AGENZIA DELLE ENTRATE - Direzione Regionale della Toscana -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
Advertisements

I MIEI DIECI OBIETTIVI COME DIRIGENTE SCOLASTICO
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
Presentare se stessi con efficacia
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
OO 55 OI 59 OL 47 OR 45 OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento alla RELAZIONE.
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
Le organizzazioni come sistemi cooperativi. Chester Barnard ( )
Il cooperative learning
Focalizzazione sui dati disponibili e sulle informazioni che si possiedono in merito al problema da risolvere fatti e dati oggettivi non introdurre una.
Economia e direzione imprese Finalità : esame dei contenuti della funzione di direzione del personale.
T r i t t i c o d e l l e d e l i z i e. L i n f e r n o m u s i c a l e ( p a r t i c o l a r e ) – M a d r i d, M u s e o d e l P r.
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
Prof BrunoTellia Università degli studi di Udine
TEAM & EMOZIONI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
CORSO HT TEST Principi per migliorare lefficacia del proprio management.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
Comportamento conflittuale
Antonio Masciale - Dipartimento Formazione Nazionale Fiba/Cisl QUALI AZIONI E RISORSE Definito lobiettivo in maniera precisa e dettagliata occorre cominciare.
La formazione del gruppo
Introduzione a Scrum
1 eupragma srl via delle Erbe 9, Udine tel La gestione del Team working 25 novembre 2002 Leadership per.
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
1 Brave heart 1. Reputazione-fama 2.Talentuoso 3. Acculturato È un modello da imitare: esempio 1. Carismatico 2. Convincente 3. Crea gruppo 4. Dirige 5.
L’ANALISI S.W.O.T. Carla Bruschelli Luisa Mastrobattista
Oratorio di Ghedi Formazione catechisti Gennaio 2012 IL GRUPPO DEI BAMBINI SECONDO INCONTRO.
Benvenuti al Workshop / dibattito Trasformare lincertezza in fonte di progresso Trarre vantaggio dallincertezza nello sviluppo di percorsi di carriera.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
La costituzione del gruppo
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
SCOPRI LIMPRENDITORE CHE È IN TE. Compila il test assegnando a ciascuna affermazione un punteggio da 1 a 5, in base al grado di accordo con laffermazione.
Parlare per farsi ascoltare
CHIUSURA PROGETTO COACHING & PERFORMANCE BOARD VENDITE
GRUPPO DI LAVORO. Scopo Autorita Relazioni e comunicazione Flessibilita Risultati ottimali Riconoscimento ed apprezzamento Morale alto.
LA RICEZIONE LA FORMAZIONE DEL RICEVITORE

APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Il Gruppo di Lavoro.
Come si sviluppa un team
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Associazione Culturale Piùconzero. Definiamo gli obiettivi Far conoscere il nostro progetto culturale e, parallelamente, il nostro brand. …ovviamente.
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
STILI DI LEADERSHIP (1/5)
Profili di capacità da ricercarsi in fase di selezione Personale front-line Capacità richieste: –Socievolezza –Ascolto –Comunicazione verbale –Gestione.
Stili di leadership Prof. Domenico Simeone.
Sistemi di Gestione per la Qualità
LEADER DEL 2000 POLIVALENZA FLESSIBILITÀ COERENZA PRECISIONE BRILLANTEZZA VISIBILITÀ le variabili della LEADERSHIP DINAMICA I BERSAGLI DI COMPORTAMENTO.
Apprendimento cooperativo Cooperative learning
Donne e networking Il networking è donna
Il cooperative learning
Il Piano di Miglioramento
GRUPPO DI LAVORO.
lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
 I prodotti/servizi dovranno sempre più fare appello al cuore invece che alla testa.  Si vive in una società che passa sempre di più dai fattori “tangibili”
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
Organizzazioni e soggetti. Le organizzazioni come sistemi cooperativi Unità didattica 1 - Formazione, strutture e configurazioni delle organizzazioni.
Transcript della presentazione:

AGENZIA DELLE ENTRATE - Direzione Regionale della Toscana - STILI DI LAVORO IN GRUPPO

la chiave di successo dell’organizzazione I MEMBRI DEL GRUPPO la chiave di successo dell’organizzazione Le aziende di punta utilizzano con successo i gruppi di lavoro per risolvere problemi, migliorare l’efficienza e favorire l’innovazione. Glenn M. Parker – Il gioco di squadra e i suoi uomini. La nuova strategia aziendale competitiva – Ed. F.Angeli

LO STILE PERSONALE Parker ha individuato quattro stili di lavoro dei componenti dei gruppi: contributore collaboratore comunicativo provocatore che costituiscono il valore aggiunto del gruppo, ma anche i suoi problemi…

LO STILE PERSONALE Il giusto equilibrio di stili consente di creare un team i cui membri si integrano, si spronano e si stimolano vicendevolmente. E’ importante comprendere che: ogni persona ha un suo stile prevalente, che determina una serie di comportamenti che adotta più spesso come membro di un gruppo. lo stile prevalente non è l’unico stile che la persona utilizza in gruppo, chiunque ha la capacità di avvalersi di tutti gli stili

CONTRIBUTORE LO STILE PERSONALE Persona orientata al metodo. Si occupa di fornire al gruppo informazioni e dati tecnici validi. Porta a termine il proprio lavoro e incita il gruppo a raggiungere livelli di prestazione elevati e ad utilizzare al meglio le proprie risorse.

