Costruzioni e cemento: la recessione continua Centro Studi Economici e Sociali Osservatorio Congiunturale GEI - Bologna, 16 novembre 2011 Federico Giovannini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Mercato Italiano M&A
Advertisements

LItalia nel quadro economico internazionale Fedele De Novellis Firenze, 26 novembre
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Origine e diffusione della crisi subprime
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GRUPPO ECONOMISTI DI IMPRESA Milano, 17 marzo 2009 SITUAZIONE CICLICA E INDICATORI: A CHE PUNTO SIAMO?
17 marzo 2009 La congiuntura milanese Osservatorio Congiunturale La congiuntura milanese Milano, 17 marzo 2009 Valeria Negri, Centro Studi Assolombarda.
Costruzioni: la recessione si intensifica Centro Studi Economici e Sociali Osservatorio Congiunturale GEI - Milano, 4 luglio 2012 Federico Giovannini.
Italcementi CSES - Italcementi Group Milano - Osservatorio Congiunturale GEI – 17 Marzo Costruzioni: la recessione acquista velocità Centro Studi.
Italcementi CSES - Italcementi Group GEI – 22 marzo Costruzioni: ancora incerta la ripartenza Centro Studi Economici e Sociali Osservatorio congiunturale.
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
Paesi emergenti analisi congiunturale Pavia, 12 marzo 2009 Pavia, 12 marzo 2009.
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Candidati alladesione Turchia Il 6 ottobre 2004 la Commissione ha dato parere favorevole ad una futura adesione. Nellottobre 2005 sono formalmente iniziati.
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLARTIGIANATO E LA PICCOLA IMPRESA IN LIGURIA PRIMO SEMESTRE 2011.
Tavola Rotonda Assessorato Agricoltura Osservatorio Agro-industriale Bologna, 25 maggio 2009 Sala Polivalente dellAssemblea Legislativa.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
MUTUI ALLE FAMIGLIE CARATTERISTICHE E TENDENZE Renato Landoni Presidente Kiron Partner Spa.
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Il ruolo della finanza nel real estate e nelle prospettive delleconomia statunitense Andrea Landi - Università di Modena e Reggio Emilia Sassuolo 17 dicembre.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2007 e anno 2007 Firenze, 18 marzo 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Consuntivo Anno Previsioni 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL 2011 Firenze, 17 Maggio 2012 Silvia Pincione Ufficio Studi Unioncamere.
L'ECONOMIA TOSCANA ALLA FINE DEL 2009 Fra recessione e stabilizzazione del ciclo Incontro con la III Commissione consiliare permanente Attività produttive.
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Primi risultati dello studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
Presentazione al CNEL PROMETEIA Lo scenario macroeconomico Roma, 8 maggio 2003.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze
Biasoli Andrea Boateng Dorcas Ghilardi Elisabetta I RISCHI MACROECONOMICI E I MERCATI INTERNAZIONALI.
INDAGINE TRIMESTRALE SUL SISTEMA PRODUTTIVO DELLE REGIONI MERIDIONALI II trimestre 2006.
IMPRESE FAMIGLIE P.A. IMPORT ESTERO EXPORT Redditi Lavoro e Capitale Beni e Servizi Imposte Servizi Pubblici Spesa Il flusso del reddito in economia aperta.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
A cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà – Berlusconi Presidente QUADRO MACRO ECONOMICO E DI FINANZA PUBBLICA Dalla.
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
CER - PROMETEIA - ref.Rapporto al CNEL - Roma 26 giugno La previsione macroeconomica Stefania Tomasini Prometeia.
IL CICLO ECONOMICO INTRODUZIONE E ANALISI DELLE VARIAZIONI ECONOMICHE
Reddito e diseguaglianza in Piemonte Santino Piazza Ires Piemonte 11 aprile 2013.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
La situazione economica italiana: quale ripresa è possibile? - Pietro Modiano Febbraio
5 settembre 2014 Osservatorio Confcommercio sui consumi ed i consumatori Rilevazione secondo trimestre 2014 Salvadori Renato Salvadori Presidente Confcommercio.
Napoli 14 giugno 2013 Complesso monumentale di Santa Chiara Sala Maria Cristina Presentazione del rapporto della Banca d’Italia su: L’economia della Campania.
L’industria meridionale e la crisi
Lo schema di questa relazione
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Il quadro congiunturale 25/02/ febbraio Gli elementi del consenso Economia mondiale: superato l’impasse di fine 2004 Occorre che la Fed.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2008 e anno 2008 Firenze, 24 febbraio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
L A RIPRESA ECONOMICA IN I TALIA : QUADRO MACROECONOMICO, DINAMICHE SETTORIALI E COMPORTAMENTI DELLE IMPRESE Roberto Monducci Istat - Direttore del Dipartimento.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
La congiuntura delle imprese del commercio al dettaglio in Toscana Consuntivo II trimestre 2013 Aspettative III trimestre 2013 Firenze, agosto 2013.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
CONFCOMMERCIO La recessione (evitabile) alle porte MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 6 ottobre 2011 Tutte le elaborazioni sono.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

