La Farmacia dei Servizi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONFERENZA dei SERVIZI del DISTRETTO VT 5
Advertisements

Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Progetto Sperimentale Home Care
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Dott.ssa Luisa Andreetta
Linee guida e profili di cura
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
ADVISORY Metodologie per il perseguimento della continuità dellassistenza nel mondo degli anziani FORUM P.A. Roma, 10 maggio 2005 Marco Campari Membro.
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
Aumento del global burden di malattie croniche
IL PAZIENTE CHIRURGICO ALLA DIMISSIONE
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino – IST
SaluteMia.
Il progetto Tessera Sanitaria
SCENARIO DELLA TRATTATIVA
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
I CREG in Lombardia Quale futuro per la gestione della cronicità?
La cooperazione tra medici di medicina generale
PROGETTO MEDICINA OGGI
La spesa farmaceutica tra appropriatezza e sostenibilità
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
LANCIO DEL PRODOTTO SALUTEMIA
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Le politiche della salute Francesca Moccia Coordinatrice nazionale Tribunale per i diritti del malato.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Generali CdL in Medicina e Chirurgia 5°
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Palazzo Patrizi. Siena, 20 settembre 2008 M I T O. S I Modulo Interconnessione Territorio – Ospedale SIena.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
© S.A.V.E. Srl II° Congresso Nazionale Co.S. Montecatini, 14 – 16 Maggio, 2009 Palazzo dei Congressi PROGETTO DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI FARMACI PER.
Le leggi di riordino del SSN:
dell’Azienda USL di Modena: continuità di cura
Roberto Cocci Relatore per le Associazioni delle persone con diabete Sabato 30 Maggio 2009 Tavola Rotonda “Curare o Guarire?”
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Il Progetto MATRICE: risultati Federsanità ANCI - ROMA 15 dicembre 2014 AGENAS Mariadonata Bellentani.
Il Telemonitoraggio Un’opportunità per i sistemi sanitari
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
LEA - DPCM 29/11/2001 “Definizione dei livelli essenziali di assistenza” - Delibera della Giunta Regione Veneto n del 9/8/2002 Il paziente ha diritto.
Farmacie Comunali e Servizi Pubblici Locali Francesco Schito Vice Presidente A.S.SO.FARM. Monza, Villa Reale 23/01/2010.
Bilancio di Utilità Sociale ASPeF ASPeF … impresa sociale territoriale opera in qualità di Ente strumentale del Comune di Mantova per la promozione.
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Prevenire le Malattie Vascolari in 5 mosse: gioca il tuo asso! Il progetto ha lo scopo di stimolare la conoscenza dell'Arteriopatia Periferica, sensibilizzare.
1 La rete delle cure palliative nella provincia di Ferrara il gruppo interaziendale : Costituzione Obiettivi Maria Lazzarato 20 maggio 2009.
Azienda USL di Modena Conferenza Territoriale sociale e sanitaria 15 maggio 2014 Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Bilancio d’esercizio 2013.
Donna e Diabete tra Ospedale e Territorio in Lombardia Dott. Mauro Martini MMG San Donato Milanese ATS Milano Città Metropolitana Presidente cooperativa.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
I modelli di impresa a rete per la razionalizzazione del sistema Specialistica ambulatoriale.
Giuseppe Silvestri Ingegnere Clinico e Biomedico Membro della commissione HTA.
Tecnoassistenza nella Regione Umbria Dott.ssa Paola Casucci Direzione regionale Salute, Welfare. Organizzazione e risorse umane. Servizio mobilità sanitaria.
Transcript della presentazione:

La Farmacia dei Servizi OPPORTUNITA’ PER IL TERRITORIO Ferrara, 9 maggio 2014 Francesco Schito – Segretario Generale A.S.SO.FARM.

UNO SGUARDO AL PANORAMA 18.039 Farmacie Pubbliche e Private Circa 3.000 Farmacie di prossima apertura Totale 21.039 Farmacie Territoriali

UNO SGUARDO AL PANORAMA 3.000 Farmacie sono in grave difficoltà 600 sull’orlo del fallimento Fonte Conferenza stampa Federfarma 3 dicembre 2013

UNO SGUARDO AL PANORAMA LIBERALIZZAZIONI FUORIUSCITA PARZIALE DELLA FASCIA C ART. 11 LEGGE 27/12 (Legge Monti) + + = RISCHIO DI MARGINALITA’ DELLA FARMACIA QUAL’E’ LA CAUSA DI FONDO?

La distribuzione dei nuovi farmaci – la marginalità della Farmacia PATOLOGIA Farmaci FARMACI CANALE FARMACIE CANALE PUBBLICO Diabete Consolidati Generici Innovativi Sclerosi Multipla Sindrome Coronarica Fibrillazione Atriale Epatite C Osteoporosi Artrite Reumatoide Fonte: Nello Martini – Accademia Nazionale di Medicina

La distribuzione dei nuovi farmaci – la marginalità della Farmacia PATOLOGIA Farmaci FARMACI CANALE FARMACIE CANALE PUBBLICO Diabete Metformina GPL - (liraglutide) DDP-IV (sitagliptin) Sindrome Coronarica ASA (cardioaspirin) prasugrel ticagrerol Fibrillazione Atriale Warfarin Dabigatran Rivaroxaban Apixaban Epatite C inα β Boceprevir – DAA-PI Telapravir – DAA – PI (Sofosbuvir) – NPI Osteoporosi Vit. D – Ca Bifosfonati Denosumab Artrite Reumatoide Deltacortene AntiTNF – α (adalimumab) Anticoprpi monoclonali (rituximab) Psoriasi Dermatologici AntiTNF – α (infliximab) Fonte: Nello Martini – Accademia Nazionale di Medicina

QUALE SOLUZIONE ? La distribuzione dei nuovi farmaci – il rischio di marginalità della Farmacia ANNO Farmaceutica Territoriale Convenzionata Mil € DD fascia A Mil € 2005 13.408 2013 8.860 3.000 QUALE SOLUZIONE ? Fonte: Nello Martini – Accademia Nazionale di Medicina

GLI SNODI DEL FUTURO DELLA FARMACIA FARMACI INNOVATIVI CURE PRIMARIE H24: LA FARMACIA DEI SERVIZI PHARMACEUTICAL CARE

FARMACIA DEI SERVIZI LEGGE 69/2009 DECRETO L.VO 153/2009 TRE DECRETI ATTUATIVI ACCORDO STATO – REGIONI 20 FEBBRAIO 2014

1^ INDAGINE CONOSCITIVA SUI SERVIZI OFFERTI DALLE FARMACIE COMUNALI ( Dicembre 2009) FARMACIE COINVOLTE 1.124 su 1.600 FARMACIE PUBBLICHE pari al 70,25% NUMERO DELLE RISPOSTE AL QUESTIONARIO: 973 SU 1.124 pari all’86,5% delle interpellate

1^ INDAGINE CONOSCITIVA SUI SERVIZI OFFERTI DALLE FARMACIE COMUNALI ( Dicembre 2009) PRIMO BLOCCO DI DOMANDE Il 32% delle Farmacie ha attivato forme di assistenza domiciliare integrata; l’84% programmi di educazione sanitaria il 73% campagne di prevenzione mirate alle principali patologie il 70% attività di prenotazione.

1^ INDAGINE CONOSCITIVA SUI SERVIZI OFFERTI DALLE FARMACIE COMUNALI ( Dicembre 2009) SECONDO BLOCCO DI DOMANDE Circa il 93% delle Farmacie effettua la misurazione del peso corporeo; Circa il 97% delle Farmacie effettua la misurazione della pressione arteriosa; Circa il 19% delle Farmacie effettua la misurazione della vista e dell’udito; Circa l’11% delle Farmacie offrono diverse prestazioni in particolare autoanalisi del sangue – quasi assenti (appena 3 Farmacie) elettrocardiogrammi a distanza, analisi della pelle (10 farmacie) ecc.

