Francesca Filippa Nuval – Nucleo di Valutazione. Comitato di Sorveglianza 16.12.2011 Le attività di valutazione in itinere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
aspetti gestionali e organizzativi
Advertisements

Progetto Sist ER Vademecum
Documentare il percorso di innovazione
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Le attività di valutazione in itinere
Mario Perosino Monitoraggio e valutazione PSR Programmazione in materia di agricoltura e sviluppo rurale.
Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Gruppo territoriale CO – LC – VA – SO Conduttore: Patrizia Gelmetti.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Esami di Stato scuola secondaria di I° grado a.s. 2008/2009
Gruppo PA Locale Attività del gruppo di lavoro P.A. Locale nellambito del Comitato Nazionale per la migrazione alla SEPA situazione al 13 settembre 2007.
Statistiche forestali per la programmazione e la pianificazione a livello regionale Mario Perosino coordinatore del gruppo di.
Progetto Integrazione sociale e scolastica Livia Bovina, WS
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
Programmare e valutare la formazione
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Sperimentazione dellapplicazione della Riforma della P.A. allambito della valutazione del personale delle Aziende Sanitarie Focus Group Nazionale 20 settembre.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
La programmazione dei fondi strutturali : attori, modalità, tempi Udine, 30 settembre 2013 Istituto Nazionale di Economia Agraria.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Il processo si è svolto attraverso:
GLI OBIETTIVI RILEVARE LE AREE DI FABBISOGNO FORMATIVO DELLE RISORSE UMANE DEL SETTORE SICUREZZA MISURARE LA DIMENSIONE DEI FABBISOGNI E DEFINIRNE LE.
COMITATO DI SORVEGLIANZA TASSO DERRORE Piano di sviluppo rurale della Regione Piemonte (PSR) Misure strutturali Torino, 11 giugno 2013.
1 PIANO INTEGRATO DI SALUTE Consulta Terzo Settore Comitato di Partecipazione Nottola 20 luglio 2012.
DESK BULGARIA FONDI EUROPEI Torino, 27 aprile 2009 FONDI STRUTTURALI IN BULGARIA Focus sulle opportunità nei settori Ambiente, Edilizia e Infrastrutture.
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
07 Febbraio 2013 c/o Cipat, Firenze
1 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI VALUTAZIONE Piano di Valutazione POR FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione.
Scuola Nazionale dell’Amministrazione
PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE E RICERCA C A R E I.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Osservatorio Nazionale Formazione Continua in Sanità:
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
DIREZIONE PROGRAMMAZIONE STRATEGICA, POLITICHE TERRITORIALI ED EDILIZIA Comitato di Sorveglianza del PSR1 Roberto Cagliero Valutatore indipendente.
“Certificazione delle competenze tra progettazione, valutazione e orientamento 14 giugno: ore Incontro dei gruppi per la valutazione del percorso.
Seminario: “Il piano di valutazione nella politica regionale unitaria” Torino 10/07/2007 La valutazione nella politica regionale unitaria Tito.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
La valutazione intermedia dei PSR e dei POR Alessandro Monteleone INEA RIFORMA DELLA PAC E SVILUPPO RURALE Torino, Centro Congressi Lingotto aprile.
Programma di assistenza formativa e tecnica per sostenere i processi di cambiamento e l’attuazione della riforma del welfare locale nel triennio
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
1 Progetto “Ex Collaboratori CCNL 2001” Roma, settembre 2005.
Comitato di Sorveglianza Potenza, 16 giugno 2015
L’autovalutazione della seconda fase di Progettazione Integrata in Sardegna Cagliari, 15 Maggio 2007.
STRUMENTO GPU Dai regolamenti agli indicatori
Il Programma di sviluppo rurale della Regione Piemonte
La nuova banca dati progetti 285 per l’infanzia e l’adolescenza Antonella Schena.
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE Gruppi operativi del PEI per la produttività e la sostenibilità dell’agricoltura CRITERI DI SELEZIONE Focus Area.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Comitato di Sorveglianza Firenze, 29 novembre 2012.
L’attività di controllo nella programmazione Firenze, 21 novembre 2014.
Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Struttura e contenuti Nell’ottica dell’azione volta alla.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
CORSO DI FORMAZIONE Elaborare un PSL con il Metodo Leader novembre 2007 c/o Abbazia di San Michele Arcangelo di Montescaglioso (Matera) Con la prossima.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Il ruolo e l’importanza strategica della valutazione della progettazione integrata:
1 Task Force Leader Seminario L’approccio Leader: stato dell’arte e prospettive future Lo stato di avanzamento del Leader in Italia.
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
Assessorato alle Politiche Sanitarie Unità Complessa per le Risorse Umane e la Formazione Il Centro regionale di riferimento per l’educazione continua.
Regione Sicilia LA VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL PROGRAMMA LEADER+ BASILICATA Comitato di Sorveglianza delle forme di intervento comunitario in Basilicata.
Strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne del Paese POR FSE FESR Lucia Barberis.
Murcia, ottobre 2009 Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo AUTORITA’ DI GESTIONE COMUNE PROGRAMMA ENPI CBC BACINO DEL MEDITERRANEO.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Le attività di Valutazione Comitato di Sorveglianza Firenze, 28 Ottobre 2011.
1 L’attuazione dell’Asse IV – Approccio Leader in Italia Raffaella Di Napoli – RRN Task Force Leader Pescara, dicembre
Transcript della presentazione:

Francesca Filippa Nuval – Nucleo di Valutazione

Comitato di Sorveglianza Le attività di valutazione in itinere

Struttura della presentazione Attività realizzate nel 2011 Attività in corso di realizzazione Osservazioni della Commissione Europea sul Rapporto di Valutazione Intermedia

Attività realizzate nel 2011/1 Focus Group: con AdG su programmazione integrata; con AdG, Enti delegati, CSI e ARPEA sulle procedure PSR Approfondimento su Procedure PSR (in corso di pubblicazione sul sito della Direzione Agricoltura) Approfondimento su Agroindustria in Piemonte – Misura 123 (CERIS Cnr - in corso di pubblicazione sul sito della Direzione Agricoltura) Attività di analisi e approfondimento

Attività realizzate nel 2011/2 Ricognizione indicatori QCMV con lunità tecnica dellAdG e il CSI Incontri di coordinamento periodici con i partner del gruppo di lavoro per il monitoraggio e la valutazione, i referenti di misura e i soggetti coinvolti nellattuazione del PSR Attività di coordinamento

Attività realizzate nel 2011/3 Attività di comunicazione e diffusione Documenti di lavoro (Sintesi della valutazione intermedia: htm ; report dei Focus Group realizzati) Articoli, paper, poster (Quaderni dellagricoltura su procedure; Associazione Italiana Valutazione e RRN su bilancio sociale e stakeholder; EAAE e Agriregionieuropa su qualità della vita) 2 Seminari di presentazione del rapporto di Valutazione intermedia (aprile 2011; luglio 2011)

Attività realizzate nel 2011/4 Attività istituzionali Steering group: gennaio Presentazione del piano di attività 2011; presentazione del Rapporto di Monitoraggio Ambientale a cura di AdG e Autorità Ambientale; settembre 2011: Presentazione delle prime evidenze emerse dallapprofondimento sulle procedure PSR; presentazione delle attività svolte nel 2011 e delle attività previste per fine 2011 – inizio 2012; condivisione delle osservazioni espresse dalla Commissione sul Rapporto di Valutazione Intermedia. Partecipazione agli incontri del Comitato esperti di valutazione dello sviluppo rurale

Attività in corso di realizzazione/1 Analisi dei criteri di selezione dei bandi PSR Simulazioni sugli effetti del PSR (con Ires Piemonte) Approfondimento su Asse IV – LEADER (Misura 321.1A – Sportelli; bandi integrati) Sperimentazione sulluso della banca dati RICA per valutazione interventi di ammodernamento delle aziende Analisi dei fabbisogni formativi – Misura 111 (Ceris CNR) Attività di analisi e approfondimento

Attività in corso di realizzazione/2 Incontri di coordinamento periodici con i partner del gruppo di lavoro per il monitoraggio e la valutazione Incontri periodici con i referenti di misura e i soggetti coinvolti nellattuazione del PSR Attività di coordinamento

Risposta alle osservazioni UE su MTE/1 1. Calcolo indicatori di risultato a livello di asse e programma Avviata ricognizione dello stato di raccolta delle informazioni utili al calcolo degli indicatori di risultato e impatto – incontri con AdG e CSI per individuare e correggere eventuali lacune informative 2. Approccio metodologico e calcolo indicatori di impatto Al momento della redazione della valutazione intermedia non si è ritenuto che vi fossero le condizioni per il calcolo degli indicatori di impatto. Attualmente è allo studio un modello macroeconomico che tenga conto degli effetti sul sistema economico piemontese. 4 ambiti tematici:

Risposta alle osservazioni UE su MTE/1 3. Raccomandazioni specifiche a livello di misura Le raccomandazioni specifiche a livello di misura sono descritte in maniera approfondita nelle schede di valutazione per misura, allegate al rapporto principale. E stata inoltre predisposta una sintesi del rapporto di valutazione che riporta schematicamente le raccomandazioni per misura. 4. Valutazione dei criteri di selezione Studio di approfondimento commissionato da AdG al valutatore iniziata a ottobre 2011 in via sperimentale sulle misure 121 e 123.

Analisi dei criteri di selezione dei bandi PSR/1 Approccio olistico: analisi dei criteri di selezione a diversi livelli. Per ciascuna misura oggetto di indagine si propone di analizzare i seguenti aspetti: Analisi del quadro logico di priorità e criteri di selezione: 1. rilettura critica delle priorità di misura in relazione ai criteri di selezione 2. analisi dei meccanismi di assegnazione dei punteggi (legati ai criteri di selezione)

Analisi dei criteri di selezione dei bandi PSR/2 Valutazione della coerenza tra criteri/punteggi e priorità ex-ante Valutazione dellefficienza dei meccanismi di selezione attraverso strumenti di analisi statistica, con particolare riferimento a: 1. distribuzione dei punteggi delle domande presentate 2. capacità di selezione del singolo criterio (frequenza sul totale delle domande presentate) 3. sistema di delivery (principio di rilevanza delle finalità del singolo intervento) Valutazione dellefficacia dei criteri nel selezionare beneficiari (domande approvate) con caratteristiche che ricalcano le priorità di misura individuate ex-ante.

Grazie per lattenzione! Contatti: