Il Sistema Nazionale di Valutazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
Advertisements

Cosa cambia.. Nella progettazione modulare Lapprendimento va inteso come ampliamento e modifica di esperienze perché non contano solo i risultati ma.
A.S. 2001\2002 Presentazione del Piano di Autovalutazione di Istituto (F.O. area 1 - ins. Addesa Silvana)
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema dellIstruzione a.s Corso di formazione per i coordinatori distituto Scuola media Cappella-Curzi,
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
III°I.C.”VERGA” PACHINO
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Scuola Media A.Diaz Olbia. La Scuola si interroga sul proprio servizio, sul lavoro svolto e ne verifica lefficacia e lefficienza Punti di partenza sono.
Anno scolastico Dati generali La rilevazione è stata effettuata nel mese di Gennaio 2013 attraverso un questionario al quale si rispondeva.
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
L'INVALSI, nell'intento di fornire informazioni affidabili e utili a orientare le scelte didattiche, restituisce alle scuole, in forma riservata, i dati.
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
Una scuola sostenibile
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
L'AUTOVALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  
Anno scolastico Autovalutazione di Circolo 3°Circolo Empoli.
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
La valutazione di istituto Test di Diagnosi per Docenti/personale ATA Studenti Genitori.
3 novembre Direttiva n.11 del 18 settembre 2014 sul Sistema Nazionale di Valutazione a)le priorità strategiche della valutazione del Sistema educativo.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Opinioni sulla valutazione (dalla FGA)
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
IL REGOLAMENTO SUL S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE IN MATERIA DI FORMAZIONE E ISTRUZIONE.
AUTOVALUAZIONE L’AUTONOMIA SCOLASTICA LA MISURAZIONE GARANTISCE L’AUTONOMIA SCOLASTICA ATTRAVERSO LA MISURAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI E IL GRADIMENTO.
Criteri di valutazione dell’azione docente nel contesto contemporaneo
AVVIO DEL SNV: PER UNA GESTIONE «SENSATA» DEL PROCESSO AUTOVALUTATIVO
La nostra concezione del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI SIENA CURRICOLO.
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
In RETE per Il Comitato Genitori & il Presidente del Consiglio di Istituto conoscere e progettare decidere fare valutare migliorare valorizzare PARTECIP.
DSA/BES “ Le istituzioni scolastiche, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa delle famiglie e delle finalità generali.
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
Valutare e Autovalutare l’Istituto.
MADDALONI 1 – VILLAGGIO -
IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE AL VIA
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
Antonella Fatai SISUS Priorità strategiche, strumenti e modalità della valutazione e dell’ autovalutazione Liceo“Ariosto” Ferrara.
IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
Il Servizio Nazionale di Valutazione PROMUOVERE IL PROCESSO
IL REGOLAMENTO SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
Il Sistema Nazionale di Valutazione
FARE AUTOVALUTAZIONE. LA STRUTTURA DEL RAV:si divide in 5 sezioni CONTESTO E RISORSE POPOLAZIONE SCOLASTICA TERRITORIO E CAPITALE SOCIALE RISORSE ECONOMICHE.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
IL Nucleo di Autovalutazione
Collegio RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE. Valutazione delle scuole 1° fase - rapporto di autovalutazione 2° fase - piano di miglioramento 3° fase - ispezione.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BERGAMO PETTENI A.S. 2015/2016 COLLEGIO DOCENTI UNITARIO N°1 DEL 1 SETTEMBRE 2015.
SNV- IL PROCEDIMENTO IN SINTESI
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
MIGLIORARE SI PUO’! D.D. 8° - MODENA. AUTOVALUTAZIONE Tutte le istituzioni scolastiche, nell’anno 2014/15, sono state chiamate a promuovere un’attività.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
DIRETTIVA N. 11 del settembre 2014 (linee di indirizzo del sistema Nazionale di valutazione per il prossimo triennio)
Orientamento ORIENTAMENTO Progetto scuola secondaria I grado a.s
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
FORMAZIONE DOCENTI REFERENTI La formazione dei docenti referenti si articolerà in 6 (sei) incontri di 3 (tre) ore ciascuno. Due incontri si svolgeranno.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Valutazione didattica e valutazione di sistema //// Valutazione di sistema e valutazione didattica a.s.2015/16 Dott.ssa Valeria Masin.
Roma 19 febbraio 2015 D.T. PATRIZIA IGNAZI – MICHELE SIMONETTI Il Rapporto di AutoValutazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE SCUOLE PRIMARIE DI APSELLA MONTELABBATE OSTERIA NUOVA.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Le quattro aree di riferimento 1- gestione del POF 2- sostegno al lavoro dei docenti 3- interventi e servizi per gli studenti 4- realizzazione di progetti.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
Il Rapporto di AutoValutazione. 2 S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE Risorsa strategica per Orientare le politiche educative alla crescita culturale,
Transcript della presentazione:

