INCIDENTI STRADALI E LAVORO Guido Laffi - Direttore Dipartimento Sanità Pubblica – AUSL Imola Dipartimento Sanità Pubblica 10° salone dell’igiene e sicurezza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario RISCHI DA INCIDENTI STRADALI E SICUREZZA SUL LAVORO (Ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. – Testo Unico per la Sicurezza D.Lgs. 195/03, Decreto.
Advertisements

Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Dott. Ing. Stefano Arletti
La sicurezza stradale.
SLOGAN SULLA SICUREZZA STRADALE
SICUREZZA DEL LAVORO – COMUNE DI BOLZANO CONFERENZA STAMPA 10/01/2008.
LA SICUREZZA STRADALE IN PIEMONTE. 1.Nel 2005 sono stati registrati incidenti stradali, che hanno provocato 433 morti e feriti (fonte ISTAT).
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Lattuazione della sorveglianza PASSI nelle AUSL: novità positive e criticità per la sostenibilità del sistema Lopinione dei coordinatori aziendali e degli.
Il funzionamento del sistema PASSI
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Ministero dell’Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
LA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 tale decreto detta disposizioni e regole ben precise per la sicurezza sul posto.
La sicurezza sulle strade. Questa ricerca è stata fatta da: Bonacina Alessandro(montaggio presentazione); Cominelli Guido(ricerca informazioni); Pugliese.
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
GlaxoSmithKline Roberto Carlesso RSPP GSK SpA.
1 PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 VERONA AZIENDE SICURE – LA POLITICA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUI LUOGHI DI.
La pianificazione della prevenzione negli ambienti di lavoro
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEGLI STUDENTI
Meglio prevenire che curare…
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
“Sorveglianza degli infortuni domestici
Modulo 1 Sorveglianza degli incidenti stradali e domestici attraverso i dati PS LAquila, 20 Aprile 2007.
PROGETTO MULTICENTRICO
REACH : come prepararsi operativamente al Nuovo Regolamento REACH : come prepararsi operativamente al Nuovo Regolamento Per ulteriori informazioni: Confindustria.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
MORTI SUL LAVORO IN PIEMONTE: CHI SA COSA?
Istruzioni d'uso Conoscere le regole per una guida sicura
LA SICUREZZA NEL LAVORO
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
POLIZIA DI STATO SEZIONE POLIZIA STRADALE
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Programma regionale di prevenzione dei traumi da traffico n.1
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
I pedoni devono camminare sul marciapiede, alle bici invece è proibito quindi non possono salirci.
Sulla Strada… della prevenzione selettiva in Lombardia Seminario di presentazione del progetto 11 marzo 2011.
PROTOCOLLO D'INTESA “GUIDA RESPONSABILE”. PROTOCOLLO D’INTESA “GUIDA RESPONSABILE” DATI STATISTICI Numero patenti sospese Anno 2009 Anno 2010 (fino ad.
FREQUENZA RELATIVA DI INFORTUNIO PER RESIDENTI (i dati sono espressi per residenti) INFORTUNI DA RC AUTO ACCADUTI NEL 2006 PER REGIONE (Top 5) AL.
igiene Scienza della salute che si propone il
1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti.
1 Campagna Sicurezza Stradale La Polizia Municipale sta conducendo una campagna sulla sicurezza stradale, con specifiche azioni di sensibilizzazione.
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali Ravenna, 24 ottobre 2014 Una.
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
L a c i n t u r a.. S e m p r e ! ! ! ! ! La cintura Campagna condotta in mettetela sempre!
Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana – FIRENZE www,arsanita,toscana,it G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R.
Bambini sicuri: le statistiche Giuliana Rocca Servizio Medicina Preventiva di Comunità ASL Bergamo Dario Signorelli Dip. Sanità Pubblica, Microbiologia.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Prospettive Future di Lavoro Dott. Luciano Marchiori Spisal, Ulss n. 20 Verona.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
La valutazione dei rischi La prevenzione Il decreto legislativo 626/94 obbliga il datore di lavoro a una analisi approfondita dei rischi per valutare.
SISTEMA DI SORVEGLIANZA SUGLI INFORTUNI MORTALI IN PIEMONTE MORTI SUL LAVORO IN PIEMONTE: CHI SA COSA?
MUOVERSI IN SICUREZZA 10 settembre TOTALE INFORTUNI DENUNCIATI LOMBARDIA.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
Le dimensioni dello stato di salute in Italia
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
AISCAT – Polizia Stradale
Sicurezza stradale Andrea Gruppioni. Sicurezza stradale Gli incidenti stradali rappresentano un problema di sanità pubblica prioritario nel nostro Paese:
1.che cosa si intende per farmaci essenziali? 2. che cosa si intende per malattie trascurate? 3.i cittadini dei diversi Paesi del mondo hanno tutti la.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Milano, 12 dicembre MARCO BONISSONE Presidente AssoAscensori.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 STUDIO PASSI 2006 SICUREZZA STRADALE Dr. Stefano Galavotti Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL Modena.
1 Background Piano Nazionale della Prevenzione / Health 2020 Global Action Plan For the prevention and control of noncommunicable.
OSSERVATORIO PER IL MONITORAGGIO DELL’INCIDENTALITA’ E PIANIFICAZIONE DEI SERVIZI DI CONTRASTO Relatore: D.ssa Alessandra BUCCI Primo Dirigente della Polizia.
WHP in Novartis Farma Origgio Sicurezza stradale e Mobilità sostenibile Gallarate, 16 dicembre 2015.
Transcript della presentazione:

