Il Disegno di Legge Delega Terzo settore Impresa sociale Servizio civile universale Stefano Lepri – Torino, 8 giugno 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SOCIO E LA COOPERATIVA
Advertisements

Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
l'alternanza scuola lavoro
Società di gestione del risparmio (SGR)
Obbligo formativo Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina.
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
Politiche di incentivazione. 1 OBIETTIVI DI INTERVENTO PER LE POLITICHE DI INCENTIVAZIONE IL PRIMO: ladozione di un nuovo metodo programmatorio per razionalizzare,
Profili fiscali dellImpresa sociale 1 Relatore: Dottor Paolo Rota.
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
La gestione dei servizi pubblici locali
E.G.I Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
CAMPOBASSO 15 Maggio Fondosviluppo SpA è una società senza scopo di lucro che gestisce il fondo mutualistico costituito da Confcooperative per.
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
Gestione DIRETTA Non prevede autonomia organizzativo-contabile, è svolta per mezzo di strutture organizzative interne allamministrazione dotate di adeguata.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Associazione LAM Italia Profilo Associazione
Il punto di vista del nostro Revisore dei Conti e del Commercialista
6 febbraio 2004 – Sala Associazioni Via Laderchi
PAC SUD Il Piano di lavoro di Confcooperative Campania.
Le Fondazioni di Partecipazione Costruiamo insieme un nuovo futuro 19 Giugno 2009 VOLTERRA Avv. Massimo Bigoni.
FEDERCONFIDI Perugia, 23 giugno Perugia, 23 giugno 2005 Basilea 2: ruolo dei confidi Basilea 2 ha dato risalto al ruolo dei confidi in qualità di:
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 17 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
COMUNE DI VIGNOLA VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. Aspetti contabili e fiscali.
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
+ politiche giovanili = + politiche per il domani.
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
Associazione professionale nazionale legge 4/2013 iscritta nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico Iniziativa realizzata nell’ambito delle attività.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
57. Considerazioni generali in materia di società di capitali. Le recenti riforme LA CATEGORIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI E’ PREDISPOSTA PER REGOLARE IL.
1 Roberto Genco Direttore Ufficio legale Coopfond S.p.a. D.lgs. 6/2003 Il quadro giuridico– societario della riforma.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
L’Amministrazione Finanziaria
Le Camere di Commercio a supporto delle PMI Bologna, 9 Marzo 2015 Nicola Caprioli.
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
11. LE REGOLE DELLA PARTECIPAZIONE NELLA PROBLEMATICA GOVERNANCE ITALIANA A) Il livello statale.
1 Presentazione Aprile 2015 Aggiornamento Aprile 2015 Bando Talenti Società Civile 2015.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Il terzo settore e le opportunità della nuova legislazione Carlo Borzaga Convegno su “Riforma del terzo settore: sfide e opportunità Bologna, 20 febbraio2015.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Ministero dell’Interno Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
Il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni Verso un’amministrazione partecipata dai cittadini Roberta Lombardi 1.
Gruppi consiliari Regione Lombardia1 IDENTITA ’, SERVIZIO E RESPONSABILITA ’ DELL ’ ASSOCIAZIONISMO Progetto di legge nr. 184 Disciplina delle associazioni.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
IL MONDO DELLE COOPERATIVE SOCIALI COME SI LAVORA IN COOPERATIVA.
I soggetti del Terzo settore
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
La legge di riforma del Terzo settore
Ennepiesse soc.cons. a r.l.1 ennepiesse Assistenza amministrativa, fiscale, legale, gestionale per soggetti No-profit.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Secondo l’art c.c. “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
Regime speciale fiscale per le associazioni di volontariato Palmanova, 6 giugno 2014 Giulio Lonzar Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Friuli.
La riforma dei fondi speciali per il volontariato nell’A.S Prof. Emanuele Rossi.
Riforma del Terzo settore Le principali novità introdotte al Senato Il disegno di legge approvato lo scorso anno alla Camera, a seguito della prima proposta.
Banche del Tempo Coordinamento Regionale Lombardia Cremona, 20 febbraio 2016.
Clearing house Un’ipotesi di lavoro per la razionalità ed equità del sistema italiano di raccolta e smaltimento dei RAEE.
Transcript della presentazione:

