CERIS-CNR Evoluzione degli investimenti diretti esteri in Italia Giampaolo Vitali, Ceris-Cnr e GEI Rho, 3 Ottobre 2012 XXII Giornata "Ripensare la politica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’impatto della crisi sul rischio di default di settore
Advertisements

XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
2008 – 2011 UNA CRISI CHE CAMBIA CONTINUAMENTE VOLTO Quali sfide per le nostre imprese e per le nostre banche Gianluca Spina Dipartimento di Ingegneria.
I fattori di attrattività del comprensorio sud della Provincia di Caltanissetta Piano di marketing ed analisi di posizionamento Realizzato da Sviluppo.
Pisa, 15 ottobre 2010 Prof. Riccardo Varaldo VENTI ANNI DI INNOVAZIONE Lesperienza del Master in management, innovazione e ingegneria dei servizi.
Osservatorio Congiunturale GEI, 4 luglio La congiuntura milanese a confronto con quella europea Milano, 4 luglio 2012 Valeria Negri, Centro Studi.
CERIS-CNR Seminario GEI - ANIE La metalmeccanica: un motore dello sviluppo italiano Giampaolo Vitali (Ceris-Cnr, Moncalieri-Torino ) Milano, 12 Novembre.
Il rischio di insolvenza delle società italiane OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI Milano, 4 luglio 2012 Serenella Monforte Analisi Qualitative e Rischi Settoriali.
Catene di fornitura: essere indispensabili nella rete
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Crisi economica e struttura industriale: la chimica in Italia
AREA: POLITICHE PER LA RICERCA Gruppo di lavoro: Monica Plechero, Andrea Filippetti Quesito: 12. Quali politiche di investimento per la ricerca?
Il sistema cooperativo a Pistoia A cura di Andrea Cardosi Pistoia, 15 febbraio 2006 Ufficio Studi.
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Tipologie Contratti di lavoro nei Call Center italiani Possibile evoluzione dopo le disposizioni normative Fonte: CMMC - febbraio 2007.
CONGIUNTURA SENZA LUCI? Le Previsioni Macroeconomiche per il 2004 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL Ottobre 2003.
LE SPECIALIZZAZIONI E LE FILIERE PRODUTTIVE DELL'EMILIA-ROMAGNA Stefano Bianconi La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio.
Andamento del mercato ICT: un confronto Italia – Mondo ( )
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Acciaio e filo metallico: filiera produttiva e sviluppo del mercato asiatico. Sfide, evoluzione e futuro 19 Novembre Lariofiere.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
L’export della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
28 Marzo Fonte: Istat Fonte: banca dati Reprint, R&P-Politecnico di Milano. 2011: stime preliminari.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Open Days Matera 29 ottobre 2009
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica GLI EFFETTI DELLA CRISI A RAVENNA 23 ottobre 2013.
SASSARI COMPETITIVA - TENDENZE GENERALI crescente integrazione innovazione tecnologica mutamenti demografici evoluzione dei gusti/stili di vita cambiamento.
Il Contesto Macroeconomico di riferimento
CAMERA DI COMMERCIO DI NOVARA Ufficio studi. 1) Consuntivo strutturale 2002 Imprese e occupazione a livello provinciale e comunale Occupazione in provincia:
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
Università Politecnica delle Marche Industrial Liaison Office
PROGETTO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE Programma attività Delega del progetto Vice Presidente GIAMPAOLO LETTA Sintesi.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
Evoluzione del rapporto export/import Fonte: Istat, anno 2008 Vernici e adesivi Chimica di base Fibre chimiche Agrofarmaci Altri chimici.
Luca Paolazzi Attraction Italy – first foreign investors forum Verona, 28 febbraio 2008 Torniamo a crescere e investire Luca Paolazzi Direttore Centro.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Napoli 14 giugno 2013 Complesso monumentale di Santa Chiara Sala Maria Cristina Presentazione del rapporto della Banca d’Italia su: L’economia della Campania.
Innovazione e territorio: il caso di PST Galileo
L’industria meridionale e la crisi
1 Economia italiana: quali prospettive dopo la crisi Giovanni Zanetti.
Mario Benassi Copyright
L’ATTRATTIVITA’ DEL NORD EST: LUCI E OMBRE Focus Friuli Venezia Giulia Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia è una banca del gruppo.
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELL’OCCUPAZIONE NELLE REGIONI ITALIANE
Ischia, settembre 2010 RETE QUALITA’ E ISTRUZIONE TECNICA Riordino dell’Istruzione Tecnica: le sperimentazioni della Rete Qualità Claudio Gentili.
Pro-muoviamoci 10 aprile 2015 Cremona territorio resiliente? Paolo Rizzi Facoltà di Economia e Giurisprudenza Università Cattolica 1.
Incidenza delle imprese estere sulla chimica in Italia nel 2010 Valore della produzione in Italia (miliardi di euro) % Imprese estere Quota su totale.
Universita’ Degli Studi Di Milano Bicocca Corso Di Politica Economica A Milano, 15 Aprile 2002 Roberta Crippa Michela Parravicini Marco Giulio Valsecchi.
CERIS-CNR l’industria La filiera delle biotecnologie in Italia: un’analisi microeconomica Piercarlo Frigero e Giampaolo Vitali (Università.
I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali
CONFINDUSTRIA MONZA E BRIANZA Marketing e sviluppo associativo Università Bicocca, 18 Marzo 2010.
Italia e Francia: obiettivo attrattività Politiche per l’attrattività nei confronti degli investimenti diretti esteri: alcune riflessioni sul caso italiano.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
Dal petrolio alla filiera chimica: riflessi sull’industria manifatturiera Brescia, 16 novembre 2015 Vittorio Maglia Direttore Centrale Analisi Economiche.
Ufficio Studi FORUM GIOVANI IMPRENDITORI CONFCOMMERCIO I GIOVANI: IL FUTURO DEL PAESE società imprenditoriale e sviluppo economico Mariano Bella Direttore.
Il problema del credito alle imprese: alcune analisi MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI ROMA, 20 gennaio 2015.
CASO BRENNERO : DANNI ECONOMICI PER L’ITALIA E L’EUROPA giovedì 19 maggio ore
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Registrazione dei partecipanti Apertura dei Lavori Paolo Reboani, Presidente e Amministratore Delegato - Italia Lavoro Presentazione del position paper.
Ottobre.
Evoluzione degli investimenti diretti esteri in Italia
Transcript della presentazione:

CERIS-CNR Evoluzione degli investimenti diretti esteri in Italia Giampaolo Vitali, Ceris-Cnr e GEI Rho, 3 Ottobre 2012 XXII Giornata "Ripensare la politica industriale oggi", in ricordo di Franco Momigliano: Il pendolo della competitività: può lItalia tornare ad essere attrattiva come base produttiva?

CERIS-CNR Addetti alle imprese estere in Italia Fonte: R&P e Politecnico Milano

CERIS-CNR Addetti imprese estere Fonte: R&P e Politecnico Milano

CERIS-CNR Addetti imprese estere Fonte: R&P e Politecnico Milano % addetti non-manif. / addetti totali

CERIS-CNR Addetti imprese italiane Fonte: ISTAT-ASIA

CERIS-CNR % Addetti imprese estere / addetti totali Fonte: R&P e Politecnico Milano; ISTAT-ASIA

CERIS-CNR Impatto della crisi Fonte: R&P e Politecnico Milano; ISTAT-ASIA