200420032005 S1 30 MINUTI DI RISCALDAMENTO 15 MINUTI DI CALIBRATURA STANDARD pCAL 3 MINUTI DI SCANSIONE 200120002002 PRIMO SCANNER UNIVERSITÀ DELLO UTAH.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equazioni e calcoli chimici
Advertisements

Gestione Innovativa delle Filiere Logistiche nella PA
Come possono essere classificati?
Hard disk.
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Time Sharing Il termine “Time Sharing” proviene dall'inglese e significa letteralmente “partizione di tempo”. Questa è una tecnica sviluppatasi negli.
Introduzione aIla identificazione a radio frequenza
ERRORI L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. L’errore può essere definito come la differenza tra il valore.
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
Tirocinio formativo a. s
Gaetano Continillo Dipartimento di Ingegneria, Università del Sannio
Inizio nuovo lavoro.
Testi e foto ©. Una volta si chiamava ritocco, ai bei tempi che furono, ora bisogna parlare di vera e propria post produzione. Ormai fare la foto è la.
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
CAMPO MAGNETICO GENERATO
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
Piccoli esperimenti “casalinghi”
MONOTONIA IN ANALISI MATEMATICA
Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Speratura delle uova ed esame diretto delle stesse previa rottura del guscio La speratura delle uova durante l'incubazione ed il conseguente esame diretto.
Parte I (introduzione) Taratura degli strumenti (cfr: UNI 4546) Si parla di taratura in regime statico se lo strumento verrà utilizzato soltanto per misurare.
Gestione delle stampe Collegamento fra il mondo virtuale e quello reale, per certi aspetti, è il documento stampato. Lezione 4 Modulo 2 ECDL.
STAMPANTE PORTATILE WIRELESS
Il Rivelatore Digitale
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 2 (syllabus – )
Codex srl Via B Ricasoli 4/ Genova
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
ESPERIMENTO DI TRASMISSIONE QUANTISTICA DELLA INFORMAZIONE
Tipologia di computer Laura 2^ BEAT a.s. 2007/2008.
La miscela del super frutto del gâc
21:04 WinHealth 1.0 WinHealth è un software di nuova generazione che verrà presto installato presso le unità mediche di pronto soccorso di tutto il S.S.N.
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
Di Luca Santucci 5° Programmatori
01:56 WinHealth 1.0 WinHealth è un software di nuova generazione che verrà presto installato presso le unità mediche di pronto soccorso di tutto il S.S.N.
Tutorial per l’utilizzo di k ScanProsite
Sensazionale e rivoluzionario Test Medico che permette di autoanalizzarsi da casa direttamente dal proprio PC!!!
Corso di Microscopia Elettronica a Scansione e Microanalisi EDS
P.L. Fabbri Gli Hard Disks sono oggetti molto affidabili. Strategie di Backup dei dati … fino a che non si guastano !!!
Candidato: John Matteo Menei Relatore: prof. Marco Bernasconi
ORDINE ADR E CARTE CLIENTI PER SCANSIONI. Programma di fedeltà ADR con consegna automatica La comoda possibilità di acquistare senza problemi dei prodotti.
LAMS: Strumenti per le attività Presentazione degli strumenti disponibili ai docenti per la costruzione di sequenze di apprendimento Questo contenuto è.
INSEGUITORE SOLARE CON ARDUINO
Prof.ssa Grazia Paladino
TASSO MISURATO CON LO SCANNER E VARIABILITÀ. TASSO DI CAROTENOIDI NELLA PELLE.
CHE COS’È LO SCANNER?.
Riferimento rapido per l’app © 2013 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Schermata iniziale di Lync I riquadri dell'hub a sinistra nella schermata.
Supercritical Fluid Chromatography
Misure ed Errori.
SOLUZIONI CONTENENTI UN ACIDO DEBOLE
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
CORSO INTERNET la Posta elettronica
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Il ciclo di vita dei prodotti
Chat persistente Creare feed argomenti per monitorare le attività
Vantaggi Comparati Paese Attività HF Pesca13 Raccolta frutta 16 Ore di lavoro necessarie per produrre un Kg di pesce in F Ore di lavoro necessarie per.
Dati caduta del grave Ogni corsista deve rigettare il valore atteso. Per qualsiasi h, devo rigettare l’ipotesi.
LA RISORSA FORMATIVA DEL GIOCO INTELLIGENTE
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
Gruppo di lavoro sulle riforme II parte Analisi dei costi delle possibili prestazioni del PROGETTO WELFARE dell’Ente.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
La domanda di moneta I: definizione Ipotesi: Esistono due sole attività finanziarie: I: MONETA usata per transazioni, non paga interessi. La si ritroverà.
Gli strumenti di misura
4. Controllo Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 4.1 Strategie generali 4.2 Strategie specifiche 4.3 Ripetizione 4.4 Metodi per aumentare la validità.
La formazione dei Datori di Lavoro Rischio basso Lezione 1 D.Lgs. 81/2008, art. 37. Accordo Stato Regioni Autori: Chiara Ballarini, Adele De.
Scuolascarperiasanpiero.gov.it Alunno: Alessio Rapi Classe: 3F Materia: Scienze Data:30/04/2016.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
CHE COS’È LO SCANNER?.
Transcript della presentazione:

