Cambia l’oggetto di lavoro dei servizi (= la società)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Advertisements

Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Conferenza stampa «Una regione a misura di famiglia» PROPOSTE e CONSIGLI di POLITICA FAMILIARE per i candidati alle ELEZIONI REGIONALI 2010 Roma, 22 febbraio.
Settimana Strategica Sessione plenaria 30 novembre 2007 Ore
AUSL - CARITAS DI REGGIO EMILIA
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
2° Conferenza regionale dell'Associazionismo di promozione sociale
CARITAS IN VERITATE . ENCICLICA SOCIALE . BENEDETTO XVI
Carta delle cure primarie
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
IL DSM: LA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE (Dr
Prevenzione, Diagnosi e Trattamento delle Dipendenze Comportamentali
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
Convegno Salute Mentale ad Arezzo1 Gruppo 4 Lintegrazione tra i servizi sociali e sanitari per la salute mentale Perché dobbiamo integrarci?
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
Mi sembra importante che il nostro presente e il nostro futuro si costruiscano su una piccola vocale: la congiunzione e. Perché unaltra città sia possibile.
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
DONNA, FAMIGLIA, LAVORO E SOCIETÀ:
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Il significato sociale delle associazioni di promozione sociale: identità diffusa e multiforme Everardo Minardi.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
La comunità terapeutica nella comunità locale
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
1 Matera 2 marzo 2010 Palazzo Lanfranchi, Sala delle Arcate Sviluppo rurale e pianificazione territoriale Né urbano né rurale: progettare i territori Alfonso.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
Disagio sociale, vulnerabilità e inclusione sociale
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
BOZZA Documento conclusivo Conferenza di Organizzazione Regionale Emilia Romagna 9 maggio 2011 Se lAuser che vogliamo rafforzare e qualificare è: ASSOCIAZIONE.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Gli stranieri, una risorsa!
ASS 6 “FRIULI OCCIDENTALE”
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN EMILIA ROMAGNA Febbraio 2013 Servizi specialistici di informazione, presa in carico e orientamento al lavoro, mediazione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Le donne come popolazione migrante
Direzione Generale per le Politiche Attive, i Servizi per il Lavoro e la Formazione PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E OBIETTIVO SPECIFICO.
Il terzo settore e le opportunità della nuova legislazione Carlo Borzaga Convegno su “Riforma del terzo settore: sfide e opportunità Bologna, 20 febbraio2015.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.
Progetto RefER PA (Rete per l'empowerment e la formazione in Emilia-Romagna per la PA) Il progetto RefER PA è un progetto afferente ai Fondi FEI – Fondi.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Corso Sociologia dell’Innovazione: Modulo Innovazione Sociale Professor Enzo Mingione Lunedì e Martedì aula U6-37 AA : Corso di Laurea.
Ruolo della prefettura tra complessità normativa e concreta integrazione A.Falso.
Ruolo dell’ASP Poveri Vergognosi e servizi connessi Dott. Tommaso Calia Direttore Inclusione Sociale e Nuove Povertà ASP Poveri Vergognosi Il sistema dei.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
L’evoluzione della professione di aiuto Terza parte Dagli anni ‘70 ai primi anni 2000.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
L’economia sociale in Emilia-Romagna Teresa Marzocchi Assessore alle Politiche sociali Regione Emilia-Romagna
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
La relazione con il pubblico nel welfare che cambia Emanuele Polizzi Area Cittadinanza attiva – Caritas Ambrosiana Rho 9 gennaio 2013.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
Richiedenti e titolari di protezione internazionale nel territorio provinciale (fonte Monitoraggio progetto Emilia- Romagna, terra d’asilo) Rapporto provinciale.
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Transcript della presentazione:

Cambia l’oggetto di lavoro dei servizi (= la società)

Novità 1 Cultura bulimica e nuova vulnerabilità diffusa

Le sofferenze bancarie fonte : Unioncamere Emilia-Romagna AUMENTO INDEBITAMENTO DELLE FAMIGLIE E DELLE IMPRESE EMILIANE NEL PERIODO DIC 2007-FEBB 2010 ProvinciaTotaleFamiglieImprese Reggio Emilia+ 174%+ 121%+ 190% Modena+ 60%+ 51%+ 62% Piacenza+ 40%+ 68%+35% Bologna+ 46%+ 27%+ 53% Emilia Romagna+ 40%+43%+ 40% Italia+ 30%+ 26%+ 32% Fonte: Unioncamere Emilia Romagna

