Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli Analisi tecnico economica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I metodi diretti Giancarlo Di Stefano
Advertisements

“ come strumento strategico decisionale ”
1 Assessorato Agricoltura Osservatorio Agro-industriale Il sistema agro-alimentare dellEmilia-Romagna Rapporto 2004 Bologna - 30 maggio 2005 Sala Polivalente.
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
LSB L O M B A R D Y SEED BANK PR JECT
Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli
Sistemi colturali risicoli
Tecniche colturali biologiche
Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli Produzioni.
Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli Scelte possibili.
A cura di: Samuele Moioli
Convegno ISTAT sull’analisi dei microdati di impresa novembre 2011
Le novità della Relazione sulla gestione
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
Gli immigrati nelle campagne e nelle stalle lungo il Po Francesca Peano Cavasola CIRMiB Università Cattolica di Brescia.
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Franco Scarpino Università di Messina 1 LA GESTIONE E I SUOI EFFETTI SUL PATRIMONIO Le operazioni di gestione producono leffetto di modificare la composizione.
CAMERA COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI REGGIO E. Centro Ricerche Produzioni Animali IL VALORE AGGIUNTO DELLAGRICOLTURA SILVICOLTURA E PESCA.
Diversificazione e bioenergia: analisi economica di un settore in rapida espansione Massimo Peri Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
Futuro Cereali nelle Marche
20 novembre 2009 – Ville Ponti, Varese Lagricoltura dellalta pianura lombarda e la multifunzionalità 1 Lalta pianura: un territorio unico.
Il progetto interregionale BIOGAS
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Prof. Francesco Castellani
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Tecnica Amministrativa
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
è un Dipartimento dell’Università degli studi di Torino
Trento, 13 ottobre 2006 Valutazione e selezione dei progetti di ricerca industriale secondo la L.P. 14/2005 Trento 13/10/2006.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
Tecniche colturali biologiche
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SELVICOLTURA.
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA
Oficinae gas Carlo Santarossa.
FOCUS PIEMONTE Misura 114 PSR Piemonte Servizi di consulenza per imprenditori agricoli e forestali Per informazioni contattare: FOCUS PIEMONTE.
Roma, 15 ottobre 2014 Alessandra Pesce. Il Rapporto sullo Stato dell’Agricoltura 2014: Le variabili macro di settore Valore aggiunto Agricolo Produttività.
Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale Direzione generale delle politiche internazionali e dell’Unione Europea -
Prime valutazioni sull’impatto
La valutazione intermedia dei PSR e dei POR Alessandro Monteleone INEA RIFORMA DELLA PAC E SVILUPPO RURALE Torino, Centro Congressi Lingotto aprile.
Sala Conferenze Le Chiantigiane Il PSR e la Formazione Professionale
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
La determinazione dei risultati economici dell’azienda agraria
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Coordinamento Regionale C.so Allamano, 126/A – Grugliasco (TO) - Tel. 011 –
XLIV Convegno SIDEA PRODUZIONI AGROALIMENTARI TRA RINTRACCIABILITA’ E SICUREZZA: ANALISI ECONOMICHE E POLITICHE DI INTERVENTO GRUPPO DI LAVORO “ECONOMIA.
EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali Società Cooperativa
Convegno e Tavola rotonda LA SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSA DA COLTIVAZIONI ARBOREE A CICLO BREVE IN PIEMONTE Risultati finali.
Valutazione economica degli interventi selvicolturali
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale e Ambientale Aspetti economici relativi al tartufo nero IL TARTUFO.
ACCADEMIA DEI GEORGOFILI Giornata di studio: PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI BIOLOGICHE RINNOVABLI: LE STRATEGIE ASPETTI ECONOMICI E GIURIDICI 27 GIUGNO.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
PAC (Politica agricola comune)
Progetto "Ecocertificazione della pioppicoltura (ECOPIOPPO)" Assessorato Politiche per la Montagna e Foreste Relazione finale del sub-TASK 5.4 “VALUTAZIONI.
L’analisi degli scostamenti
AGRICOLTURA ESTENSIVA
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
Dipartimento di Scienze Economiche, Estimative e degli Alimenti, Università degli Studi di Perugia GLI ASPETTI ECONOMICI DELLA FILIERA DEL LINO IN UMBRIA.
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili FINAGRICOLA SCARL Viale Spagna, Zona Industriale
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
1 Conferenza Stampa del Hotel President - Lecce I risultati dell’annata agraria 2006 nella provincia di Lecce.
Programma di Sviluppo Rurale Febbraio 2016 Operazione SisCo Interazione del Piano aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola.
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Firenze, 12 luglio 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Rapporto 2011 Le condizioni economiche e finanziarie delle imprese.
Transcript della presentazione:

Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli Analisi tecnico economica

Metodo di calcolo utilizzato Inserimento di tutti i dati tecnico-economici al 2006 Azienda 30 ha 3 percorsi: PSR, BI (basso input), SI (sistema innovativo con colture industriali) PAC uguale al 2005 Gasolio 0,85 /kg Costi aggiornati di concimi, antiparassitari e diserbanti Manodopera non considerata come costo Prezzo alla vendita prodotti ottobre 2006: mais 153,2 /t, frumento 166 /t, pisello 180 /t

Commento ai risultati relativi ad ogni coltura Il calcolo economico per ogni coltura è presentato nel modo seguente: I costi meccanici I costi per le risorse I costi extra-aziendali Il totale costi è la somma dei costi sopra descritti. La voce plv esprime I ricavi dalla vendita dei prodotti. La voce totale ricavi comprende anche I contributi PAC e PSR dove presenti. La voce utile con PAC è lutile lordo, che comprende anche il costo della manodopera La voce utile senza PAC è lutile lordo, ipotizzando lassenza del contributo PAC

Lombriasco Frumento SI

Lombriasco Mais SI

Lombriasco Pomodoro SI

Lombriasco Barbabietola SI

Lombriasco Frumento BI

Lombriasco Mais BI

Lombriasco Pisello BI

Lombriasco Frumento PSR

Lombriasco Mais PSR

Lombriasco Pisello PSR

Utili

Indici tecnico-economici

Conclusioni Due fattori hanno inciso sui conti economici del 2006: laumento del prezzo dei prodotti e laumento del costo di fattori di produzione La PAC indispensabile per garantire un reddito ai cerealicoltori Se verranno mantenuti prezzi elevati dei prodotti, per quanto attiene alla coltivazione dei cereali, alcuni percorsi (PSR) potrebbero diventare sostenibili in assenza di PAC Occorre ricordare che gli utili comprendono la retribuzione della manodopera Laffitto è stato considerato nei costi. Nel caso di aziende di proprietà gli utili sono più elevati. Il sistema innovativo si presta per le aziende che non praticano altre attività (es. Zootecnia, orticoltura) Fluttuazioni di produzioni e costi I conti economici dovrebbero essere fatti tutti gli anni in azienda

Hanno collaborato Sara Desogus, Barbara Moretti, Dario Sacco, Carlo Grignani, Stefano Monaco, Aldo Ferrero, Francesco Vidotto, Franco Tesio 1, Remigio Berruto, Giangiacomo Ghiotti, Patrizia Busato 2, Don Sandro Barra 3, Alberto Turletti 4. Si ringraziano: Alessandro Lusetti 5, Mario Gilardi, Gabriele Gariglio, Mauro Gilli 1 1 Università di Torino Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio. 2 Università di Torino Dipartimento Economia, Ingegneria Agraria, Forestale e Ambientale -Sez. Meccanica- 3 Istituto Agrario Salesiano Don Bosco, Lombriasco. 4 Regione Piemonte Assessorato Agricoltura, Tutela della Fauna e della Flora 5 Cooperativa Terre del Maira, Cavallermaggiore (CN).