La Francia Sara De Luca Classe 2B.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Advertisements

L'AVVENTURA DI CAROLINA
Un’indagine su Peseggia
"Le meraviglie della cava"
Autore: Eleonora Toneatto
Domande di storia 1- quando si tenne il congresso di Vienna? Che cosa stabilì? l ‘1 novembre 1814, stabilì: - la Francia tornò ai Borboni con Luigi XVIII.
QUELLE DUE.
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
Comenius multilaterale Natural, Cultural and Historical Heritage 2011/2013Romania ( 22/28 gennaio 2012) ( 22/28 gennaio 2012)
Progetto Europeo Comenius “LA TUA CULTURA E LE TUE TRADIZIONI MI AIUTANO AD APPREZZARE LE MIE” Chichibio e la gru Istituto Comprensivo Rignano Incisa.
Niccolino (fiaba toscana)
ARIANNA LEGGI LA STORIA I PERSONAGGI.
I quiz del capitan Neso Salve ragazzi sono capitan Neso e vorrei mettere a dura prova le vostre abilità di navigatori … matematici!
Completate con il verbo fra parentesi all'imperfetto, al passato prossimo secondo il senso della frase Esempio : Franco (conoscere) HA CONOSCIUTO Giovanna.
Anno scolastico 2000/2001 Classi V.
Qual e’ la domanda? “Sono di Roma.” “Di dove sei?” “Ho 17 anni.”
Una fiaba moderna Il Re delle Rane.
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
IL MIO COMPLEANNO QUEST’ ANNO
Il mio compleanno.
Quando ti sei svegliato questa mattina ti ho osservato e ho sperato che tu mi rivolgessi la parola anche solo poche parole, chiedendo la mia opinione o.
Speyer SPEYER Durante le invasioni barbariche è stata più volte distrutta dagli Alemanni e ricostruita dagli imperatori romani; conquistata poi dai Franchi.
Uscire con un altra donna
Classi 3^A e 3^B Laboratorio sull'Euro ... imparare divertendosi..!
La Francia INTRODUZIONE:
Ciao capitolo 16.1 Pratica.
Picasso 15 novembre 2012 io e la mia classe siamo andati alla mostra di Picasso il palazzo reale. Arrivati alla mostra abbiamo incontrato la nostra guida.
Il Cavaliere sta attraversando tranquillamente una strada di Roma, quando viene investito e muore.
Apparenza.
Conosci questa favola?.
SCUOLA PRIMARIA PANTANA
Non si vede bene che col cuore…
Lombardia La storia 1.
LA PRINCIPESSA DI MONTEFIORE
L’ USIGNOLO E LA ROSA cliccare.
TORINO Torino è un comune italiano di abitanti,capoluogo dell’ omonima provincia e della regione Piemonte.È il quarto comune italiano per popolazione.
12° incontro.
Avventura al campo estivo
Per una Roma indimenticabile… Siamo saliti in autobus alle 5:30, e ci siamo subito immersi nell’atmosfera notturna dove tutto ciò che vedevamo si confondeva.
Martedì 24 alle 4:00 del mattino, saliti in pullman, ci siamo diretti verso l’aereoporto. Arrivo a Girona alle ore 9:15, partenza dall’aeroporto di Alghero.
ANNO SCOLASTICO GIOCHIAMO CON LE FORME CLASSE TERZA.
Questa e’ la storia di ALFREDO,voi penserete chi è! Beh…non è chi pensate voi,ma bensi’ un ANIMALETTO davvero speciale,un po’ pazzerello ma anche molto.
L'impero di Carlo Magno.
La Francia Sara M..
Il Farfallone Hans Christian Andersen. Ciao,mi chiamo Pierino e oggi vi racconterò una storia: la storia del Farfallone…
IL CROLLO DELLA VENDITA DEL PANE La crisi porta molta gente a risparmiare sulle compere:una di queste è il pane che, attualmente, viene fatto in casa o.
a raccontarci una storia di PACE
Febbraio 2009Chef Gandolfo Giuseppe1 Modulo Biscotteria Classica Classe 4ªG.
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
Carissimo, mio unico bene,
che piacere sentirti dopo tanto tempo!
Il mio compleanno. Il mio compleanno In questi giorni le persone fanno molte spese. Come sai, sta arrivando di nuovo la data del mio compleanno. Tutti.
L’Europa nel IX-X secolo
Un giorno:.
Non è mai troppo tardi per imparare!
ARTURO.
SONO UN EMIGRATO di Andrea Grossutti.
Diario di bordo … gita in Francia Ecco qui la nostra vacanza e i mille motivi per cui ci siamo divertiti!
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
D UE MATTINATE ALLE E LEMENTARI A.S. 2013/14 CONTINUITA’ Classe2.0.
Visita alla GAM Torino “Mostra di Renoir” Torino,
"PAESE CHE VAI… CIBI E USANZE CHE TROVI"
“COME E’ BELLA LA CASCINA CLARABELLA” GITA SCOLASTICA SCUOLA PRIMARIA OSSIMO SUPERIORE ANNO ISEO – AGRITURISMO CASCINA CLARABELLA.
...QUANDO I LUPI SPOSANO LE CAPRE … Classe quarta Ottobre 2011.
Francia.
PAESE CHE VAI… CIBI- USANZE CHE TROVI! A cura di: Del Rocino Sara, Guardiani Andrea, Santomieri Anna – CLASSE 2°A - CASTILENTI.
L’EVOLUZIONE DEL QUADRO POLITICO.
... perchè vi voglio bene!.
MALTA ANNO 2016 Gloria Majorca. LA PARTENZA SIRACUSA-CATANIA Gli eroi prima del viaggio!
Transcript della presentazione:

