“2^ Giornata Nazionale Contro le Truffe agli Anziani”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE PAURE DEGLI ITALIANI
Advertisements

Landamento della criminalità ufficiale in Liguria: il quinquennio di Stefano Padovano Regione Liguria ASSESSORATO ALLA SALUTE E ALLE POLITICHE.
PREVENZIONE DEL CRIMINE SICUREZZA E PSICOLOGIA
Ministero delle Sviluppo Economico Dipartimento Regolazione del Mercato Direzione Generale Proprietà Industriale - UIBM Pirateria e criminalità audiovisiva:quando.
PAURA OGGETTIVA PAURA SOGGETTIVA PAURA OGGETTIVA PAURA SOGGETTIVA Indagine quinquennale sulla Sicurezza dei cittadini wave ; Tecnica di rilevazione:
Servizio Promozione Inclusione Sociale
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini Rilevazione demoscopica 2004 con la collaborazione.
IL CONTROLLO DEL TERRITORIO NELLAMBITO DEI COMUNI OVE VI E LA PRESENZA DELLE STAZIONI CARABINIERI.
Corso di formazione congiunta Tutela del consumatore Sintesi primo lavoro di gruppo.
OPERAZIONE SAN ZENO Comando Polizia Municipale Verona Verona, 13 luglio 2012.
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA PRIMO RAPPORTO ANNUALE Il valore della.
Reati contro il patrimonio
SEZIONE POLIZIA STRADALE LATINA RISULTATI OPERATIVI ANNO 2012.
«Analizzare la criminalità attraverso gli hot spot»
Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano con la collaborazione di Regione Emilia-Romagna - Progetto Città Sicure Il problema della.
SICUREZZA E MEDIA ( gennaio giugno 2009) a cura di Antonio Nizzoli
BOZZA DEL PROGETTO DI MODIFICA
Diritti Umani: Rapporto 2011 Amnesty International.
S INTESI DELLE RISPOSTE AL QUESTIONARIO SUL DEPLIANT Di Alessio Carrano Giorgia Guidoni Maurizia Della Valle.
Crisi economica e disagio sociale
LA SICUREZZA PARTECIPATA
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
PROGETTARE LA SICUREZZA URBANA NEL COMUNE DI CREMONA LUfficio di Sicurezza Urbana Riunione interna Cremona, 30 Maggio 2006.
Comune di Lecco Prefettura di Lecco Provincia di Lecco Regione
Servizio Centrale Operativo
Compagnia Carabinieri di Osimo
ECDL Patente europea del computer MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dellinformazione 1.5 Sicurezza.
Tratta esseri umani Cifra daffari globale milioni di dollari allanno Cifra daffari in Svizzera 3200 milioni di franchi allanno le vittime.
PROTOCOLLO QUADRO NAZIONALE CONTRO LE INFILTRAZIONI DELLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA E PER LA TUTELA DELLA LEGALITA’ Roma, 2 maggio
CONTROLLO DEL VICINATO
CONTROLLO DEL VICINATO
Distributori di Carburante 1 15 Febbraio 2012 Proposte per la sicurezza dei punti vendita 29 Maggio 2014.
Master in Scienze criminologiche investigative e della sicurezza
Atti persecutori – delitti commessi (dal 23 febbraio) Fonte:Direzione.
PER NON AVER PAURA Politiche e progetti per la sicurezza urbana Seminario a cura di Censis - RUR Venezia, Palazzo Franchetti 22 novembre 2007 CENSIS Giuseppe.
SICUREZZA E LEGALITA’ Cap. Stefano Mazzanti
Persone e gruppi diversi intendono opporsi alla decisione di alcuni stati Nato di scatenare un conflitto armato con azioni di tipo molto diverso tra loro.
LA SICUREZZA PARTECIPATA IL PATTO LOCALE DI SICUREZZA URBANA DI UN QUARTIERE Circolo S.E.L. di Monza – 2 dicembre 2014.
PATTO PER LA SICUREZZA CABINA DI REGIA ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI SEI COMUNI ADERENTI AL PATTO PER LA SICUREZZA ATTRAVERSO GLI HOT SPOT Prefettura.
Edizione Lezioni precedenti: ricerche sui siti Internet di Regione Lazio, Provincia di Roma, Polizia.
Bilancio sociale 2013 Consiglio di Amministrazione, 18 dicembre 2014.
Guardia di Finanza Comando Regionale Umbria RAPPORTO ANNUALE 2014.
Cos’è la criminologia? La criminologia è la scienza che studia i reati, gli autori, le vittime, i tipi di condotta criminale e le forme possibili di controllo.
ELEMENTI DI CRIMINOLOGIA
Mendrisio, 17 Settembre Mortalità per mese in Italia, fonte: ISTAT 2005 L’ondata di calore straordinaria che ha colpito l’Europa nell’estate.
FOCUS ON CRIME ‘ndrangheta
C.P.L. VARESE CENTRO PROMOZIONE LEGALITA’ RETE DI LUINO Liceo «Sereni» e ICS «Luini» Illegalità,criminalità, corruzione : gioco arte azienda.
Indagine Confcommercio – GfK Eurisko sui fenomeni criminali Emilia Romagna e Bologna 25 novembre 2015.
Indagine Confcommercio – GfK Eurisko sui fenomeni criminali Abruzzo 25 novembre 2015.
CRIMINAL COMPLIANCE STUDIO LEGALE BRIOLA. Chi siamo Lo Studio Legale Briola si occupa di diritto penale dell’economia e dell’impresa prestando assistenza.
Annuario Statistico del Comune di Piacenza 2015 Enrico Fabrizi Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali Università Cattolica del S. Cuore Sede di Piacenza.
Tendenza di alcuni fenomeni delittuosi in Italia, in Emilia- Romagna e nella provincia di Modena Eugenio Arcidiacono Regione Emilia-Romagna – Servizio.
1. 2 Le misure contro la criminalità organizzata sono previste nei seguenti provvedimenti: 1) il decreto legge n. 92/08 convertito in L. n. 125/08; 2)
L’Italia è una Repubblica Parlamentare situata nell’Europa meridionale con una popolazione di 60,9 milioni di abitanti e la sua capitale è Roma.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
IL CONTROLLO DEL VICINATO . Il Controllo del Vicinato Il Controllo del Vicinato è un strumento di prevenzione contro la criminalità che presuppone la.
PROGETTO “TUTTO UN ALTRO GIOCO” Ambito di Treviglio PROGETTO “GAME OVER” Ambito di Romano di Lombardia.
Asher Colombo Università di Bologna Prima conferenza provinciale sulle migrazioni Parma, 5 novembre 2008 Un giovin signore elegante si fa predire il futuro.
Il bussiness nella droga Il traffico di droga è ormai il perno delle attività della malavita organizzata ed ha stabilmente preso il posto di altri reati.
Indagine Confcommercio – GfK Eurisko sui fenomeni criminali Puglia e Bari 25 novembre 2015.
ARRIVA IL “CONTROLLO DEL VICINATO”
Un aiuto agli anziani vittime di furti e truffe Un servizio di pronto intervento gratuito promosso dalla Provincia - Assessorato ai Servizi Sociali e Sanità.
Più internet per tuttti Le opportunità della Rete Vice Questore Agg.to Dr.ssa Alessandra Belardini Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni.
Diritto e Internet Matteo Sacchi Classe 1°B Anno scolastico 2014/2015.
Questura di Catania Squadra Mobile Sezione Reati contro il Patrimonio Squadra Antirapine.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI Nascita ed evoluzione del sistema SDI del Ministero dell’Interno TEMI EMERGENTI Nascita ed evoluzione.
REATI FURTI -30% -37% abitazione Furti in abitazione -52% -60%
Transcript della presentazione:

“2^ Giornata Nazionale Contro le Truffe agli Anziani” Presentazione della “2^ Giornata Nazionale Contro le Truffe agli Anziani” Roma, 27 maggio 2015

una risorsa per la collettività L’anziano una risorsa per la collettività 2

I dati relativi all’anno 2014 non sono consolidati Vittime di reato Vittime totali Vittime over 65 I dati relativi all’anno 2014 non sono consolidati 3

I dati relativi all’anno 2014 non sono consolidati Vittime di Truffa I dati relativi all’anno 2014 non sono consolidati 4

Truffe in danno di anziani - anno 2014 Anziani vittime di Truffa 14.087 fonte SDI\SSD Ricavati SIGR1.0 Direzione Centrale Polizia Criminale I dati non sono consolidati

Truffe in danno di anziani per 100k abitanti Dati relativi all’anno 2014 non consolidati 6

I dati relativi all’anno 2014 non sono consolidati Vittime di Rapina I dati relativi all’anno 2014 non sono consolidati 7

Rapine in danno di anziani - anno 2014 Anziani vittime di Rapina 4.324 fonte SDI\SSD Ricavati SIGR1.0 Direzione Centrale Polizia Criminale I dati non sono consolidati

Rapine in danno di anziani per 100k abitanti Dati relativi all’anno 2014 non consolidati 9

I dati relativi all’anno 2014 non sono consolidati Vittime di Furto I dati relativi all’anno 2014 non sono consolidati 10

Furti in danno di anziani - anno 2014 Anziani vittime di Furto 243.309 fonte SDI\SSD Ricavati SIGR1.0 Direzione Centrale Polizia Criminale I dati non sono consolidati

Furti in danno di anziani per 100k abitanti Dati relativi all’anno 2014 non consolidati 12

Campagna di sicurezza per gli anziani Realizzazione di materiale informativo contenente utili consigli per prevenire le truffe: Vademecum; Depliant sintetico.

Le Forze di polizia vicino agli anziani