PROGETTO INTERREGIONALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE RAGIONI DEL SEMINARIO
Advertisements

La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Competenze e capacità tecniche
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Il progetto SAPA - Diffusione
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
USR Lombardia Orientamento per il successo scolastico e formativo La progettazione in rete Monza 1 dicembre 2011 Relatrice: Ornella Scandella.
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
Economia delle Aziende Pubbliche – 1° modulo introduzione Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in.
Per una pedagogia delle competenze
Settore sistema scolastico ed educativo.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale Piano Formez 2011.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G.LIGNANA”
IL RAFFORZAMENTO DEL SISTEMA IPA ALLINTERNO DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE Venezia, 8 giugno 2011.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
Giugno pag 1 ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI Il Portale ANCE LANCE ha intrapreso un percorso di implementazione della strategia di presenza.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Seminario nazionale “Scuola e salute ” Torino 16 febbraio 2010 L’alleanza scuola – sanità per la promozione della salute: l’esperienza lombarda.
Referente regionale promozione della salute
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Seminario: “Il piano di valutazione nella politica regionale unitaria” Torino 10/07/2007 La valutazione nella politica regionale unitaria Tito.
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
INTERREG III B - Medocc Napoli, 27/28 novembre 2002.
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
Autovalutazione strategica e diffusione di buone prassi con l’Osservatorio Sociale della Contrattazione Territoriale Dipartimento Politiche sociali, della.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Piano Provinciale di Formazione rivolta ai docenti neoassunti A.S. 2015/16 attività laboratoriale a cura di Davide Ceccaroni – I.P.S. Versari/Macrelli.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
P r o g e t t o Governance PERCORSI PER LA COOPERAZIONE ISTITUZIONALE Lavello, 26 giugno 2003.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi XXVI Convegno RAU Genova, 8 ottobre.
Tirocinio Indiretto 13 novembre 2015 Prof. Ivan Di Pierro Pedagogista Clinico e Giuridico UNIVERSITÀ DEGLI.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
Transcript della presentazione:

PROGETTO INTERREGIONALE LABORATORIO 1 DIALOGO TRA I SISTEMI DI ORIENTAMENTO (L’INTEGRAZIONE TRA I SISTEMI) E CONDIVISIONE DI BUONE PRATICHE Pier Giovanni Bresciani Coordinatore scientifico Professore a contratto Università di Genova e Università di Bologna

DESTINATARI Il seminario è rivolto a coloro che ai vari livelli (nazionale, regionale, provinciale, comunale) sono a diverso titolo coinvolti (con livelli diversi di responsabilità) nelle funzioni di governo, programmazione, indirizzo, regolazione, supporto/sviluppo, assistenza tecnica in relazione all’orientamento (dirigenti e funzionari della scuola e della istruzione e formazione professionale, dell’università, dei servizi per il lavoro) e intendono approfondire il tema del dialogo e della integrazione tra i sistemi in una prospettiva operativa Torino, 26 Settembre

TEMI AFFRONTATI NEL LABORATORIO Il dialogo tra i sistemi con particolare riferimento alla ‘integrazione’ intesa come modalità di assetto e di funzionamento desiderabile e necessaria per affrontare con efficacia le ‘nuove sfide’ che la evoluzione dello scenario pone ai soggetti che hanno responsabilità nell’ambito degli Enti pubblici di ‘governo’ delle politiche e degli interventi di orientamento ai vari livelli L’integrazione non come ‘fine in sé’ ma come ‘strumento’ per il perseguimento degli obiettivi (di efficacia, efficienza, qualità, etc.) propri delle politiche di orientamento Torino, 26 Settembre

Il tema dell’integrazione verrà affrontato sotto due profili il profilo della sua ‘definizione’ - favorendo una riflessione ed una condivisione sul concetto di integrazione - così da rendere più efficace il lavoro di confronto sulle esperienze e di individuazione della tipologia di interventi che i soggetti istituzionali possono attivare per realizzarla (prospettiva operativa) Torino, 26 Settembre

(soprattutto)il profilo della sua ‘implementazione’: - favorendo una riflessione ed una condivisione a partire dalla analisi e dal confronto di esperienze significative e ‘buone pratiche’ ma anche (se possibile) dalla analisi di esperienze critiche e di ‘insuccessi’ relativamente ai diversi tipi di ‘dispositivi’ in grado di supportare e ‘strumentare’ l’integrazione pervenendo ad una ‘definizione’ del concetto di integrazione allo scopo di condividere con i destinatari del laboratorio l’oggetto e la finalità del lavoro che si intende svolgere in tale ambito Torino, 26 Settembre

L’integrazione può essere: ‘orizzontale’ (es. tra sistemi diversi, come accade tra formazione e servizi per l’impiego, o tra scuola e formazione professionale) oppure ‘verticale’ (es. tra i diversi livelli di uno stesso sistema e nelle transizioni tra le sue componenti come accade nell’istruzione tra scuola media e scuola superiore o tra scuola superiore e università) Torino, 26 Settembre

Può riferirsi ad ‘oggetti’ diversi: le politiche ed i relativi sistemi di riferimento (es. istruzione, lavoro, formazione, orientamento, etc.) oppure i soggetti e le strutture di erogazione dei servizi che operano in un determinato territorio (es. strutture ‘dedicate’ di orientamento e Centri per l’impiego; Enti di formazione e scuole medie superiori; etc.) oppure ancora i servizi stessi e le azioni e relative (es. informazione, consulenza orientativa e tirocini; oppure tirocini e bilancio di competenze e formazione, etc.) sia che essi siano erogati da strutture diverse sia che siano erogati dalla medesima struttura Torino, 26 Settembre

A seconda del tipo di integrazione cui ci si riferisce differenti saranno le dimensioni di intervento gli strumenti ‘pertinenti’ ed efficaci le ‘leve’ utilizzabili per favorirla i fattori di successo Torino, 26 Settembre

Il tema dell’integrazione può essere affrontato anche con riferimento alle diverse ‘dimensioni’ che vi si possono riconoscere in una prospettiva di intervento la dimensione ‘istituzionale’ (politiche, programmi, strutture e processi di governo e regolazione, etc.) la dimensione ‘organizzativa’ (assetti organizzativi, organismi di gestione, ruoli, progetti, meccanismi operativi, risorse, sistemi informativi, etc.) la dimensione ‘culturale’ (rappresentazioni, valori, competenze, etc.) Torino, 26 Settembre

Una strategia efficace volta a ‘favorire l’integrazione’ dovrà considerare il rapporto ‘necessario’ tra queste dimensioni per trarne indicazioni in termini di intervento. Torino, 26 Settembre

RISULTATI ATTESI Risultati di ordine ‘conoscitivo’ conoscere, analizzare, valutare e confrontare esperienze e progetti sull’integrazione nell’orientamento approfondire e specificare il tema dell’integrazione e dei concetti ad esso collegati nel dibattito corrente (es. il concetto di ‘rete’), pervenendo ad una condivisione di significato Torino, 26 Settembre

Risultati di ordine ‘operativo’ grazie all’analisi dei contributi di tipo tecnico-specialistico (saggi, documenti, etc.) avere a disposizione un set di ‘indicazioni operative’ per sviluppare l’integrazione (dimensioni di intervento; fattori di successo; elementi di criticità; ‘leve’ e strumenti utilizzabili; processi e modalità; etc.) grazie al confronto di esperienze promuovere iniziative di sviluppo (visite, scambio di materiali e modelli; progetti comuni; benchmarking; etc.) Torino, 26 Settembre

grazie alla pratica del laboratorio, meta-risultati grazie alla pratica del laboratorio, lo sviluppo del senso di appartenenza alla ‘comunità’ dei soggetti istituzionali di governo e regolazione e di indirizzo del sistema di orientamento e il miglioramento della conoscenza reciproca e delle relazioni tra i partecipanti Torino, 26 Settembre

MODALITA’ DI LAVORO Duplice livello di intervento, ‘in parallelo’ livello delle ‘pratiche’ consente il confronto tra i partecipanti al laboratorio a partire dalla analisi delle esperienze di ‘integrazione’ concretamente praticate nei diversi contesti e segnalate dai partecipanti stessi (oggetti, ambiti, soggetti e ruoli, relazioni, processi, modalità, risultati, etc.) Torino, 26 Settembre

livello della ‘teoria-metodologia’ consiste nella analisi di alcuni richiami essenziali di tipo teorico-metodologico sia per avere a disposizione una ‘categorie di analisi’ e ‘chiavi di lettura’ delle esperienze e delle ‘buone pratiche’ sia per potere disporre di indicazioni per implementare dispositivi e pratiche di integrazione sempre più efficaci (mediante la definizione delle dimensioni di intervento; dei fattori ‘tipici’ di successo e di criticità; etc.) Torino, 26 Settembre

LE FASI DI LAVORO Prima fase (in parallelo): a) analisi di alcuni contributi della letteratura tecnico-specialistica sull’integrazione e definizione di una ‘mappa concettuale’ al riguardo b) ricognizione di esperienze e ‘buone pratiche’ di integrazione sulla base di una ‘griglia di analisi’ proposta in avvio e secondo i criteri di valutazione adottati dai diversi partecipanti che le segnalano e/o delle quali sono diretti testimoni c) ricognizione ed analisi di ‘buone pratiche’ anche tramite altre fonti (es. ricerche; specifici programmi UE, etc.) Torino, 26 Settembre

Seconda fase (in parallelo): a) analisi delle buone pratiche e ‘restituzione’ di una lettura comparativa e di una chiave interpretativa in ordine alla tipologia delle dimensioni-problema alla tipologia delle soluzioni’ proposte ed ai fattori di successo ed agli elementi di criticità b) confronto delle esperienze e delle pratiche analizzate con le indicazioni provenienti dalla letteratura tecnico-specialistica Torino, 26 Settembre

confronto tra i partecipanti Terza fase: confronto tra i partecipanti elaborazione di un documento contenente indicazioni operative (‘principi di riferimento e linee guida per lo sviluppo di azioni integrate) elaborazione di proposte di sviluppo (scambio di materiali e modelli benchmarking visite progetti congiunti) Torino, 26 Settembre

Prima ricognizione delle buone pratiche: la griglia di analisi ‘Inquadramento generale’ dell’esperienza (che tipo di integrazione si è realizzata, su quali elementi, in quale contesto e chi ha coinvolto) ambito di realizzazione (livello, sistema) motivazioni e finalità della esperienza di integrazione realizzata promotore/i della esperienza integrata altri soggetti coinvolti ruolo specifico eventualmente svolto da parte di chi segnala l’esperienza Torino, 26 Settembre

forme/modalità/dispositivi nei quali si è concretizzata l’integrazione azioni mirate a supporto della integrazione (es. formazione; messa a disposizione di risorse; etc.) elementi distintivi e di successo dell’esperienza ‘lessons learned’ (indicazioni operative desumibili dall’esperienza) questioni ancora aperte, o che proprio l’esperienza abbia contribuito a sollevare eventuali proposte di confronto/scambio con altri soggetti in funzione del miglioramento allegati: materiali di documentazione sull’esperienza (relazioni, rapporti, comunicazioni) Torino, 26 Settembre