INCIDENTI STRADALI E LAVORO Guido Laffi - Direttore Dipartimento Sanità Pubblica – AUSL Imola Dipartimento Sanità Pubblica 10° salone dell’igiene e sicurezza in ambiente di lavoro - Bologna 13/9/2005

M F TOT Mortalità per incidenti stradali DECEDUTI RESIDENTI NEL TERRITORIO DELL’AUSL IMOLA ( )

INFORTUNI SUL LAVORO - CIRCONDARIO IMOLESE

INCIDENTI STRADALI IN ITINERE E IN ORARIO DI LAVORO ANNO

INCIDENTI STRADALI IN ITINERE E IN ORARIO DI LAVORO ANNO 2004

INCIDENTI STRADALI CORRELATI AL LAVORO A IMOLA 13% degli INFORTUNI SUL LAVORO 40% degli INCIDENTI STRADALI

INCIDENTI STRADALI IN ITINERE E IN ORARIO DI LAVORO DISTRIBUZIONE SECONDO IL SESSO - ANNO

INCIDENTI STRADALI IN ITINERE E IN ORARIO DI LAVORO DISTRIBUZIONE SECONDO LE CLASSI DI ETA' - ANNO

INCIDENTI STRADALI IN ITINERE E IN ORARIO DI LAVORO DISTRIBUZIONE SECONDO LE FASCIE ORARIE - ANNO 2004

INCIDENTI STRADALI IN ITINERE E IN ORARIO DI LAVORO SEDE CORPOREA - ANNO 2004 –

INCIDENTI STRADALI IN ITINERE E IN ORARIO DI LAVORO DISTRIBUZIONE SECONDO LA NATURA - ANNO

INCIDENTI STRADALI IN ITINERE E IN ORARIO DI LAVORO DISTRIBUZIONE SECONDO I COMUNI DI ACCADIMENTO - ANNO

INCIDENTI STRADALI IN ITINERE E IN ORARIO DI LAVORO SUDDIVISI PER COMUNE DI RESIDENZA. - TASSI DI INCIDENTALITA' RELATIVI AI COMUNI DI RESIDENZA (x 1000 abitanti) - ANNO

MOBILITA’ INCIDENTI FERTI LAVORO STRADALI MORTI FATTORE RISCHIO STRADA PREVENZIONE = STUDIARE E RIDURRE IL RISCHIO INTERVENTO PREVENTIVO SULLA MOBILITA’ NEL LAVORO E CASA-LAVORO

INTERVENTO PREVENTIVO? CON FORTE INGRAZIONE E ALLEANZA DI TUTTI GLI ALTRI ATTORI IN CAMPO: COME? LAVORATORI DATORI DI LAVORO AMMINISTRATORI PUBBLICI TECNICI DELLA SALUTE ESPERTI SICUREZZA STRADALE E MOBILITA’ COME?

C’E’ GIA’ IL CODICE DELLA STRADA !!! LAVORATORI ( MOLTI ): PERO’ RISCHIO STRADA SUL LAVORO LAVORATORI (TUTTI): RISCHIO STRADA SUL PERCORSO CASA LAVORO SANITÀ PUBBLICA DEVE METTERE IN GIOCO LE COMPETENZE E LA LEGISLAZIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

626 obblighi del datore di lavoro

OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO  VALUTARE RISCHIO STRADA  ADOTTARE MISURE DI PREVENZIONE DDEL RISCHIO STRADA AUTOMEZZI SICURI MANUTENZIONE PROGRAMMA TRAGITTI SICURI TEMPI IDONEI MOBILITA’ MINIMA CRITICITA’ TELEFONINO

CASA LAVORO ACCESSI - USCITE AZIENDA MOBILITA’ ALTERNATIVA MOBILITA’ COLLETTIVA POLITICHE MOBILITA’ SOSTENIBILE ( MOBILITY MANAGER)  FORNIRE E GARANTIRE USO D P I (CINTURE - CASCO)  INFORMARE/ FORMARE RISCHIO STRADA (NON E’ SOLO LA PATENTE DI GUIDA!)

OBBLIGHI LAVORATORI

OBBLIGHI DEL LAVORATORE  USO AUTOMEZZO COME UN ALTRO MMACCHINARIO INDUSTRIALE CHE HA MUN POTENZIALE DI PERICOLOSITA’  USO CINTURA - CASCO  STILI DI GUIDA  STILI DI VITA (ALCOOL)

NEL RAPPORTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DEVE ENTRARE IL RISCHIO STRADA CONDIVISIONE COOPERAZIONE VIGILANZA SERVIZI AUSL

… IN CONCLUSIONE… 1)PERCHE’ NO … UNA CAMPAGNA PER L’USO DELLA CINTURA AL 100% IN RELAZIONE AL LAVORO, SENZA ECCEZIONI ? 2)PERCHE’ NO… UN NUOVO CAMPO DI AZIONE DEI SERVIZI DI MEDICINA DEL LAVORO USANDO IL CAPITALE DELLA COMPETENZA SUI RISCHI LAVORATIVI E DELLA CAPACITA’ DI INTEGRARE RISORSE E ATTORI IN CAMPO