La Francia Sara De Luca Classe 2B

Parigi di notte Tra i fiammiferi accesi nella notte, Il primo per vedere il suo intero volto, Il secondo per vedere i suoi occhi, l ‘ultimo per vedere la sua bocca. E l’oscurità completa per ricordarmi queste immagini Mentre ti stringo tra le mie braccia.

Ingredienti: Per i macarons: Per il ripieno: Preparazione: I macarons ,ricetta originale dei dolci più chic! Ingredienti: Per i macarons: -215 gr di mandorle in polvere -350 gr di zucchero a velo -190 di albumi d’uovo -30 gr di farina 00 -90 gr di zucchero semolato -coloranti alimentali Per il ripieno: -250 gr di mascarpone -60 gr di zucchero a velo -250 ml di panna fresca -bacca di vaniglia -marmellata e confettura di fragole. Preparazione: Setacciare in una ciotola la farina di mandorle con lo zucchero a velo e aggiungere la farina 00. Montare gli albumi a neve con lo zucchero semolato, usando la planetaria . Dividere il composto in due ciotole e aggiungere i coloranti ad ogni ciotola . Disegnare dei cerchietti sulla carta da forno, aiutandosi con un taglia biscotti, per ottenere il tutto più preciso . Dopo di che far riposare per 1 ora . Infornare per 12 minuti a 150 gradi . Preparare il ripieno, lo zucchero a velo e la panna fredda. Farcire quindi i macarons con la crema al mascarpone.