S1 30 MINUTI DI RISCALDAMENTO 15 MINUTI DI CALIBRATURA STANDARD pCAL 3 MINUTI DI SCANSIONE PRIMO SCANNER UNIVERSITÀ DELLO UTAH 10’ X 10’ NECESSARIO AZOTO LIQUIDO

S2 5 MINUTI DI RISCALDAMENTO 90 SECONDI DI SCANSIONE CON LA VERSIONE EVEREST pCAL È STATO ELIMINATO SONO NECESSARI UN LAPTOP E UN LETTORE DI CODICE A BARRE S1 30 MINUTI DI RISCALDAMENTO 15 MINUTI DI CALIBRATURA 3 MINUTI DI SCANSIONE STANDARD pCAL

PIÙ VELOCE PORTATILE PIÙ PICCOLO DIGITALE VI PRESENTIAMO S2 5 MINUTI DI RISCALDAMENTO 90 SECONDI DI SCANSIONE CON LA VERSIONE EVEREST pCAL È STATO ELIMINATO SONO NECESSARI UN LAPTOP E UN LETTORE DI CODICE A BARRE

0:30 S3 1:30 S2 3:00 S1

7,5 kg 5,4 kg 1,7 kg

MAGGIORE DURATA DELLA BATTERIA PIÙ DI 500 SCANSIONI CON 1 CARICA NON AVRETE PIÙ ENERGIA PRIMA CHE LA CARICA SIA FINITA. CONNESSIONE WIRELESS BLUETOOTH SENZA FILI NECESSARIO ESEGUIRE UNA SCANSIONE APP DELLO SCANNER PER iPAD L’IPAD MINI VIENE UTILIZZATO PER CONTROLLARE LO SCANNER SENZA FILI

SCANSIONI DIGITALI NUOVA OPZIONE PER ACQUISTARE E UTILIZZARE SCANSIONI CARTE CLIENTI PER SCANSIONI LE CARTE CLIENTI PER SCANSIONI FISICHE CONTINUERANNO A ESSERE DISPONIBILI LE CARTE CLIENTI FISICHE NON SONO PIÙ NECESSARIE. CARTE CLIENTI PER SCANSIONI

2 1 3 Lo stabilimento effettua la calibrazione dello Scanner usando gli stessi metodi seguiti per lo Scanner S2 Lo stabilimento effettua un controllo qualità di ogni Scanner Lo stabilimento spedisce lo Scanner al mercato

5 4 Al momento del ricevimento, il mercato effettua un controllo qualità di ogni Scanner prima di imballarlo e spedirlo all’incaricato - in base agli stessi criteri dello stabilimento Gli Scanner che non superano il controllo qualità vengono rispediti allo stabilimento per la revisione

ZEAXANTINA ASTAXANTINA BETACAROTENE LUTEINA LICOPENE

ZEAXANTINA ASTAXANTINA BETACAROTENE LUTEINA LICOPENE Secondo l'Accademia delle Scienze statunitense, “il tasso di carotenoidi presenti nei tessuti è il miglior marker biologico per il consumo di frutta e verdura.”

MISURAZIONE LIVELLI SECONDO PARTI PER MILIARDI CAROTENOIDI FOTONI 473 nm SPETTROSCOPIA RAMAN FOTONI 510 nm

Se dovessimo paragonare un carotenoide a un granello di sabbia, una sessione tipica di scansione sarebbe come cercare 40 granelli di sabbia "speciali" in una zona coperta da 2.4 miliardi granelli di sabbia normale. Se si mette in fila ogni granello di sabbia, si potrebbe coprire la duna di Pilat in Francia, due volte, con uno strato di sabbia spesso 1 mm.

