Open Data tra tutela del segreto industriale e commerciale e diritto di accesso ai documenti delle Autorità di regolazione e vigilanza Avv. Davide Mula.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il diritto di informarsi: l’accesso alle informazioni detenute dalle pubbliche amministrazioni Lezione n. 9.
Advertisements

ASSOCIAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI E
Riforma Brunetta e Amministrazione digitale: il DLGS 150/2009
1 PROGETTO FISCO SCUOLA 2009 Agenzia delle Entrate di Rieti e Istituto Elena Principessa di Napoli.
PROGETTO FISCO SCUOLA Agenzia delle Entrate di Rieti e LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI di RIETI.
Fondamento normativo del principio di imparzialità
Diritto di accesso ai documenti amministrativi
Avv. Velia M. Leone Workshop Lattuazione dellart. 23bis della legge 133/2008 in materia di servizi pubblici locali Università di Roma Tor Vergata Roma,
Convegno CNIPA – Roma 23 novembre 2004 La biometria entra nelle-government –A.Alessandroni La biometria entra nelle-government: Le Linee guida per limpiego.
L’iniziativa procedimentale comporta
Università di Udine Facoltà di Scienze MM. FF. NN. COMPITI E MANSIONI DELL'AMMINISTRATORE DI SISTEMA NELLA NORMATIVA SULLA PRIVACY Paolo Fritz.
La tutela dei dati personali
3° Conf. attuazione e-gov– 30 giugno 2005 CARTE DIGITALI PER LACCESSO AI SERVIZI ON LINE, G. Manca CARTE DIGITALI PER LACCESSO AI SERVIZI ON LINE Giovanni.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
I DATI DIGITALI PUBBLICI Laboratorio di eGovernment - Università del Salento Agenzia delle Autonomie Locali della Provincia di Lecce Lecce, 8 febbraio.
Le risorse informative di fonte regionale Maria Grazia Vecchio Perugia, 25 settembre 2006.
Autore TECNOCHORA SPA - AREA INFORMATION TECHNOLOGY La Privacy Formazione del personale interno Materiale riservato. Proprietà di Tecnochora spa. Vietata.
Regolamento di ateneo per la disciplina degli incarichi di insegnamento e per attività didattiche integrative Pisa, 27 maggio 2009 Riccardo Grasso.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Riproduzione riservata
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Corso di formazione – Provincia di Caserta
IN TEMA DI FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO E DI DOSSIER SANITARIO
Prof.ssa Margherita Ramajoli
IL PRINCIPIO DI IMPARZIALITÀ
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
Pubblicità ingannevole
Open data e la digitalizzazione della PA Una proposta di riforma per il regime di accesso all’informazione del settore pubblico Aura Bertoni Roma,
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
LE INVENZIONI INDUSTRIALI
Forum PA Politica industriale nell’ICT: brevettabilità del software, opportunità o rischi? Prof. Roberto Benzi.
L'equilibrio tra diritto a conoscere e tutela dei dati personali alla luce del decreto legislativo 33/2013 sulla trasparenza amministrativa Relatore Benedetto.
“Trasparenza amministrativa e open data in Regione Campania”.
L’Amministrazione Finanziaria
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
1 Diritto d’accesso. 2 Legittimazione all’accesso (lett. B) Interesse diretto, concreto e attuale corrispondente a una situazione giuridicamente tutlata.
Il procedimento amministrativo è
11. LE REGOLE DELLA PARTECIPAZIONE NELLA PROBLEMATICA GOVERNANCE ITALIANA A) Il livello statale.
L’iniziativa procedimentale comporta l’obbligo di procedere l’obbligo di provvedere: a) obbligo di provvedere con un provvedimento espresso b) obbligo.
8. Le regole della partecipazione a livello statale: b) Le Autorità indipendenti.
I principi costituzionali del diritto amministrativo
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
Percorso DIGITAL & LAW Agenda Sede ABI, Via Olona, 2
Documento redatto dall’Avv. Antonio Porpora L’Abuso di marcatura CE Avv. Prof. Antonio PORPORA Avvocato del Foro di Roma Dottore di Ricerca in Diritto.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA’ ON – LINE PER LE PRATICHE EDILIZIE IL FUTURO DEL PROFESSIONISTA.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
Enterprise Social Network Tra trasparenza dei processi lavorativi e controllo profilato del lavoratore E-Privacy XVII La trasparenza e la privacy Roma,
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
Diritto Stato, servizi, imprese. I servizi pubblici tra regolazione ed erogazione Unità 11.
La diffusione sul web di dati personali e la privacy negli enti locali Relatore Gianni Festi 1.
L’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA. IL DIRITTO DI ACCESSO LEZIONE
L’accesso agli atti amministrativi. PER “DIRITTO DI ACCESSO” SI INTENDE: Il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti.
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
M ANUALE R IVIERE 2015 Gianni Penzo Doria Centroservizi S.r.l. – Società di Servizi dell’Unione Industriali di Savona.
Correttezza professionale Clausola generale e valutazione caso per caso Alla luce dei princìpi di corretto funzionamento del mercato Tipizzazione di ipotesi.
La gerarchia delle fonti del diritto
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
Cosa sono gli open data? Nell’Articolo 68 del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) - in conseguenza delle modifiche introdotte dal DL. 179/2012.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Diritto Amministrativo dei Beni Culturali AA.AA. 2012/2013 Avv. Prof.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Multa a Google Dopo cinque anni di indagini, le autorità antitrust europee hanno deciso di presentare il ricorso formale contro Google, accusata di abuso.
1 Discrezionalità come potere caratteristico della funzione amministrativa  Caratteristica della funzione amministrativa non è il potere autoritario:
Saperinnovaresaperconservare InnovAction Knowledge, Ideas, Innovation Udine, febbraio 2008 InnovAction Knowledge, Ideas, Innovation Udine, 14 -
Il disegno organizzativo della pa Conformazione normativa e dipendenza dal contesto.
OPEN DATA E PRIVACY La creazione di un organigramma aziendale per governare il processo di gestione dei dati Dott. Giovanni Modesti ASL PESCARA.
Transcript della presentazione:

