IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA UNIVERSITARIO:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI UDINE
Advertisements

Prima conferenza di ateneo sullorganizzazione Università IUAV di Venezia 31 ottobre 2007.
LUniversità Pubblica è in pericolo QuestestateQuestestate è stata approvata la legge 133 che prevede tagli dei finanziamenti statali alle strutture pubbliche.
Pisa, 15 ottobre 2010 Prof. Riccardo Varaldo VENTI ANNI DI INNOVAZIONE Lesperienza del Master in management, innovazione e ingegneria dei servizi.
Banche e finanza nella Relazione BdI Modena, 7/6/2010 Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Riforma Universitaria ai sensi del DM 270/04. Normativa nazionale, Normativa locale Fondo di Finanziamento Ordinario e Programmazione triennale delle Università
La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La situazione dellUniversità
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Legge 133 – 6 Agosto Il sistema Università ATENEI Facoltà Corsi di Laurea Dipartimenti Professori Ordinari Professori Associati Ricercatori Personale.
Malata e denigrata. Luniversità italiana a confronto con lEuropa a cura di Marino Regini (Donzelli 2009) Capitoli di Gabriele Ballarino Daniela Bellani.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
I Provvedimenti del Governo sullUniversità di Giuseppe Caputo Massimo Blasone, Diego Barletta.
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Principali elementi di criticità nellattuale progetto di riforma dellUniversità. DDL 1905 Norme in materia.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
1 Una grande università. In costante crescita Perchè? Gli universitari molto più di prima in Lombardia.
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
Sapientia Colloquia – Fondazione Sapienza LE EMERGENZE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA Prof. Andrea Lenzi - Presidente CUN.
Struttura Congiuntura: Vita nella Doppia Recessione Cosa ha fatto governo Monti Possibili Vie dUscita, il patto «mancato» e un patto alternativa. October.
Davide Bassi Università degli Studi di Trento 1 Valorizzare il capitale umano nelle Università nelle Università Bologna Forum, 15 Marzo 2008.
STRUTTURA DELLUNIVERSITA in una prospettiva storica I. Università negli anni 50 e 60 Organi di Ateneo: - Consiglio di Amministrazione - Senato Accademico.
La Legge 133/08 e le sue ricadute sull’università Politecnico di Milano, 27-31/10/08 settimana di sensibilizzazione sulla Legge 133.
Università degli studi di Camerino
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI. Il Fondo di Finanziamento Ordinario-FFO globale si riduce del 19,1% passando da a Milioni di Euro nel.
Ragioni e obiettivi di una politica di internazionalizzazione Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti”
Nuove domande per l’organizzazione dei servizi di supporto agli studenti: indicazioni dall’Indagine Eurostudent Giovanni Finocchietti Direttore dell’Indagine.
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEL MERCATO DELLA DIFESA EUROPEO
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Ischia, settembre 2010 RETE QUALITA’ E ISTRUZIONE TECNICA Riordino dell’Istruzione Tecnica: le sperimentazioni della Rete Qualità Claudio Gentili.
DL 112 = Scomparsa dell’Università Pubblica Una cronistoria - Il 25 giugno 2008, su proposta del Ministro del Tesoro On. Tremonti, il Consiglio dei Ministri.
CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  Spesa per il Sud, si cambia Claudio Virno www.Lavoce.info.
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dell’Italia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Piazza Rondanini, Roma Tel Fax Giornata Annuale Erasmus+ Roma 7-8 luglio 2015 Prof.ssa Monica.
Genere: donna, sapiente Genere: donna, sapiente Gabriella Salinetti Nucleo di Valutazione di Ateneo Le donne della Sapienza Pari opportunità per pari capacità?
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  SVIMEZ, Rapporto Svimez 2011 sull’economia del Mezzogiorna, Il.
Date: in 12 pts EUROPA & ET 2020 Indicatori statistici e raccomandazioni all'Italia Paolo Battaglia e Luca Pappalardo - DG Istruzione e Cultura (EAC) Bruxelles,
Ma è vero che tagliano i fondi alle università? Ma è vero che chiuderanno corsi e insegnamenti? Ma è vero che non si.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Tav. 1. Andamento del Pil pro capite del Molise dal 1951 al 2012; valori assoluti (scala a sinistra) e livelli del Mezzogiorno e del Molise rispetto al.
SCENARI DI CRESCITA IN PRESENZA DI UNA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA A cura del CER – 3 novembre 2015.
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
ASSETTO GENERALE MACROECONOMICO DELL’ITALIA A fronte di un prodotto interno loro pari a miliardi di euro (dato 2007), l’Italia si colloca al 12°
La compressione selettiva e cumulativa dell’università italiana Gianfranco Viesti (Università di Bari)
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Il teorema meridionale di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Cortona, 8 maggio 2010.
CONFARTIGIANATO Imprese Terni Federalismo e Impresa: quale sviluppo economico nell’Italia delle Regioni Federalismo e Impresa Terni, 14 luglio 2010 Luca.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Riunione Senato Accademico Staff del Rettore.
Report delle Sessioni parallele Sergio De Luca Direttore Centrale Comunicazione e Immagine Confcommercio-Imprese per l’Italia Bari, giugno 2014.
A cura di Lorenzo Bacci – IRPET – IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana LE INFRASTRUTTURE TURISTICHE PER UN OFFERTA COMPETITIVA Interventi.
La sfida dell’internazionalizzazione Giovanna Palermo.
14^ edizione del Forum I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, 22 – 23 marzo 2013.
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XIX. Regimi di cambio Capitolo XIX. Regimi di cambio.
CONFCOMMERCIO La recessione (evitabile) alle porte MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 6 ottobre 2011 Tutte le elaborazioni sono.
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Industria 1/3 del reddito è generato da attività manufatturiere che occupano il 41% della forza lavoro In forte incremento.
Roma, 15 marzo Vito Peragine Università di Bari SEMINARIO CERM – Crusoe Quale Politica per il Mezzogiorno?
Transcript della presentazione:

IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA UNIVERSITARIO: ALLA RICERCA DI UN EQUILIBRIO ovvero LA COMPRESSIONE SELETTIVA E CUMULATIVA DELL’UNIVERSITA’ ITALIANA GIANFRANCO VIESTI Università di Bari gviesti@cerpemricerche.191.it - twitter:@profgviesti Terzo Convegno Roars, Roma, 19.6.2015

la compressione selettiva e cumulativa dell’universita’ italiana I soldi non sono tutto e la qualità della spesa è importantissima, ma i dati (2008-15) sul finanziamento consentono di ricostruire e documentare una grande scelta politica: la compressione selettiva e cumulativa dell’universita’ italiana

La compressione selettiva e cumulativa Una scelta interessante 1. di forte discontinuità rispetto al passato ma di assoluta continuità fra governi di colore politico molto differente

La compressione selettiva e cumulativa Una scelta interessante 2. presa in assenza di una discussione aperta scelta chiara, fortemente connotata ideologicamente; ma implicita, mai resa esplicita con la politica che si nasconde dietro un oscuro groviglio di norme tecniche mentre l’opinione pubblica viene bombardata con “armi di distrazione di massa”

La compressione

La compressione 1. L’Italia parte (2008) da un minore investimento sull’università e da un minore numero di laureati rispetto agli altri paesi UE ma abbandona precedente tentativo di recupero taglia l’investimento sull’università più degli altri riduce l’investimento sul Pil (taglia più di altre spese)

a Fonte: Porta, Cattaneo, Donina, Meoli (2015)

La compressione 2. Cambia, parallelamente, la struttura del finanziamento universitario scende (in assoluto e in %) peso del MIUR aumenta peso finanziamenti legati al territorio aumenta, tra l’altro, contributo diretto delle famiglie non aumento investimento sul diritto allo studio

Share of total expenditure for tertiary education from household funding 2005 2011 United Kingdom 25 61 Italy 19 Spain Netherlands 15 France 10 Austria 6 3 Sweden Source: Eurydice, European Higher Education Area in 2015

Source: Eurydice (2015)

Effetti importanti della compressione si riducono immatricolati, perché si riducono tassi passaggio dal diploma soprattutto da diplomi deboli soprattutto per le famiglie deboli con effetti molto diversi territorialmente

Variazione degli immatricolati 18-20 anni Immatricolati a corsi triennali o a ciclo unico. Dati 2013-14 provvisori Fonte: Banca d’Italia su dati MIUR e Istat

Tasso di passaggio scuola/università per tipo di diploma Fonte: Anvur (2014), tab I.1.1.12

Conseguenze della compressione 1. aumenta (interrompendo trend storico) connotazione classista università si riduce un grande canale di mobilità sociale aumenta disuguaglianza opportunità per giovani brillanti ma poveri si prepara, dato lo scenario tecnologico, ulteriore disuguaglianza

Fonte: Banca d’Italia

Conseguenze della compressione 2. non si aumenta l’offerta di laureati provando ad accrescerne la domanda (accompagnamento a modificazioni strutturali del sistema produttivo italiano) si adatta l’offerta alla domanda attuale (perpetuando storiche debolezze competitive dell’Italia) La compressione è coerente con un’idea di paese

La compressione selettiva

La compressione selettiva Contemporaneamente ai tagli cambiano i criteri allocativi del finanziamento, ispirati dal “merito” L’accoppiata taglio/”merito” produce la selezione Nord vs. Centro-Sud Medio-Piccoli vs. Grandi “Centri” vs. “Periferie”

Fonte: Banfi e Viesti (2015)

La compressione selettiva Il “merito” viene “premiato”? La compressione selettiva non produce alcun beneficio per le università “migliori” (come Exzellenzinitiative è un po’…. all’amatriciana) Ma solo un aumento del loro peso a danno degli altri

Fonte. Banfi e Viesti (2015)

La compressione selettiva Come si definisce il “merito”? con indicatori che variano anno per anno e sono costruiti ex post rispetto alla disponibilità dei dati non legati a comportamenti che consentono di migliorare prevalentamente collegati a ricerca e non a didattica o terza missione

Come si definisce il “merito”? 1. La VQR Ma dubbi molto grandi espressi dalla comunità scientifica anche per grandi e “strane” variazioni rispetto alla VTR avrebbero dovuto suggerire cautela anche perché nessuno in Europa lega quota tanto grande finanziamento a valutazione ricerca

Confronto della VQR 2004-10 con la VTR 2001-03 Confronto della VQR 2004-10 con la VTR 2001-03. Università del Mezzogiorno aree numero migliore* stabile* peggiore* nd differenza % con forte differenza ** 1 Matematica 19 5 2 10 -5 88% Fisica 17 3 9 -2 47% Chimica 20 4 13 22% Sc. della Terra 18 -1 33% Biologia 8 7 79% Medicina 6 Agraria 14 42% 8a Ingegneria 8b Architettura 16 85% Informatica 41% Lettere 21 12 29% 11a Storia, filosofia, pedagogia -3 11b Psicologia -4 54% Legge 22 -6 57% Economia -9 Sc. Politiche 58% Totale 299 59 105 97 38 *in riferimento alle classi R maggiore di 110, compreso fra 90 e 110, inferiore di 90 ** casi in cui lo scarto fra la R della VTR e della VQR è superiore a 0,1 Fonte: Elaborazioni su dati Anvur 2013 Fonte: Viesti (2015)

Come si definisce il “merito”? 1. La VQR Ma: cosa ci dice la VQR (ammesso e non concesso che sia misurazione perfetta)? Che la qualità assoluta della ricerca in un ateneo - in un’area scientifica, in dato periodo di tempo – è “migliore” che in un altro ateneo. Quindi: Dato ottimo per allocare risorse per nuova ricerca (per ambiti)

Come si definisce il “merito”? 1. - La VQR Ma: questo è misura del “merito” di un ateneo? No, perché è misura di output che non considera gli input con cui è stato ottenuto. Collaboratori di ricerca (assegnisti/RTD) Attrezzature scientifiche disponibili Fondi esterni NON competitivi ricevuti (Fondazioni, Regioni, Enti Locali) Tempo di ricerca (carico didattico/rapporto studenti/docenti) Quindi: Dato pessimo per allocare risorse per il funzionamento ordinario (per atenei e non per ambiti)

Come si definisce il merito? 2. La velocità degli studi Ottimo contrastare fenomeno fuoricorso Ma Velocità studenti è “merito” degli atenei o degli studenti? Velocità studenti è influenzata da competenze in entrata, molto diverse per territorio Ed è influenza da una pluralità di fattori fra cui prospettive del mercato del lavoro (molto diverse per territorio)

Fonte: Gasperoni e Ferrante (2015)

Come si definisce il merito? 2. La velocità degli studi Introduzione costo standard Ottimo per superare spesa storica, ma legato solo a studenti “regolari” (quota “perequativa” è molto piccola) Rende permanente impatto selettivo (in relazione a territori) Rischia di produrre comportamenti perversi, riduzione qualità offerta, ulteriore calo laureati Non sarebbe bene simulare, valutare, riflettere?

