U.d.A.
Percorso di autoformazione
Scuola Secondaria di I grado di Gossolengo e Rivergaro a.s. 2008/2009.
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Scuola Primaria Dalla Chiesa.
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
Un progetto interamente INTERDISCIPLINARE, pensato e curato da Umberto Eco
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
LICEO ECONOMICO-SOCIALE. 1° biennio2° biennio 1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno Lingua e letteratura italiana44444 Lingua straniera 1: inglese33333.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”

Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
PRESENTAZIONE SCUOLA SECONDARIA I°
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
L'INFANZIA SPEZZATA « Laissez venir à moi les petits enfants »
Percorsi didattici e comunità di apprendimento
Laboratorio didattica dell’area antropologica
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Scuola dell’Infanzia di Merlino
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
1 Il metodo TPR: perché utilizzarlo con gli alunni neo arrivati (NAI) in Italia? Dal vissuto. alla teoria, all’esperienza pratica con risultati positivi…
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
Unità di apprendimento
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
Transcript della presentazione:

LABORATORIO 4 NUOVE TECNOLOGIE E LORO IMPATTO SULLA DIDATTICA I paesaggi emotivi l'infanzia spezzata  

E LORO IMPATTO SULLA DIDATTICA Relatore: Prof. Domenico Morello I paesaggi emotivi LABORATORIO 4 NUOVE TECNOLOGIE E LORO IMPATTO SULLA DIDATTICA Relatore: Prof. Domenico Morello

Fase 1 Presentazione al gruppo classe di 6 immagini relative a diversi paesaggi ; Brainstorming e discussione guidata attraverso domande stimolo - Che tipo di paesaggio è? Che emozioni ti suscita? Perché? Ti ricorda un paesaggio che hai già visto? Ecc…

Presentazione di immagini relative ad espressioni facciali alle quali i bambini assoceranno l’emozione corrispondente Quale di queste espressioni assoceresti ai paesaggi visti in precedenza?

Creare collegamento a Google Earth attraverso il quale si mostrerà ai bambini la città di Prato Brainstorming sulle tipologie di paesaggio presenti a Prato Visione dei diversi paesaggi di Prato attraverso Google Earth

Fase 2: La consegna Suddivisione in gruppi dei bambini in base alla scelta del paesaggio preferito da analizzare Scheda sul paesaggio prescelto e produzione di un video con ausilio di Dvolver Movie Maker

Fase 3 Nell’ottica dell’impiego della Flipped Classroom… i bambini diventano insegnanti e presentano i loro video.

CORSISTI Lab. 4 - Datini docenti I.C. Malaparte - Prato Chiara Amantini Sara Cesarino Simona Ciampolini Teresita Possidente Maria Grazia Ribaudo Manuela Tronci

Torna alla prima pagina Fine Torna alla prima pagina

L'INFANZIA SPEZZATA « Laissez venir à moi les petits enfants »   Il lavoro dei bambini di ieri e di oggi nella letteratura europea

Il percorso consiste nella progettazione di una Unità Didattica interdisciplinare che coinvolga studenti e insegnanti in un progetto comune con l'obiettivo di sviluppare le competenze relative all'asse dei linguaggi e all'asse scientifico- tecnologico e rafforzare quelle per la cittadinanza attiva,in particolare: Imparare ad imparare ed imparare a lavorare con gli altri per aiutarsi e sostenersi reciprocamente; Imparare a comunicare e organizzare per incrementare una sana relazione. Infine, sviluppare l'approfondimento, la curiosità e il piacere euristico della ricerca, stimolare la riflessione ed ipotizzare una risoluzione ad un problema molto esteso che presenta molte difficoltà nella ricostruzione, ma che è più vicino all’adolescente di quanto si possa immaginare. Gli studenti sono motivati ad analizzare lo stesso tema in maniera trasversale mediante la despazializzazione del loro punto di vista e sviluppando una conoscenza a 360°.

