IL CRM - CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al marketing
Advertisements

Food & Beverage Manager
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Ricci & Coccia 2009 COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO Metodologie e strumenti.
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
Le vendite Capitolo10.
La conoscenza e la gestione dei clienti
Logistica e distribuzione I canali come reti di capacità Cap.9.
Giovedì, 4 dicembre 2003 Nuovo marketing tra tecnologia e creatività Francesca Bodini direttore di Mkt
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
PIANO DI MARKETING.
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
Poste Italiane IL CALL CENTER UNICO DI.
Lottomatica ed il Contact Center Roma, 26 giugno 2009
Il mondo dei servizi di Call Center Mario Massone fondatore CMMC
Ripensare il Contact Center Modelli e tecnologie innovativi per la gestione delle Customer Operations Paola Annis
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Customer Satisfaction Maria De Luca
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Nome cliente 1 copyright Documento strettamente confidenziale. Tutti i diritti riservati © COPYRIGHT 2003 Inferentia DNM S.p.A. Il contesto di mercato.
Il caso GP TEXTILE BULGARIA
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Un’Opportunità Tutta Italiana
Oic e. RP Voice nasce nel dicembre 2009 con lobiettivo di raccogliere lesperienza consolidata dellattuale proprietà e di tutto laffiatato team di gestione.
1. Che cosa fa Db-Line? 17 anni di storia dei videogiochi Db-Line è stata fondata nel Lazienda è cresciuta posizionandosi come solido punto di riferimento.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
1. Che cosa fa Db-Line? 18 anni di storia dei videogiochi Db-Line è stata fondata nel Lazienda è cresciuta posizionandosi come solido punto di riferimento.
© 2011 Db-Line Srl  
IL PIANO DI MARKETING.
COMPANY COMMUNICATION
Vantaggi e vincoli di un sistema informativo integrato
I canali di distribuzione
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Corso di Comunicazione d’impresa
Le vendite Cap.10.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
17 ORGANIZZAZIONE DELLA FUNZIONE MKTG/VENDITE - RELATIONSHIP MARKETING
Business Plan.
FACOLTA’ DI ECONOMIA Corso di laurea specialistica in
Customer Relationship Management: un quadro di riferimento
Lezioni di Economia Aziendale
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
MARKETING STRATEGICO.
Hotel Italia buongiorno!
IL CONTROLLO DELLA RETE. STRUMENTI DI SUPPORTO PER L’ATTIVITA’ DEI COMMERCIALI F 1 b.
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
1 hotel-LAB.com di GP Dati Hotel Service s.p.a. Via Paganello 22/a, Mestre – Venezia (tel ) NON REALIZZIAMO.
DRAFT Partner C.R.M. Processo di Vendita
Web Agency specializzata in pay per click, search marketing e keywords advertising.
COMUNICAZION E E MIX PROMOZIONALE Sonia Ferrari Marketing del Turismo.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
PROGETTI FILIGP E NPACK4NMER: STRATEGIE E BENEFICI PER LE PMI Webinar room – Piattaforma APP4INNO 14 Aprile 2014, ore 15:00.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Attese Percezione A > P NON è soddisfatto Detrattori A = P È soddisfatto Passivi A < P È MOLTO soddisfatto Promotori.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

IL CRM - CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT D 1

Definizioni del CRM CRM è la strategia centrale di business che integra processi e funzioni interne e networks esterni, per creare e fornire valore con profitto a Clienti definiti. Si basa su dati di alta qualità sui Clienti e sull’I.T.

Il CRM Primi anni ’90: nasce l’acronimo CRM 1993: Siebel fonda Siebel Systems Inc. 2010 Forrester stima gli investimenti globali pari a 11 B$ per anno

Considerazioni sul CRM L’impatto del CRM nell’arena commerciale non può essere sottovalutato, tuttavia uno dei più comuni errori delle Aziende globali è di considerare il CRM soltanto come una sfida tecnologica o di business. Il CRM è innanzi tutto una strategia di business che può essere efficacemente implementata con le appropriate capacità di gestire i processi di business e la tecnologia, verso gli obiettivi dell’organizzazione nei confronti dei Clienti.