Il Disegno di Legge Delega Terzo settore Impresa sociale Servizio civile universale Stefano Lepri – Torino, 8 giugno 2015

Molti momenti di confronto Un mese di consultazione pubblica online Prima proposta del Governo Audizioni alla Camera Approvazione alla Camera Ora al Senato

Il Governo entro 12 mesi approverà i Decreti Legislativi Il Terzo Settore diventa un concetto giuridico Ci sarà un «Codice del Terzo Settore» che racchiude le normative comuni rilevanti per le diverse forme di terzo settore

Il libro primo del Codice civile è ormai obsoleto Se associazioni e fondazioni svolgono attività commerciale devono poterlo fare in modo semplificato ma rafforzando tutela dei terzi e trasparenza Si sono succedute «leggi speciali» (volontariato, cooperative sociali, APS, Onlus, impresa sociale)  le norme si sono stratificate  è necessario chiarire ruoli e vocazioni di ciascuno

Unificare le norme civilistiche e fiscali Separare il grano dal loglio  controlli migliori, trasparenza, buone pratiche Semplificare e omogeneizzare (es. registri, aspetti fiscali) Armonizzare e potenziare le misure di sostegno

Art. 1 Definisce la finalità (sostenere il terzo settore), definisce cosa è il terzo settore, di affidare al Governo quattro deleghe attuative Art. 2 Definisce i criteri generali per le deleghe e la modalità di approvazione delle stesse Art. 3 Revisione codice civile Art. 4 Riordino terzo settore Art. 5 Volontariato, promozione sociale e mutuo soccorso Art. 6 Impresa sociale Art. 8 Servizio Civile Delega a)Delega b)Delega c)Delega d) Art. 7 Vigilanza, monitoraggio e controllo Art. 9 Misure fiscali e di sostegno economico Art. 10 Disposizioni finanziarie Art. 11 Relazione alle Camere Principi e definizioni Le deleghe Strumenti

1.non distribuzione di utili, né in forma diretta né indiretta 2.operanti in settori di chiara utilità sociale 3.con una chiara finalità di interesse generale (public o mutual benefit) Enti privati che perseguono statutariamente finalità civiche e solidaristiche individuate da: Art. 1

Riconoscere Garantire Favorire Semplificare Distinguere Art. 2 Nel DDL questo termine è riferito solo all’impresa sociale, va allargato anche alle altre forme di terzo settore ogni forma di terzo settore ha una sua specifica vocazione che va rispettata e resa complementare alle altre

1.più facile il riconoscimento della personalità giuridica (=> dalla responsabilità illimitata alla responsabilità limitata) ma anche maggiori garanzie verso i terzi 2.Tutelare i diritti degli associati 3.Inquadrare in modo corretto associazioni e fondazioni che svolgono attività di impresa Art. 3

Registro Unico del Terzo settore presso il Ministero del lavoro Iscrizione obbligatoria per chi si avvale prevalentemente o stabilmente di: finanziamenti pubblici fondi privati raccolti attraverso sottoscrizioni pubbliche fondi comunitari convenzioni o accreditamenti con enti pubblici agevolazioni Può essere utile coinvolgere nella tenuta dei registri le Camere di Commercio Art. 4

Valorizzare il ruolo del terzo settore nella fase di programmazione Favorire i processi aggregativi Criteri di affidamento improntati a: rispetto di standard di qualità impatto sociale del servizio e previsione di modalità per la valutazione dei risultati ottenuti obiettività, trasparenza, semplificazione Ma vanno anche recepite le normative comunitarie e valorizzate le migliori esperienze di partenariato