Il Sistema Nazionale di Valutazione Collegio docenti 14/10/14 4 ° Circolo Didattico Forlì

Dati dispersione scolastica in Europa

Dati dispersione scolastica in Italia

Obiettivo valutazione scolastica La valutazione è finalizzata al miglioramento della qualità dell’offerta formativa e degli apprendimenti e sarà particolarmente indirizzata: Alla riduzione della dispersione scolastica e dell’insuccesso scolastico; Alla riduzione delle differenze tra scuole e aree geografiche nei livelli di apprendimento degli studenti; Al rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione di partenza; Alla valorizzazione degli esiti a distanza degli studenti con attenzione all’Università e al lavoro.

La valutazione Obiettivo principale del sistema di valutazione è promuovere il miglioramento scolastico, anche in termini di efficacia ed efficienza. Per raggiungere tale scopo si effettua: Analisi del funzionamento scolastico (contesto, processi e risultati). Individuazione dei punti di forza e di debolezza. Promozione di un percorso di miglioramento.

Il quadro di riferimento teorico

Il D.P.R. 80/2013 Sancisce il coordinamento delle attività di valutazione all’INVALSI collabora in maniera sostanziale l’INDIRE. Il procedimento di valutazione si articola in questo modo: Autovalutazione delle istituzioni scolastiche (analisi e verifica del proprio servizio, elaborazione di un rapporto di valutazione); Definizione di un piano di miglioramento (definizione di azioni migliorative); Rendicontazione sociale (indicatori e dati comparabili, sia in una dimensione di trasparenza sia in una dimensione di condivisione e promozione al miglioramento del servizio con la comunità di appartenenza).

Direttiva Ministeriale n.11 Timeline valutazione 2014-2017 Anno scolastico 2014/2015: Pubblicazione on line del Rapporto di autovalutazione; Anno scolastico 2015/2016: Pianificazione e realizzazione delle azioni di miglioramento Avvio attività di valutazione esterna delle scuole. (AMICO CRITICO) Anno scolastico 2016/2017: Primo rapporto di rendicontazione sociale con i risultati dei Piani di miglioramento.

Gli indicatori per la valutazione Si dovranno individuare 40 indicatori sui quali la scuola dovrà lavorare (gruppo di lavoro dirigenti). Alcuni di questi possibili indicatori sono: Ricerca fondi; Dispersione scolastica; Inclusione; Rapporti con le agenzie del territorio; Governance scolastica; Sviluppo professionale docenti; Progettazione didattica; Rapporti con i genitori; Risultati degli studenti.

Le prove Invalsi e la valutazione Le prove Invalsi sono UNA delle letture dell’esito del processo di insegnamento/apprendimento. Hanno il vantaggio di offrire dati facilmente raffrontabili con altri istituti e con aree geografiche differenti. Sappiamo che diversi indicatori che saranno individuati nel processo di valutazione riguarderanno le prove INVALSI.

Le prove Invalsi per … LE PROVE INVALSI POSSONO ESSERE VISSUTE: COME UNA IMPOSIZIONE DALL’ALTO COME UN’OCCASIONE Le prove INVALSI ci consentono di ripensare in maniera critica la didattica, di confrontarci sulle competenze definite dalle Nuove Indicazioni e di riflettere sul modo in cui viviamo la nostra professione di docenti.

Fotografia del 4° Circolo dal punto di vista delle prove Invalsi 2014

Prove di Italiano- Classi seconde

Prove di Italiano- Classi quinte

Prove di Mate. - Classi seconde

Prove di Mate. - Classi quinte

Siamo già nell’ottica del miglioramento … Come proseguire? Siamo già nell’ottica del miglioramento …

Alcune idee … Per le quinte, recuperare i risultati delle prove INVALSI di seconda ed andare ad analizzare i punti di forza e di debolezza. Analizzare alcune prove inerenti le aree più “deboli” Per le classi seconde andare ad analizzare il quadro di riferimento delle discipline delle prove INVALSI e proporre un rafforzamento su alcune competenze. Altre idee…