Apprendimento informale e autovalutazione nel web 2.0: il caso Flickr Stefano PENGE 1 1 Lynx, Roma (RM) e Sapienza Università di Roma (RM)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
INDAGINE OCSE PISA COME SI COSTRUISCE UN ITEM. PREMESSA Qualsiasi elemento è negoziato e discusso nella comunità internazionale I conflitti diplomatici.
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Esperienze ALIL CLIL online nella scuola elementare
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Principi Europei Comuni per le Competenze e le Qualifiche dellinsegnante Attività di avvio … Il Plurilinguismo nellinsegnamento Mobile learning Lapprendimento.
didattica orientativa
I Laboratori di recupero e sviluppo degli apprendimenti (LARSA)
Un nuovo profilo professionale: il Tutor di rete
1 I percorsi integrati nella provincia di Torino Nodi critici e azioni di sostegno.
Progettazione di moduli
PROGETTO SeT Fiuggi novembre 2001 Documentazione e Standard Tecnologici Commissione 2 Coordinatore : Massimo Faggioli.
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
IL FOCUS GROUP.
Sistema di supporto E-Learning
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
L'alternanza scuola - lavoro.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
La costituzione del gruppo
Presentazione a cura diSlide n.1 AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software Viterbo, 10 Dicembre 2008.
CORSO DI SCRITTURA COLLABORATIVA.
Fare didattica con la Videoscrittura
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Il linguaggio e Le figure del giornalismo
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
AL FINE DI ANALIZZARE LA TEMATICA, SI E PENSATO DI PORRE UNA SERIE DI DOMANDE AD ESSA CORRELATE AI COLLEGHI REFERENTI. LA DISAMINA DELLE LORO RISPOSTE.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
Progettare per competenze
Introduzione al Wiki Maria Daniela Corallo 9 settembre
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Blog, forum e social network. Glossario e cenni duso. Di Valentina La Rosa.
insegnamento della storia
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Dal sito del Polo Qualità di Napoli
PIATTAFORMA MAESTRA.
COMPETENZE METODOLOGICHE PER LO SVILUPPO DELLA CULTURA ORGANIZZATIVA
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
T4T nasce da alcune riflessioni sul Web Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare le attività professionali dei.
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
Unita' di apprendimento
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Scienze Economiche e Aziendali, Scienze Politiche.
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
Fausta Minale Ambasciatrice EPALE EPALE La community europea per l’educazione degli adulti.
1 This project has been funded with support from the European Commission. This publication [communication] reflects the views only of the author, and the.
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Formazione docenti Mercoledì 16 marzo 2016 C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Spunti operativi per una scuola interculturale docenti:
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Piano Regionale per la diffusione di una cultura della valutazione Valutazione per l’apprendimento Dalla didattica delle discipline alla didattica delle.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

Apprendimento informale e autovalutazione nel web 2.0: il caso Flickr Stefano PENGE 1 1 Lynx, Roma (RM) e Sapienza Università di Roma (RM)

Sommario 1.Introduzione: apprendimento informale e valutazione 2.Flickr: storia, dati, motivazioni 3.Valutazione informale: valutazione tra pari, autovalutazione 4.Applicazioni ad altri domini 5.Conclusioni 6.Bibliografia

1.1 Apprendimento e modelli Ambienti di apprendimento informale: nuove opportunità ma anche questioni nuove. Condivisione del modello, del profilo d’arrivo della formazione, tra docente e apprendente, è cessata. Disagi e difficoltà di progettazione didattica e valutativa

1.2 Vantaggi dell'apprendimento informale Uso di ambienti di apprendimento informali online: piano di studi personalizzato In particolare per apprendente adulto (Life Long Learning): autogestione tempi e luoghi Compito della valutazione: aiutare questo apprendente a gestire al meglio il proprio percorso

1.3 Difficoltà Come progettare il proprio apprendimento senza un profilo / modello finale? Come giudicare il proprio percorso verso quel profilo, ed eventualmente correggerne il tiro? Come può validare oggettivamente il suo apprendimento?