Viaggio in Francia Oggi viaggerò un po’ con la fantasia,anche perché in Francia non ci sono mai stata . Immagino che... A maggio del 2012 partii per la Francia, io e i miei genitori . Partii con l’aereo qui a Ciampino, ed atterrai dopo due ore a Parigi. Non so sembrava tutto un po’ diverso, ‘ proprio l’aria era diversa da quella italiana. Non persi tempo ed andai subito a posare le valige in albergo. Feci appena in tempo … quando d’un tratto si fecero le 16:00 , ed io con i miei genitori fuggimmo per arrivare presto all’appuntamento che ci eravamo dati con degli amici di Parigini . Essi ci fecero vedere tutti i più bei posti di Parigi parlandocene un po’:le case erano tutte basse, triangolari con i tetti rossi e le mura grigie e gialline . Per non parlare delle strade,erano molto pulite e con secchi della spazzatura a pochi metri di distanza . Per me era tutto più bello e nuovo , le persone erano di vario tipo: c’erano molti africani, che come in Italia vendevano oggetti ai bordi delle strade ,ma la cosa che mi affascinò molto fu il loro francesismo perfetto , lo parlavano molto bene. Poi passavi da quel genere di persone ad altre, ad esempio signorine vestite bene e tutte sulle loro, come dire erano proprio “chic!”. Andammo poi a cena in un ristorante che era tipo “wow”, troppo bello , stile shabby chic! Dai colori delicati. Il cibo a dirla tutta non mi è piaciuto tanto , in questi casi meglio la cucina italiana. Andammo poi in hotel e tornando vidi Parigi di notte: era tutta illuminata e con tanti ragazzi e giocavano e passeggiavano . Poi verso le 23:00 arrivai in albergo e mi misi a dormire. Il mattino seguente andai a visitare la torre Eiffel, la cosa più bella che abbia mai visto. Era un posto molto romantico …. Salii fino a dove si poteva salire e vidi tutta Parigi. Dopo tre giorni me ne andai ma mi rimase un ricordo bellissimo. Ecco qui viaggiando con la fantasia, mi immagino cosi la Francia e spero di poterla visitare realmente ben presto

Geo-storia della Francia Nell’antichità la Francia, era abitata dai celti, divisi in tribù. Il paese viene conquistato da Giulio Cesare , ne3l primo secolo A.C e poi incluso nell’impero romano con il nome di Gallia. Dopo la caduta di Roma, il paese è in vaso da tribù germaniche , tra le quali prevalgono i Franchi. Nell’800 il re dei franchi Carlo Magno, diventa imperatore del sacro romano impero. Dopo la sua morte, l’impero si divide in tre regioni: Carlo il Calvo ottenne le regioni a ovest col regno di Francia. Nel 987 inizia con Ugo Cateto , la dinastia dei capetingi. Il trono di Francia , nel 1328 passa ai Valois. Nel seicento la Francia diventa una delle principali potenze europee . Luigi xiv, detto “re sole”, è il modello della sovranità assoluta . Nel 700 la Francia è culla dell’illuminismo: si diffondono ideali di libertà e giustizia sociale. Nel 1789 scoppia la rivoluzione francese e nel 1792 , venne abolita la monarchia. Nel 1800 sale al potere Napoleone Bonaparte che pronta alla Francia il potere più grande d’Europa.

Usanze e Costumi Costumi e tradizionali: nelle cittadine di provincia, in particolare al sud (Provenza, Pirenei) e sulla costa atlantica (Bretagna, Normandia), si trovano ancora abitanti che in alcune occasioni indossano i costumi tradizionali. In Bretagna le feste religiose sono caratterizzate da processioni in costume (chiamate Pardons), da danze e competizioni sportive. I Bretoni sono particolarmente affezionati alle loro tradizioni indossano volentieri i costumi caratterizzati dalle alte cuffie in pizzo delle donne e continuano a parlare la loro lingua, per la quale è stata istituita una cattedra l'Università di Rennes. La regina della città: le donne di Arles, le Arlesiennes, hanno ispirato musicisti, scrittori e pittori; ancora oggi viene eletta la "regina della città", che deve impersonare gli ideali di bellezza di Arles e saper indossare con grazia il costume locale. Gruppi di danza si esibiscono in serate folkloristicne. La Madonna di Lourdes: sui Pirenei si trova la cittadina di Lourdes, meta  di pellegrinaggi religiosi provenienti da tutto il mondo. Questo succede da quando, l'11 febbraio 1858, Bernadette Soubirous ebbe la prima visione di Maria in una grotta, da cui fuoriesce l'acqua di una sorgente ritenuta miracolosa. Sul luogo sono stati costruiti imponenti complessi di culto come la Basilica del Rosario, che può contenere 5000 visitatori, e la chiesa sotterranea di Pio X, che ne può ospitare 20 000. Da aprile a ottobre a Lourdes si svolgono processioni notturne con luminarie spettacolari.   6