“L’infanzia spezzata” è una tematica che non appartiene solo al passato, per tale motivo il percorso pluridisciplinare sul lavoro minorile parte proprio dal presente e vuole ripercorrere à rebours le tappe storiche, geografiche, sociali attraverso brani letterari, articoli e documenti autentici. Milioni di bambini nel mondo vivono nella miseria, abbandonati, esclusi dalle scuole e senza protezione della famiglia e della comunità. Bambini “presi in prestito”, abusati, oggetti del desiderio, costretti a rubare, a mendicare o a prostituirsi; creature vulnerabili che hanno perso o rischiano di perdere la loro infanzia, che emigrano in cerca di una via d'uscita, che soffrono per i grandi problemi sociali, ma anche per l'indifferenza e la cecità degli adulti che camminano guardando troppo in alto e sembrano non vederli. La storia dei “grandi” ha sempre escluso “i piccoli”, vittime della società, del gioco politico ed economico degli adulti. Essi non sono mai stati considerati soggetti attivi e protagonisti del loro tempo.

immagini di artisti e realtà sociale Il cinema e l’infanzia tra sopravvivenza, sogno e rappresentazione di sé: I bambini invisibili L'infanzia nell'arte: immagini di artisti e realtà sociale G. Verga Rosso Malpelo L. Pirandello Ciàula scopre la luna A new-found childhood: C. Dickens Oliver Twist Le travail des enfants au XIX siècle en France. E. Zola Germinal, roman social, épique et mythique L'impatto sociale dell'industrializzazione

L'infanzia nell'arte, immagini di artisti e realtà sociale

PIANO DELL’ UNITA’ DIDATTICA. Classe. V Liceo Linguistico 12 studenti PIANO DELL’ UNITA’ DIDATTICA Classe V Liceo Linguistico 12 studenti  Livello Avanzato Periodo dell'anno da febbraio a maggio  

Prerequisiti Linguistici/Comunicativi Conoscere le strutture di una frase semplice e complessa Saper leggere e comprendere testi di natura differente Comprendere e analizzare un testo letterario Saper rispondere allo scritto e all'orale a domande di natura letteraria Saper esprimere la propria opinione e la propria preferenza Saper rispettare i turni di parola Saper utilizzare il PC ed essere capace di navigare in Internet  

Culturali/Letterari   Conoscere il quadro storico del XIX secolo in Europa. Le origini della rivoluzione industriale in Europa. La Francia e Napoleone III, la Comune di Parigi e la Terza Repubblica. Il romanzo francese tra realismo e naturalismo. L’epoca vittoriana in Inghilterra e lo sviluppo del romanzo. L’Italia dopo l’unità. La questione meridionale. Positivismo e Decadentismo.

MIND MAP Storia: L'impatto sociale dell'industrializzazione Italiano: I “carusi”nelle solfatare siciliane : Giovanni Verga, Rosso Malpelo e Luigi Pirandello, Ciaula scopre la luna Francese: Le travail des enfants au XIX°siècle en France. E. Zola, Germinal, roman social, épique et mythique Inglese: A new-found childhood in Charles Dickens's Novels: Oliver Twist, Please sir I want some more Italiano: Il cinema e l'infanzia tra sopravvivenza, sogno e rappresentazione di sé I bambini invisibili (corto) Storia dell'Arte: L'infanzia nell'Arte: immagini di artisti e realtà sociale

Obiettivi Formativi Sensibilizzare al lavoro minorile e alle sue conseguenze fisiche e psicologiche Saper lavorare in modo interdisciplinare Collaborare in modo attivo e propositivo alle attività proposte Saper gestire le conversazioni di gruppo Sviluppare e stimolare la capacità di osservazione critica della realtà del fenomeno Conoscere realtà diverse nel tempo e nello spazio Sviluppare la capacità di problem solving cercando di proporre una possibile risoluzione al fenomeno incoraggiando gli studenti a svolgere attività di ricerca e di analisi che li rendano autonomi e capaci di operare scelte in situazioni semplici e complesse.  

