Corso di laurea in Scienze della Comunicazione 4°modulo didattico LA SEMIOTICA VISIVA grammatiche, funzioni e processi della comunicazione visiva settembre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ILLUSIONI OTTICHE SCIENZE III Ducati Carloni Valentina.
Advertisements

I profili di apprendimento
Illusioni ottiche.
ANALISI SEMIOTICA DELLE IMMAGINI
LO SPAZIO VISIBILE La geografia dello spazio sintattico è mobile: in essa ciascun elemento ridefinisce il proprio statuto e la propria collocazione in.
Comunicare attraverso segni e segnali
Piccola guida al linguaggio fotografico a cura di Patrizia Vayola
La Percezione visiva.
CODICI VISIVI E CODICI VERBALI NELLA COMUNICAZIONE
Percezione perché dovremmo chiederci come avviene la percezione?
Creatività Colori & elementi grafici
il tutto è più della somma delle singole parti
Secondo unantica esperienza, quando veniva mostrato per la prima volta un film agli indigeni della foresta africana, essi non guardavano affatto la scena.
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
Comunicazione e significato
Fondamenti e didattica dei linguaggi dell’immagine
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
La scuola fenomenologica
Illusioni ottiche geometriche
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
DISTANZA E PROFONDITA’
La nascita della psicologia scientifica
CODICE VISIVO E CODICE VERBALE
Teoria trasformativa: i fondamenti
SENSAZIONE Interazione: Sistemi Sensoriali-Mondo Fisico
La Rappresentazione cartografica
Alle porte del museo Larte incontra la terapia
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Colore Tre colori sembrano quattro colori
COMUNICAZIONE VISIVA.
LA PERCEZIONE DEL MOVIMENTO
RIFLESSIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI SU UNO SPECCHIO PIANO
Il Rinascimento: secolo dell’arte
SCHEDA DI LETTURA DELL’ OPERA D’ ARTE ANALISI VISIVA
La “percezione” come fase attiva della conoscenza visiva
LEGGE DELLA VICINANZA Nella figura le rette non vengono percepite singolarmente ma in serie di due. Si vedono quindi tre colonne strette e non due larghe.
Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna Perché la Matematica approfondimento sulle opere di M.C.
Laboratorio di linguaggi comunicativi
Leggi di unificazione figurale
Equazione delle lenti sottili
Percezione visiva illusione e realtà
LA PROSPETTIVA In tutte le civiltà l’uomo ha sempre cercato di rappresentare la realtà per esprimere qualcosa oppure semplicemente per trasmettere ciò.
GERARCHIE DEGLI ELEMENTI
_Prerequisiti_ ABILITA’ VISUOPERCETTIVE
Concetto di comunicazione
IL COLORE.
LA PERCEZIONE VISIVA QUANDO GUARDIAMO UN OGGETTO ENTRANO IN GIOCO:
PERCORSO DI EDUCAZIONE VISUALE
UNITA 3 LA PERCEZIONE DELLA FIGURA E DELLO SFONDO
Linguaggi del corpo e delle immagini come mediatori
ESERCITAZIONI PER LA NEGOZIAZIONE
Carl Zeiss ha ottenuto una reputazione mondiale per l’alta qualità dei propri sistemi ottici. I sistemi prismatici Zeiss sono rinomati per l’incalcolabile.
Prof.ssa Alessandra La Marca Prof.re Filippo Spagnolo
A proposito di spazio scala e di altre features locali... Elisabetta Delponte
PERCEZIONE DELLE FORME
I principi Gestaltici di raggruppamento
IL PROCESSO PERCETTIVO NELLA LETTURA DELL’OPERA
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
Linguaggi dell’immagine
A.A. 2013/2014 LINGUAGGI DELL’IMMAGINE. IMMAGINE Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione.
L’ambiente e il sistema cognitivo
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
AvvioEsci ITC Soverato ITC Soverato Proff. Santoro-Mezzotero Le trasformazioni geometriche nel piano.
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione 4°modulo didattico LA SEMIOTICA VISIVA grammatiche, funzioni e processi della comunicazione visiva settembre.
Test e questionari di personalit à Il sistema ART 2020.
Descrizione dell’unità Titolo Leggere le immagini Autore Patrizia Appari Tematica La proposta si sofferma su alcuni degli elementi base della grammatica.
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Il totale è più della somma delle parti
Transcript della presentazione:

Corso di laurea in Scienze della Comunicazione 4°modulo didattico LA SEMIOTICA VISIVA grammatiche, funzioni e processi della comunicazione visiva settembre –dicembre 2014

DARE SIGNIFICATO ALLE IMMAGINI: 3° lezione DARE SIGNIFICATO ALLE IMMAGINI: grammatica del segno e percezione

LA GRAMMATICA DEL CODICE VISIVO Le unità di base (morfemi) dei codici visivi sono: il punto la linea il colore la luce e l’ombra Questi segni visivi minimi sono sempre organizzati, ordinati e associati tra loro da sistemi di regole. Le principali regole sono: La configurazione spaziale: figura-sfondo, leggi della vicinanza, dell’eguaglianza, della forma chiusa e aperta, della buona forma, dell’esperienza, della pregnanza; Le regole compositive: l’equilibrio, il peso, la direzione, il ritmo,la simmetria, la prospettiva, il movimento.

Le regole della configurazione spaziale Quello che vediamo con i nostri recettori, perché possa essere prima recepito e poi letto, deve essere organizzato in un “campo visivo” con dei precisi criteri che trovano nelle leggi della psicologia della percezione (Gestalt) il loro punto di riferimento: 1. La differenza figura-sfondo 2. La vicinanza 3. L’uguaglianza 4. La buona forma 5. La pregnanza 6. L’esperienza Teorici e fondatori della GESTALT (Germania 1912) sono M.Wertheimer, K.Koffka, W. Kolher

In altre parole, la percezione è possibile e migliore se: 1. vi è differenza netta tra figura-sfondo; 2. gli elementi di base costitutivi dell’immagine sono vicini; 3. l’immagine è costituita da gruppi di figure tra loro simili per colore, forma, dimensioni (uguaglianza); 4. c’è buona forma data da linee chiuse, simmetriche, o che si muovono nella stessa direzione; 5. si dà regolarità, simmetria, coesione, semplicità (pregnanza); 7. si ha esperienza dell'oggetto percepito.

Vaso di Rubin. Esempio di figura-sfondo perfettamente bilanciato nel peso. E’ possibile, in questo caso, percepire alternativamente come figura o come sfondo, l’una o l’altra immagine.

IN SINTESI: la percezione visiva si rivela selettiva, rispondendo alle esigenze di rapidità ed economia delle conoscenza e l’opera d’arte (o qualsiasi immagine) si mostra un insieme organizzato per adempiere a una funzione semantica.

Giorgio Morandi, Natura morta, 1945 L’opera di G.Morandi è un esempio di perfetta applicazione delle leggi di configurazione spaziale da parte dell’artista, per assolvere alle sue intenzioni artistico-comunicative. Giorgio Morandi, Natura morta, 1945

L’opera di Morandi è un ottimo esempio di chiarezza percettiva perché: il contrasto tra la figura e lo sfondo è netto le forme sono chiuse gli oggetti sono raggruppati per somiglianza cromatica vi è una uguaglianza delle forme c’è vicinanza tra i vari elementi vi è pregnanza nell’immagine (ossia c’è regolarità, massima semplicità, coesione tra i vari elementi) abbiamo esperienza degli oggetti rappresentati Nell’insieme l’opera rappresenta l’intima tensione dell’artista verso le forme originarie dell’esistenza e dell’arte stessa. “Il soggetto è, per Morandi, il punto di partenza e non il punto di arrivo o meglio, è lo spunto necessario per la trasfigurazione “ (Vitali)

Nelle opere che seguono si verificano maggiori difficoltà nell’organizzare il campo visivo, poiché i rispettivi artisti violano intenzionalmente le regole della configurazione spaziale, per adempire alle proprie intenzioni artistico-comunicative: Gianni Tarli, Labirinto interiore (2010), acrilico su tela Franziska Merget , Das Spiel mit der Feuer (1989), videoinstallazione

Le regole compositive 1. L’equilibrio 2. Il peso e la direzione 3. Il movimento 4. La simmetria 5. Il ritmo 6. La prospettiva

Nella composizione di un testo visivo l’equilibrio è una componente fondamentale. Si ha equilibrio in una composizione quando tutti gli elementi e le forme sono distribuiti in modo bilanciato. Caravaggio, Madonna dei palafrenieri, particolare del volto di Sant’Anna , (1606) Paul Klee, Parco degli idoli, (1939)

dalla collocazione nello spazio: I fattori che determinano l’equilibrio in una composizione sono il peso e la direzione Il peso dipende: dalla collocazione nello spazio: l’oggetto posto nella parte superiore è più pesante che posto nella parte inferiore l’oggetto posto a destra è più pesante che posto a sinistra l’oggetto isolato dagli altri ha maggior peso; dalla distanza di chi osserva: più sono collocati lontano da chi osserva, più hanno peso; dalle dimensioni: più è grande più risulta di maggior peso; dal colore: il rosso ha più peso del blu; i colori chiari hanno più peso di quelli scuri. Joan Mirò, Nudo, 1926

Il movimento può essere virtuale o reale. È virtuale quando il fenomeno è solo visivo ed ottenuto con la composizione del segno: È reale quando è ottenuto con un oggetto fisico quale la materia, in questo caso la luce: Carlo Bernardini, Spazi permeabili, (2002) Hans Hartung, Senza titolo, (1956-1959)

Nella composizione la simmetria è “radiale” quando i punti passano da un centro e/o si irradiano verso l’esterno: Nella composizione la simmetria è bilaterale quando le forme sono disposte in modo “speculare” rispetto all’asse centrale: Maurits Cornelis Escher, Limite del cerchio IV Angeli e Diavoli, litografia (1941) Body Art presso i Samburu (Africa)

Il ritmo è dato dalla ripetizione di linee, colori e forme. Paul Klee, ritmico, (1930)

La prospettiva rappresenta il punto di vista dell’osservatore e si basa sul concetto che gli oggetti si sviluppano per linee rette e parallele che convergono in un punto al’infinito.

La prospettiva, rispetto al punto di vista dell’osservatore può essere: dal basso verso l’alto centrale dall’alto verso il basso

Il paradosso prospettico di M.C.Escher M.C. Escher, Relatività, (1953)

I sottocodici visivi I sottocodici sono codici più ristretti che utilizzano specifici termini tecnici. Anche nel linguaggio visivo si fa uso dei sottocodici. Un esempio sono i ballons dei fumetti o i tipi di ripresa nei film. Ballons dei fumetti

Quale rapporto intrattiene l’immagine con l’originale? Piste di approfondimento (facoltativo) Quale rapporto intrattiene l’immagine con l’originale? Seguendo un attraversamento storico-culturale… L’immagine si configura come copia sensibile di una realtà sovrasensibile. L’immagine è repraesentatio (rappresentazione) nel senso di “presentare al posto di” qualcos’altro . L’immagine diventa simulacro, parvenza non rispondente alla realtà che presenta. bibliografia G.Patella, Articolazioni. Saggi di filosofia e teoria dell’arte, Edizioni ETS, Pisa 2010 R. Barthes, La camera chiara. Note sulla fotografia, Einaudi, TO, 1980