CORSO INTERNET Tutor: Domenico Cocciaglia LEZIONE 1 17/07/20151.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reti informatiche Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice
Advertisements

LE RETI INFORMATICHE 1 Prof. Papi Serena.
INTERNET Prof. Zini Maura.
Internet Concetti e termini (7.1.1).
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
La Navigazione in Internet
Le reti informatiche: una rete è un insieme di nodi
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Le reti informatiche Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice
Le WI-FI Coordinatore: Anita Dell’Era Memoria: Annamaria Rampoldi
Le reti informatiche Maggiore diffusione delle informazioni da diverse postazioni. Può essere definita come un insieme di nodi collegate con mezzi trasmissivi.
Le reti informatiche Una rete può essere definita come un insieme di nodi, dislocati in posizioni differenti, collegati tra loro medianti mezzi trasmissivi,che.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
Le reti informatiche I formattati: Coordinatore: Rossoni Andrea
I formattati: Coordinatore: Rossoni Andrea Memoria: Grilli Andrea Orientato al gruppo: Della Bella Pietro Orientato al lavoro: Vazzano Deborah Osservatore:Oduro.
Le reti informatiche Il valore dell’informazione non dipende dal suo contenuto ma dalla velocità in cui viene divulgata. È quindi importante, saper elaborare.
Reti Informatiche.
- 1 C 3 - Coordinatore: Fasola Filippo - Memoria : Guglielmetti Valeria - Orientatrice dei compiti: Zaharia Diana - Osservatore: Azzali Christian - orientatore.
RETI INFORMATICHE.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Architettura del World Wide Web
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
1 THE INTERNET: una rete di reti La storia in breve Le regole della comunicazione.
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Corso di abilità informatiche
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
Cos’è Internet Una rete globale di reti basata sul protocollo TCP/IP.
IPSSO Marcello Dudovich
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
ECDL Patente europea del computer
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
ECDL Patente europea del computer
EM 09 INTERNET … UN PO DI STORIA. EM 09 Nasce per garantire comunicazioni efficienti … Tra le sedi delle forze armate americane Tra le sedi delle forze.
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Internet.
Internet: una panoramica
prof.ssa Giulia Quaglino
Creato da Riccardo Nuzzone
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
CORSO DI INFORMATICA Internet e Posta Elettronica
PAOLO NOSEDA: CORDINATORE MATTEO SALAMONE: MEMORIA AMBRA NAVA: OSSERVATORE E ORIENTATO AL COMPITO ANDREA LUNETTA:ORIENTATO AL GRUPPO.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
LORENZO PARRAVICINI: COORDINATORE MOLTENI LETIZIA: MEMORIA PORTA GIULIA: ORIENTATA AL GRUPPO E AL COMPITO NOSEDA BEATRICE: OSSERVATORE.
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
INTRODUZIONE A INTERNET
Servizi Internet Claudia Raibulet
Tutor Domenico Cocciaglia PARTE INTRODUTTIVA LEZIONE 1 CORSO BASE INFORMATICA /07/20151.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
RETI INFORMATICHE 1. 2 IT IT (information tecnology): Insieme delle tecnologie informatiche. ICT ICT (information and communication tecnology): Tecnologie.
1 RETI INFORMATICHE (2). Protocollo Protocollo : Insieme di regole attraverso cui i computer si scambiano informazioni (sotto forma di Bit e Byte) Alcuni.
Il mondo del web Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
I NTERNET Rete interconnessa che permette il collegamento tra due host eterogenei, appartenenti a reti differenti separati anche da grande distanze. Internet.
La rete internet. La parola Internet vuole dire letteralmente "Interconnected Networks", ovvero reti connesse tra loro. Internet è infatti un sistema.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Enea Topi 1 ^B AS. 2014/2015. LA STORIA DI INTERNET Internet non è mai stata una rete militare, ma i militari sono alla radice della tecnologia su cui.
Transcript della presentazione:

CORSO INTERNET Tutor: Domenico Cocciaglia LEZIONE 1 17/07/20151

Il Materiale Didattico Scaricate Il materiale didattico direttamente dal sito: _file/PROGETTO 2 DOCU _file/PROGETTO 2 DOCU 17/07/2015 2

Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza” 3 Presentazione: Sommario Argomenti Il World Wide Web e gli strumenti trasmissivi Concetti di base di networking, scheda di rete, indirizzo ip del PC, Concetto di navigazione Sicurezza e privacy Impostazione dell’accesso a Internet Il provider di accesso e le tipologie di collegamento

Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza” Strumenti di INTERNET 4

Telematica L’evoluzione della tecnologia nelle telecomunicazioni e la necessità di una condivisione delle informazioni come: invio di documenti in formato elettronico (fax e/o posta elettronica), uso massiccio di carte di credito e bancomat, trasmissione audio e/o video (video conferenze) anche via satellite Internet ed altro ancora, “TELEMATICA” Informatica e Comunicazioni. ha sviluppato il settore applicativo dell’informatica denominato “TELEMATICA” termine con il quale si vuole evidenziare l’integrazione tra i due tipi di tecnologia: Informatica e Comunicazioni. Una branca della telematica che sta assumendo un’importanza sempre più rilevante è costituita, senz’altro, dalla interconnessione di computer sia a livello aziendali che a livello mondiale (Internet).

LE RETI INFORMATICHE Una na rete è un sistema di interconnessione non gerarchico tra diverse unità. Nel caso deicomputer la rete indica l’insieme delle strutture hadware, tra cui anche i cavi, le fibre ottiche, i satelliti, e naturalmente i software più protocolli di comunicazione, che permettono ai calcolatori situati in luoghi diversi di collegarsi e di comunicare. La rete può essere definita come un insieme di nodi dislocati in posti differenti e collegati tra loro mediante mezzi trasmissivi. Il nodo di una rete può essere un semplice PC (postazione di lavoro) una stampante condivisa o un computer che può avere il ruolo di server di rete.

TIPI di RETI LAN (Local Area Network) E’ limitata ad un singolo edificio, o + edifici vicini, e disposta in modo che i cavi non attraversino il suolo pubblico. MAN (Metropolitan Area Network) Collegamenti all’interno di una provincia. WAN (Wide Area Network ) Computers collegati a grandi distanze, anche mondiale

Hardware di rete Per poter collegare più computer tra loro, serve anzitutto una scheda di rete che viene installata all'interno del computer. Tale scheda funziona da vero e proprio ricetrasmettitore: – in trasmissione trasforma le sequenze binarie di zeri ed uno, in segnali elettrici che vengono inviati lungo la rete; – in ricezione trasforma i segnali elettrici della rete in sequenze binarie intelligibili per il computer. Oltre alla scheda di rete, è poi presente il cavo di connessione. La scheda di rete ed il cavo di connessione costituiscono l' hardware di rete.

Nel 1969 il Ministero della Difesa USA varò un progetto ( ARPA=Advanced Research Project Agency ) che aveva come obiettivo la creazione di una rete che collegasse tra loro i computer utilizzati nei Centri di Ricerca Universitari. Inizialmente Internet si chiamava ARPANET : il collegamento era assicurato da linee telefoniche e si basava su una architettura che usava più percorsi alternativi per cui assicurava il collegamento anche in caso di distruzione, causa attacchi militari o per eventi catastrofici, di alcuni centri nodali. Internet

Internet è una rete di computer collegati tra di loro e capaci di scambiarsi delle informazioni, “dialogare”. Oggi internet rappresenta la rete più vasta esistente a livello mondiale. Le caratteristiche che hanno permesso la diffusione cosi massiccia di Internet sono da attribuirsi sia all’adozione di un protocollo di comunicazione chiamato TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol), comune a tutti i computer, sia all’invenzione, da parte del CERN di Ginevra, del World Wide Web o WWW (una delle tante risorse supportate da internet e caratterizzata da un sistema multimediale ad ipertesto), risorsa che ha permesso agli utenti di Internet di sfogliare e visionare a piacere e senza un ordine prestabilito oltre ai file testo anche immagini, suoni e filmati; attraverso dei software specifici chiamati browser (sfogliatori). Che Cosa è Internet