Considerazioni sul CRM Il CRM è quindi una strategia volta ad integrare processi interni, funzioni e networks esterni allo scopo di creare e fornire valore a Clienti mirati, in modo profittevole. E’ basato su dati di alta qualità sui Clienti e sulle tecnologie informatiche. IL CRM è usato per pianificare e controllare le attività pre-vendita e post-vendita di un’organizzazione.

Considerazioni sul CRM Include tutti gli aspetti di interazione con Clienti attuali e Clienti potenziali, da parte del call centre, della rete vendita, del marketing, supporto tecnico e servizio di assistenza. L’obiettivo primario del CRM è il migliora- mento della crescita a lungo termine dell’Azienda, della profittabilità e della Customer Satisfaction, tramite una migliore comprensione del comportamento del Cliente.

Considerazioni sul CRM “Il potenziale del CRM sta solo iniziando a dare i suoi frutti; l’obiettivo non è solo di offrire prodotti e servizi di eccellenza, ma è anche quello di acquisire, mantenere ed accrescere i migliori Clienti. Il focus deve essere più sul mantenimento e la crescita dei Clienti attuali che sulla ricerca spasmodica ed indiscriminata di tutti i tipi di Clienti sostenendo spese elevate, per poi perderli” (P. Kotler).

Considerazioni sul CRM Una finalità del CRM è quella di prolungare la “vita” del Cliente aumentandone il valore nel tempo. Occorre definire chiaramente obiettivi bilanciati, in chiara sequenza (strategici, operativi, di processo) e coerenti con l’ambito del CRM prescelto, per orientare l’Azienda e tutte le risorse umane coinvolte nel processo verso la direzione identificata, monitorando inoltre il tasso di successo con opportuni indicatori.

CRM strategico Focus: sviluppare una cultura di business incentrata sul Cliente: Conquistare e mantenere i Clienti creando e fornendo valore in modo migliore rispetto ai concorrenti. MA: Vi sono TRE altre logiche diverse di business (P. Kotler)

TRE altre logiche diverse di business Aziende orientate al PRODOTTO: ritengono che i Clienti scelgano i prodotti con la migliore qualità, performance, design o caratteristiche. Molte start-up Poca ricerca di mercato Rischio: Prodotti non tarati sul mercato Prodotti per “innovatori” (MA: 2,5% del mercato potenziale)

TRE altre logiche diverse di business Aziende orientate alla PRODUZIONE: ritengono che i Clienti scelgano i prodotti al costo più basso. Bassi costi operativi Approccio low-cost al mercato Talvolta appropriato, ma la maggioranza dei Clienti chiede altro.

TRE altre logiche diverse di business Aziende orientate alla VENDITA: ritengono di poter convincere i Clienti con: Advertising Pressione sulle forze di vendita Pubbliche relazioni (P.R.) Promozione vendite

CRM strategico E’ caratterizzato da: Comportamento della leadership; Creazione di adeguati processi aziendali; “miti” e “storie” in linea  gli “eroi” che hanno fornito eccezionale valore al Cliente; Allocazione di risorse dove aumenta di più il valore al Cliente; Sistemi di compensazione premianti i comportamenti che : Aumentano soddisfazione del Cliente e retention condividono info dei Clienti con tutta l’azienda.

CRM strategico e l’azienda market-oriented Condivide un insieme di convinzioni su come mettere il Cliente al primo posto. Raccoglie, diffonde e usa le informazioni sui Clienti e sulla concorrenza per sviluppare migliori “proposte di valore” ai Clienti. E’ un’azienda che “impara” (“Learning Company”) che si adatta costantemente alle richieste dei Clienti e alle condizioni competitive Forte correlazione tra CENTRALITA’ DEL CLIENTE e BUSINESS PERFORMANCE

CRM operativo Automatizza e migliora i processi di front-line e di supporto Clienti. Le applicazioni software CRM permettono di automatizzare e integrare le funzioni di marketing, vendite e assistenza: Marketing automation Sales Force automation (SFA) Service automation

CRM operativo MARKETING AUTOMATION Segmentazione di mercato Gestione delle campagne di marketing Uso dei dati dei Clienti per sviluppare, eseguire e valutare comunicazioni ed offerte su un target di clientela (sino a “one-to-one”) Gestione di campagne in reti multicanale (es.: integrazione delle comunicazioni e delle offerte)

CRM operativo MARKETING AUTOMATION Marketing attivato da eventi (“trigger mktg”) Es.: comunicazioni ed offerte che si avviano a seguito di comportamenti dei Clienti: chiamate al call center, festività etc. Nel B2B: avvicendamento nel contatto presso il Cliente; scadenza del contratto in corso; richieste di informazioni.

