I semestre 2011 – Indagine UniCredit Confapi Elena dAlfonso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
V° Conferenza Nazionale Italia - America Latina e Caraibi
Advertisements

Progetto Qualità (ISO 9001:2008)
ISTITUTI TECNICI Riordino e potenziamento degli Istituti
La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Il “miracolo economico” ( )
comunità della pianura bresciana
Tassi di cambio, prezzi e tassi di interesse
La domanda di servizi logistici nel Friuli Venezia Giulia C astello di Duino, 11 maggio 2007 Elaborazione dati a cura di Università degli Studi di Trieste.
MACROECONOMIA L’economia italiana
Andamenti congiunturali del manifatturiero italiano
17 marzo 2009 La congiuntura milanese Osservatorio Congiunturale La congiuntura milanese Milano, 17 marzo 2009 Valeria Negri, Centro Studi Assolombarda.
Quarto trimestre Landamento congiunturale in Emilia-Romagna Quarto trimestre 2007.
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
X CONFERENZA NAZIONALE DI STATISTICA Roma, 15 dicembre 2010
Sistema di contabilità nazionale
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLARTIGIANATO E LA PICCOLA IMPRESA IN LIGURIA PRIMO SEMESTRE 2011.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna I trimestre 2003 Ravenna, 5 giugno 2003 Associazione degli Industriali della.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
Rapporto sullEconomia Regionale 2002 e Previsioni 2003 Bologna, 17 dicembre 2002 U NIONCAMERE E MILIA- R OMAGNA.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
La bilancia dei pagamenti
I MATERIALI I MATERIALI PLASTICI I TESSUTI IL VETRO I METALLI I NUOVI MATERIALI IL LEGNO LA CARTA IL CUOIO LA CERAMICA.
IMPRESE & INNOVAZIONE Progetti ed opportunità per lindustria bresciana Brescia, 6 novembre 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere Delegato AIB per la.
Il commercio con l’estero
ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO
Mercato dei beni in economia aperta
I mercati finanziari e reali in economia aperta
La situazione economica della Toscana nel 2011 Il 2011 dal punto di vista di imprese e settori Firenze, 5 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana La magia del credito svelata Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
La congiuntura dellartigianato e della micro impresa in Toscana nel 2011 Consuntivo Anno Previsioni 1° semestre 2012 Osservatorio Regionale Toscano.
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
"Operazione Orientamento"
La Bilancia dei Pagamenti (BDP) Cap 3
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
MANIFESTAZIONI - EXHIBITIONS. PORTAFOGLIO ATTUALE E PRODUZIONE DISTRETTUALE Area Studi Sviluppo e Formazione Fondazione Fiera Milano Fonte: Servizio Studi.
INDAGINE SEMESTRALE SULL’INDUSTRIA ABRUZZESE 1° SEMESTRE 2008 Centro Studi Confindustria Abruzzo Gaetano Clavenna Consigliere Delegato CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Il credit crunch Francesco Daveri.
Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
TABELLE DI CONFLUENZA DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PREVISTI DALL’ORDINAMENTO PREVIGENTE NEI PERCORSI DEL NUOVO ORDINAMENTO.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Danni professionali da rumore nel periodo
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
Valore Lavoro Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale.
Valore Lavoro Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
LA NUOVA SECONDARIA NELL’AMBITO DEL SECONDO CICLO.
Val Vibrata LA STRATEGIA di RILANCIO DELL’AREA 4. LE IMPRESE PER SETTORE DI ATTIVITA’ ECONOMICA Val Vibrata: Numero di imprese attive per comune e per.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
L’economia della provincia di Fermo Demografia delle imprese nel I e II trimestre 2011 a cura di Annalisa Franceschetti.
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Rapporto.
Ufficio Studi Economici Le previsioni delle aziende piemontesi per il II trimestre marzo 2016.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Territori di piccola impresa e specializzazioni produttive. Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana
Risultati del 3° trimestre 2011 e previsioni per il 4° trimestre 2011 l’evoluzione congiunturale dell’industria manifatturiera delle Marche Centro studi.
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
Transcript della presentazione:

I semestre 2011 – Indagine UniCredit Confapi Elena dAlfonso

2 Un certo miglioramento, ma con attese poco brillanti Fonte: UniCredit Corporate Sector Analysis su dati Confapi. I valori in tabella rappresentano i saldi, ovvero la differenza tra imprese indicanti aumento rispetto a quelle indicanti diminuzione e il totale delle risposte. Si interpreta come se fosse un termometro: più la temperatura scende, più il mercato si raffredda.

3 … guardiamo più nel dettaglio I saldi tornano finalmente in territorio positivo, verso i livelli del I semestre 2008, trend che non si riflette del tutto nei profitti che si mantengono molto al di sotto dello zero, riducendosi ancora rispetto al I sem Le scorte sono nella maggior parte dei casi appropriate: rimane un numero superiore di imprese con livello di scorte basse rispetto a quelle che le indicano in eccesso. Si inverte il dato sulloccupazione, anche se rimane in territorio negativo Permane la differenza marcata tra mercato domestico e mercato estero

4 … e con un certo pessimismo sulle dinamiche future Cè stata poca energia nella ripresa, e le attese tornano in territorio negativo in maniera piuttosto decisa, probabilmente influenzate da timori inflazionistici e dalle aspettative di aumento dei tassi di interesse. Fonte: UniCredit Corporate Sector Analysis su dati Confapi. I valori in tabella rappresentano i saldi, ovvero la differenza tra imprese indicanti aumento rispetto a quelle indicanti diminuzione e il totale delle risposte. Si interpreta come se fosse un termometro: più la temperatura scende, più il mercato si raffredda.

5 Laccesso al credito Accesso al credito ritorna a migliorare, ma il ricordo del debito a medio lungo è in territorio negativo; Aumenta, anche se di poco lautofinanziamento. Questo a fronte di investimenti materiali con saldi in aumento (+13,3%), fatti dal 20% delle imprese; gli investimenti in beni immateriali. Cè stato inoltre un 11,4% delle imprese che ha effettuato investimenti immateriali.

6 Si riparte dalle imprese internazionali. Rimane un effetto che già si vedeva nellultima indagine: le imprese che hanno relazioni con lestero si trovano in una situazione nettamente migliore delle altre. Questo però riguarda anche la loro percezione del mercato domestico: essere esportatori aiuta le aziende ad essere più efficienti anche sul mercato domestico. Inoltre, cosa che non si verificava nellultima tornata, anche in prospettiva, le imprese che esportano costruiscono i risultati nonostante mercato domestico negativo. Fonte: UniCredit Corporate Sector Analysis su dati Confapi. I valori in tabella rappresentano i saldi, ovvero la differenza tra imprese indicanti aumento rispetto a quelle indicanti diminuzione e il totale delle risposte. Si interpreta come se fosse un termometro: più la temperatura scende, più il mercato si raffredda.

7 I settori Situazione corrente: In territorio positivo (in ordine decrescente): macchine, agroalimentare, pelli-cuoio-calzature, elettromeccanica- elettronica, informatica e telecomunicazioni, metallurgico, prodotti da lavorazioni meccaniche, impiantistica. In territorio negativo (in ordine decrescente): laterizi, legno, trasporti, ceramica-vetro, tessile-abbigliamento, mobili, gomma e plastica, carta-grafica-editoria. Situazione attesa: In territorio positivo (in ordine decrescente): informatica e telecomunicazioni, chimica, elettromeccanica, prodotti da lavorazioni meccaniche, meccanica, agroalimentare. In territorio negativo (in ordine decrescente): laterizi, mobili, tessile-abbigliamento, legno, carta-grafica-editoria, trasporti-logistica, ceramica-vetro, pelli-cuoio-calzature, costruzioni, impiantistica.

8 I 2010 II 2010