Immaginate di avere una super-fotocamera che può esaminare le due dune di sabbia in una volta sola e un computer nella fotocamera che conta i granelli speciali nascosti fra i 2.4 triliardi di altri granelli. Una super-fotocamera simile non sarebbe in grado di dirvi, ogni volta, il numero esatto. Vi darebbe, invece, una stima del numero di granelli speciali che il computer pensa di vedere. Quindi, piuttosto che passare la vita a contare i granelli, potete usare la super-fotocamera per scattare una foto e individuare i 40 granelli speciali e il computer dice che vi sono 37 granelli speciali. Decidete di scattare di nuovo la foto, per maggiore sicurezza. Questa volta il computer dice che vi sono 44 granelli. Nessun punteggio è perfetto, ma entrambi i punteggi possono darvi una buona idea del vero valore.

Tutte le apparecchiature sono soggette a variazioni durante una misurazione. Non è una questione di sapere se vi sono variazioni. Ma è piuttosto una questione di quanto sia grande la variazione. Può essere ridotta e gestita solo attraverso l'uso corretto, la manutenzione, la calibrazione e altri metodi.

1.Il valore BPS è “più variabile” rispetto ad altre attrezzature diagnostiche simili? 2.Il valore del BPS S3 è “più variabile” rispetto al modello S2? DOMANDE:

Il reparto R&D di Pharmanex ha condotto una ricerca per valutare la variabilità del dispositivo S scansioni complete 10 diversi dispositivi S3 30 scansioni su ogni dispositivo per ogni sessione 3 diverse sessioni di scansione per ogni soggetto in un periodo di 7 giorni 4 soggetti diversi Lo Scanner S3 viene presentato con una variabilità accettabile di punti (o 3 “tonalità”). Si tratta di una variabilità approssimativa del 15%. La sperimentazione del dispositivo dimostra che lo Scanner S3 risponde o supera questa stima nell’85% dei casi. Altri esperimenti hanno dimostrato che lo Scanner S3 supera regolarmente questo standard. VARIABILITÀ MEDIA IN SEGUITO AL TEST DELLO SCANNER S punti o 3,29%

VARIABILITÀ MEDIA IN SEGUITO AL TEST DELLO SCANNER S punti o 3,29% Alte o basse temperature Posizionamento non costante della mano Posizionamento incorretto della mano Lo Scanner S3 non è acclimatato Pressione incorretta della mano Lo Scanner S3 è conservato a temperature estreme Cattiva postura durante la scansione Posizionamento incorretto del braccio durante la scansione ALCUNI ASPETTI CHE POSSONO PORTARE A UNA LETTURA SBAGLIATA

THV SCANSIONE - 10 VOLTE

THV SCANSIONE - 10 VOLTE UNA TONALITÀ + - UNA TONALITÀ l’85% delle volte

PUNTE GGIO NUMERO DELLA MISURAZIONE

Il reparto R&D di Pharmanex ha condotto una ricerca per valutare la variabilità del dispositivo S scansioni complete 5 diversi dispositivi S2 30 scansioni su ogni dispositivo per ogni sessione 3 diverse sessioni di scansione per ogni soggetto in un periodo di 7 giorni Lo Scanner S2 viene presentato con una variabilità accettabile di punti (o 3 “tonalità”). Si tratta di una variabilità approssimativa del 15%. La sperimentazione del dispositivo dimostra che lo Scanner S2 risponde o supera questa stima nell’85% dei casi. Altri esperimenti hanno dimostrato che lo Scanner S2 supera regolarmente questo standard. VARIABILITÀ MEDIA IN SEGUITO AL TEST DELLO SCANNER S punti o 4,14%

VARIABILITÀ MEDIA IN SEGUITO AL TEST DELLO SCANNER S punti o 4,14% Alte o basse temperature Posizionamento non costante della mano Posizionamento incorretto della mano Lo Scanner S2 non è acclimatato Pressione incorretta della mano Lo Scanner S2 è conservato a temperature estreme Cattiva postura durante la scansione Posizionamento incorretto del braccio durante la scansione ALCUNI ASPETTI CHE POSSONO PORTARE A UNA LETTURA SBAGLIATA