1.4 E' possibile una valutazione informale? Il problema della valutazione nel cosiddetto e-learning 2.0 Valutazione intesa globalmente: strumento di gestione del processo di apprendimento, misura continua del miglioramento quadro per la riprogettazione delle strategie di apprendimento.

1.5 Valutazione tradizionale Si possono applicare concetti e tecniche di valutazione tradizionale, come questionari, test a risposta multipla approssimarsi ad un modello allineamento a valori medi lungo una dimensione Ma se non c'è un modello condiviso? Se manca la dimensione di riferimento?

1.6 Valutazione qualitativa Valutazione non scalare in assenza di misure relative ad una dimensione unica Posizionamento lungo più dimensioni a scala infinita Permette di correggere il percorso anche dove non esistono “metri”

Più parametri, una dimensione

Posizionamento su n-dimensioni Innovazione Rispetto dei canoni Intuizione Tecnica TempoTempo

2.1 Flickr: la storia Flickr da ambiente per il gioco online ad ambiente per la condivisione di fotografie digitali. In Flickr convivono “Kodak culture” e “Snaprs culture” Funzioni che permettono di organizzare le foto altrui (es. “favs” e gallerie). Nel 2010 Flickr ha ricevuto il Webby Award come migliore community online.

2.2 Flickr come ambiente di apprendimento informale Uso consapevole di Flickr per migliorare il proprio livello di performance in un dominio specifico. Ambienti di apprendimento informali: non c'è patto formativo Non ci sono garanzie di risultati ma “non si può non imparare”; occorre però gestire il proprio apprendimento.

2.3 Flickr come ambiente per la formazione - 1 Formazione (non formale) in due domini diversi: fotografia digitale (supporto a corso in presenza) apprendimento del lessico di una lingua straniera (ricerca semantica su titoli, descrizione e tag, etc).

2.3 Flickr come ambiente per la formazione - 2 Qui vogliamo discuterne l'uso normale Evidenziare le normali strategie di apprendimento e autovalutazione al suo interno Indipendentemente da setting specifici e senza gestori esterni

2.4 Flickr come ambiente di apprendimento informale Proposta di un'ipotesi di lavoro ancora embrionale Basata però su due anni di osservazione partecipata: 1000 foto 60 gruppi 60 contatti circa visite

2.5 Alcuni numeri di Flickr Nato nel milioni di utenti Un miliardo di upload l'anno foto al minuto gruppi 60 % degli utenti registrati è attivo il 7% (utenti PRO, a pagamento) è responsabile dell'invio del 60% del totale delle foto presenti

2.6 Kodak e Snaprs Al suo interno convivono: utenti che depositano foto di famiglia (cultura Kodak) utenti desiderosi di migliorare le proprie capacità (cultura Snaprs) Doppia modalità di adesione (gratuita e pro)

Tags più usate Kodak culture Snaprs culture

10 Tags più utilizzate tagphoto wedding nikon canon travel nature art party family summer italy

2.7 Oltre i dati quantitativi Si può ipotizzare che al di là della “qualità” intrinseca delle foto, alcune azioni producono automaticamente dei risultati misurabili Si possono cercare delle costanti all'interno delle relazioni quantitative possibili: numero di commenti appartenenza a gruppi numero di visite numero di tag... In questa presentazione non ci sono analisi statistiche, per le quali mancherebbero dati adeguati. Alcuni dati dell'esperienza vengono mostrati di seguito come semplice riferimento.

Andamento nel tempo 570 foto 260 foto 53 foto Registrazione semplice Passaggio a “pro”

Statistiche visite Media: 13 Totale: 11600

Marcature e categorizzazioni

Indicatori di “successo” 97,45% 20,52% 9,61%

2.8 Perché scegliere Flickr come oggetto d'analisi? Due ragioni principali: A) organizzazione interna e funzionalità che facilitano attività di confronto e autovalutazione (indicatori) B) caratteristiche legate al mezzo specifico, la fotografia Approfondiamo il secondo punto.