Nel mondo informatico con tale termine si indica l’insieme delle regole che consente a due o più computer di comunicare tra loro, ossia di ricevere e trasmettere dati in maniera comprensibile per entrambi. Il protocollo TCP ha la funzione di commutare, convertire, all’origine i messaggi in insiemi di pacchetti, per poi ricomporli all’arrivo, mentre il protocollo IP ha il compito di indirizzare ogni pacchetto attraverso i nodi della rete sinoal computer finale (TCP/IP). il protocollo TCP/IP diventato uno standard universale. Secondo questo protocollo tutti i computer in rete possiedono un indirizzo che li identifica: Indirizzo unico al mondo! Un indirizzo IP è composto da 4 numeri ciascuno da 0 a 255 (1byte = 8bit) separati da un punto. Per un indirizzo IP servono quindi 4 byte. Poiché memorizzarli risulta difficile si usano indirizzi simbolici individuati da sigle (associate ai numeri). La corrispondenza tra numero e sigla viene fatta dal DNS (domain name system) pc5.gruppo1.host.it (computer.sottorete.rete.zona) Nome PC dominio TCP/IP Zona: identifica la nazione (it,fr,uk) oppure l’organizzazione (com,org,int,edu,gov, mil)

Modalità di Collegamento ad internet Linea telefonica, mediante Modem Rete ADSL (o a Banda Larga) mediante un MODEM ADSL e un filtro da applicare alla presa del telefono. Linee dedicate ISDN: veloci ma costose Via Etere: mediante cellulare WAP (wireless application protocol) in cui è possibile visitare siti più semplici creati con un linguaggio WML Rete Wireless : mediante l’utilizzo di schede (Wi-Fi)Occorre: ACCESS POINT (hot spot) che si può trovare in molti edifici pubblici e privati cioè un ricevitore/trasmettitore. Quando un PC rileva (300 m.) il segnale ed è autorizzatopuò stabilire la connessione. Velocità circa 11 Mbps ADSL satellitare : mediante collegamento via satellite per la ricezione dati e normale collegamento telefonico per la trasmissione. Occorre: modem per collegarsi al provider, parabola, modem satellitare collegato all’antenna per modulare le informazioni e inviarle al PC.

Altro elemento necessario per il collegamento ad Internet è un abbonamento ad un Internet Service Provider ( ISP ), cioè un fornitore di accessi alla rete. Un ISP è una struttura commerciale o un'organizzazione che offre, agli utenti, servizi come l‘accesso ad internet e la posta elettronica. Software di collegamento Per navigare in Internet, oltre alla parte hardware, serve anche un apposito software che consta essenzialmente di due programmi: – Programma di “accesso remoto” alla rete – Programma di accesso ai servizi WEB o “ browser ” (dall'inglese "to browse"= "sfogliare") Internet Service Provider (ISP)

Le tipologie di servizi fornite possono essere così sintetizzate: – Posta elettronica ( ) - Accesso a banche dati (WWW· World Wide Web) - Trasferimento File FTP – Gruppi di discussione (newsgroup) – Liste di distribuzione (mailing list) – Comunità virtuali, social network e Comunicazioni in tempo reale (Chat line) – IM, VoIP, RSS, Blog, Podcast Servizi offerti da Internet

Un’importante evoluzione di internet è stata portata da una tecnologia WWW che fu concepita da Tim Berners-Lee (al Cern di Ginevra) negli anni ’80. (Larga diffusione solo dal 1994) È nota come World Wide Web, o www, o the Web e consiste nell’organizzare le informazioni in modo ipertestuale, cioè tramite collegamenti ad altri documenti (cioè tramite link ) Ipertesto = insieme di documenti che hanno un nesso comune e che possono essere consultati in modo non lineare mediante collegamenti ad altri documenti (non in modo sequenziale) Si basa sul protocollo HTTP ( Hyper-TextTransfer Protocol ) e sul linguaggio “ipertestuale” HTML ( Hyper-Text Markup Language ). IL World Wide Web Le istruzioni dell'HTML segnalano al browser come rappresentare il testo, dove posizionare le immagini, quali siano le destinazioni dei link e così via. Perciò le pagine Web sono ricostruite sul momento dal browser, secondo le istruzioni HTML.