Persona orientata agli obiettivi. LO STILE PERSONALE COLLABORATORE Persona orientata agli obiettivi. Ritiene la missione o l’obiettivo del gruppo come di primaria importanza. Flessibile, aperto a nuove idee, desideroso d’intervenire in aiuto degli altri, pronto a lavorare al di fuori del proprio ruolo definito.

Persona orientata alle relazioni. Dotato di buona capacità di ascolto. LO STILE PERSONALE COMUNICATIVO Persona orientata alle relazioni. Dotato di buona capacità di ascolto. Svolge spesso il ruolo di facilitatore nel coinvolgere gli altri membri del gruppo, nella risoluzione di conflitti, nel raggiungimento del consenso.

PROVOCATORE LO STILE PERSONALE Persona orientata a mettere in discussione gli obiettivi e i metodi del gruppo. Manifesta il proprio disaccordo con il leader o con un’autorità più alta. Incoraggia il gruppo a correre rischi ben valutati.

LO STILE PERSONALE Lo stile ideale…

LO STILE PERSONALE Stile personale Punti di forza Punti di debolezza CONTRIBUTORE Mette a disposizione del gruppo la conoscenza tecnica. Pratico, rigoroso, orientato al problem analysis, lavora stabilendosi priorità chiare. Controllore, opprimente con i dettagli, orientato al tecnicismo formalistico. COLLABORATORE Verifica periodicamente i risultati parziali. Ama agire, è pragmatico, non perde tempo, focalizza gli sforzi sugli aspetti salienti. Invadente, resistente a delegare, poco attento alle sensibilità individuali. COMUNICATIVO Aiuta i componenti del gruppi a conoscersi e socializzare. E’ amichevole, cordiale, informale, spontaneo, cerca il consenso, fa da arbitro. Eccessivamente conciliatorio, ipersensibile, rischia di perdere e far perdere di vista lo scopo. PROVOCATORE Favorisce la produzione di idee e innovazioni,. E’ coraggioso, audace, schietto, informale, solleva il dubbio, sollecita il confronto. Bastian contrario, convinto di aver ragione, si sente l’incompreso.

LO STILE PERSONALE CONTRIBUTORE All’interno del gruppo è visto generalmente come una persona di cui ci si può fidare, ma che a volte bada troppo ai dettagli e ai dati e rischia di perdere di vista il quadro d’insieme o la necessità di un clima di squadra positivo.

LO STILE PERSONALE COLLABORATORE All’interno del gruppo è generalmente visto come una persona che ha una visione d’insieme della situazione, ma talvolta rischia di non riuscire a dedicare sufficiente attenzione ai compiti di base del gruppo o di non tenere in considerazione le esigenze individuali degli altri membri.

LO STILE PERSONALE COMUNICATIVO All’interno del gruppo è visto come una persona positiva che sa stare in mezzo agli altri, ma che talvolta rischia di non porre sufficientemente l’accento sull’esecuzione degli incarichi assegnati e sui progressi del gruppo verso il raggiungimento degli obiettivi.

LO STILE PERSONALE PROVOCATORE All’interno del gruppo è apprezzato per la sua schiettezza e sincerità, ma talvolta è visto come colui che non sa quando è il caso di farsi da parte e temono che diventi troppo sicuro di sé stesso e che cerchi di spingere il gruppo troppo in là.

I PERICOLI DEL GRUPPO L’assenza di uno o più stili di lavoro all’interno di un gruppo causa dei vuoti che vengono colmati dai componenti del gruppo attraverso reazioni psico-sociali negative.

I PERICOLI DEL GRUPPO CAUSA EFFETTO Assenza di contributi obiettivi Dispersioni, discussioni, fughe, clima di sfiducia. (il gruppo è un treno senza binari!) obiettivi Mentalità individualistica, visione settoriale, interessi personali. (non è più un gruppo!) Assenza di comunicazione Formalismo, burocrazia, richiesta di disposizioni. (il gruppo è ingessato!) creatività Conformismo, allineamento, uniformità. (il gruppo è sterile!)