Costruzioni e cemento: la recessione continua Centro Studi Economici e Sociali Osservatorio Congiunturale GEI - Bologna, 16 novembre 2011 Federico Giovannini

Indice Costruzioni: il quadro internazionale Costruzioni: lo scenario italiano Il settore del cemento 2 GEI- 16 novembre 2011Italcementi CSES - Italcementi Group

3GEI- 16 novembre 2011Italcementi CSES - Italcementi Group La caduta dellattività in Europa è apparentemente arrivata al fondo… Nei primi tre trimestri del 2011, lindice della produzione in costruzioni ha evidenziato una timida ripresa, pur rimanendo vicino ai livelli minimi raggiunti in T4/10 Gli investimenti e i permessi di costruzione residenziali stagnano rispettivamente intorno al 20% e al 50% dei livelli di picco pre crisi Fiducia e ordinativi stanno lentamente recuperando anche se da livelli estremamente depressi

4GEI- 16 novembre 2011Italcementi CSES - Italcementi Group...ma si accentuano i divari tra paesi, a livello di indicatori di fiducia... Gli indicatori di fiducia settoriali sono migliorati significativamente in Germania, Francia e Regno Unito. Tuttavia qualche segnale di una nuova battuta di arresto è emerso negli ultimi dati In Spagna invece fiducia e ordinativi rimangono su livelli molto negativi a conferma che una possibile svolta ciclica è ancora lontana dal materializzarsi

5GEI- 16 novembre 2011Italcementi CSES - Italcementi Group...e di investimenti Laggiustamento settoriale non sembra essersi ancora esaurito in Spagna......mentre in Francia la recessione ha toccato il fondo allinizio del 2010 grazie allintenso supporto pubblico agli investimenti I livelli di attività mostrano un moderato trend di crescita solo in Germani dove la dinamica settoriale continua a mostrarsi anticiclica rispetto agli altri paesi dellarea

6GEI- 16 novembre 2011Italcementi CSES - Italcementi Group Segni di forte debolezza permanogono negli USA Nel residenziale, i livelli di spesa così come i permits e gli starts rimangono stagnanti Segnali negativi arrivano dai pignoramenti che, sebbene in forte riduzione rispetto al 2010, si aggirano ancora intorno ad una media annuale di 1mln di unità La componente pubblica risente dellelevato indebitamento dei singoli stati e dallinerzia nellazione di politica economica

Indice Costruzioni: il quadro internazionale Costruzioni: lo scenario italiano Il settore del cemento 7 GEI- 16 novembre 2011Italcementi CSES - Italcementi Group

8GEI- 16 novembre 2011Italcementi CSES - Italcementi Group La recessione nelle costruzioni riguarda tutti i segmenti in Italia A differenza dellarea euro, la fase recessiva non appare giunta a termine in Italia In T2/11 la flessione degli investimenti ha riguardato tutti i segmenti Il dato più negativo è il ritorno in forte flessione del segmento abitativo (tanto più significativo in quanto nel dato sono inclusi gli interventi di manutenzione/ riqualificazione che presentano invece una discreta tenuta)

9GEI- 16 novembre 2011Italcementi CSES - Italcementi Group Dallinizio dellanno il grado di fiducia è di nuovo in flessione, pur muovendosi su livelli già assai bassi Rimane ampia la forbice con la produzione industriale e il recupero mostrato nel mese di agosto può dimostrarsi un dato temporaneo (maggiore produzione in agosto dovuta alla diluizione dei piani ferie aziendali nel corso dellanno) Dopo aver mostrato segnali di ripresa, la produzione di cemento è tornata nuovamente a contrarsi in T3/11 …e gli indicatori settoriali non annunciano buone nuove

10GEI- 16 novembre 2011Italcementi CSES - Italcementi Group …soprattutto nel residenziale Dopo un discreto rimbalzo (in buona parte dovuto alla rinegoziazione dei mutui) i finanziamenti alle famiglie stanno di nuovo volgendo verso il basso Gli scambi di abitazioni, che sembravano in lieve recupero nella prima parte del 2010, si sono nuovamente ridotti e sono ormai inferiori del 30% rispetto ai massimi precedenti