Un modo importante per ridurre la variabilità BPS è che la mano deve essere posta sull’obiettivo dello Scanner nel modo più costante e ripetibile possibile. Il posizionamento incoerente dello mano è una variabile che può portare a una maggiore variabilità del punteggio. L’esperimento qui sotto verifica la variabilità di un soggetto quando si sposta la mano di soli 0,5 cm (5 mm) dal punto preciso per la scansione Posizionamento della mano Scansione 1Scansione 2Scansione 3MEDIAVARIABILITÀ Posizionamento corretto N.a. 0,5 cm verso sinistra ,5 cm verso destra ,5 cm verso l’alto ,5 cm verso il basso Posizionamento corretto Posizionamento della mano Scansione 1Scansione 2Scansione 3MEDIAVARIABILITÀ Posizionamento corretto N.a. 0,5 cm verso sinistra ,5 cm verso destra ,5 cm verso l’alto ,5 cm verso il basso Posizionamento corretto

Un modo importante per ridurre la variabilità BPS è che la mano deve essere posta sull’obiettivo dello Scanner nel modo più costante e ripetibile possibile. Il posizionamento incoerente dello mano è una variabile che può portare a una maggiore variabilità del punteggio. L’esperimento qui sotto verifica la variabilità di un soggetto quando si sposta la mano di soli 0,5 cm (5 mm) dal punto preciso per la scansione Posizionamento della mano

I punteggi BPS possono anche variare a seconda della pressione della mano del soggetto durante la scansione. L'esperimento qui sotto verifica la variabilità del punteggio quando un soggetto preme la mano leggermente o con forza Pressione della mano Soggetto Pressione leggera Media di 10 scansioni Pressione forte Media di 10 scansioni Variazione dovuta alla pressione della mano Soggetto , , ,3 Soggetto , , ,1 Soggetto , , ,7

I punteggi BPS possono anche variare a seconda della pressione della mano del soggetto durante la scansione. L'esperimento qui sotto verifica la variabilità del punteggio quando un soggetto preme la mano leggermente o con forza Pressione della mano Una maggiore pressione della mano sembra portare a un incremento dei punteggi dello Scanner. Tuttavia, questo effetto non sembra essere valido per tutti i soggetti. La persona con il punteggio più alto ha avuto anche la minor quantità di variabilità della pressione. La pressione della mano è una variabile importante da gestire per alcuni individui, per controllare la variabilità del punteggio.

La temperatura del BPS, l'ambiente in cui è conservato il BPS, e la temperatura in cui si lavora sono fattori che possono influire sulla variabilità del punteggio. Gli esperimenti sono stati condotti per misurare l'effetto della temperatura sulle prestazioni del BPS. TEMPERATURA CondizioniScansione 1Scansione 2Scansione 3 MEDIAVARIABILITÀ Posizionamento corretto N.A. Posizionamento corretto Bassa temperatura (30 18°C) Alta temperatura (20 49°C) Posizionamento corretto 3* * Dopo che lo Scanner si è acclimatato a una temperatura normale (75°F)

Cosa fare se il punteggio di un soggetto sembra essere "troppo alto" o "troppo basso”: 1.Effettuare tre o più scansioni 2.Prendere un punteggio medio per determinare una stima per il valore effettivo THV 3.Spiegare la variabilità dello Scanner PUNTEGGIO DISTRIBUZIONE DI UNA SCANSIONE SINGOLA MEDIA DI 3 SCANSIONI

Entrambi i modelli S 2 e S3 hanno livelli di variabilità che sono superiori o paragonabili ad altri dispositivi simili. Vi sono altri strumenti per la misurazione del tasso di carotenoidi che hanno una minore variabilità rispetto ai modelli S2 o S3. Questi includono la cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC). Questi strumenti non rientrano nel campo di applicazione del dispositivo di S3 (analisi di laboratorio). Il valore del modello S3 non è “più variabile” di quello del modello S2. Esperimenti ripetuti hanno dimostrato che il modello S3 ha una variabilità leggermente minore di quella del modello S2.

Nel corso degli anni sono stati fatti grandi miglioramenti per cui lo Scanner è diventato più veloce, portatile e pratico. Come altri dispositivi, il modello S3 è soggetto alla variabilità che, con una cura adeguata, può essere gestita e spiegata ai clienti. Con un trattamento adeguato, le migliori pratiche, e la calibrazione puntuale, il modello S3 può essere uno strumento molto efficace per valutare la quantità di carotenoidi nella pelle e promuovere la propria attività.