OGGETTO, FINALITA’, METODI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I profili di apprendimento
Advertisements

Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
LICEO ARTISTICO STATALE “M. FANOLI” CITTADELLA (PD)
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Disegno e Disegno tecnico
CARTOGRAFIA.
Il rilievo del costruito
Geometria descrittiva dinamica
Geometria descrittiva dinamica
Introduzione alle misure strumentali
CORSO DI DISEGNO a.a. 2005/2006 Durata corso: 25 ore Crediti formativi: 5 Orario: mercoledì ore aula A venerdì ore 9-11 aula B Orario di ricevimento:
Creatività Colori & elementi grafici
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Seminario sostitutivo dello stage
Significati dell’esperienza lavorativa
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
INTRODUZIONE AL RILIEVO
Classificazione delle carte tematiche
1 Le competenze di base dell'asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma.
L’albero della conoscenza La V di Gowin
Percezione e rappresentazione
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
La Rappresentazione cartografica
Cosa di interesse storico artistico (L )
Cosa è la geometria? La scienza che studia come rappresentiamo lo spazio In questo senso, la geometria del bambino è diversa da quella dell’adulto Così.
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
AA 2004/05Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive La notazione grafica 1 Le funzioni della notazione grafica Elementi primari: Piano di Rappresentazione.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
indirizzo ARTI FIGURATIVE
Geometria descrittiva dinamica
ASSONOMETRIA È una proiezione parallela o cilindrica.
Laboratori d’arte.
Scale di valutazione Federico Batini
Domande a cui rispondere
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Catalogazione dei beni culturali Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere.
FORMA, DIMENSIONE e MISURA
Le rappresentazioni grafiche
Def. Un modello non è un doppione; è invece un sistema coerente di dimenticanze governato da unintenzionalità * Dipende dallobiettivo * Orientamento *
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
Metodologia come logica della ricerca
Le rappresentazioni grafiche
Disegno e Disegno tecnico
AURORA Amministrazioni unite per la redazione degli oggetti e delle registrazioni anagrafiche nel protocollo informatico PROGETTO AURORA Le raccomandazioni.
Geometria descrittiva dinamica
L’analisi del contenuto Doppia funzione dell’analisi del contenuto: -Può essere un tipo di ricerca specifico -Può essere una tecnica di ricerca Come TECNICA.
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
ML a.c.  iniziano “le tecnologie della mente”: l’immagine dall’indistinzione dell’”atto efficace” alla distinzione degli oggetti implicati.
DESCRIZIONE, DATE presunte
La società delle immagini Fonte Feedback Messaggio Destinatario.
CdL SES&SOC a.a. 2013/141 LE ORGANIZZAZIONI NELLE SOCIETA’ CONTEMPORANEE Riferimento bibliografico STRATI Antonio (2008) L’analisi organizzativa. Paradigmi.
Linguaggi dell’immagine
Gli “oggetti” dei musei scientifici e naturalistici non sono degli “unici”, irripetibili e insostituibili, ma degli esemplari di qualcosa che è esistito.
Le funzioni.
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
della superficie terrestre.
Costruire il dispositivo fattoriale a.s. 2015/16 Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
L'assonometria (dal greco áxon = asse e métron= misura, cioè misura in base agli assi) è un metodo di rappresentazione grafica  Assonometrie.
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist
Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014.
Lessico morfologia, principio insediativo, tessuto, tipologia edilizia
Docente: Antonio Zanutta FOTOGRAMMETRIA L FINALITA’ Fornire la conoscenza del rilievo fotogrammetrico di strutture ed oggetti di interesse storico-artistico,
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
La LIM permette di: accedere a quantità infinite di informazioni visualizzare filmati o immagini interagire con testi ed esercizi (costruzione di testi.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

OGGETTO, FINALITA’, METODI DISEGNO E RILIEVO OGGETTO, FINALITA’, METODI

IL DISEGNO “Il disegno è il processo di tracciare segni su una superficie tramite l'applicazione di una pressione o il trascinamento di un apposito strumento sulla superficie.” (Wikipedia) Il “segno” o “tratto” così prodotto separa due (tre) zone dello spazio bidimensionale della superficie. Come prodotto volontario conseguente alla percezione visiva, esso assume spesso il valore di significante: individua una discontinuità spaziale fra due entità immaginate o percepite come distinte (significato).

PERCEZIONE VISIVA PERCEZIONE : capacità di conoscere la realtà attraverso i sensi IMMAGINE : percezione della realtà attraverso la vista, forma mentale (attuale o mnemonica) o concreta (rappresentazione) RAPPRESENTAZIONE : atto volontario con cui si tenta di riprodurre l’immagine della realtà a scopo comunicativo LINGUAGGIO : insieme strutturato di segni e regole condivise per la comunicazione

IL DISEGNO E LA PITTURA Leonardo Da Vinci. A sinistra, Studio per l’angelo della Vergine delle Rocce. A destra, La Vergine delle Rocce, (particolare dell’angelo).

IL DISEGNO E LA PITTURA A differenza del disegno, nel quale il tratto esprime concetti che implicano una conoscenza che va oltre l’apparenza, la pittura rappresenta la realtà per immagini descrittive che privilegiano il colore come elemento distintivo. (G.C. Argan)

IL DISEGNO E LA PITTURA Nella cultura classica e rinascimentale, al disegno, in quanto processo di riconoscimento della forma (sostanza) della realtà, è attribuita una supremazia nei confronti della pittura, che individua nella manifestazione del colore un attributo dell’apparenza (fenomeno). Al disegno è così tradizionalmente demandato il compito di comunicare le caratteristiche formali dell’oggetto raffigurato (posizione, geometria, struttura), alla pittura quelle materiche e ambientali (colore, superficie, condizioni di illuminazione, etc.).

IL DISEGNO E LA PITTURA Modello tridimensionale CAD di un edificio e corrispondente immagine renderizzata.

FINALITA’ DEL DISEGNO Lo scopo più comune dell’atto di disegnare è la comunicazione diretta, mediante una raffigurazione bidimensionale, delle caratteristiche identificative di un concetto o dell’apparenza di un oggetto tridimensionale, reale o immaginario. a) COMUNICAZIONE ARTISTICA (carattere dominante: l’espressione) b) COMUNICAZIONE TECNICO/SCIENTIFICA (carattere dominante: la rappresentazione) Queste suddivisione in categorie non è mai assoluta.

a) COMUNICAZIONE ARTISTICA Il linguaggio utilizzato per comunicare è soggettivo, il significato del disegno è sottoposto a indagine critica da parte dello spettatore.

a) COMUNICAZIONE ARTISTICA Sfumato (tratteggio) e tratto: Leonardo Da Vinci – Volto di giovane (particolare), Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi, Firenze

a) COMUNICAZIONE ARTISTICA Geometria, prospettiva, anatomia. La scienza nella comunicazione artistica. Leonardo Da Vinci, Studio per l'Adorazione dei Magi, Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi, Firenze

b) COMUNICAZIONE TECNICA E SCIENTIFICA Usa un linguaggio grafico convenzionale, teso ad evitare dubbi ed errori di intepretazione su ciò che è rappresentato. Si basa su metodi di rappresentazione geometrici e iconico/simbolici. Disegno tecnico progettuale Rappresentazione di oggetti esistenti (rilievo) Illustrazione scientifica

b) COMUNICAZIONE TECNICA E SCIENTIFICA Leonardo Da Vinci – Catapulta – Veneranda Biblioteca Ambrosiana, Milano

b) COMUNICAZIONE TECNICA E SCIENTIFICA Luigi Trezza, 1795. Itinerario, Biblioteca Civica di Verona. A sinistra: pianta del tempio di Minerva Medica, Roma; a destra: prospetto della facciata interna di Villa Giulia, Roma.

b) COMUNICAZIONE TECNICA E SCIENTIFICA Georges Cuvier, 1849. Le règne animal distribué d'après son organisation...

b) COMUNICAZIONE TECNICA E SCIENTIFICA Le convenzioni del disegno tecnico riguardano due aspetti in particolare: adottano i metodi della rappresentazione scientifica basata sul processo proiettivo schematizzano gli elementi non altrimenti riconoscibili alla scala della rappresentazione, individuandone rappresentazioni iconiche (simboliche) Si sviluppano così dei linguaggi tecnici codificati (normati), che presuppongono universalità e precisione per la loro efficace espressione, lettura e interpretazione.

Processo proiettivo Il metodo di rappresentazione utilizzato dal disegno tecnico dipende, in generale, dalle operazioni geometriche di proiezione e sezione. Si tratta di trasformazioni ideali nello spazio che fanno corrispondere l’oggetto alla sua rappresentazione attraverso l’identificazione di alcune sue caratteristiche (proprietà invarianti) formali e geometriche.

proiezione E SEZIONE Illustrazione intuitiva del principio di proiezione e sezione: le ombre cinesi e le entità della geometria proiettiva (punti, rette, piani euclidei).

proiezione E SEZIONE Adolf Loos, Casa Steiner. Piante, prospetti, sezione verticale.

b) COMUNICAZIONE TECNICA E SCIENTIFICA Disegno tecnico progettuale Rappresentazione di oggetti esistenti (rilievo) Illustrazione scientifica

IL RILIEVO Il rilievo è un’operazione di “ricostruzione” Rilevare: (dal lat. relevare = sollevare, rialzare) levare, rialzare ritrarre, ricavare accertare, individuare conoscere, comprendere notare, mettere in evidenza Il rilievo è un’operazione di “ricostruzione” dell’oggetto rilevato, che è analizzato nelle sue parti costitutive e a partire da quelle successivamente riprodotto

IL RILIEVO Il rilievo è un ritratto dell’oggetto rilevato, Rilevare: (dal lat. relevare = sollevare, rialzare) levare, rialzare ritrarre, ricavare accertare, individuare conoscere, comprendere notare, mettere in evidenza Il rilievo è un ritratto dell’oggetto rilevato, dalla cui apparenza reale sono ricavate una o più immagini descrittive

IL RILIEVO Il rilievo è un’operazione di accertamento Rilevare: (dal lat. relevare = sollevare, rialzare) levare, rialzare ritrarre, ricavare accertare, individuare conoscere, comprendere notare, mettere in evidenza Il rilievo è un’operazione di accertamento delle reali caratteristiche geometriche e fisiche dell’oggetto rilevato, individuate univocamente secondo un principio di oggettività

IL RILIEVO Nell’atto di descrivere, Rilevare: (dal lat. relevare = sollevare, rialzare) levare, rialzare ritrarre, ricavare accertare, individuare conoscere, comprendere notare, mettere in evidenza Nell’atto di descrivere, il rilievo conduce a una lettura globale dell’oggetto, penetrando la sua complessità e analizzandone tutti gli aspetti rilevabili, per pervenire a una conoscenza qualitativa e quantitativa il più possibile completa ed esaustiva

IL RILIEVO Il rilievo annota le singole caratteristiche dell’oggetto, Rilevare: (dal lat. relevare = sollevare, rialzare) levare, rialzare ritrarre, ricavare accertare, individuare conoscere, comprendere notare, mettere in evidenza Il rilievo annota le singole caratteristiche dell’oggetto, discretizzandone il continuum. E’ un’operazione critica di analisi, selezione e ordinamento gerarchico, finalizzata alla efficace comunicazione

IL RILIEVO L’atto del rilevare non è dunque una mera riproduzione del reale, ma è necessariamente una sua interpretazione. Non è quindi inteso come una serie di operazioni meccaniche di misurazione e restituzione grafica. Il passaggio dalla percezione della realtà alla sua rappresentazione, comporta una trasformazione concettuale dell’oggetto rilevato continuo nel suo modello discretizzato. Questa è operata dalla soggettività del rilevatore che, con la sua sensibilità e con la sua preparazione, opera delle scelte e selezioni, effettua cioè un’attività critica.

APPLICAZIONI DEL RILIEVO Il rilievo è utilizzato in varie discipline e settori: restauro, urbanistica, analisi architettonica, storia dell’architettura, archeologia, estimo, vertenze giudiziarie, censimento e catalogazione dei beni culturali materiali, etc.

FINALITA’ DEL RILIEVO Il rilievo è utilizzato per conoscere e documentare: nel restauro conservativo di un edificio antico o moderno nei casi di riuso di un immobile, di un complesso edilizio, di un isolato, di un intero settore urbano nello studio e nelle ricerche su un organismo architettonico, quando si debba verificare la rispondenza tra disegni di progetto ed edificio costruito nella produzione e conservazione della documentazione su un bene culturale (opera d’arte, reperto, complesso architettonico, etc.) nel campo archeologico e nello scavo stratigrafico …

IL RILIEVO Rappresentazione di oggetti esistenti: rilievo archeologico Rilievo di frammento di parete ceramica con ansa, scala 1:1.

IL RILIEVO Rappresentazione di oggetti esistenti: rilievo archeologico Pianta, prospetto-sezioni, sezione cumulativa e diagramma stratigrafico di un sito archeologico.

IL RILIEVO Rappresentazione di oggetti esistenti: rilievo di superfici decorative (mosaici, affreschi, opere d’arte) Rilievo “a contatto” di mosaico nell’area archeologica di via Neroniana, Montegrotto Terme.

IL RILIEVO Rappresentazione di oggetti esistenti: rilievo architettonico Rilievo dei casali di Tor Marancio nel Parco Regionale dell’Appia Antica, Roma.

IL RILIEVO Rappresentazione di oggetti esistenti: rilievo topografico Rilievo topografico di Villa Adriana a Tivoli, Scuola degli Ingegneri di Roma, 1905.