Fonte: Banfi e Viesti (2015)

Come si definisce il merito? 3. Gettito della tassazione studentesca (tassazione è in ISEF, che definisce turnover docenti) Vicenda interessante Esiste norma di legge che pone tetto a tassazione studentesca. Tetto viene modificato e contemporaneamente viene premiato il “merito” di chi non l’ha rispettato Ma Gettito della tassazione studentesca è “merito” della ricchezza del territorio di insediamento

Fonte: Viesti (2015) su dati Anvur e Istat

Come si definisce il merito? 3. Gettito della tassazione studentesca Vicenda interessante (segue) Ministro tecnico (vara ISEF) sostituito da Ministro politico (PD – partito che sostiene limite a tasse) Ma Ministro politico NON elimina gettito tassazione studentesca da ISEF elimina invece tetto 100% al turnover per ateneo (superpremio ad alcuni!)

Turnover 2012-2014 Tur Fonte: Banfi e Viesti (2015); elaborazioni su dati MIUR

La compressione selettiva e cumulativa

La compressione selettiva e cumulativa I diversi criteri di “merito” si influenzano e si rafforzano a vicenda FFO (e tasse) determina turnover Turnover determina ridisegno (casuale) offerta formativa e quindi iscrizioni e quindi FFO Turnover determina possibilità assunzioni e quindi futura VQR e quindi FFO Dimensione del taglio è già molto grande

Fonte: Banfi e Viesti (2015)

La compressione selettiva e cumulativa Che possono fare i “deboli” per migliorare? Non molto Sistema fa migliorare i deboli? Forse… Dipartimenti “ottimi” di atenei “deboli” hanno tagli finanziamento Si scatena “lotta per la sopravvivenza” negli atenei deboli (incentivi perversi) Mancano totalmente interventi di accompagnamento al miglioramento

La compressione selettiva e cumulativa Il rischio evidente è che le Università “deboli” Non diventino migliori Ma solo più piccole Fino a scomparire Grazie ai meccanismi e agli effetti cumulativi già in atto (non serve altro, solo tempo)

La compressione selettiva e cumulativa E’ un grande ridisegno del sistema universitario italiano 1. La riconfigurazione Meno corsi/sedi Concentrati nei territori più forti Attenzione al “merito” di ateneo e non alla qualità complessiva del sistema nazionale

La compressione selettiva e cumulativa E’ un grande ridisegno del sistema universitario italiano 2. I meccanismi Disincentivi alla collaborazione nel sistema (più tu pubblichi peggio è per me) Incentivi forti al ridimensionamento/scomparsa università “deboli” (se chiudi corsi/scompari, avrò più studenti e più FFO per me)

La compressione selettiva e cumulativa E’ un grande ridisegno del sistema universitario italiano 3. Il Mezzogiorno Penalizza fortemente università Mezzogiorno Sono più deboli? Con tutta probabilità sì (certamente su ricerca) Ma non si sta puntando al recupero, a rafforzarle, anche con azioni forti Invece si sta puntando a lasciarle deperire

Proiezione su scala regionale del numero di dottorandi ogni 1.000 abitanti nel 2016 Fonte:

L'investimento pubblico nell'istruzione universitaria in comparazione (finanziamento pubblico per l'università procapite, euro correnti, 2012/14) Germania 332 Francia 305 Spagna 157 CentroNord 117 Mezzogiorno 99 Fonte: Elaborazioni su dati EUA e statistiche demografiche L'investimento pubblico nell'istruzione universitaria nel tempo (finanziamento pubblico per l'università procapite, euro costanti) 1996 2008 2014 118 135 111 127 Fonte: Elaborazioni su dati MIUR e Istat

La compressione selettiva e cumulativa E’ un grande ridisegno del sistema universitario italiano 3. Il Mezzogiorno (segue) Ma: Deperimento sistema universitario meridionale acuisce difficoltà di sviluppo dell’area (grande importanza della terza missione in territori deboli) Anche perché acuisce migrazioni qualificate (già fortissime: Sud perde 40% capitale umano con formazione terziaria) Moltiplica necessità assistenza/compensazione Riduce fortemente potenziale crescita nazionale

La compressione selettiva e cumulativa E’ un grande ridisegno del sistema universitario italiano Non sarebbe il caso di misurare/valutare effetti già determinati/che verranno? Non sarebbe il caso di discuterne l’impostazione? Non sarebbe il caso di informare l’opinione pubblica? Non sarebbe il caso di valutare (anche su esperienza europea) alternative?

Magari prima che sia troppo tardi Il passar del tempo sta già producendo conseguenze molto ampie, che non sarà facile modificare