Trasformare la ripresa congiunturale in ripresa duratura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Advertisements

Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2003 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
La posizione dellItalia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
L’economia italiana negli anni Duemila
Paesi emergenti analisi congiunturale Pavia, 12 marzo 2009 Pavia, 12 marzo 2009.
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
IL RUOLO DELLE CCIAA La CCIAA luogo di democrazia economica Le autonomie funzionali come promotori di interessi generali (riforma costituzionale) Le CCIAA.
Mauro Lombardi, Facoltà di Economia, Firenze - Un contributo alla riflessione -
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
Andrea Bernardi Università degli Studi di Roma, III stanza 3.16.
CONGIUNTURA SENZA LUCI? Le Previsioni Macroeconomiche per il 2004 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL Ottobre 2003.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
L’export della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Presentazione al CNEL PROMETEIA Lo scenario macroeconomico Roma, 8 maggio 2003.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Rapporti Commerciali e Investimenti Diretti fra Italia e India Stefano Chiarlone 23 febbraio 2006.
CER - PROMETEIA - ref.Rapporto al CNEL - Roma 26 giugno La previsione macroeconomica Stefania Tomasini Prometeia.
Nuove informazioni statistiche su aspetti strutturali, performance e strategie delle imprese sui mercati esteri: spunti analitici e di policy Intervento.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
1 Economia italiana: quali prospettive dopo la crisi Giovanni Zanetti.
Mario Benassi Copyright
RAPPORTO SEMESTRALE SULL’ARTIGIANATO NEL LAZIO ED IN PROVINCIA DI LATINA A cura di: Giuseppe Capuano Dirigente Responsabile Area Studi e Ricerche - Istituto.
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
VINO E SCENARI DI MERCATO DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa luglio 2014.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Revisione del modello macroeconomico: il breve periodo
ACIMALL Uno sguardo sulle tecnologie per la lavorazione del legno.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Paesi emergenti analisi congiunturale Pavia, 23 marzo 2010 Pavia, 23 marzo 2010.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
Assemblea dei Delegati Gestione multicomparto: informativa sull’andamento Roma, 22 aprile 2015.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Scenari economici e industriali Ciro Rapacciuolo Centro Studi Confindustria Monza, 16 ottobre 2015.
Dal petrolio alla filiera chimica: riflessi sull’industria manifatturiera Brescia, 16 novembre 2015 Vittorio Maglia Direttore Centrale Analisi Economiche.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
L A RIPRESA ECONOMICA IN I TALIA : QUADRO MACROECONOMICO, DINAMICHE SETTORIALI E COMPORTAMENTI DELLE IMPRESE Roberto Monducci Istat - Direttore del Dipartimento.
1 Roma, 26 marzo 2013 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
1 Roberto Monducci – Direttore centrale delle statistiche strutturali sulle imprese, agricoltura, commercio con l’estero e prezzi al consumo Ersilia Di.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO.
Ufficio Studi ASSEMBLEA CONFCOMMERCIO LAZIO Il quadro economico congiunturale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 7 maggio 2014.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Milano, 3 dicembre 2008 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE ANIE INTESA SANPAOLO UNIONCAMERE Le imprese dell’elettrotecnica e dell’elettronica dai bilanci del 2007.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

Rafforzare la catena del valore per una crescita più sostenuta Programma Filiere Rafforzare la catena del valore per una crescita più sostenuta Direzione Studi e Ricerche Ancona, 1 luglio 2015

Trasformare la ripresa congiunturale in ripresa duratura Un insieme di fattori, in parte esogeni (calo del prezzo del greggio, deprezzamento del cambio, QE della BCE, politica fiscale moderatamente espansiva), sosterranno una crescita media annua di circa l’1% dell’economia italiana nel 2015-16. La possibilità di avere tassi di crescita stabilmente più elevati è affidata alle riforme strutturali, agli investimenti, ad un rafforzamento della catena del valore e a una diffusione maggiore di imprese eccellenti. Energia Previsione Brent Crude: -40% nel 2015 rispetto alla media 2014. Nel breve la risalita non prosegue a causa eccesso offerta. Cambio Cambio effettivo dell’euro: -14% in un anno da marzo 2014. Politica fiscale Calo dello 0,3% del saldo primario corretto per il ciclo nel 2015. Misure BCE Previsto un volume di acquisti pari a 1.140 mld tra marzo 2015 e settembre 2016 La Banca d’Italia comprerà Btp per 140 mld

Evoluzione in Italia di consumi, investimenti e costruzioni Mercato interno in graduale recupero … Evoluzione in Italia di consumi, investimenti e costruzioni (indici 1995=100; valori concatenati) Gap 2016 rispetto al 2007 -16,0% -6,2% -35,2% Fonte: Istat e stime/previsioni Intesa Sanpaolo

… e mercati esteri con molte potenzialità Variazioni a/a del PIL a prezzi costanti Previsioni di economia mondiale in ripresa. Basso prezzo del petrolio: shock positivo per economia globale con redistribuzione di risorse da produttori a consumatori; inflazione contenuta. Stati Uniti verso una crescita del 3%. Per Area euro e Giappone attesa una crescita più moderata. Paesi emergenti in rallentamento. In Cina attenuazione del ciclo degli investimenti.   2012 2013 2014s 2015p 2016p Stati Uniti 2,3 2,2 2,4 2,9 Giappone 1,7 1,6 -0,1 0,8 1,8 Area euro -0,8 -0,4 0,9 1,5 1,9 - Germania 0,4 0,1 - Francia 1,0 1,3 - Italia -2,8 -1,7 0,6 1,2 - Spagna -2,1 -1,2 1,4 2,7 Paesi del Golfo 5,5 3,7 3,6 3,4 3,2 Europa Orientale - Russia 0,5 -5,9 America Latina 3,0 2,5 - Brasile 0,0 -0,9 1,1 Cina 7,7 7,4 7,5 6,3 India 4,4 6,4 7,2 7,8 8,0 Mondo 3,3 4,0 Fonte: Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo, Consensus Economics, EMED e FMI

Il manifatturiero italiano ha la capacità competitiva per ottenere risultati brillanti … Manifatturiero italiano: export (var. % medie annue a prezzi correnti) e saldo commerciale (mld euro a fine periodo) Fonte: Intesa Sanpaolo – Prometeia, maggio 2015

Diversificazione merceologica delle esportazioni … anche grazie ad un’elevata differenziazione di prodotto Diversificazione merceologica delle esportazioni (Inverso dell’indice di Herfindhal) *2008 Nota: Indice di diversificazione calcolato sul massimo livello di disaggregazione di prodotto disponibile Fonte: Intesa Sanpaolo su dati UNCTAD Comtrade

Quota di imprese con attività innovative Nelle Marche un numero limitato di imprese innovative … Quota di imprese con attività innovative sul totale imprese (%, 2012) Fonte: ISTAT – Community Innovation Survey

Spese innovative per addetto (migliaia di euro, 2012) … e occorre aumentare le spese in innovazione Spese innovative per addetto (migliaia di euro, 2012) Fonte: ISTAT – Community Innovation Survey

Numero di start-up innovative al 29 aprile 2015 Più «open innovation», ricercando soluzioni tra le start-up innovative Numero di start-up innovative al 29 aprile 2015 3.842 start-up innovative in Italia Fonte: Camere di commercio d’Italia

La ripresa deve coinvolgere anche le piccole imprese, spesso subfornitrici, a monte nelle filiere Tasso di crescita del fatturato delle imprese manifatturiere 2008-2013 (valori mediani) Totale Imprese migliori (1) C’è la possibilità di avere uno scenario migliore se le imprese diventano più competitive. Molte imprese sono già eccellenti: su di loro si può contare come traino per le altre (ad esempio i loro subfornitori). Vanno tuttavia ulteriormente rafforzate per avere una massa trainante maggiore. Molte delle imprese oggi deboli possono invece rafforzarsi se adottano le giuste strategie Piccole imprese: 51.315 imprese con fatturato inferiore a 50 mln. Imprese medio-grandi: 1.975 imprese con fatturato tra 50 e 1.000 mln. (1) Imprese migliori: mediana del miglior 50% della distribuzione. 53.290 imprese manifatturiere con fatturato tra 750.000 euro e 1 mld di euro nel 2008. Fonte : ISID (Intesa Sanpaolo Integrated Database)

Composizione % del valore degli acquisti delle imprese capofila Le filiere sono molto concentrate sul territorio, favorendo gli scambi informativi che supportano l’innovazione Composizione % del valore degli acquisti delle imprese capofila Fonte: Intesa Sanpaolo

Rapporti molto stabili creano ulteriori incentivi per progetti comuni committente-fornitore Quota % di imprese capofila che giudica alta la stabilità del rapporto con i subfornitori e/o i terzisti per tipologia di subfornitura e per settore Nota: per ogni tipologia di subfornitura le imprese capofila intervistate potevano dare tre risposte a seconda del grado di stabilità del rapporto: basso, medio e alto. Fonte: Intesa Sanpaolo

Le capofila trovano nel territorio elevata qualità, affidabilità e personalizzazione, basilari per i prodotti di fascia alta … Differenza tra subfornitura locale e subfornitura localizzata nelle economie emergenti: quota % di imprese capofila che valuta molto positivamente il posizionamento competitivo (per variabile strategica) delle imprese di subfornitura locali Fonte: Intesa Sanpaolo

… il cui peso è cresciuto per l’export italiano Export italiano di manufatti: composizione % per fasce di prezzo/qualità Nota: manufatti al netto dei prodotti petroliferi raffinati. Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati BACI

Probabile un elevato ricorso ai subfornitori locali anche nei prossimi anni Nei prossimi anni pensa di ridurre il suo ricorso alla subfornitura locale? (in % imprese capofila) E’ positivo il saldo tra quota di imprese capofila che intende riportare in Italia produzioni di alta qualità e quota di capofila che ha intenzione di spostare all’estero produzioni di alta qualità Fonte: Intesa Sanpaolo

Non tutti i rapporti di filiera sono win-win MIGLIORI PERFORMANCE PER I SUBFORNITORI … Inseriti in filiere di successo e innovative, guidate da capofila che ottengono buone performance di crescita e che rinnovano continuamente le proprie produzioni. Che ricevono supporto dalle capofila, attraverso la trasmissione di know-how e tecnologia e/o lo scambio di personale e tecnici. Considerati dalle capofila come altamente proattivi, in grado cioè di progettare e offrire nuove soluzioni. PERFORMANCE SFAVOREVOLI PER I SUBFORNITORI … Poco coinvolti dalle imprese capofila, che si limitano a trasmettere informazioni. Che fanno leva sul prezzo o sono semplicemente «affidabili», cioè che non riescono a offrire contributi in termini di innovazione e progettazione.

Le sfide per le imprese delle Marche I mercati esteri continueranno ad essere il principale driver di crescita delle imprese marchigiane. Per essere vincenti sui mercati internazionali è necessario investire in innovazione. Le Marche devono recuperare un ritardo rispetto alle regioni del centro-nord. In prospettiva vanno intensificati gli sforzi sul fronte dell’innovazione, per moltiplicare il numero di filiere di successo, guidate da capofila vincenti che ottengono buone performance di crescita e che rinnovano continuamente le proprie produzioni. Un ruolo decisivo può essere assunto da quella parte di subfornitura locale che partecipa proattivamente alle filiere, offrendo contributi in termini di innovazione, progettazione, personalizzazione e ricerca di nuove soluzioni e collaborando stabilmente con il committente nel miglioramento della qualità del prodotto.