SALES FORCE AUTOMATION CRM operativo SALES FORCE AUTOMATION Oggi è un “imperativo competitivo” per raggiungere una parità competitiva. E’ collegata al miglioramento e standardizzazio-ne del processo di vendita  sviluppo di una metodologia di vendita. Si configura sul processo di vendita del settore o dell’azienda e si scompone in varie fasi:

SALES FORCE AUTOMATION CRM operativo SALES FORCE AUTOMATION Gestione del Cliente Gestione delle Sales Lead Gestione delle opportunità Gestione delle trattative Gestione dei contatti Creazione quotazioni e offerte Configurazioni di prodotto

CRM operativo Il caso “ROCHE” Tra i leader mondiali nel farmaceutico e sistemi diagnostici; tradizionalmente centrata sul prodotto e molto meno sulla gestione Cliente. Ha visto la necessità di capire meglio i Clienti, migliorare i servizi e aumentare l’efficacia delle vendite. Con il CRM operativo tutti i dati e interazioni con il Cliente sono ora in un database accessibile a tutta l’Azienda per segmentazioni, profili, comunicazioni etc.

Automazione del servizio assistenza Il CRM operativo consente di gestire e coordinare le comunicazioni in/outbound attraverso tutti i canali. Permette all’azienda di gestire le operazioni di service, via call center, centro contatti, web, diretto. Si usano varie tecnologie: IVR (interactive voice response) Sw di comunicazione per autorizzazione resi o interventi di terzi.

Automazione del servizio assistenza Per i beni industriali la Service automation fornisce al tecnico locale Strumenti di diagnostica Manuali di riparazione Gestione inventari Informazioni sul lavoro

Automazione del servizio assistenza Quando l’azienda usa il canale indiretto, questo è supportato da CRM operativo tramite il PRM (Partner Relationship Management) Permettendo ai partners di comunicare attraverso un portale, per gestire leads, ordini, informazioni di prodotto e incentivazioni.

Il caso AXA Axa Spagna: ca. 2 B€ e 2 M Clienti; SAS CRM data mining: per un modello di previsione delle cancellazioni di polizze; gestione campagne; call center; SFA. 2 gruppi di controllo (alta/bassa probabilità) – nessuna azione; + altri gruppi con azioni mirate. Tasso di cancellazione polizze auto ridotto del 9%

I contesti commerciali del CRM BANCHE: per il grande numero di Clienti al dettaglio, vogliono il CRM per la sua capacità analitica di gestire l’erosione dei Clienti e aumentare i risultati di cross- selling. Si usano tecniche di data mining per identificare Clienti che potrebbero andarsene, cosa fare per riprenderli, a quali conviene proporre cross-selling e come comunicare queste offerte. Con CRM operativo  contact center e online

I contesti commerciali del CRM COSTRUTTORI DI AUTOMOBILI: Vendono tramite reti di concessionari e usano il CRM per sviluppare con loro migliori e più profittevoli relazioni. Tramite un sito web per il Cliente finale, ne hanno migliorato al conoscenza, e con il CRM sperano di conquistare una quota maggiore di end-user lungo il ciclo acquistoassistenzasostituzione dell’auto.

I contesti commerciali del CRM SOCIETA’ HIGH-TECH: Es.: DELL ha innovato i canali di distribuzione DTC (direct-to-customer). Il CRM serve a: raccogliere informazioni sui Clienti segmentare la base Clienti automatizzare il processo di vendita con configuratori fornire assistenza online creare relazioni automatiche con i fornitori, per avere bassi inventari o JIT.

I contesti commerciali del CRM PRODUTTORI DI BENI DI CONSUMO: Usano il CRM per sviluppare profittevoli rapporti con il dettaglio per conoscere profittabilità e costi per Cliente Tecniche per Key Account management Processi di acquisto per migliorare il reintegro stocks campagne di marketing economicamente efficienti

GRAZIE PER L’ATTENZIONE ! FINE GRAZIE PER L’ATTENZIONE !