Open Data tra tutela del segreto industriale e commerciale e diritto di accesso ai documenti delle Autorità di regolazione e vigilanza Avv. Davide Mula Autorità per le garanzie nelle comunicazioni – Servizio Giuridico Università Europea di Roma; Accademia Italiana del Codice di Internet E-Privacy 2 e 3 luglio Roma

Quadro normativo di riferimento 2 Unione Europea:  Direttiva n. 2003/98/CE  Direttiva n. 2013/37/UE Italia:  D.lgs. n. 36/2006  D.lgs. n. 82/ CAD (Open Data by default)  Linee Guida Agenzia per l’Italia Digitale

Open... 3

...Data 4

Open Data by default: e le PA? 5 Le Amministrazioni possono decidere solo 1. Se e come pubblicare il dato 2. con quali modalità tecniche farlo, e 3. con quale licenza disciplinarne il riutilizzo

Pubblicazione del dato: come scegliere? 6 1. Obbligo di legge? 2. Limiti normativi alla pubblicazione (Direttiva 2003/98/CE – art. 1)? Disciplina «accesso ai documenti» (l. 241/1990) Diritti IP di terzi e riservatezza commerciale (d.lgs. n. 30/2005) Riservatezza dei dati personali (d.lgs. n. 196/2003) Tutela della sicurezza nazionale

Limiti alla pubblicazione: accesso 7 a.Documenti coperti da segreto di Stato e nei casi di segreto o di divieto di divulgazione espressamente previsti dalla legge b.Documenti relativi all'attività della PA diretta all'emanazione di atti normativi, amministrativi generali, di pianificazione e di programmazione c.Documenti individuati dalla singola Amministrazione  Non sono ammissibili istanze preordinate ad un controllo generalizzato dell'operato della PA

Limiti alla pubblicazione: IP e riservatezza 8 a.Segreto industriale Segrete Rilevanti economicamente Custodite b.Segreto commerciale c.Riservatezza

Come pubblicare? 9  Atti la cui pubblicazione è imposta dalla legge  Atti che l’Amministrazione intende pubblicare

Con quale licenza? 10 Sono previste due tipologie: a. Licenze di attribuzione della paternità del dato. b. Licenze di attribuzione della paternità del dato e di rilascio del dato elaborato con la medesima licenza.

Come scegliere la licenza? 11 Secondo l’AgID i parametri per scegliere con quale licenza concedere i dati sono: 1. Interoperabilità (transfrontaliera), e 2. Massima apertura al riutilizzo. 3. Attività necessaria per rielaborare il dato?

Thank you for the attention Avv. Davide Mula 12