2.9 Caratteristiche della fotografia: apprendimento non verbale La parola non è centrale in Flickr Scelte guidate dall'occhio: ambiente orientato alla visione efficace e navigazione usabile Si possono studiare qui strategie non verbali di apprendimento

2.10 Caratteristiche della fotografia: riconoscimento e miglioramento L'immagine oggi non è un oggetto mediaticamente forte (come il video o l’audio) Saper fare “belle” foto non rende visibile nel mondo esterno (=Youtube) Motivazioni: non (soltanto) quelle legate al riconoscimento del proprio ego Desiderio di miglioramento

2.11 Caratteristiche della fotografia: tradizione e valori La foto è un prodotto che ha conservato legami col passato I criteri generali di giudizio sono rimasti gli stessi. Importanza della tradizione (categorie, metodologie, concetti) Non unico “modello giusto”, ma diversi modelli di riferimento

3.1 Valutazione senza valutatori Come si verifica l'apprendimento senza esercizi ed esami? Come si verifica senza esperti (= valutatori esterni)?

3.2 Valutazione tra pari Attenzione ai giudizi sulla qualità del proprio lavoro da parte dei pari Lettura e interpretazione degli indicatori di “successo”

3.3 Indicatori di successo Il numero delle visite Il numero di preferenze e di commenti positivi. Calcolo dell'interesse (interestingness) Meccanismi di premiazione espliciti (es. gruppi a partecipazione vincolata e selettiva)

Interestingness Visite Preferiti Commenti

Most viewed

3.4 Autovalutazione Strategie di autovalutazione relative al posizionamento in una mappa (non ordinata). Permettono di riprogettare il proprio apprendimento sulla base di un'analisi dei prodotti altrui Valutazioni relative nel tempo Valutazioni relative all'universo selezionato

Home page: preferiti, invitate, commenti Preferite Invitate

3.5 Azioni per il miglioramento 1 1. Ricerca libera per parole chiave 2. Iscriversi a gruppi tematici e studiarne regole e oggetti 3. Sperimentare 4.Scegliere dei contatti significativi

Home page: contatti

3.6 Azioni per il miglioramento 2 5. categorizzare gli esperimenti (set, tag) 6. commentare e rispondere ai commenti 7. chiedere supporto in un gruppo o ad un utente esperto 8. titolare le proprie foto per chiarirle o reinterpretarle 9. creare dei gruppi pubblici e moderarli Ognuna di queste azioni può scatenare reazioni, è un esperimento per verificare direzioni e scelte

Tag list tecnica geotag soggetto canone

3.7 Confronto 1. Studio e il confronto: guardare le foto degli altri. Cercare il simile per scoprire le differenze. 2. Scoprire altre possibilità tecniche: altre inquadrature, ottiche, filtri, modalità di editing. Il proprio bagaglio tecnico ed esperienziale è un sottoinsieme di un universo molto più esteso.

3.8 Ricollocazione 3.Studiare le categorie semantiche:  Titoli  Descrizioni e tag  Gruppi Scoprire universi di senso differenti per trovare la propria collocazione.

4.1 Generalizzazione Si potrebbe estendere questo tipo di meccanismi ad altri ambiti e con altri tipi di utenti? In un ambito diverso, per esempio quello dell'apprendimento della scrittura? Es: una piattaforma parallela dedicata alla condivisione dei prodotti della scrittura

4.2 Attività di autovalutazione della scrittura scrivere e pubblicare un testo ricercare e confrontare testi simili e dissimili marcare il proprio testo (titolo, categoria stilistica, tematica) e inserirlo in gruppi commentare e leggere i commenti altrui sperimentare modelli e verificarne l'efficacia, in termini di reazioni della comunità ripensare il proprio testo, la sua posizione nella categorizzazione del mondo.

4.3 Dispositivi didattici Se la piattaforma è progettata/configurata (e non solo usata), si potrebbero inserire dei dispositivi appositi: gruppi a tema gruppi vincolati quest concorsi giochi

4.4 Strumenti automatici di supporto Funzioni di analisi e confronto automatico del testo valutazione automatica della leggibilità in base a indicatori standard (Flesch-Kinkaid, Gunning fog) misura delle dimensioni del proprio lessico, evidenziazione statistica dei termini più usati...

