Misteri Dolorosi con la Sacra Sindone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Advertisements

La Creazione dell’Umanità
Di domenica in domenica scopriamo "la carità del Cristo" : Lui ci offre la sua Parola, ci consegna la sua offerta, e ci dona in nutrimento il suo corpo.
DOMENICA 2 Anno B.
Domenica XII Tempo ordinario 20 giugno 2010 Anno C.
6 OTTOBRE XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al.
Verso le altezze della mistica paolina
Via Crucis facciamo compagnia a Gesù quando è triste e solo
VIA CRUCIS.
Passione di Gesù.
E’ passato un anno da quando sei partito!
La mia Quaresima 2009, (2a parte) La Quaresima, cammino verso Pasqua
“Nessuno ha amore più grande di
Misteri della luce Sr.Bernardina.
G I O R N D N A T L E.
Le sette Parole di Gesù Testo: Pedro Casaldáliga – Transizione manuale.
La Messa è una festa. La Messa è una festa AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA. ECCO PERCHE’ LA MESSA COMINCIA CON.
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
ricordando Giovanni Paolo II
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
13.00 Visita pastorale di Benedetto XVI Alla Parrocchia romana di San Giovanni Battista De la Salle al Torrino Omelia della Messa domenica 4.
DOMENICA 2 Anno B “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria, evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia.
In cammino verso la Pasqua
Misteri del dolore Sr. Bernardina.
Gloria ed esaltazione di Cristo Quando sarò elevato da terra,
CERCO IL TUO VOLTO Preghiera davanti alla Sindone
Misteri della gloria Sr. Bernardina.
I MISTERI DEL DOLORE MICHELANGELO Il SANTO ROSARIO.
Quando sarò elevato da terra,
Mese della Vergine Maria
Litanie al Sacro Cuore di Gesù
Ave Maria “Beata te che hai creduto!”.
Via Crucis transizione manuale transizione manuale.
Venuto il mattino, tutti i sommi sacerdoti e gli anziani del popolo
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
Gli ultimi giorni di Gesù
L’amore realizzato di Gesù
PERCORRIAMO LA VIA DELLA CROCE
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Banzano di Montoro (AV)
La Famiglia come centro dell’Amore
Via Crucis per la famiglia
12.00 Benedetto XVI ha presieduto la Via Crucis al Colosseo venerdì santo 6 aprile 2012 con particolare riferimento alla famiglia.
Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
19 APRILE III DOMENICA DI PASQUA ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo.
Via Crucis con la Sacra Sindone
Osanna al figlio di Davide!.
CERCO IL TUO VOLTO Preghiera davanti alla Sindone dell’ Arcivescovo di Torino - Severino Poletto.
CON IL VOLTO SANTO DI GESÙ
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella XII c Domenica del Tempo.
In coena Domini Parrocchia “Madonna di Pompei”
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorgi bella LUCE”
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Signore Gesù, mentre in silenziosa preghiera contemplo la santa Sindone il mio cuore si riempie di commozione perché vedo in quel misterioso sacro lino.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
La religione e la fede *.
3. MISTERI DOLOROSI martedì e venerdì transizione manuale.
Qualche pensiero intorno ai Misteri del Dolore Clik per comtinuare.
Anno C Seconda domenica di Pasqua 15 aprile 2007 Musica: “Alleluia” della Sinagoga ebrea.
Viadolorosa Seguire Gesù dando la vita. Oggi contemplando la croce e vedendo te, Gesù, su di essa, ci rendiamo conto che la tua croce prima di essere.
9.00 Resurréxi et adhuc tecum sum, alleluia: Son risorto e sono sempre con te, alleluia: posuísti super me manum tuam, alleluia: tu hai posto su di.
Misteri di Dolore.
María la Madre di Dio e Madre nostra
R.I.P. Più vivi che mai 2 novembre.
La Comunione dei Santi. Dopo queste cose vidi una grande folla che nessuno poteva contare, di tutte le nazioni, tribù, popoli e lingue; questi stavano.
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia Regina.
Parrocchia S. Stefano Osnago
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a Gv 11, b-45.
Mentre mangiavano, Gesù prese il pane, pronunziò la preghiera di benedizione, lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli e disse: “Prendete e mangiate: questo.
Transcript della presentazione:

Misteri Dolorosi con la Sacra Sindone transizione manuale

Gesù soffre e suda sangue nell’orto degli olivi PRIMO MISTERO: Gesù soffre e suda sangue nell’orto degli olivi

Si prostrò con la faccia a terra e pregava dicendo: “Padre mio, se è possibile, passi da me questo calice! Però non come voglio io, ma come vuoi tu!” (Matteo 26, 39) Come parla la Sindone? Parla con il sangue, e il sangue è la vita! La Sindone è un’Icona scritta col sangue; sangue di un uomo flagellato, coronato di spine, crocifisso e ferito al costato destro. L’immagine impressa sulla Sindone è quella di un morto, ma il sangue parla della sua vita. Ogni traccia di sangue parla di amore e di vita. Specialmente quella macchia abbondante vicina al costato, fatta di sangue ed acqua usciti copiosamente da una grande ferita procurata da un colpo di lancia romana, quel sangue e quell’acqua parlano di vita. È come una sorgente che mormora nel silenzio, e noi possiamo sentirla, possiamo ascoltarla, nel silenzio del Sabato Santo. (Benedetto XVI, davanti alla Sacra Sindone, 2 maggio 2010)

Gesù viene legato alla colonna e flagellato SECONDO MISTERO: Gesù viene legato alla colonna e flagellato

Pilato fece prendere Gesù e lo fece flagellare. (Giovanni 19, 1) Questo è il potere della Sindone: dal Volto di questo “Uomo dei dolori”, che porta su di sé la passione dell’uomo di ogni tempo e di ogni luogo, anche le nostre passioni, le nostre sofferenze, le nostre difficoltà, i nostri peccati - “Passio Christi. Passio hominis” - promana una solenne maestà, una signoria paradossale. Questo Volto, queste mani e questi piedi, questo costato, tutto questo Corpo parla, è esso stesso una parola che possiamo ascoltare nel silenzio. (Benedetto XVI, davanti alla Sacra Sindone, 2 maggio 2010)

Gesù viene incoronato di spine TERZO MISTERO: Gesù viene incoronato di spine

Lo rivestirono di porpora e, dopo aver intrecciato una corona di spine, gliela misero sul capo. (Marco 15, 17-18) Sul finire dell’Ottocento, Nietzsche scriveva: “Dio è morto! E noi l’abbiamo ucciso!”. Questa celebre espressione, a ben vedere, è presa quasi alla lettera dalla tradizione cristiana, spesso la ripetiamo nella Via Crucis, forse senza renderci pienamente conto di ciò che diciamo. Dopo le due guerre mondiali, i lager e i gulag, Hiroshima e Nagasaki, la nostra epoca è diventata in misura sempre maggiore un Sabato Santo: l’oscurità di questo giorno interpella tutti coloro che si interrogano sulla vita, in modo particolare interpella noi credenti. Anche noi abbiamo a che fare con questa oscurità. E tuttavia la morte del Figlio di Dio, di Gesù di Nazareth ha un aspetto opposto, totalmente positivo, fonte di consolazione e di speranza. (Benedetto XVI, davanti alla Sacra Sindone, 2 maggio 2010)

Gesù sale il Calvario sotto il peso della Croce QUARTO MISTERO: Gesù sale il Calvario sotto il peso della Croce

Lo seguiva una gran folla di popolo e di donne che si battevano il petto e facevano lamenti su di lui. (Luca 23, 27) Questo è il mistero del Sabato Santo! Proprio di là, dal buio della morte del Figlio di Dio, è spuntata la luce di una speranza nuova: la luce della Risurrezione. Ed ecco, mi sembra che guardando questo sacro Telo con gli occhi della fede si percepisca qualcosa di questa luce. In effetti, la Sindone è stata immersa in quel buio profondo, ma è al tempo stesso luminosa; e io penso che se migliaia e migliaia di persone vengono a venerarla - senza contare quanti la contemplano mediante le immagini - è perché in essa non vedono solo il buio, ma anche la luce; non tanto la sconfitta della vita e dell’amore, ma piuttosto la vittoria, la vittoria della vita sulla morte, dell’amore sull’odio; vedono sì la morte di Gesù, ma intravedono la Sua Risurrezione; in seno alla morte pulsa ora la vita, in quanto vi inabita l’amore. (Benedetto XVI, davanti alla Sacra Sindone, 2 maggio 2010)

Gesù viene crocifisso e muore QUINTO MISTERO: Gesù viene crocifisso e muore

nell’abisso della solitudine più profonda abita ormai per sempre Gridando a gran voce, disse: Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito”. Detto questo spirò. (Luca 23, 46) Signore Gesù Cristo, nell’oscurità della morte Tu hai fatto sì che sorgesse una luce; nell’abisso della solitudine più profonda abita ormai per sempre la protezione potente del tuo amore; in mezzo al tuo nascondimento possiamo ormai cantare l’Alleluia dei salvati. Concedici l’umile semplicità della fede, che non si lascia fuorviare quando Tu ci chiami nelle ore del buio, dell’abbandono, quando tutto sembra apparire problematico; concedici in questo tempo nel quale attorno a Te si combatte una lotta mortale, luce sufficiente per non perderti; luce sufficiente perché noi possiamo darne a quanti ne hanno ancora più bisogno. Fai brillare il mistero della tua gioia pasquale, come aurora del mattino, nei nostri giorni; concedici di poter essere veramente uomini pasquali in mezzo al Sabato Santo della storia. Concedici che attraverso i giorni luminosi ed oscuri di questo tempo possiamo sempre con animo lieto trovarci in cammino verso la tua gloria futura. Amen. (Benedetto XVI)

PREGHIERA ALLA SACRA SINDONE O Padre, che hai glorificato tuo Figlio, Gesù Cristo, nella sua beata Passione, e lo hai costituito Signore nella sua Resurrezione dai morti, a noi che veneriamo la Sua immagine, raffigurata nella Sacra Sindone, dona di contemplare il suo Volto glorioso. Egli è Dio, e vive e regna con Te nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

elaborazione: angelamagnoni@libero.it http://www.partecipiamo.it/angela_magnoni/sacra_sindone/sacra_sindone.htm http://www.partecipiamo.it/angela_magnoni/sotto_il_manto_di_maria.htm http://www.partecipiamo.it/angela_magnoni/pasqua/pasqua.htm