Il percorso ictus in Regione Lombardia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il percorso di crescita della MG
Advertisements

CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO ANNO 2010 ASL della Provincia di Varese, con la collaborazione della U.O. Ospedaliera di Medicina del Lavoro 1)Venerdì :
U.O. di Medicina Legale Direttore: Mauro Martini Incident Reporting
L’INNOVAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE E NELL’ASSISTENZA IN CHIRURGIA
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Dr.ssa Nilla Viani Direttore Operativo A.V.E.N Roma, 14 aprile 2010
I RIFERIMENTI REGIONALI PER LE EMERGENZE INFETTIVE
Coordinamento di Area Medica Responsabile: Prof. Guido Pozza Cefalù, 17/12/2005.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Urgenze tra l'invisibile e il quotidiano
Linee guida e profili di cura
1.E più tecnologico 2. Rovescia la tradizionale organizzazione ospedaliera fondata sulle specialità e identità di differenti reperti 3. Prevede una riduzione.
La trasmissione degli ECG dalle ambulanze
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “AMEDEO AVOGADRO” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MASTER UNIVERSITARIO.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
Corso di triage in area di emergenza
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
Il case manager in terapia intensiva cardiologica: una sfida
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
I CREG in Lombardia Quale futuro per la gestione della cronicità?
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Azienda Ospedaliera Vimercate
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Progetto per il servizio triennale
Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.
UNITA’ MOBILE DI DECONTAMINAZIONE SANITARIA
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
Percorso Stroke Ospedale Santa Maria degli Angeli di Pordenone
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
La Gestione della Maxiemergenza
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Luciano Orsi DICP Mantova
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza Dipartimento Emergenza-Accettazione Ospedale S.Eugenio -CTO A. Alesini TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell’emergenza.
I PROGETTI REGIONALI E I MODELLI ORGANIZZATIVI
Le procedure aziendali
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
La cura dell’ictus acuto:modelli organizzativi a confronto
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Un progetto di qualità: Stroke Unit di Sara Gamberoni - Novembre 2006.
Lo Stroke della Leonessa La provincia di Brescia
Il trattamento endovascolare dell’ictus alla luce delle nuove evidenze ORGANIZZAZIONI LOCALI: cosa è cambiato e cosa cambierà nel 2015 S.Nappini Interventistica.
ICTUS ISCHEMICO E FIBRINOLISI Assistenza infermieristica
Rosangela Corbetta Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale A.L.I.Ce. ONLUS COMO 55° Congresso Nazionale SNO Palace Hotel – Como Como, 24 aprile 2015.
L L’infermiere di neuroscienze tra nuovi modelli organizzativi e competenze avanzate Dott.a C. Razzini.
Dr. Livio Picchetto, Stroke Unit NOCSAE Modena
Medicina gestionale di Comunità
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Catanzaro Biblioteca Azienda «Pugliese Ciaccio» dicembre 2015 Coordinatore del corso Daniele Marchisio Daniele Marchisio Responsabili scientifici.
1 La rete delle cure palliative nella provincia di Ferrara il gruppo interaziendale : Costituzione Obiettivi Maria Lazzarato 20 maggio 2009.
Scompenso Cardiaco: la realtà della Provincia di Modena Scompenso Cardiaco: la realtà della provincia di Modena.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
“Nuovi modelli organizzativi a confronto” Firenze 20 Novembre 2009.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Emergenze ipertensive
La valutazione del profilo di rischio individuale
Transcript della presentazione:

Il percorso ictus in Regione Lombardia Dal protocollo gestionale All’assistenza diretta Loredana Gandola Coordinatrice UO Neurilogia e S.U. Ospedale Valduce

Loredana Gandola Responsabile scientifico del progetto Dr. E.Agostoni Soggetti coinvolti ASL (Sondrio,Lecco,Como ,Varese) Servizio 118 delle diverse provincie AreaCoordinamentoEmergenzaUrgenza3 PS Aziende Ospedaliere Aderenti UO Neurologia ( o Medicina se non Neurologia) Neuroradiologia o Radiologia

Loredana Gandola Obiettivi unificare la gestione dell’ictus in fase acuta indicando la modalità d’integrazione ai vari soggetti coinvolti Individuare modelli organizzativi finalizzati a migliorare l’efficienza e l’efficacia del percorso ictus nella Regione Lombardia

Obiettivo principale dell’assistenza al paziente con ictus Loredana Gandola Ridurre Mortalità e Disabilità Sono numerose le evidenze di letteratura che dimostrano la superiorità dell’assistenza nelle S.U. rispetto alle normali degenze

Percorso ictus articolato in due fasi Loredana Gandola Percorso ictus articolato in due fasi Pre –ospedaliera tempo che intercorre tra l’insorgenza dei sintomi e l’arrivo in P.S. Intra- ospedaliera Tempo che intercorre tra l’arrivo in P.S. e l’attuazione della miglior terapia (trombolisi) (line guida SPREAD)

Loredana Gandola Cosa condiziona l’applicazione della miglior cura al paziente con ictus acuto Ritardo evitabile Esprime un difetto organizzativo limitante il gesto clinico appropriato

Ritardo evitabile : interventi fase pre ospedaliera Loredana Gandola Chiamata del 118 Assegnazione codice ictus all’intervento Trasporto alla struttura più idonea non necessariamente la più vicina

Ritardo evitabile : interventi fase ospedaliera Loredana Gandola Ritardo evitabile : interventi fase ospedaliera Pre allertamento codice ictus al PS –Neurologo di guardia Attribuzione codice ictus in triage Applicazione del protocollo della gestione dell’ictus

criticità emersa nella fase pre ospedaliera Loredana Gandola criticità emersa nella fase pre ospedaliera valutazione e attribuzione del codice corretto dei pz che si auto presentano al PS Interventi : educazione e formazione della popolazione a riconoscere i segni\sintomi

Protocollo gestionale dell’ictus acuto Loredana Gandola Protocollo gestionale dell’ictus acuto

Loredana Gandola

Loredana Gandola Il tempo Il tempo è: troppo lento per chi aspetta troppo rapido per chi ha paura troppo lungo per chi soffre troppo breve per chi gioisce ma per chi ama il tempo non esiste. (H. Van Dyke)