______________________________________________________________________________________________________ OPERATIVITÀ E COLLABORAZIONE ATTUALE E FUTURA TRA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
Advertisements

L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA?
L’infermiere di famiglia
Titolo-Tahoma bold 11pt, Name-Tahoma italic 10pt 00. Mese 0000 Custom Research GfK Group 15 Novembre 2006Immagine dellEsercito Italiano, A. C. Bosio/ G.
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
© - QMark – Viale Lunigiana, Milano - tel fax – LISTITUTO DI RICERCHE DI MERCATO ONLINE.
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
Pubblicità sanitaria: Dispositivi medici
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
Sondaggio presso i visitatori del Salone a cura di GfK Eurisko Finance.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Soggetti, risorse e strumenti dellIstituzione scolastica.
1 Occupazione e competenze Occupazione e competenze a medio termine Scenari per le professioni in Italia Roma, 27 giugno 2012 seminario di monitoraggio.
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
Corso per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
L’ INFERMIERE IN SALUTE MENTALE
La formazione nelle Aziende Sanitarie: Chi fornisce i contenuti? Cd FISM Franco Vimercati Sanit Roma 11 febbraio 2006.
Le figure della Prevenzione
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Complessivamente a scuola sei soddisfatto dei Compagni e delle compagne di classe.
Complessivamente a scuola sei soddisfatto dei Compagni e delle compagne di classe.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
4 DOMANDE SULLO: STUDIO SUI PAZIENTI CON ESPERIENZA DI MALATTIA NEOPLASTICA G. Visentin Congresso Csermeg Costermano14/04/2012.
Prepararsi per un colloquio di lavoro abbigliemento Curriculum Autostima.
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
Gioventù e maturità della Medicina Generale: generazioni a confronto Seminario di primavera 2011 La professione attesa Dottoressa Ornella di Carlo Dottor.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
La cooperazione tra medici di medicina generale
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Università di Siena Polo Grossetano: la nostra esperienza
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Facoltà di Psicologia e Facoltà di Scienze della Formazione.
Le teoriche del nursing
UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena,
CAMPIONE ANALIZZATO Aziende di medie dimensioni che attivano processi di delocalizzazione Aziende individuali o piccole gestite da imprenditrici Donne.
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
INFERMIERI E CITTADINI: UN NUOVO PATTO PER L’ASSISTENZA 7 marzo 2015 V Sessione Infermieri, cittadini, istituzioni per un nuovo patto di assistenza Giuseppe.
Il case manager e l’organizzazione del reparto Il parere di un medico Giuliana Gualandi.
NURSE WORK ENGAGEMENT IN A MULTIGENERATIONAL WORKFORCE:
Centro Regionale di Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
1. Componenti essenziali IL SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE 1. Componenti essenziali Azioni di assistenza tecnica a cura di Aprile-Maggio 2005 DIFFUSIONE.
Policlinico di Modena. Ospedali riuniti di Trieste.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Corso di Laurea in Infermieristica (Sede di Bologna) COORDINATORE: Prof. G UIDO C OCCHI RESPONSABILI DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI: Dott.
La responsabilità dell’operatore e della famiglia nella cura e assistenza ai bambini gravemente disabili Eleonora Burgazzi Sez. Medicina Legale e delle.
Benessere soggettivo Relazioni sociali Tempo libero Tempo libero Il cittadino e le istituzioni A cura di Paola Balzamo.
CONFERENZA STAMPA – 21/12/06 LA RELAZIONE SANITARIA PROVINCIALE IL DIABETE DR. BRUNO FATTOR.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.
PROVINCIA DI GENOVA AREA 10 A Servizio Formazione Professionale – Ufficio Programmazione Attività formative di avviamento al lavoro rivolte a persone con.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
Esperienza nell’Azienda Ospedaliro - Universitario S.Orsola-Malpighi Settore Sorveglianza L.d.D. Relazione : Inf. Mirella Fontana Riccione 15 Maggio 2008.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Vissuto delle visite specialistiche a MILANO Preparato per: Da: Pietro Leonardi.
Transcript della presentazione:

______________________________________________________________________________________________________ OPERATIVITÀ E COLLABORAZIONE ATTUALE E FUTURA TRA INFERMIERI E MEDICI 1 OPERATIVITÀ E COLLABORAZIONE ATTUALE E FUTURA TRA INFERMIERI E MEDICI Esperienza e vissuto dei medici italiani OPERATIVITÀ E COLLABORAZIONE ATTUALE E FUTURA TRA INFERMIERI E MEDICI Esperienza e vissuto dei medici italiani Intervento di Fabio Piacenti Presidente Eures Ricerche Economiche e Sociali Roma, 6 Marzo 2015

______________________________________________________________________________________________________ OPERATIVITÀ E COLLABORAZIONE ATTUALE E FUTURA TRA INFERMIERI E MEDICI 2 OBIETTIVI E PERCORSO DI ANALISI IMPATTO DELLA CONTRAZIONE DELLA SPESA SANITARIA SUL PERSONALE MEDICO E INFERMIERISTICO IMPATTO DELLA CONTRAZIONE DELLA SPESA SANITARIA SUL PERSONALE MEDICO E INFERMIERISTICO QUALIT À DELL’INTERAZIONE MEDICO-INFERMIERE E ANALISI DEL CLIMA ORGANIZZATIVO QUALIT À DELL’INTERAZIONE MEDICO-INFERMIERE E ANALISI DEL CLIMA ORGANIZZATIVO ESPERIENZA DI COLLABORAZIONE E LAVORO D’ÉQUIPE VERTICALITÀ/CONDIVISIONE DEI PROCESSI DECISIONALI ORIENTAMENTO DEI MEDICI VERSO L’INTRODUZIONE DELLA FIGURA DELL’INFERMIERE SPECIALISTA E RELATIVE MOTIVAZIONI ORIENTAMENTO DEI MEDICI VERSO L’INTRODUZIONE DELLA FIGURA DELL’INFERMIERE SPECIALISTA E RELATIVE MOTIVAZIONI ANALISI DELLE CONDIZIONI/AMBITI ELETTIVI PER LA PRESENZA DELL’INFERMIERE SPECIALISTA ANALISI DELLE CONDIZIONI/AMBITI ELETTIVI PER LA PRESENZA DELL’INFERMIERE SPECIALISTA

______________________________________________________________________________________________________ OPERATIVITÀ E COLLABORAZIONE ATTUALE E FUTURA TRA INFERMIERI E MEDICI 3 Indicatori della spesa sanitaria pubblica in Italia. Anni Var. R: -4,9% Var. N: +9,4% Var. R: -7,8% Var. N: +1,6% Var. R: -5,6% Var. N: +4,1% Elaborazioni Eures su dati DEF e Conto annuale del Tesoro

______________________________________________________________________________________________________ OPERATIVITÀ E COLLABORAZIONE ATTUALE E FUTURA TRA INFERMIERI E MEDICI 4 Elaborazioni Eures su dati Conto annuale del Tesoro, OCSE e Eurostat, Health human resources Indicatori dell’offerta di medici e infermieri in Italia. Anni

______________________________________________________________________________________________________ OPERATIVITÀ E COLLABORAZIONE ATTUALE E FUTURA TRA INFERMIERI E MEDICI 5 L’indagine campionaria: caratteristiche del campione Medici intervistati: 410; Strutture osservate: 212; reparti coinvolti: 380 Periodo di rilevazione giugno-settembre Errore campionario: 4,8% ad un livello di fiducia del 95%

______________________________________________________________________________________________________ OPERATIVITÀ E COLLABORAZIONE ATTUALE E FUTURA TRA INFERMIERI E MEDICI 6 Livello di soddisfazione dei medici intervistati per il rapporto con le diverse figure sanitarie che operano nella propria U.O. INFERMIERI ALTRI MEDICI Medici soddisfatti del proprio rapporto con gli INFERMIERI e con gli ALTRI MEDICI in base a:

______________________________________________________________________________________________________ OPERATIVITÀ E COLLABORAZIONE ATTUALE E FUTURA TRA INFERMIERI E MEDICI 7 Politica seguita dal Dirigente della struttura in materia di collaborazione tra le diverse figure sanitarie nella gestione dei pazienti

______________________________________________________________________________________________________ OPERATIVITÀ E COLLABORAZIONE ATTUALE E FUTURA TRA INFERMIERI E MEDICI 8 Medici intervistati che hanno ricevuto aiuto da medici, infermieri o altre figure sanitarie nei diversi ambiti decisionali relativi alla gestione e alla cura dei pazienti

______________________________________________________________________________________________________ OPERATIVITÀ E COLLABORAZIONE ATTUALE E FUTURA TRA INFERMIERI E MEDICI 9 Processi decisionali prevalenti nelle diverse aree di cura, assistenza e gestione del paziente Media ponderata

______________________________________________________________________________________________________ OPERATIVITÀ E COLLABORAZIONE ATTUALE E FUTURA TRA INFERMIERI E MEDICI 10 La dialettica in corsia: frequenza con cui nella UO si presentano divergenze tra le diverse figure sanitarie

______________________________________________________________________________________________________ OPERATIVITÀ E COLLABORAZIONE ATTUALE E FUTURA TRA INFERMIERI E MEDICI 11 La conoscenza dell’articolato normativo che prevede l’introduzione della figura dell’INFERMIERE SPECIALISTA da parte dei medici

______________________________________________________________________________________________________ OPERATIVITÀ E COLLABORAZIONE ATTUALE E FUTURA TRA INFERMIERI E MEDICI 12 Posizione dei medici intervistati sull’introduzione della figura dell’INFERMIERE SPECIALISTA Del tutto + piuttosto contrario: 20,7% Del tutto + piuttosto favorevole: 79,3%

______________________________________________________________________________________________________ OPERATIVITÀ E COLLABORAZIONE ATTUALE E FUTURA TRA INFERMIERI E MEDICI 13 Le motivazioni* dei FAVOREVOLI e dei CONTRARI all’introduzione dell’infermiere specialista *Il totale risulta superiore a 100,0 in quanto erano possibili 2 risposte

______________________________________________________________________________________________________ OPERATIVITÀ E COLLABORAZIONE ATTUALE E FUTURA TRA INFERMIERI E MEDICI 14 Giudizio sugli effetti attesi dalla presenza dell’infermiere specialista nei diversi ambiti professionali e organizzativi * Il 14,3% non ha fornito una risposta

______________________________________________________________________________________________________ OPERATIVITÀ E COLLABORAZIONE ATTUALE E FUTURA TRA INFERMIERI E MEDICI 15 Giudizio dei medici intervistati sull’utilità/efficacia della presenza dell’infermiere specialista in ciascuna delle aree di specializzazione previste

______________________________________________________________________________________________________ OPERATIVITÀ E COLLABORAZIONE ATTUALE E FUTURA TRA INFERMIERI E MEDICI 16 Grazie per l’attenzione…