Internet explorer IL Browser Google Crome Safari Netscape Navigator Per navigare in Internet, oltre alla parte hardware, serve anche un apposito software cioè un Programma di accesso ai servizi WEB detto “ browser ” (dall'inglese "to browse"= "sfogliare") Il Browser è il programma che permette di visualizzare i documenti ipertestuali in modalità grafica. Mozilla Firefox Opera Le pagine web sono organizzate in siti (più pagine collegate tra loro mediante link). La homepage di solito è la pagina di accesso al sito. L’indirizzo si chiama URL (Uniform Resource Locator). ES.

Struttura della pagina iniziale del software (browser) Internet Explorer

I Motori di ricerca Il collegamento ad un sito Web di cui si conosce l'indirizzo è piuttosto semplice. Il problema si pone quando è necessario reperire informazioni su siti di cui non conosciamo l'indirizzo. A questo proposito esistono degli appositi motori di ricerca. Un motore di ricerca è un sito particolare che ha lo scopo di aiutare a trovare siti di cui conosciamo il contenuto ma non l’indirizzo esatto. Ha come compito quello di catalogare le pagine web per contenuto per poi poter effettuare le ricerche. Permette di interrogare enormi database riguardanti milioni di pagine Web presenti su Internet.

Trasferimento File FTP Newsgroup Su internet è possibile trovare file e scaricarli (musica, video, software)….. FTP (File Transfer Protocol) è uno dei primi protocolli per il trasferimento di dati e programmi in internet ed ha subito una evoluzione negli anni. L'accesso ad un sito FTP può essere di due tipi: -validato, cioé chiede all'utente di inserire il nome e la password, -anonimo cioé non richiede autenticazione alcuna e di solito si utilizza per avere accesso ad aree che il gestore del server ha definito come pubbliche. Sono i gruppi di discussione (Bacheche virtuali) collettivi per discutere su specifici argomenti. Il funzionamento è simile a quello della posta elettronica mediante scambio di messaggi. La Netiquette è un insieme di regole di comportamento che gli utenti di Internet hanno il dovere morale di seguire. Alcune regole appaiono ovvie perché sono le stesse che valgono nella normale vita di relazione (non si deve insultare, ecc), altre, meno ovvie, ma sono ugualmente importanti (testi brevi, inserire sempre l’oggetto del messaggio, scrivere minuscolo)…..

Comunicazione ISTANT MESSAGING (IM) Sistema si comunicazione client/server che consente di scambiarsi in tempo reale brevi testi/frasi fra due utenti di due computer diversi. Tra i software più diffusi vi è: MSN messenger, Yahoo messenger…. VoIP (Voice Over IP) Tecnologia che permette di telefonare tramite internet mediante l’utilizzo del protocollo IP. Questo permette costi molto inferiori sulla lunga distanza. SKYPE RSS (Really Simple Syndication) è uno dei più popolari formati per la distribuzione di contenuti Web ; è basato su XML, perciò è semplice, estensibile e flessibile. L'applicazione principale per cui è noto sono i feed RSS, che permettono di essere aggiornati su nuovi articoli o commenti pubblicati nei siti di interesse senza doverli visitare manualmente uno a uno. BLOG è uno spazio su web (diario in rete) in cui persone interessate scambiano opinioni. Il blogger è chi gestisce il blog. PODCAST è un file (solit. audio o video) messo a disposizione su internet per chi si abbona ad una trasmissione periodica. Serve un software free (es. iTunes) e selezionare il podcast d’interesse.

In internet si trovano le comunità virtuali (o Reti sociali) costituite da un gruppo di persone che comunicano su argomenti di interesse. Vi sono i Forum in cui si lasciano messaggi, le chatroom in cui si chiacchiera on line in tempo reale oppure si utilizza la messaggistica istantanea. Per far parte di una Chat occorre registrarsi con un nome detto Nickname che identifica la persona. OCCHIO!: Tutto cioè che si condivide si rende disponibile all’intera comunità virtuale. E’ necessario mantenere il proprio profilo privato in modo che sia visibile solo alle persone da voi autorizzate. Social Network