1 Network per lo Sviluppo della Comunicazione Sociale in Piemonte TAVOLI DI LAVORO Proposta attività Torini, 20/21 marzo 2003.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Venezia, 12 dicembre 2003.
Advertisements

PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Progetto Qualità e Merito – Italiano
La Caritas e il nuovo Servizio civile. Dallobbligo alla libera scelta 2001: istituzione del Servizio civile nazionale 1 gennaio 2005: sospensione degli.
Associazione Nazionale Costruttori Edili Gennaio Formazione Per il management associativo: Spunti per il programma 2011.
Istituto Comprensivo di Montecarlo Offerta formativa A.S Spunti per un consuntivo e nuove proposte.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
La programmazione per competenze
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
Linee guida e profili di cura
Marketing e Servizi della Provincia di Torino. Le azioni sono state gestite attraverso la procedura di Qualità ISO 9001:2000 Processo MKGT in Provincia.
La sponsorizzazione di prodotti culturali (linee guida)
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
La sperimentazione degli algoritmi
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Settore sistema scolastico ed educativo.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Intervento di Giuseppe Tacconi
L'alternanza scuola - lavoro.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
Seminario in Economia Aziendale
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale 4° lezione 9 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
PROPOSTA PROGETTO DI ZONA Assemblea di Zona – 08/10/2011.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
L'INNOVAZIONE RARAMENTE NASCE DA UN COLPO DI GENIO, DA UN'ALA DI FANTASIA O DA UNA VENTATA DI CREATIVITA'. L' INNOVAZIONE PIÙ SPESSO NASCE DA UN LAVORO.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Imparare Comunicare e Agire in una Rete Educativa
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Progetto, 2009 IL PROGETTO IQuEL LE ATTIVITÀ CON LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI PARMA 15 aprile 2010.
IL CREATIVO... Roberto Solieri - art director
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
Progetto selezionato nel quadro del Programma ALCOTRA Alpi Latine COoperazione TRAnsfrontaliera Italia - Francia (Alpi) e cofinanziato dal.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Giovanni Penno 19 febbraio 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Dirigente Scolastico Lombardia
15/04/2015 Marketing Servizi Logistici e Digitali.
Un modello per la Valutazione di Impatto delle attività formative rivolte ai dipendenti pubblici Roma, 13 dicembre 2007.
Il piano di comunicazione
Verifica e Valutazione competenze
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Perché le TIC nella Didattica
Il ruolo della Comunità:
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
Breve riassunto risultati. DISCLAIMER Le RIFLESSIONI E PROPOSTE contenute in questo documento sono state raccolte nel rispetto della privacy dei partecipanti.
Resoconto dell’attività svolta
Il Piano di Miglioramento
ANIMATORE DIGITALE e PNSD nel PTOF dell’IC Galilei di Raffadali
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Seminario per i Dirigenti degli istituti scolastici e formativi provinciali e paritari LA VALUTAZIONE ESTERNA: progetto di sperimentazione per l’anno scolastico.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
Competenze per l’ E-Leadership: percorsi e strumenti per mapparle e valorizzarle A.L.C. - COMITATO DI PILOTAGGIO OT11-OT2 Roma, 25 maggio 2016.
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
Transcript della presentazione:

1 Network per lo Sviluppo della Comunicazione Sociale in Piemonte TAVOLI DI LAVORO Proposta attività Torini, 20/21 marzo 2003

2 Obiettivi generali del Network Rafforzare la collaborazione tra gli operatori Innovare lapproccio strategico alla Comunicazione Sociale Promuovere la crescita culturale del settore della comunicazione

3 Obiettivi specifici dei Tavoli Identificare i linguaggi specifici e scegliere i mezzi idonei alla Comunicazione Sociale Elaborare una nuova metodologia complessiva per le campagne sociali Costruire percorsi condivisi da tutti gli operatori

4 Articolazione del lavoro dei Tavoli 1° incontro (in sessioni separate) presentazione dellipotesi di lavoro e degli obiettivi finali autopresentazione dei partecipanti proposta del tema sul quale lavorare domande-stimolo sullarea specifica individuazione dei partecipanti al Gruppo Creativo. 2° incontro (in sessione congiunta) organizzazione del Gruppo Creativo: suddivisione tra atto- ri e spettatori gestione del Gruppo Creativo condotto da uno psicologo raccolta delle evidenze emerse. 3° incontro (in sessioni separate) messa in comune delle riflessioni derivate dallattività del Gruppo Creativo stesura del briefing della campagna sociale da realizzare avvio dellelaborazione della metodologia condivisa. Evento finale (aperto al pubblico) riassumere, valorizzare e presentare il percorso e i risultati ottenuti far conoscere la metodologia individuata promuovere il Network come Tavolo di Lavoro permanente presentare i contenuti della prima campagna promossa dal Network.

5 Il 1° incontro: 5 domande di base Per quali tipi di progetti è necessaria la ricerca? In quali fasi del lavoro è utile? Quali tecniche e meto- dologie è più opportuno applicare? Quali elementi bisogna considerare per valutare una ricerca? Come costruire un report di ricerca? RicercaTargetCreativitàMezzi Quali sono i target ai quali ci rivolgiamo? Quali sono i criteri di segmentazione del target? Quale ruolo vogliamo attribuire loro: decisori, influenzatori? Quali sono gli stru- menti utili a determi- narne le caratteristiche? Come far diventare il target interno un valido strumento di comuni- cazione verso lesterno? Quali sono le differenze fondamentali tra la creatività per prodotti di largo consumo e la creatività per prodotti sociali? Quali sono le carat- teristiche e le linee guida per comunicare i temi sociali? Quali sono le tecniche e i percorsi per arrivare alla proposta creativa? Come si procede alla scelta di linguaggio, tono di voce, format? Come si verifica che gli obiettivi della campagna siano rispettati? Come scegliere i mezzi sui quali pianificare la campagna? Come valutare le possibili soluzioni che il mercato offre? Quando e come uti- lizzare i mezzi di co- municazione di massa? Come scegliere i mezzi alternativi/innovativi? Come creare una via preferenziale per la comunicazione pubblica e sociale?