Aumento UTENTI DEI SERVIZI PSICHIATRICI TERRITORIALI in provincia di Reggio Emilia 1990: : Nel 1985 i servizi contavano in carico 254 utenti di cui 110 uomini e 144 donne Fonte: Dipartimento salute mentale AUSL Reggio Emilia

DEPRESSIONE: basso continuo della nostra società -È la malattia più diffusa in occidente dagli anni ’70 -Nell’ultimo anno il 27% degli europei ha sofferto di un disturbo psichico -Gli psicofarmaci sono i farmaci più venduti -Aumento esponenziale degli utenti dei servizi psichiatrici

CHI SONO I VULNERABILI? -Ceto medio impoverito -Casa, lavoro, titolo di studio -Tendenza a vivere al disopra delle proprie possibilità (indebitamento) -Povertà di reti familiari e sociali -Fatica ad arrivare a fine mese prima del Impoverimento per eventi “naturali” -Vergogna a chiedere aiuto -Senza il “fisico” per reggere la povertà

VULNERABILI BUON VECCHIO CETO POPOLARE NUOVO CETO POPOLARE IMMIGRATO COSTRUTTORI DI COESIONE MARGINALI RISORSE CULTURALI ED ECONOMICHE RISORSE DI RETE

IERI (fino al 1980)

OGGI

situazione al degli anziani non autosufficienti gestiti dal pubblico e dalle badanti nella di città di reggio emilia Anziani assistiti da badanti (regolari e irregolari) in città 3500 (stima) Fonte: Provincia di Reggio Emilia, Progetto Madreperla Anziani in Case protette Centri diurni Assistenza Domiciliarie a Reggio Emilia città 1550 Fonte: Servizi Sociali, Comune di Reggio Emilia

PISTE DI LAVORO 1.Andare oltre i target 2.Andare verso 3.Ri-orientare lo stile di vita (crisi come opportunità) 4.Lavorare su oggetti non stigmatizzanti 5. dall’ “io” al “noi”

13 IL WELFARE A UN PUNTO DI NON RITORNO O si riprogetta insieme ai cittadini o rischia di diventare un servizio di nicchia

Novità 2 Cittadini informati con attese illimitate verso le istituzioni e col ricorso in tasca

Pista di lavoro 6. Ricostruire i consenso verso l’azione dei Servizi

16

Novità 3 + Problemi ( n. e complessità) - Risorse finanziarie

Piste di lavoro 7. GENERARE RISORSE (Cercare collaboratori, non solo utenti)

Novità 4 Evaporazione dei legami sociali

IERI P.A. SINDACATI TERZO SETTORE PARTITI

OGGI

UNO SCHEMA IN CRISI SERVIZIO PUBBLICO ↓ TERZO SETTORE ↓ CITTADINI

ATTUALIZZARE LA COSTITUZIONE art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia come nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità. art. 118 Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà

sussidiarietà e ruolo di regia del pubblico

IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI Accompagnare la crescita di nuove esperienze finchè non siano in grado di camminare con le loro gambe (monitorando- con una blanda supervisione- eventuali dinamiche entropiche

Lo Stato è la parte del corpo politico ‘specializzata’ negli interessi del tutto

Calo del consenso verso le istituzioni (servizi) Necessità di una riprogettazione partecipata Un nodo strategico che non può essere scaricato solo sui servizi Welfare come opportunità per arricchire la democrazia

Due rischi opposti nel welfare DEREGULATION (eccesso di fiducia nell’autoregolazione della società civile) GESTIONE DELLA DECADENZA (in nicchie accreditate e certificata)

Una difficile, ma ineludibile terza via Generare nuove risorse corresponsabilizzando cittadini e forze della società civile Co-costruire il mercato sociale Le istituzioni pubbliche come broker di territorio

Piste di lavoro 8. Ri-allestire il sociale 9. Farsi soglia, re-includere 10. Una nuova presa in carico di comunità

3 stagioni della partecipazione -Incorporata nei servizi (anni 70-80) -Per la qualità dei servizi (anni 80-90) -Necessaria per ricostruire con-senso verso il lavoro dei servizi (anni 2000)

32 Non una partecipazione qualsiasi Tra illuminismo paternalista e assemblearismo confuso Partecipazione incrementale Piccoli gruppi → massa critica Tessuto istituente Durata Costruzione di nuovi corpi intermedi

Piste di lavoro 11. Il welfare come leva dello sviluppo locale accompagnare la nascita e la crescita di sinergie relazionali significa produrre valore economico