4.5 Meccanismi espliciti Tramite questi parametri si potrebbe andare oltre la ricerca manuale: Segnalare altri utenti dal profilo simile Segnalare gruppi di utenti tematicamente correlati Trovare testi che rispondono a filtri

5.1 Conclusioni Si tratta come è ovvio di suggestioni che spaziano in più settori L'obiettivo è quello di allargare il campo (grandangolo) più che restringere la visuale (tele) Sarebbe necessario approfondire in due direzioni: all'interno di Flickr e più in generale in altri dominii

5.2 Ulteriori verifiche e approfondimenti - 1 Approfondimento attraverso l'uso di altri strumenti di ricerca: questionari interviste focus group Sarebbe interessante studiare: prosecuzione dell'apprendimento in un dialogo con utenti reali “studio” ulteriore su altri media: per esempio degli stili, delle scuole, delle epoche, delle tecniche, dei fotografi

5.3 Ulteriori verifiche e approfondimenti - 2 Al di fuori di Flickr, sarebbe interessante studiare: Domini in cui queste strategie sono applicabili (testuali, visuali; scientifici, umanistici;...) Prerequisiti necessari per l'apprendente: età, competenze alfabetiche, capacità di autogestirsi, tempo libero, etc. Caratteristiche generali della piattaforma...

5.4 E la formazione tradizionale? Infine alcune semplici domande relative alla formazione tradizionale Sono possibili, o sono utilizzate, attività come quelle descritte finora a scuola, nell'università, nella formazione aziendale? Si tratta di strumenti il cui uso è confinato ad ambienti di apprendimento informale?

5.5 A scuola - 1 Raramente ad uno studente viene proposto di leggere cose scritte da suoi pari Raramente gli viene chiesto di produrre testi per la diffusione. Nessun mezzo per ricercare e selezionare testi altrui interessanti come stimoli, verifiche, confronti. Raramente viene invitato a sperimentare, a produrre testi per gioco, con vincoli di dimensioni o di tempo, o su tematiche scelte casualmente. Raramente può riposizionare il proprio prodotto all'interno di una mappa di stili, tipologie formali e di contenuto.

5.6 A scuola - 2 Il gradimento – o l'interesse – degli altri studenti non è considerato elemento significativo della valutazione. L'unico soggetto attivo della valutazione resta il docente L'apprendente resta “minore” e non viene stimolato a mettere a punto strategie di autovalutazione da riusare

5.7 Vantaggi e limiti I vantaggi del sistema valutativo tradizionale, in termini di attendibilità, di oggettività, di replicabilità, sono noti, almeno nel caso dell'educazione formale Cominciano ad essere visibili anche i limiti, in particolare con apprendenti sempre più adulti (Life Long Learning) Si tratta di capire se un approccio diverso, come quello abbozzato qui, possa permettere di superarli

6.1 Bibliografia - 1 Jefferson Graham. Flickr of idea on a gaming project led to photo website, USA TODAY, Andrew D. Miller and W. Keith Edwards. Give and take: a study of consumer photo-sharing culture and practice. In Proceedings of the SIGCHI conference on Human factors in computing systems (CHI '07). ACM, New York, NY, USA, CEDEFOP. European Guidelines for validating non formal and informal learning Lynette Zeeng. Capturing, Analysing and Critiquing the Visual Image Using Web 2.0 in Studio Classes,

6.2 Bibliografia Aaron Campbell, Motivating language learners with Flickr. TESL-EJ, 11(2), 2007, Steven Graham, A Case Study of University Students’ Use of Flicker Photographic Networking to Develop Confidence, English Language Fluency and Shape World Consciousness, Christophe Prieur, Dominique Cardon, Jean-Samuel Beuscart, Nicolas Pissard, Pascal Pons. The Stength of Weak cooperation: A Case Study on Flickr, Gang Wang, Derek Hoiem, David Forsyth. Learning Image Similarity from Flickr Groups Using Stochastic Intersection Kernel Machines, 2009 IEEE 12th International Conference on Computer Vision, Sept Oct ,

Grazie dell'attenzione - Domande - - Commenti - - Suggerimenti o idee - Contatti: