Liceo Artistico “Sabatini-Menna” di Salerno New Design 2014

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervista al grande geometra
Advertisements

Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
LICEO ARTISTICO STATALE “M. FANOLI” CITTADELLA (PD)
. PROGETTO “ARS DOCENDI” Il progetto si basa su una didattica attiva ed orientante che ha lo scopo di promuovere l’apprendimento: didattica.
BASILICHE PALEOCRISTIANE LUCiA TUDiNi SiMONA SESTiTO ESTHER FiORESE.
Le cattedrali.
Calendario delle esercitazione e delle consegne/ I semestre data ottobre Inizio corso/iscrizioni (NB IL TERMINE UTILE PER ISCRIVERSI AL LABORATORIO.
Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano.
IL SOLE A NORD Proposta per l’edilizia, agricoltura e fotovoltaico:
Tour dell'arte 2012.
INTRODUZIONE AL RILIEVO
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Prato e i suoi edifici.
Scuola interateneo di specializzazione Anno Accademico 2005/2006
Borromini.
IL DISEGNO.
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
indirizzo ARTI FIGURATIVE
La gita in treno Alla scoperta di Hasta: antica città romana
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
L’ISTITUTO STATALE D’ARTE “GASPARE OLIVERIO”
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia
La scatola della memoria- Oggetto didattico
I U --- A --- V D I D A T T I C A D E L L A R C H I T E T T U R A I N R E T E DIDATTICA DI ARCHITETTURA.
La Storia La chiesa si colloca su quelle che erano la strada Pia e la strada Felice, l’attuale Via del Quirinale parallela all’asse trasversale della chiesa.
IndirizzoElettrotecnica ed Elettronica articolazione ELETTRONICA articolazione ELETTRONICA Noi che operiamo nel corso di elettronica, abbiamo come obiettivo.
MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO
Liceo Artistico Quartu Sant’Elena
DENTRO LE MURA: LA STRATIFICAZIONE DEL CENTRO ANTICO Il Vagabondo presenta: Un itinerario che fino a dieci anni fa poteva essere visto in modo anomalo,
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
Laboratorio finalizzato a favorire lavvicinamento degli alunni allarte contemporanea, realizzato allinterno della struttura scolastica, mirato alla promozione.
Tema 4 Possibili tipologie e ruoli dello spazio esterno in relazione delle funzioni previste: il sistema dei vuoti e dei pieni; possibili usi del parcheggio.
Ci presentiamo….
ROMANICO IN TOSCANA Prof.ssa Zaira Chiaese.
BASILICA DI S. MARCO EVANGELISTA AL CAMPIDOGLIO (PIAZZA VENEZIA)
Prof. Valerio Eletti LAB Ideazione e Progettazione di Prodotti Multimediali 2 Design, Comunicazione visiva e multimediale, Università Sapienza di Roma.
Disposizione in campo iniziale e a inizio azione da rimessa dal fondo.
Concorsi creativi Proposte di concorsi a tema per gli allievi delle Scuole Medie ISS Cardarelli | La Spezia.
CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTEclasse IV I PALAZZI DELBAROCCO NAPOLETANO allievo: Il palazzi del barocco Napoletano.
Di Delonte, Cini, Urbinelli, Fiori
Atelier di Interior, Exhibit e Public Design 1° A
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano l’acquisizione.
Presentazione Offerta Formativa
TINDARI – PATTI – CAPO D’ORLANDO
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
Il passaggio della Facoltà di Architettura di Torino al nuovo modello formativo Agata Spaziante - I Facoltà di Architettura.
Lo spirito di un secolo: il Seicento
Laboratorio Centro Aerofotografico CONSORZIO UNIVERSITARIO Corso in “Specialista in diagnostica dei Beni Culturali” POR Puglia , mis. 2.3, azione.
FRANCESCO CASTELLI O BORROMINI
INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE
Martedì 20 Aprile 1999 Palazzo Civico, Sala delle Colonne Conferenza stampa Il cantiere di piazza Castello A cura dell’Ufficio Stampa del Comune di Torino.
3 ALS - ASA 24 Marzo Poker 4 giocatori Mazzo di 32 carte che hanno otto valori (A, K, Q, J, 10, 9, 8, 7), nei quattro semi (quadri, cuori, picche,
Almeida Alvarez, Lorena Xhixha Merita
Quattro giocatori seduti al tavolo. Il primo giocatore distribuisce 10 carte a testa. Il secondo giocatore inizia la partita e può scartare qualsiasi carta.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
MONUMENTI APERTI 9/10 maggio 2015 CHIESA SAN FRANCESCO ORISTANO.
Liceo Scientifico Statale
Click Tasto sinistro INSERISCI I DATI RICHIESTI FACENDO CLICK NEI PUNTI INDICATI Nello schema grafico puoi costruire le figure inserendo delle forme, una.
SCHEMA OPERATIVO direzionalità strisciare rotolare gattonare
 Giocare in modo costruttivo con gli altri  Controllare l’esecuzione del gesto, valutare il rischio, interagire con gli altri nei giochi di movimento.
LA GRANDE DECORAZIONE BAROCCA
Andar per presepi a Salerno 18 dicembre 2015 Uscita didattica delle classi terze del plesso “Don Milani” VIII circolo Pastena-Salerno.
Il nuovo percorso liceale fornisce allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà.
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia Liceo Artistico.
Docente: Antonio Zanutta FOTOGRAMMETRIA L FINALITA’ Fornire la conoscenza del rilievo fotogrammetrico di strutture ed oggetti di interesse storico-artistico,
PROGETTARE E DOCUMENTARE ATTIVITÀ MEDIA EDUCATIVE Alessia Rosa.
L’evoluzione del diritto pubblico dell’economia Qualche premessa.
Piano Lauree Scientifiche Il laboratorio di autovalutazione per gli studenti per Fisica Laura Perini.
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Transcript della presentazione:

Liceo Artistico “Sabatini-Menna” di Salerno New Design 2014 Menzione speciale: Barocco Tras-Lato Terzo premio: Monumentopoli

Barocco Tras-Lato “Piazza S.Salvatore” U.1: “L’idea iniziale” Questo progetto nasce da una volontà di un gruppo di allievi e loro docenti di diversa estrazione disciplinare e presenti nei vari indirizzi dello nostro Liceo, di pensare a uno o più manufatti di design a partire da un'immagine oggettiva di consolidata sedimentazione storica, dopo aver svolto una visita d'istruzione nella chiesetta barocca di S.Salvatore situata nel Centro Storico di Salerno. Per la sua realizzazione, è stato organizzato un piano didattico dal medesimo gruppo di docenti, allo scopo di favorire una sinergia interdisciplinare tra colleghi dei vari indirizzi per la ricerca di un metodo di lavoro nuovo e possibile sulla progettazione. Lo schema seguito consta delle seguenti 5 unità didattiche: U.1: “L’idea iniziale” U.2: “Lo sviluppo U.3: “Il controllo volumetrico U.4: “ La piazza: ideazione e progetto” U.5: “La realizzazione” “Piazza S.Salvatore” Progetto edilizio e di arredo urbano di una piazza per 180 abitanti, attraverso un'elaborazione fotografica e multimediale della cupola barocca della chiesetta di S.Salvatore nel centro storico di Salerno. Barocco Tras-Lato

Barocco Tras-Lato Barocco Tras-Lato U.1: “L'idea iniziale” - La chiesetta barocca di S.Salvatore nel centro storico di Salerno Indirizzi coinvolti: - Audiovisivo multimediale - Grafica La chiesa di San Salvatore, che si tova in via Mercanti, nel cuore di Salerno e nell'area della reggia Longobarda, risale al 1423, ma deve il suo attuale aspetto barocco ad una ristrutturazione del 700. L'interno, a pianta ottagonale, è chiuso da un'ampia cupola ad otto spicchi che presentano nella parte inferiore una decorazione ad ovali e ghirlande e nella parte superiore ottagoni con un motivo floreale e degradanti verso la lanterna. Al di sotto del pavimento resti di mura longobarde e di una struttura termale romana del I – II secolo d. C. alla quale corrisponde perfettamente la pianta ottagonale della chiesa. Si è deciso di utilizzare una foto della cupola della chiesa scattata all’interno, per un’esercitazione digitale in 2D. La compiutezza del disegno poi ha sollecitato l’idea di elaborare un’ipotesi di un progetto per una piazza nella quale si potessero ri-trovare manufatti di design di arredo urbano a forte polarità visiva e da collocare in modo strategico nel suo invaso aperto. Si è realizzata così una vera e propria “traslazione” del disegno barocco che per effetto delle sue ricorrenti e armoniche figure modulari, ha posto le premesse fondative della progettazione di alcuni manufatti quali le panchine, le aiuole, il disegno del pavimento e la stele centrale.. Barocco Tras-Lato Barocco Tras-Lato

U. 2: “Lo sviluppo in Autocad” - Piazza S U.2: “Lo sviluppo in Autocad” - Piazza S.Salvatore: disegni di progetto Indirizzi coinvolti - Audiovisivo multimediale - Architettura e Ambiente - Grafica - Design La componente edilizia della piazza infine (dimensionata per 180 abitanti), riproduce una tipologia a “corte spezzata”, costruita su tre lati da quattro livelli di manufatti abitativi misti a negozi a piano terra e sull'ultimo da un elemento architettonico “filtro” il porticato. L'intenzione del progetto nel suo complesso, è quella di stabilire una forte dialettica tra l'arredo urbano della piazza e le quantità edilizio – abitative coronanti il perimetro per le quali è stata ipotizzata un tipo di architettura estremamente razionale: sulla scia anche dell'esperienza di ricerca del movimento moderno italiano e/o internazionale in architettura del secolo scorso. Barocco Tras-Lato

U. 3: “Il controllo volumetrico” - Piazza S U.3: “Il controllo volumetrico” - Piazza S.Salvatore: rendering e plastico in scala Indirizzi coinvolti - Audiovisivo multimediale - Architettura e Ambiente - Grafica - Design/Ceramica Barocco Tras-Lato

U. 4: “La piazza: ideazione e progetto” - Piazza S U.4: “La piazza: ideazione e progetto” - Piazza S.Salvatore: arredo urbano della piazza, la panchina e la stele Indirizzi coinvolti - Audiovisivo multimediale - Architettura e Ambiente - Grafica - Design/Ceramica Barocco Tras-Lato

U. 5: “La realizzazione” - Piazza S U.5: “La realizzazione” - Piazza S.Salvatore: plastici Indirizzi coinvolti - Architettura e Ambiente (Laboratorio) - Design ceramica (Laboratorio) Barocco Tras-Lato

Monumentopoli SCOPO DEL GIOCO: E’IL PRIMO GIOCO DA TAVOLO DEDICATO INTERAMENTE ALL’ARTE E AI MONUMENTI ITALIANI SCOPO DEL GIOCO: comprare il primo terreno disponibile e costruirci il monumento indicato. Vince chi finisce di costruire prima degli altri giocatori il proprio monumento. Monumentopoli

Monumentopoli Progettazione del tabellone Ispirato ad un quadrifoglio Ogni petalo del tabellone rappresenta un territorio con annesso monumento da costruire Il percorso di gioco ha la traiettoria di un infinito Monumentopoli

I monumenti Le pedine Monumentopoli

Studio della grafica: il logo - la scatola - la mascotte Monumentopoli

Studio e realizzazione della versione in ceramica Monumentopoli

Monumentopoli Si inizia a giocare Distribuite ad ogni giocatore 200 denari: Collocate le carte dei quesiti e le carte degli imprevisti a faccia in giù 2 x Scegliere un giocatore che faccia da banchiere e che gestisca i denari, i monumenti, i contratti e le carte territorio. 4 x 7 x 5 x 10 x Ogni giocatore sceglie una pedina e la pone sul VIA. 10x Il gioco inizia con il lancio di dadi. Appena si capita su un territorio disponibile, si acquista e si distribuiscono le carte territorio. Ogni giocatore deve avere le carte territorio del giocatore alla propria destra, per evitare che si leggano le risposte. Ad ogni risposta corretta delle carte territorio si può acquistare un blocco del monumento corrispondente. Monumentopoli