Lo scenario dei consumi e del retail in Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le attese degli Italiani in tempi di crisi Bologna, 27 Settembre 2012.
Advertisements

La GDO Italiana verso il Credito al Consumo Il mondo del revolving
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Il ciclo di vita del prodotto
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
IL CATEGORY PLAN DELLA PASTA DI SEMOLA LABORATORIO 2013
Il caso MOMENT Il ciclo di vita di un brand leader ( Discussant : G
CORSO DI LAUREA “ECONOMIA & MANAGEMENT” A.A. 2011/12
Le Strategie della GDO in periodo di Crisi Economica
IL CATEGORY MANAGEMENT DEL PRODOTTO A MARCHIO COOP
Convegno della Società Italiana Marketing
MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI
LE OFFERTE PROMOZIONALI PUNTI DI FORZA E RISCHI DI DEBOLEZZA
Prof. Guido Cristini Dipartimento di Economia
PIANO DI MARKETING.
Lucidi a cura della Prof.ssa Carolina Guerini
La marca del distributore
L’analisi di attrattività del mercato
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
1 Copyright © 2010 The Nielsen Company. Confidential and proprietary. Il mercato pubblicitario italiano Nielsen Q
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
IL PARMIGIANO REGGIANO Nuove opportunità per il futuro Parma, 6 Marzo 2010 FRANCESCO PUGLIESE – Direttore Generale Conad Parma, 6 marzo 2010.
Trasparenza e contenimento dei prezzi: soluzioni di mercato ed esperienze pubbliche Luca Pellegrini Ordinario di Marketing Università IULM e Presidente.
Regione Lombardia Tavolo Osservatorio Prezzi Lindice dei prezzi per i Prodotti Confezionati di Largo Consumo nei punti di vendita della Distribuzione Moderna.
Il ruolo della finanza nel real estate e nelle prospettive delleconomia statunitense Andrea Landi - Università di Modena e Reggio Emilia Sassuolo 17 dicembre.
Franco Sanlorenzo Scuola Superiore Commercio, Milano Roberto Tadei
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
I consumi nei paesi produttori tradizionali: il quadro generale
Farmaci senza obbligo di prescrizione ANIFA – Convegno del 9 Luglio 2008 – Roma.
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze
GfK GroupConsorzio Tutela Formaggio Asiago21 dicembre 2011.
Il mercato dei prodotti per la cura personale. Comune di Ardea – Assessorato allo Sviluppo Economico ed Attivit à Produttive Mercato di riferimento Personal.
Quick AdEx Gli indicatori e le tendenze delleconomia e della pubblicità Aprile 2006 Ad esclusivo uso interno Sipra.
Categorie della cura della persona
XVIII GIORNATA INTERNAZIONALE VITIVINICOLA ACN per Enoteca Italiana Siena 28 maggio 2005.
La pianificazione di Trade Marketing
IL FUTURO DELLE PROMOZIONI
CONSUMER CONFIDENCE IN TURCHIA INDICE DI FIDUCIA E TREND DEI CONSUMI Roberto Pedretti General Manager Nielsen Turchia 28 marzo 2014 #BusinessRetailTurchia.
DOLCIARIA Infoscan Census GIUGNO Totale Italia
Cap. 2 LA MISSIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI NEI DIVERSI CONTESTI SETTORIALI CLAM Corso di Marketing Distributivo.
Management della Distribuzione
Marketing mix e piano di marketing
Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti
Cap I canali distributivi
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
LA STATISTICA PER LE IMPRESE L’ESPERIENZA DEGLI OPERATORI |nformation resources : UN METODO PER LA DETERMINAZIONE DEI LIVELLI OTTIMALI DI PREZZO AL PUBBLICO.
1 Copyright © 2003 ACNielsen a VNU business Worldwide Consumer Confidence Survey Milano, 8 Giugno 2005.
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
22 settembre 2015 – L’innovazione per nutrire il pianeta – Milano
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
RETAIL BRANDING & IMAGE
Fiepet Convegno Nazionale Cesena 5 Ottobre 2015 Ufficio economico Confesercenti.
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Osservatorio Congiunturale Bologna, 20 novembre 2013 Mercato degli idrocarburi in Italia.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
MARKETING La gestione dei canali distributivi. Che cosa è un canale distributivo? E’ un insieme di imprese il cui compito è trasferire un bene fisico.
LA FILIERA DELLA PATATA IN ITALIA Il quadro attuale e le prospettive della filiera XVI INCONTRO NAZIONALE SULLA PATATA Bologna, 8 novembre 2012.
“I NUOVI COMPORTAMENTI DI ACQUISTO E CONSUMO DI VINO NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE” Virgilio Romano Verona 26 Marzo.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
Assessorato al Turismo – Città di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 19 Novembre 2010 Telecom Future Centre.
Le tendenze degli acquisti di prodotti biologici e l’evoluzione del profilo del consumatore Enrico De Ruvo Bologna, 10 settembre 2012.
SINTESI OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA MARCA PRIVATA
Transcript della presentazione:

Lo scenario dei consumi e del retail in Italia Roberto Galasso– Retail Solutions Director Napoli, 9 luglio 2015

Segnali positivi nei primi 5 mesi del 2015 LCC - VARIAZIONI % VALORE / VOLUME1 – RETE CORRENTE – FATTURATO ANNO 2014: 65 mld € Il 2014 ha accentuato la tendenza fortemente negativa iniziata nel 2012, con ulteriore riduzione del fatturato rispetto al 2013. I primi 5 mesi del 2015 sanciscono la fine della fase critica e alzano le previsioni. Fonte: IRI InfoScan Census®. Ipermercati + Supermercati + Libero Servizio Piccolo + Discount + Drugstore + Dettaglio Tradizionale 1 Volumi = Valori a prezzi costanti. YTD Maggio 2015: 21 settimane terminanti il 24 maggio 2015. 2 Escluso Dettaglio Tradizionale.

Il Superstore continua a guidare la crescita del mercato seguito dai Drugstore. La Prossimità si riqualifica LCC - VARIAZIONI % VALORE / VOLUME1 – RETE CORRENTE – YTD Maggio 2015 Il formato Superstore continua il suo sviluppo, tornando a crescere anche a rete omogenea Gli Ipermercati registrano un trend negativo fin dal 2013 Piccola ripresa del LSP di vicinato, più distributori stanno innovando. Fonte: IRI InfoScan Census® Ipermercati + Supermercati + Libero Servizio Piccolo 1Volumi = Valori a prezzi costanti - YTD Maggio 2015: 21 settimane terminanti il 24 maggio 2015

La ripresa delle vendite è omogenea in tutto il territorio LCC - VARIAZIONI % VALORE / VOLUME1 – RETE CORRENTE – YTD Maggio 2015 Nei primi 5 mesi del 2015 in tutte le aree si registra un segno positivo Effetto rimbalzo al Sud? Fonte: IRI InfoScan Census® Ipermercati + Supermercati + Libero Servizio Piccolo 1Volumi = Valori a prezzi costanti. YTD Maggio 2015: 21 settimane terminanti il 24 maggio 2015

La competizione fra canali sta premiando Superstore e Drugstore LCC - NUMERICA PV [68.828 / - 1.056 vs 2014] IPERMERCATI: diminuiscono costantemente dal 2013 con forte contrazione di quota SUPERSTORE: in espansione sia numerica che di vendite (trasformazione da Iper) SUPERMERCATI: continua l’effetto di sostituzione fra pdv (più medio grandi - meno piccoli) DRUGSTORE: riprende l’espansione della rete dopo uno stallo nel 2013 DISCOUNT: Risente di fenomeni di ristrutturazione di reti Numerica Pdv Delta % Giro d'Affari (*) Delta punti quota Ipermercati 442 -1 15,1 -0,44 Superstore 465 27 12,3 +0,84 Supermercati 8.487 -5 39,6 -0,19 Superette 6.341 -89 9,5 -0,22 Mini/Micro 10.231 -255 4,7 -0,25 Tradizionali 35.624 -1.002 3,7 -0,21 Drugstore 2.657 213 3,9 +0,46 Discount 4.581 56 11,4 +0,01 Fonte: IRI Top Trade Gennaio 2015 vs Gennaio 2014

Ogni area ha caratteristiche strutturali e dinamiche proprie QUOTA CANALI PER AREA DINAMICHE CANALI PER AREA (Quota) Nord Ovest Nord Est Centro+ S Sud Nord Ovest Nord Est Centro+ S Sud = = = Fonte: IRI Top Trade Gennaio 2015 vs Gennaio 2013 – Una freccia ogni 0,5 punti di differenza quota

Nuovi assetti competitivi LCC – QUOTA Le dinamiche di canale hanno portato ad un riassetto della situazione competitiva In particolare la Grande Distribuzione Internazionale ha perso quota a favore delle Cooperative di Consumo. Gruppi 2009 2015 Distribuzione Organizzata 31,5 29,6 G.D. Nazionale 17,1 18,8 G.D. Internazionale 21,5 18,4 Cooperazione di Consumo 26,7 30,9 Indipendenti 3,2 2,3 Totale 100,0 Fonte: IRI Top Trade Gennaio 2015 vs Gennaio 2009

La concorrenza ora è più ampia e trasversale

Cosa succede sul fronte dell’offerta Il crescente ricorso alle promozioni per contrastare la crisi e la concorrenza ha innescato una spirale negativa sull’efficacia di questa leva 2015: primo segnale di diminuzione delle attività promozionali Gli assortimenti hanno continuato e continuano a crescere nonostante l’inefficienza dello scaffale Crescono le referenze dell’Industria di Marca a scapito della Marca del Distributore Dal 2014 la Marca del Distributore ha cominciato a perdere quota. Esiste un problema di posizionamento di prezzo della MDD vs l’Industria di Marca? A maggio 2015 si interrompe la tendenza deflativa durata un anno Moderato aumento dell’inflazione del basket Fonte: Infoscan Census ®- Largo Consumo Confezionato - Totale Italia Ipermercati+Supermercati+Libero Servizio Piccolo (da 100 a 399mq)

Convivono comportamenti apparentemente diversi: lo Shopper è diventato un professionista della spesa… Trading Down Spostamento del basket di spesa verso il risparmio / la convenienza Multicanalità Si fa la spesa in più punti vendita / canali alla ricerca della convenienza Valore e Qualità Salute / Benessere da +7% a +29% Servizio / Praticità da +12% a +45% Gusto / Piacere da +28% a +121% Fonte: IRI InfoScan Census®. Ipermercati + Supermercati + Libero Servizio Piccolo. Trend in Valore 2014 vs. 2013.

…e premia i prodotti premium… QUOTA E TREND PREMIUM vs PRIMI PREZZI Il segmento PRIMO PREZZO non cresce più in GDO per il forte disinvestimento della MDD Forte ripresa del segmento PREMIUM Impatto delle politiche promozionali delle marche leader nel segmento MAINSTREAM. TOTALE LCC: +2,1% Quota Valore Trend Valore Segmento Premium 18,1 +5,1 Marca Industriale (>130) 15,9 +4,4 Marca Del Distributore (Linee Premium+Bio) 2,2 +10,7 Segmento Mainstream 77,4 +1,6 Marca Industriale High (100-130) 33,7 -1,1 Marca Industriale Medium (65-99) 28,7 +5,5 Marca Del Distributore (Linea Insegna) 15,0 +0,9 Segmento Primo Prezzo 4,5 -2,4 Marca Industriale (<65) 3,5 +10,0 Marca Del Distributore (Linee Primo Prezzo+Altre) 0,9 -31,4 Fonte: IRI InfoScan Census® Ipermercati + Supermercati + Libero Servizio Piccolo. YTD Maggio 2015: 21 settimane terminanti il 24 maggio 2015

…e i prodotti locali QUOTA VALORE PRODOTTI LOCALI – Media 7,5% I prodotti locali (i brand con almeno il 70% di fatturato sviluppato nella regione di riferimento) sviluppano una parte significativa di fatturato Nelle regioni del Sud la quota dei prodotti locali è nettamente superiore rispetto alle regioni del Nord Italia. NORD SUD Fonte: IRI InfoScan Census®. Ipermercati + Supermercati AT marzo 2015

Quali azioni per rafforzare la crescita? AREE DI INTERVENTO Riconversione dei punti vendita inefficienti attraverso una migliore lettura delle esigenze del territorio e della competizione dei canali emergenti Assortimenti gestiti in funzione delle preferenze del consumatore Promozioni come elemento differenziante … 72.5% 75.8% 83.7%

Grazie!