2^ INDAGINE CONOSCITIVA SUI SERVIZI OFFERTI DALLE FARMACIE COMUNALI (Aprile 2014) PRIMO BLOCCO DI DOMANDE FARMACIE COINVOLTE 1.055 SU 1.600 FARMACIE PUBBLICHE pari al 65,93% NUMERO DELLE RISPOSTE AL QUESTIONARIO: 292 SU 1.055 pari al 27,67% delle interpellate DIMENSIONI DELLE FARMACIE CHE HANNO RISPOSTO AL QUESTIONARIO < 100 mq 60% > 100 mq 40% FATTURATO OSCILLANTE TRA 1 MIL € E 5 MIL € 84% UBICAZIONE TERRITORIALE Urbana 88% Rurale/collinare 8% Altro 4%

2^ INDAGINE CONOSCITIVA SUI SERVIZI OFFERTI DALLE FARMACIE COMUNALI (Aprile 2014) SECONDO BLOCCO DI DOMANDE Il 75% delle Farmacie è già “Farmacia dei Servizi; il 50% (n. 146 Farmacie) fornisce prestazioni amministrative; il 40% (n. 116 Farmacie) fornisce prestazioni diagnostiche; l’11% (32 Farmacie) fornisce prestazioni assistenziali (calcolando solo le prestazioni alla persona).

2^ INDAGINE CONOSCITIVA SUI SERVIZI OFFERTI DALLE FARMACIE COMUNALI (Aprile 2014) TERZO BLOCCO DI DOMANDE Rapporti con la ASL Prestazioni erogate in rapporto convenzionale con Asl di riferimento Amministrative 100% Diagnostiche 0% Assistenziali 0% Volumi di attività Prestazioni convenzionate Prenotazioni CUP 94% delle prestazioni Pagamento Ticket 4% delle prestazioni Utenti serviti Prenotazioni CUP 82% delle prestazioni Pagamento Ticket 14% delle prestazioni Operazioni prenotative Operazioni al giorno 11 Media annua / utente 5 Valore medio operazione da SSN 1,85 Euro Totale volume di attività 520.483,00 Euro

2^ INDAGINE CONOSCITIVA SUI SERVIZI OFFERTI DALLE FARMACIE COMUNALI (Aprile 2014) TERZO BLOCCO DI DOMANDE Rapporti con la ASL Volumi di attività Prestazioni non convenzionate Autoanalisi (point of care) 4 prestazioni al giorno / farmacia Misurazione pressoria 9 volte all’anno / paziente per un totale del 97% di tutte le prestazioni diagnostiche ed assistenziali erogate Podologo < 1 utente al giorno / farmacia Domiciliarità ADI 1 attivazione/anno / farmacia

2^ INDAGINE CONOSCITIVA SUI SERVIZI OFFERTI DALLE FARMACIE COMUNALI (Aprile 2014) TERZO BLOCCO DI DOMANDE Rapporti con la ASL Volumi di attività Prezzo medio Misurazione pressoria e autoanalisi 1 - 4 Euro ECG 25 Euro Prevenzione Melanoma e Podologo 25 Euro Holter 39 Euro Domiciliarità ADI 1.100 Euro

2^ INDAGINE CONOSCITIVA SUI SERVIZI OFFERTI DALLE FARMACIE COMUNALI (Aprile 2014) TERZO BLOCCO DI DOMANDE Rapporti con la ASL Ricavi da erogazione dei servizi Autoanalisi 221.156 Euro Misurazione Pressoria 53.419 Euro Podologo 66.250 Euro Rapporto ricavi da prestazione / volumi di attività Diagnostica 73% 97% Assistenziale 19% 2%

CONCLUSIONI La Legge 69/2009 codifica un sistema già preesistente di servizi in Farmacia Dopo 5 anni dall’emanazione della Legge i servizi non sono aumentati in quantità Attività oggi assenti possono essere sviluppate (Es. verifica intolleranze alimentari – indicazioni di tipo dietetico – dermo analisi) La parte pubblica coinvolge la Farmacia solo per servizi amministrativi

CONCLUSIONI Quasi completamente assenti servizi di tipo terapeutico Rappresentano un’opportunità anche di tipo economico Certezza e attendibilità clinica dei riscontri effettuati Valutazione preventiva tra costi sostenuti dalla Farmacia e tariffe per l’utente

CONCLUSIONI Evitare di alimentare un messaggio “rassicurante” e di rendere retorici e privi di contenuto il concetto di “capillarità” e “rete” Evitare di credere su un falso e scontato consenso sociale

Grazie per l’attenzione Francesco Schito - Segretario Generale A.S.SO.FARM. Ferrara, 9 maggio 2014