Armonizzare e coordinare le due leggi (266/1991 e 383/2000) che normano volontariato e promozione sociale La suddivisione tra volontariato e promozione sociale, così come è ora definita, funziona? La mutualità tra cittadini svantaggiati deve essere considerata di interesse generale Ci sono sovrapposizioni tra le due normative? Art. 5

Promossi da OdV per supporto tecnico, formativo e informativo Possono anche svolgere il sostegno ad iniziative territoriali solidali (?) Svolgono i propri servizi per tutto il terzo settore (e non solo, come ora avviene, per le organizzazioni di volontariato) Delega ai centri di servizio di compiti di monitoraggio e controllo dei piccoli enti Razionalizzazione degli osservatori nazionali per il volontariato e per l’associazionismo Art. 5

Centri di servizio rivolti a sostenere solo l’azione volontaria, non solo nelle OdV ma in tutto il TS Base sociale con «porta aperta» e governance che garantisce le piccole realtà Base sociale aperta a tutti i soggetti di terzo settore ma maggioranza («golden share») alle OdV Previsione di una Carta dei servizi e del loro accreditamento Fruitori solo di piccola o media dimensione Incompatibilità con cariche politiche presenti o passate Chiara distinzione tra ruolo di servizio e ruolo di rappresentanza Art. 5

Chiara caratterizzazione come soggetto di terzo settore Ampliamento delle attività (avrebbe più senso riferirle all’intero terzo settore) Ridefinizione e ampliamento delle categorie di lavoratori svantaggiati PA e privati possono essere nel CdA ma non in ruoli di controllo Coordinamento con la disciplina delle Onlus Acquisizione di diritto della qualifica di impresa sociale da parte delle cooperative sociali Art. 6

Definizione dell’impresa sociale come ente di terzo settore con specificità imprenditoriali Ricollocazione del criterio dell’impatto sociale, ora preminente, in funzioni appropriate nell’art. 7 La disciplina degli utili «differenziabili anche in base alla forma giuridica adottata dall’impresa, in analogia con quanto disposto per le cooperative a mutualità prevalente» non è convincente Art. 6

Riguarda tutti i soggetti di Terzo settore Riguarda sia i soggetti che le attività da essi svolte, sia dal punto di vista del rispetto delle norme che della coerenza alle finalità statutarie Affidamento al Ministero del Lavoro delle funzioni di vigilanza, monitoraggio e controllo Promosse anche forme di autocontrollo, anche attraverso convenzioni con gli organismi maggiormente rappresentativi o con i CSV Redazione di linee guida per il bilancio sociale sistemi di valutazione dell’impatto sociale delle attività svolte Art. 7

Art. 8 Questioni aperte: recuperare il patrimonio di riflessioni del servizio civile connesso all’obiezione di coscienza, evidenziando il concetto di difesa non armata della Patria Esigenza di un maggior ruolo di coordinamento da parte dello Stato Ammissibilità giovani stranieri al servizio civile

Deducibilità e detraibilità delle donazioni dal reddito 5X1000, con obblighi di pubblicità circa l’impiego delle risorse Razionalizzazione dei regimi fiscali e coordinamento con la disciplina Onlus Fondo rotativo Titoli di solidarietà Assegnazione immobili inutilizzati da valorizzare Favorire le donazioni di eredità e le donazioni di beni patrimoniali Art. 9

possibilità di accedere a forme di raccolta di capitali di rischio tramite portali telematici, in analogia a quanto previsto per le start-up innovative misure agevolative volte a favorire gli investimenti di capitale

50 milioni da legge di stabilità 50 milioni nel DDL per le misure fiscali e di sostegno economico previste nell’articolo 9 (si propone di destinarne una piccola parte per i compiti di controllo in particolare delle piccole organizzazioni affidati ai centri di servizio e per le funzioni di rappresentanza unitaria del terzo settore) Altre risorse da fondi rotativi MISE Fondazione governativa

Impresa complessa Ascolto ancora prezioso Decreti efficaci se delega sarà precisa Italia sarà ancora pioniere se le leggi saranno al passo con i tempi