Saper “leggere” e interpretare il linguaggio cinematografico e le immagini proposte mediante la despazializzazione del punto di vista Saper individuare i differenti punti di vista nel testo letterario, quelli del narratore e quelli dei personaggiSaper riassumere, sintetizzare e formulare delle ipotesi a partire dal testo Saper individuare nei testi letterari le mots-clés, le figure retoriche, le similitudini e i campi semantici Saper comparare i contenuti e i concetti dei diversi testi letterari Acquisire punti di vista più ampi e complessi Sensibilizzare a realtà storiche e socioculturali diverse, all’altro e all’altrove Saper utilizzare le TIC a sostegno del pensiero critico, della creatività e dell'innovazione producendo e presentando informazioni complesse anche mediante la realizzazione di testi multimediali

Obiettivi Culturali Saper inserire un’opera letteraria nel contesto storico- sociale del periodo Introdurre i differenti aspetti e tipologie di lavoro minorile in diverse realtà sociali Conoscere il contesto storico, geografico, culturale e sociale in cui esso si sviluppa Conoscere le leggi e le normative che regolano il lavoro minorile Conoscere le reali proporzioni del fenomeno

Obiettivi Linguistici Revisione delle strutture linguistiche nella frase semplice e complessa e dei tempi verbali Migliorare la capacità di esprimere delle opinioni e dei sentimenti Saper formulare delle ipotesi sul significato di ogni testo Saper scrivere delle riflessioni personali sul soggetto trattato Conoscere il vocabolario relativo al tema del lavoro dei bambini

FASI DELL'UNITA' DIDATTICA SENSIBILIZZAZIONE COMPRENSIONE PRODUZIONE ASSIMILAZIONE

Compiti proposti Visione di immagini Lettura globale silenziosa Lettura analitica guidata Ascolto della lettura ad alta voce da parte del professore di alcuni brevi passi tratti dai brani letterari scelti Visione di film (cortometraggi) Analisi e riflessione di una sequenza cinematografica Riflessione collettiva e individuale sul tema trattato Produzione scritta (analisi dei testi e lavoro di scrittura creativa) Produzione orale Realizzazione di un video/spot

Strumenti utilizzati Brani di testi letterari (libro di testo o fotocopie) Documenti autentici: articoli di giornali, interviste Immagini tratte da Internet Immagini pittoriche e foto che introducono il sentimento dell’infanzia e il lavoro minorile ai nostri giorni Film + griglia e questionario guida per sviluppare la comprensione del testo filmico LIM Laboratorio multimediale

Modalità di lavoro Lezione frontale e interattiva con uso della LIM e piattaforma Prezi (flipped lesson) Collettivo Individuale In gruppo (Cooperative learning) Attività di laboratorio A coppie

Tempo previsto 15 ore, di cui: 1 di Storia 4 di Letteratura Italiana 2 di Lingua e Letteratura Inglese 2 di Lingua e Letteratura Francese 1 di Storia dell'Arte 4 di Laboratorio Multimediale 1 di Valutazione

Valutazione Formativa: Sommativa: Valutazione della partecipazione degli studenti alle attività proposte in classe e a casa, della loro capacità di lavorare in gruppo e del loro coinvolgimento personale con utilizzo di griglie. Sommativa: La verifica che riassume ciò che gli studenti hanno appreso e acquisito durante il percorso interdisciplinare proposto valuterà la presentazione di uno spot pubblicitario che gli studenti, come gruppo-classe, dovranno realizzare su piattaforma Prezi e con l'aiuto del docente di Informatica relativo all'argomento affrontato durante tutto il secondo quadrimestre.

Les Enfants: si nous sommes l’avenir et que nous sommes en train de mourir, il n’y a plus d’avenir

LAB. 4 GRUPPO DATINI-DOCENTI: ABBATE BUSA’ FIAMINGO FRANZONI FUSCO GALATI NEGRO (Il materiale fotografico è stato reperito da Internet)

Torna alla prima pagina Fine Torna alla prima pagina