11GEI- 16 novembre 2011Italcementi CSES - Italcementi Group Le previsioni disponibili scontano un 2012 ancora negativo… Il sentimento previsionale accoglieva (nelle previsioni precedenti) lipotesi che le costruzioni avessero ancora nel 2011 un segno (leggermente) negativo per tornare a crescere, sia pure moderatamente, nel 2012 Ora si attende invece una ulteriore contrazione nel 2012 (quinto anno consecutivo di flessione)

12GEI- 16 novembre 2011Italcementi CSES - Italcementi Group …e la ns. valutazione è ancora più pessimista Due aspetti della ns. stima più negativa del consenso: -nella misura: la flessione tornerebbe in prossimità di quella registrata nel 2010; -nel profilo, posto che dopo una graduale attenuazione nel 2010 e 2011, il ritmo di contrazione tornerebbe ad aumentare Inoltre, tutti i segmenti sarebbero contemporaneamente in flessione, con speciale menzione per il residenziale nuovo e per le opere del Genio Civile

Contents Costruzioni: il quadro internazionale Costruzioni: lo scenario italiano Il settore del cemento 13 GEI- 16 novembre 2011Italcementi CSES - Italcementi Group

14GEI- 16 novembre 2011Italcementi CSES - Italcementi Group La crisi ha colpito in modo profondo anche il settore del cemento Crolli dellordine del 30, 45, 60% rispettivamente in Italia, USA, Spagna Il processo di aggiustamento continua in Italia e Spagna I consumi si sono stabilizzati negli USA grazie ai fondi dellARRA e alla ripresa della componente non residenziale privata Solo la Francia ha recuperato dai minimi di fine 2010

15GEI- 16 novembre 2011Italcementi CSES - Italcementi Group Rimane ampio il divario con gli investimenti in costruzioni La flessione nei consumi di cemento amplifica e (spesso) anticipa la flessione nelle costruzioni Solo in Francia la caduta dei consumi di cemento è stata meno intensa nellultima recessione

16GEI- 16 novembre 2011Italcementi CSES - Italcementi Group Superata la recessione del 1973, il Pil ha continuato a crescere senza soluzione di continuità nellarea dei paesi più industrializzati (in media al 2.3% p.a.), mentre i consumi di cemento sono caduti in termini assoluti tornando ai livelli di fine anni sessanta Si è insomma evidenziata una quasi totale divaricazione tra le condizioni macroeconomiche e la domanda di cemento Lanalisi delle serie storiche presenta indicazioni preoccupanti per i paesi maturi…

17GEI- 16 novembre 2011Italcementi CSES - Italcementi Group …e lItalia non fa eccezione… A partire dai primi anni ottanta i consumi di cemento in Italia sono stati caratterizzati da cicli a variabilità molto pronunciata Con la contrazione attesa per il 2011, la domanda di cemento tornerebbe ai livelli del 1972

18GEI- 16 novembre 2011Italcementi CSES - Italcementi Group …e le proiezioni a breve puntano ancora in basso… Sulla base delle stime preliminari fino a giugno 2011, valutiamo la flessione dei consumi per lintero anno attorno al 4,4% Il 2011 rappresenterebbe quindi il quinto anno consecutivo di contrazione settoriale (oltre il 30% dal picco del 2006) La contrazione dei consumi è attesa proseguire anche ad inizio 2012

19GEI- 16 novembre 2011Italcementi CSES - Italcementi Group Conclusioni Per le costruzioni in Italia si prospetta un brusco cambio delle aspettative previsionali; da un quadro che contemplava lavvio di una molto moderata ripresa alla prosecuzione della fase recessiva Il cambio di scenario settoriale si è realizzato nella tarda primavera – estate 2011 ed è stato indotto essenzialmente dal peggioramento del quadro macroeconomico Questultimo impatta sia sul versante privato (minore formazione di reddito, più bassa occupazione, difficoltà nella concessione di credito) sia sul versante pubblico (ove i vincoli di spesa sono diventati ancora più stringenti). Il risultato sarà una contrazione estesa a tutti i segmenti In queste condizioni, non si vedono i driver di una possibile svolta in senso positivo. La stagnazione potrebbe dunque estendersi anche oltre lorizzonte del 2012 (quinto anno di caduta delloutput settoriale per un totale cumulato di circa -20%)